Vai al contenuto
PLC Forum


lavatrici slim


Messaggi consigliati

del_user_240254
Inserito:

Buonasera , sarei interessato all'acquisto di una lavatrice modello slim : 41,7 cm di profondità. La mia domanda è : sono affidabili queste lavatrici per quanto riguarda la centrifuga (soprattutto se vi sono sbilanciamenti) , nel senso sono stabili visto che la profonditá è ridotta rispetto ai modelli standard?? La lavatrice è una 6 kg1000 giri (dichiara un peso di 57-60 kg)


Inserita:

Ciao.

Io ho una Panasonic slim da un anno. Mi trovo bene, anche se è presto per dire se durerà.

Lava bene. Ma a 1000 giri balla... quindi non è stabile, nonostante i mille tentativi fatti.

Infatti ora si usa la centrifuga a 850 giri. e non balla piu'.

Un mio amico ha una Siemens slim che, oltre ad essere molto piu' solida della mia,

non si muove di un millimetro (neppure a 1000 giri).

Altro non so... 

del_user_240254
Inserita:

Buongiorno.

payolas , la tua panasonic pur ballando(nel senso che vibra tutta?) cammina in centrifuga??(ovviamente quando è sbilanciata).

Comunque che modello è ? Riporta made in Turchia per caso ?

Nella lavatrice che vorrei acquistare i giri di centrifuga sono fissi (1000 per cotone , 800 per easy care e camicie , 600 lavaggio a mano delicati..) .

 

Ciccio 27 hai proprio ragione! La Electrolux-Ardo del video è stabilissima nonostante la partenza sbilanciata e i soli 38 cm di profondità , poi anche la carrozzeria di quelle macchine è abbastanza solida!:)

Inserita:

Le Slim profonde 40 cm, accreditate anche 7kg,  hanno di solito un cestello da 40 litri, che corrisponde alla capacità delle lavatrici da 5 kg degli "anni d'oro", che pero' pasavano 90-100kg.... Io ho avuto modo di usare una Beko slim da 40 cm (non ricordo il modello preciso) da 800 giri, e non era particolarmente stabile. Le partenze in centrifuga erano tutte abbastanza sbilanciate e la lavatrice si spostava, anche se il gruppo vasca non ha mai urtato la lamiera. Poi, una volta che la centrifuga aveva preso velocità, la lavatrice, pur vibrando molto, non "camminava" più.

Le peggiori sono quelle profonde 33 cm, anche se hanno la comodità di poter sfruttare spazi angusti come un terrazzino stretto o un bagno piccolissimo. Il cestello é talmente poco profondo che la biancheria non puo' certo distribuirsi, e oltre al problema della stabilità in centrifuga c'é anche da chiedersi quanto bene (o piuttosto quanto male) possano lavare e sciacquare.

D'altronde, se non ricordo male, la prima Slim 33 cm fu la Candy Holiday negli anni 90, 4 Kg dichiarati, che con i suoi  600 giri di centrifuga, velocità certamente bassa per gli standard odierni delle A+++++ ,  sicuramente evitava problemi di stabilità all'epoca ma forse non oggi, con delle lavatrici che pesano poco più della metà rispetto a 25/30 anni fa ma che fanno 1000-1200 giri

del_user_240254
Inserita:
Quote

Le Slim profonde 40 cm, accreditate anche 7kg,  hanno di solito un cestello da 40 litri, che corrisponde alla capacità delle lavatrici da 5 kg degli "anni d'oro", che pero' pasavano 90-100kg....

ciao , hai ragione infatti quella che vorrei acquistare ha il cesto dichiarato 41 lt.. però come capacità riporta "6kg"

Quote

Io ho avuto modo di usare una Beko slim da 40 cm (non ricordo il modello preciso) da 800 giri, e non era particolarmente stabile. Le partenze in centrifuga erano tutte abbastanza sbilanciate e la lavatrice si spostava, anche se il gruppo vasca non ha mai urtato la lamiera. Poi, una volta che la centrifuga aveva preso velocità, la lavatrice, pur vibrando molto, non "camminava" più.

forse era una wml....

:blink::( davvero si spostava ad ogni centrifuga.. ma di poco oppure caminava proprio ? comunque non so se sto sbagliando ma mi ricordo che il sensore di bilanciamento nelle beko non è molto sensibile rispetto a quello delle altre lavatrici.. mia zia possiede una beko acquistata nel 2008 5 kg 600 giri volumax5 ancora perfettamente funzionante con controllo del bilanciamento , ma centrifuga quasi sempre al primo tentativo , la maggior parte delle volte infatti balla e si avverte insieme alla centrifuga un rumore come "pum pum pum" però non cammina ..forse perché fa solo 600giri.. 

Quote

Le peggiori sono quelle profonde 33 cm, anche se hanno la comodità di poter sfruttare spazi angusti come un terrazzino stretto o un bagno piccolissimo. Il cestello é talmente poco profondo che la biancheria non puo' certo distribuirsi, e oltre al problema della stabilità in centrifuga c'é anche da chiedersi quanto bene (o piuttosto quanto male) possano lavare e sciacquare

hai perfettamente ragione , io neanche mi fiderei di quelle lavatrici.... se si ribaltano con uno sbilancione:blink: comunque mi sa di averne viste alcune marchiate Indesit con questa profondità

Inserita:

Hai pensato invece ad una bella carica dall'alto?

Tra le slim sono le più stabili in assoluto.

Il cestello è sorretto da entrambi i lati, al contrario delle cariche frontali, in tutte le carica dall'alto (tranne miele, che ha cestello a sbalzo anche nelle carica dall'alto).

Magari puoi metterla di lato.

Stando a quanto dichiara il dallaltista    N°1 del forum, e non faccio nomi, quelle neanche appallottolano le lenzuola, che quindi escono distese e ben lavate e risciacquate, al contrario di ciò che spesso succede nelle frontali...

del_user_240254
Inserita:

Ciao .

@puma87 ho già una carica dall'alto , la Rex RLB 4T (dal 1997) :) , ma non mi piacciono molto (non si vedono i panni che girano :toobad::blink::wacko:..)

comunque volevo prendere un modello slim per risparmiare un po di spazio , ma non è necessario ce ne entra anche una da 55 cm..

Infatti ora ho scelto un modello che misura 85cmX59,7cmX52,7cm(p)

Inserita:

E allora vai di Ardo-Bompani normale da 55 cm di profondità!

Hai un volume interno di almeno 45 litri e il carico non si stropiccia. Dal secondo video che ho linkato vedi bene come le 4 pale afferrano e rimescolano con più decisione il carico.

Inserita:

Credo che le Ardo-Bompani siano più grandi, dei 45 litri che dici te, Ciccio.

Comunque si, mi accodo... Io che un anno fa ho acquistato una Bosch pensando che avesse vasca apribile, poi scopro che non è cosi e sul sito e un po' ovunque in rete scopro anche che abbondano i problemi su schede elettroniche e meccanica... a questo punto, tornassi indietro, prenderei una Ardo-Bompani. La Bosch mi dà buone soddisfazioni, ma capisci che mi inizia a salire la paura (e la rabbia, visto che da subito sento degli scricchiolii sospetti mentre ruota...).

O, ancora meglio, una delle ultime smeg in acciaio, con vasca inox! 

Anche quelle italiane, e che qualità!:clap:

Peccato che non le fanno più. Anzi, credo ormai che neanche un anno fa potevo più trovarle...

Comunque, mica darai via la rex???

Quella è un carrarmato... Io mi terrei la rex!

del_user_240254
Inserita:

Noo , la rex non la buttero mai..è stata la prima lavatrice che ho visto nella mia vita..nel caso in cui dovesse rompersi farò di tutto per ripararla :)

Vorrei comprare una seconda lavatrice per 3 motivi

1. Aiutare la rex (motivo più importante , visto la sua età non posso sforzarla più di tanto come ad es. 3-4 lavaggi al giorno)

2. Centrifuga più veloce

3. Capienza maggiore (per lavare trapunte , coperte..)

Ad esempio lenzuola , asciugamani , accappatoi.. D'inverno li laverei nella nuova.

La rex la utilizzerà ad esempio per il bucato da cucina , tende , capi scuri delicati (visto i 400 giri) , copridivani.. Ma anche lavaggi normali! (Lenzuola ..camicie)

Inserita:

La capienza maggiore non credo ti aiuterà a lavare i piumoni matrimoniali.

Nella LG che avevo, più profonda di 60cm, il cesto era di 62 litri, e il piumone di mia madre stava strettissimo e non si lavava...

Visto che te non puoi superare una certa profondità... altro che 62 litri

del_user_240254
Inserita:

No i piumini matrimoniali li abbiamo sempre portati in lavanderia a prescindere dalla capienza :)

Poi i piumini matrimoniali ho avuto sempre paura a metterli in lavatrice ..penso faccia fatica a girare..

Inserita:

Mi riferivo alle vecchie Ardo con vasca inox profonde 55 cm. Certamente ora hanno una vasca maggiorata da almeno 54 litri.

Inserita:

@ Electro99: 

 

la mia Panasonic slim (modello NA-106VC5) si sposta sempre se faccio centrifugare al suo massimo, cioè a 1000 giri.

Sempre, non quando il carico si presume possa essere sbilanciato.

infatti, per evitare questo inconveniente, usiamo la centrifuga a 850 giri (i giri dI centrifuga sono, entro certI parametri di sicurezza, 

modificabili: quindi, ad esempio, puoi optare per un lavaggio cotone a 90 gradi ma con la centrifuga a scelta da un massimo

di 1000 e calando a 850, 700, 550, 400; ma la macchina, giustamente, impedisce l'opzione di fare un lavaggio lana centrifugando a 1000).

 

Comunque la Siemens slim dei miei amici è molto più robusta, non si sposta di un pelo e ha lavaggi che durano meno.

 

PS: Credo sia fatta in Turchia...

 

Ciao :)

 

 

 

del_user_240254
Inserita:

Ciao , ho cercato il tuo modello sul loro sito e effettivamente ho letto che coloro i quali l'hanno acquistata si sono lamentati per le centrifughe rumorose e gli spostamenti .

Si è fatta in Turchia è una Vestel , io però ricordo che in queste macchine il sensore di bilanciamento è molto insistente. Io sarei interessato ad acquistare una delle loro macchine , poiché mi sono trovato molto bene con una a marchio Raymond , poi mia nonna ne possiede una a marchio "graetz" da quasi 10 anni ancora funzionante e mai rotta. Comunque hai provato a regolare meglio i piedini , forse può essere questa la causa degli spostamenti :)

Inserita:

Ciao.

io posso solo dire che, per ora e per l'uso che ne facciamo noi (3/4 lavaggi alla settimana),

mi reputo soddisfatto. 

Ho cercato di risistemare i piedini ma senza perderci il sonno... a me centrifugare a 850

basta e avanza. Neppure il fatto che non sia silenziosa è un problema.

lava molto bene, di certo molto meglio rispetto alle lavatrici precedenti, anche se va detto

che grazie a questo utilissimo forum a casa abbiamo radicalmente cambiato il modo

di selezionare i programmi?. Prima si lavava tutto a massimo 40^ Con risultati tremendi

(puzza, muffa...).

 

Io però ho notato che la "gemella" slim della Siemens è più solida, rapida e stabile.

 

non so dirti nulla sulle Ardo ma mi pare di capire che si tratta di una specie di "Miele italiana" ?

Inserita:

Io straparlo della Ardo perché la mia A1000X del 2001 ha solo un briciolo di ruggine sul bordo inferiore più esterno della vaschetta (ma l'ho presa usata 5 anni fa) e si vede benissimo, come la quasi sorella ucraina "Ardolux", che le lamiere sono veramente spesse e ben verniciate, e lo spessore e la stabilità le si apprezzano proprio nel momento critico della centrifuga!

Inserita:

Sarà la miele Italiana quando tornerà a fare le vasche inox.

Per ora ci accontentiamo di un ottimo brand italiano.

Fino a poco fa avevamo anche smeg, con vasca inox.

Ottime macchine, che ora sono diventate delle Beko rimarchiate.

Possiamo fare di più, in Italia!!

Siamo più bravi di quanto noi stessi crediamo...

del_user_240254
Inserita:

Comunque anche le lavastoviglie smeg vengono fatte da Beko ??

Inserita:

Stiamo andando OT, ma visto che sei te stesso a farlo, direi che ti si può tranquillamente rispondere.

Se non erro, smeg progetta e produce le lavapiatti in Italia. Non so se tutte le tipologie.

Da ciò che so sono delle signore macchine, ma avendo provato quella di mia cugina, preferisco la mia miele come caricamento cesti (ma qui è questione anche di abitudine e di tipologia di carichi che si fanno, ad esempio ciccio da ciò che ho capito preferisce invece i cesti smeg). certo che i cesti senza asticelle, così come le ariston, potevano continuare a farli...

Comunque come performance, le smeg sono molto molto buone.

Ma è difficile trovare qualche lavapiatti che non lavi bene, secondo me. Ho sentito giusto qualcuno lamentarsi delle rex, e alcuni delle whirlpool.

Credo che anche bosch-siemens lavino molto molto bene.

Inserita:

Prego non divagare... qui l'arogmento è consigliare una lavatrice slim...

 

Visto che la carica dall'alto non mi pare di capire sia una soluzione in questo caso...;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...