Thomas24 Inserito: 4 novembre 2016 Segnala Inserito: 4 novembre 2016 Ciao a tutti, finalmente ci siamo decisi ad acquistare una asciugatrice. In pianura padana, specialmente in questo periodo, l'asciugatura diventa un incubo Inizio dicendo che ho una lavatrice da 6.5 kg e 1600 giri e non ho problemi di spazio, quindi l'asciugatrice la metterei di fianco alla lavatrice e non sopra. La useremmo molto, quindi sono orientato verso una a pompa di calore. Inoltre abbiamo molti vestiti piuttosto delicati, quindi vorrei evitare di asciugarli a temperature elevate. Sono già andato da qualche rivenditore per vederne qualcuna dal vivo, e i modelli che mi sono stati consigliati (e sui quali sono più orientato) sono: 1. Electrolux EDH3887GDE 839euro 2. Electrolux EDH3786GDE 779euro 3. Bosch WTW855R9IT 999euro 4. Siemens WT47W467IT 759euro 5. Miele TKB650WP Eco 1239euro (Ho scartato le Miele con lo sportello cieco perché esteticamente è orribile) Mi hanno detto che Electrolux, Bosch e Siemens si equivalgono come prestazioni di asciugatura e qualità costruttiva, ma mi sembrava che il commesso spingesse di più la Electrolux perché è possibile asciugarvi anche lana, seta e capi delicati senza l'uso del cestino di plastica. Il modello Bosch ha anche il vapore, non so se è davvero un plus utile o che altro... Miele (anche toccandola e giocandoci un po') è quella costruita meglio, sembra solida e di buona qualità, ma costa 400 euro in più rispetto alla Electrolux e 250 in più rispetto alla Bosch. In più il programma lana dura 5 minuti ed è solo un "trattamento", non un'asciugatura. Cosa consigliate? Sono estremamente indeciso Grazie
puma87 Inserita: 4 novembre 2016 Segnala Inserita: 4 novembre 2016 La lana si asciuga velocemente dopo una bella centrifuga, quindi il trattamento miele è sufficiente, con dopo una breve asciugatura al naturale. Sta cosa dell'estetica non la capisco, io prenderei una miele modello base da 800 euro, e sono già tanti! http://m.redcoon.it/B579854-Miele-TMB-340-WP_Carica-Frontale?refId=trovaprezziit&utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=Price-Comparison&utm_campaign=cpc&xtor=CS1-64 La Bosch e Siemens assolutamente no. A parte che sono la stessa cosa, cambia solo l'estetica. Ma, soprattutto, anche le più costose di quel marchio hanno il cestello mono-direzione, col risultato che soprattutto in presenza di lenzuola e tovaglie, si forma una mega matassa, stirare diventa un incubo e la roba dentro la matassa testa bagnata! Vergognoso, considerando che anche le Indesit da 250 euro hanno la doppia direzione di rotazione. Sulle Electrolux non saprei, spero non siano peggiorate come le loro lavatrici. Il vapore, se prendi.miele, è superfluo. La.roba esce praticamente già stirata, o quasi, se sapete usarla bene. In ogni caso, oggi è sempre più questione di fortuna... quindi, buona fortuna!!!
Thomas24 Inserita: 4 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2016 Infatti la Bosch è quella che mi convinceva meno tra tutte... anche perché ha tempi biblici di asciugatura. Per quanto riguarda l'inversione di rotazione, ho visto dei video della electrolux in cui fa 10 minuti di rotazione continua da un lato, poi inverte per 10 secondi e riprende le rotazioni normali per altri 10 min....mi sembra poco sinceramente ?! La miele che logica ha per l'inversione?
Zuccu Inserita: 4 novembre 2016 Segnala Inserita: 4 novembre 2016 Vai di miele tmb 340 wp o tmb 540 wp e fregatene dello sportello cieco!
puma87 Inserita: 4 novembre 2016 Segnala Inserita: 4 novembre 2016 Quoto zuccu! Saranno pure calate rispetto a 20 anni fa come qualità le miele, ma non sono paragonabili al resto. L'inversione, anche se breve, l'importante è farla. Alcune miele hanno l'inversione in base al sensore anti arrotolamento, non so se ce l'hanno proprio tutte, ma alcune si. Comunque prendi la miele al prezzo più basso che trovi...
Paiper Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Fregatene dell estetica,però se ti piace più l oblò trasparente...comunque ,come han gia detto starei su miele..tutta la vita
Thomas24 Inserita: 5 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Vada per Miele allora... ma non riusciamo a digerire quello sportello orribile tutto bianco... dal vivo è ancora più brutto. La asciugatrice verrà messa in un bagno appena ristrutturato a fianco alla lavatrice. Già è brutto che siano diverse (ma la lavatrice che ho adesso non la cambio neanche sotto tortura), se poi piazziamo lì un cubo bianco... comunque estetica a parte che tanto sono gusti personali, ne approfitto per chiedere dei chiarimenti sull'utilizzo dell'asciugatrice: a che temperatura vengono asciugati i vestiti? si rischiano restringimenti? moltissimi dei nostri vestiti riportano di non asciugare in asciugatrice sull'etichetta, perfino le tshirt più inutili e moltissimi pantaloni anche se di cotone. Alcuni parenti che hanno l'asciugatrice ci mettono di tutto, è possibile? per esempio i capi con elastame, non tendono a restringersi? Oppure gli elastici delle mutande non tendono a rilassarsi dopo un po' di asciugature? Quando vivevo in america ho fatto fuori un po' di paia di mutande perché l'asciugatrice mi cuoceva gli elastici e poi si bucavano con la pompa di calore non dovrebbe succedere la stessa cosa...
Houseworks expert Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Ti conviene selezionare i cicli più delicati. L'elastin si tende a rompere più che restringersi. Elastici ed elastin richiedono lavaggi a 30 e cicli non troppo energici (solitamente basta scegliere "sintetici"). Se son capi sporchi, pretratta la zona ascelle, collo, polsini, ECC. Nell'asciugatrice seleziona le opzioni che rendono il ciclo più delicato e il programma "mix". Anche io ti consiglio assolutamente Miele.
techno99 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Ciao, ho appena acquistato un' asciugatrice Miele TMR 840 WP e per lo stesso tuo motivo ho voluto prenderla con l'oblò in vetro perché quelle con l'oblò in plastica non mi piacevano. Per il resto che dire, gran macchina e risultati di asciugatura eccellenti.
puma87 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Guarda, con la pompa di calore dovresti essere intorno ai 40-45 gradi, in pratica come una afosa giornata estiva. Le altre, se non sbaglio, intorno ai 70. Ci sono diversi programmi e livelli di asciugatura, scegli il programma in base al tessuto. Io le etichette ormai non le guardo più, al massimo le uso per vedere la composizione dei tessuti, non le istruzioni di lavaggio e asciugatura. Ormai sui canovacci della cucina in cotone ti trovi scritto "lavare a mano a freddo, non centrifugare e non guardare troppo insistentemente che arrossisce". Ma per favore...
Thomas24 Inserita: 5 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Grazie delle risposte, sono più tranquillo Quindi per esempio, ho appena avviato una lavatrice di scuri con pantaloni (non jeans), tute (in poliestere), un pile e tshirt varie in cotone. Ho selezionato il programma lava/indossa a 40 (con più acqua e risciacquo extra perché così usa un livello molto alto nei risciacqui). In asciugatrice dovrei selezionare ancora lava/indossa? Anche se ci sono capi in cotone piuttosto spessi tipo pantaloni? Ho visto che i tempi di asciugatura indicati per il lava indossa sono di circa 70 minuti per un carico centrifugato a 1000...ma mi sembra pochissimo considerando il tipo di tessuto che ci metterei. Forse sarebbe meglio cotone? Magari con il delicato+ selezionato?
puma87 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Sulle asciugatrici ho poca esperienza quindi passo la palla a chi la usa giornalmente... Comunque immaginavo che avessi una lavatrice miele. Quando hai detto 1600 giri e 6,5 kg, non poteva che essere una miele con cesto a nido d'ape di qualche anno fa. Ti credo che non vuoi cambiarla!!
Thomas24 Inserita: 5 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Esatto puma, è una W4176wps, l'ho presa a metà 2009. Finché dura me la tengo stretta perché non c'è nessun'altra lavatrice che sia così flessibile, rapida e solida come questa. Nemmeno le Miele W1 di oggi o le Wclassic..hanno cambiato la logica di tutti i programmi allungandoli e diminuendo il livello d'acqua quasi in ogni caso. Tipo il lava/indossa 60 gradi della mia è perfetto per lavare le lenzuola, usa tanta acqua, risciacqui a livello alto, cool down per non sciupare troppo i capi, centrifuga delicata ma nello stesso tempo efficace a 1200 giri...e in 1.45 è tutto pronto e profumato (considerando anche il risciacquo extra). O il programma fibre sintetiche che nella mia usa davvero molta acqua, adesso è stato trasformato nel programma "delicati" che di delicato ha ben poco, poca acqua e rotazioni troppo aggressive. Infine è davvero solida, se anche parte sbilanciata in centrifuga non si muove di un millimetro e ha degli ammortizzatori assurdi. Per le asciugatrici aspetto la risposta di qualcuno che la usi frequentemente. Techno99 ci fai una bella recensione della tua? Grazie a tutti!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora