mausil Inserito: 14 novembre 2016 Segnala Inserito: 14 novembre 2016 Buongiorno a tutti. Premetto che non sono un esperto del settore. Ieri ho aperto il box di plastica contenente le schede cancello automatico per memorizzare nuovo telecomando sulla schedina ricevente. Da quel momento sembra tutto morto. La scheda 433 ricevente pur schiacciando il tasto prog per memorizzare nuovo telecomando non dava segni di vita ed il motore cancello sembra morto, non si aziona più nè da radiocomando nè da interruttore posto in casa, nè da chiave selettore (non si sentono nemmeno rumori di eccitazione relè). La 220 in entrata arriva normalmente. Da lì in poi non so cosa possa essere successo. Posso fare qualche verifica prima di chiamare un tecnico? (tra l'altro la ditta che mi ha realizzato l'impianto non esiste più). Allego foto box. Grazie in anticipo. Maurizio.
marco.caricato Inserita: 14 novembre 2016 Segnala Inserita: 14 novembre 2016 ma sei sicuro che quel quadro serva per il cancello? Io non son riuscito ad individuare la scheda radio...qual è?
mausil Inserita: 14 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2016 Si ho un tester, stasera controllero se, dopo i fusibili ed anche dopo il trasformatore, ho corrente. La foto non riporta la scheda radio perchè fatta qualche hanno fà, durante la sostituzione della scheda radio. Se necessario aggiorno con foto scheda radio che è una normale schedina 24v a 2 canali (1 x cancello e 1 x luci esterne)
odx Inserita: 14 novembre 2016 Segnala Inserita: 14 novembre 2016 Da come sta messo il quadro, io controllerei bene bene il cablaggio in morsettiera ... si sa mai che non ci sia una vita lenta o un morsetto non stretto. Magari aprendo il quadro hai smosso involontariamente qualcosa e ora non fa più contatto. Rimuovi e reinserisci anche i relè dallo zoccolo già che ci sei. Controlla ai capi del trasformatore se hai le tensioni. Sopra e sotto i fusibili se non vuoi toglierli, o levali e provali in continuità.
del_user_99228 Inserita: 14 novembre 2016 Segnala Inserita: 14 novembre 2016 controlla di non avere un micro in porta a quadro aperto stacca tensione
mausil Inserita: 14 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2016 Grazie a tutti x l'aiuto. Ho fatto verifica con tester. In ingresso 220 ok, dopo i fusilli 220 ok, ingresso trasformatore 220 ok, dopo trasformatore 25 v ok, ingresso schedina radio ricevente 00,3 Ho provato a staccare e rriattaccare tutti i relè e la scatoletta automazioni elettriche ma nulla. Allego schema morsettiera se può servire. Io con il tester non saprei cosa altro provare. Grazie ancora.
mausil Inserita: 14 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2016 Un micro in porta a quadro aperto ... Pf più semplice non saprei cosa fare
Maurizio Colombi Inserita: 14 novembre 2016 Segnala Inserita: 14 novembre 2016 Quote ingresso schedina radio ricevente 00,3 Ci sarà sicuramente un fusibile bruciato, o un filo staccato da qualche morsetto! Le fotocellule sono alimentate?
mausil Inserita: 14 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2016 I i fusibili non sono solo 2 in ingresso 220? Fino a uscita trasformatore mi sembra tutto ok.
Maurizio Colombi Inserita: 14 novembre 2016 Segnala Inserita: 14 novembre 2016 Ci saranno anche fusibili sulla 24! Credo...
ROBY 73 Inserita: 14 novembre 2016 Segnala Inserita: 14 novembre 2016 Ciao mausil, vedo che i fusibili sono 3, potrebbe essere che uno sia quello in uscita dal trasformatore per proteggere il secondario e quindi i 24V che è saltato? Controlla i finecorsa sui motori se ci sono. Ora non so quali siano perché da qui non si riesce proprio a capire, ma prova a premere i pulsantini rossi che ci sono sui vari relè, per vedere se azionandoli manualmente i motori partono, se è come penso la linea 230V arriva ai comuni dei relè e poi una volta che appunto chiudi il contatto anche appunto manualmente con il pulsante rosso sugli stessi, questi fanno partire il motori. Tanto per capire meglio, che marca e modello sono i motori? Eventualmente posta una foto. Permettimi un osservazione così tanto per confronto e non voglio assolutamente fare una critica al tuo impianto che sicuramente funziona benissimo, facendo un attimo il conto del materiale e soprattutto la manodopera che è servita per il cablaggio di quella centrale penso che il costo sia ben oltre una centrale nuova e moderna atta alla stessa funzione, anzi credo che qui non esista nemmeno una protezione amperometrica della forza motori e quindi in caso di ostacoli continuano a spingere fino all'impossibile, altre funzioni quali luce di cortesia, lampeggiante, ecc.....
mausil Inserita: 14 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2016 Scusa la mia ignoranza, ma subito dopo il trasformatore ci sono i relè e nella fila sotto la morsettiera. Dove potri trovarli i fusibili 24? Ho provato a cercare quando ho verificato col tester ma non ho visto nulla.
19simo89 Inserita: 14 novembre 2016 Segnala Inserita: 14 novembre 2016 ciao, ma non hai uno schema? quel relè appoggiato sul fondo è una modifica riguardante il cancello?
ROBY 73 Inserita: 14 novembre 2016 Segnala Inserita: 14 novembre 2016 Dalla foto tra la morsettiera e i condensatori, in basso si vede una terna di fusibili della misura 10,3x38mm (dimensioni dei fusibili), quindi presupponevo che 2 siano della linea 230V e 1 sia dei 24V, è solo una supposizione, da qui non riesco a capire com'è cablato il quadro ( non è detto che le componenti vadano di conseguenza nella logistica della centrale, potresti trovare benissimo il trasformatore com'è ora e appunto il fusibile sotto), anche perché se dici che la scheda ricevente non ha tensione e invece esce dal trasformatore, significa che c'è qualcosa nel mezzo che non ti fa uscire appunto i 24V. Altra domanda che prima mi sono dimenticato, - ci sono fotocellule, se sì quante coppie? Scrivi marca e modello possibilmente. - Le fotocellule hanno tensione e le senti che scattano quando le attraversi? Altrimenti (sempre se queste ci sono), prova a mettere in cortocircuito i 2 fili del contatto NC in modo da bypassarle e vedere se funziona qualcosa.
bumbo Inserita: 15 novembre 2016 Segnala Inserita: 15 novembre 2016 ho trovato questo quadro montato su impianti Fadini di parecchi anni fa, in alto a sinistra c'è un foglio piegato incastrato tra la canalina e il contenitore esterno, probabilmente è uno schema elettrico, posta delle foto del foglio.
mausil Inserita: 15 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2016 Scusate ma ieri sera, fra cancello, moglie e figli.... Comunque stamattina ho riaperto il tutto ed effettivamente era il fusibile 24 v saltato, che si trovava esattamente di fianco a quelli 220. Sostituito, funziona tutto. "Permettimi un osservazione così tanto per confronto e non voglio assolutamente fare una critica al tuo impianto che sicuramente funziona benissimo, facendo un attimo il conto del materiale e soprattutto la manodopera che è servita per il cablaggio di quella centrale penso che il costo sia ben oltre una centrale nuova e moderna atta alla stessa funzione, anzi credo che qui non esista nemmeno una protezione amperometrica della forza motori e quindi in caso di ostacoli continuano a spingere fino all'impossibile, altre funzioni quali luce di cortesia, lampeggiante, ecc..... " Effettivamente piacerebbe anche a me avere una semplice scheda centralina di quelle che si montano attualmente, ma l'impianto me l'ho sono trovato nel 1996 quando ho comprato casa e per essere sincero da allora ha sempre funzionato senza alcun problema... Grazie davvero a tutti per l'aiuto. Maurizio. Si, effettivamente il pistone è un fadini.
mausil Inserita: 16 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2016 Stamattina rimontando il coperchio per chiusura box di nuovo saltato fusibile 24V. A questo punto penso ci sia qualche filo che fa contatto e manda in corto. Dovro effettivamente controllare tutti i collegamenti per capire dove nasce il problema... Grazie a tutti per l'aiuto.
reka Inserita: 16 novembre 2016 Segnala Inserita: 16 novembre 2016 tutti.... bastan quelli degli accessori a 24V
ROBY 73 Inserita: 16 novembre 2016 Segnala Inserita: 16 novembre 2016 Verifica anche le bobine dei relè, se sono a 24V, non si sa mai che ce ne fosse una con un valore di resistenza anomalo.
mausil Inserita: 17 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Ci proverò, grazie ancora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora