Donatella Spiga Inserito: 16 novembre 2016 Segnala Inserito: 16 novembre 2016 Ciao a tutti, mi presento, sono Donatella. Sono sposata da 7 anni e ho una bimba e, in questi sette anni, sto per acquistare la terza lavatrice. La prima, una Hoover da 7kg, l'ho regalata a mia mamma. Mi dava un po' di problemi, però devo dire che l'assistenza è stata molto valida, poichè a garanzia scaduta mi proposero una nuova copertura da rinnovare annualmente, che tuttora copre il 100% dei problemi, compresa la sostituzione totale della macchina. Non l'ho tenuta perchè volevo una lavasciuga, e mai idea è stata più sbagliata... Dopo la Hoover, nel 2013, ho acquistato appunto la lavasciuga AEG L87695WD e, stoltamente ho lasciato scadere l'estensione di garanzia...risultato: primo intervento nel 2015 perchè non funzionava il pressostato della centrifuga (perdonatemi se non "azzecco" le diciture corrette), il vero problema erano le alette della spina piegate, perciò non faceva contatto e la centrifuga funzionava a singhiozzo...50€ di intervento per radrizzare due lamelle! Secondo intervento un mese fa, il primo di una lunga serie, perchè il guasto riguardava la scheda elettronica di potenza e la scheda di visualizzazione, però i tecnici comunque non ne sono venuti a capo e oggi, dopo l'ennesimo intervento a vuoto mi hanno restituito 30€ delle 80€ anticipate e se ne sono lavati le mani! Ora, dopo più di un mese che lavo i panni nelle lavatrici dei parenti, devo comprare nuovamente una lavatrice.... Ho letto che consigliate la Ardo e la Bompani, però il fatto che il sito della Ardo sia abbandonato a se stesso (mail tornata indietro), e non ci sia grande assistenza a Cagliari , città dove vivo, mi fa dubitare fortemente sull'acquisto...La Bompani non saprei dove comprarla, l'ho trovata su Amazon, ma è un modello meccanico, che ho letto che voi rimpiangete, ma io vorrei una macchina elettronica...Inoltre anche qua l'assistenza non è proprio frequente...Perciò, da ciò che ho potuto leggere in merito, vorrei acquistare una LG e vorrei chiedere a voi un consiglio per un buon modello da 8kg. Grazie per l'attenzione e scusate il papiro.
Ciccio 27 Inserita: 16 novembre 2016 Segnala Inserita: 16 novembre 2016 Vai su quella Bompani-Ardo, perché puoi permetterti diversi mix tra tempi e temperature. Di "elettronico" ha la gestione della velocità del motore e della temperatura.
puma87 Inserita: 16 novembre 2016 Segnala Inserita: 16 novembre 2016 Sono in molti in realtà a preferire le elettroniche... Non capirò mai perché, visto pure che l'elettronica se non è ben progettata si guasta ed è costosa, e la maggior parte delle nuove elettroniche non consente di lavare a 50 70 e 80 gradi, addirittura alcune LG non hanno più neanche i 30 gradi, quindi o freddo (20 gradi) o 40. Comunque... vuoi una lavatrice o una nuova lavasciuga? Io anche consiglio spesso, in base alle esigenze, le Ardo-Bompani, le carica dall'alto, a volte le LG, le rex slim, e spesso le miele... ma certo l'assistenza è una questione importante. Direi di individuare una rosa di possibili lavatrici candidate, e poi scegliere anche in base alla presenza o meno dell'assistenza nella tua zona. Intanto... lavasciuga? O lavatrice? Sei sicura che la vuoi super elettronica? E soprattutto, non è che puoi installare una carica dall'alto? Direi che se partiamo da questo, poi ci mettiamo il budget, le esigenze sulle varie funzioni etc, e l'assistenza... E arriviamo facilmente alla scelta ottima
Donatella Spiga Inserita: 17 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Ciao e innanzitutto grazie per le risposte. Dopo la bruttissima esperienza con una lavasciuga, vorrei comprare una lavatrice, carica frontale, carico da 7-8 kg, con possibilità di posticipo ciclo, perché di solito carico la lavatrice al mattino prima di andare in studio e stendo all'ora di pranzo, perciò imposto sempre il ciclo di lavaggio in modo che finisca tra le 13 e le 14. I lavaggi che faccio normalmente sono tra i 30° e i 40° per colorati e scuri, 60° per asciugamani, lenzuola e tovaglie. A volte faccio dei cicli a freddo con candeggina per igienizzare gli indumenti usati in piscina, cicli brevi a bassa temperatura per lavare borse, scarpe, giocattoli (non tutti insieme eh!). Attacco la lavatrice mediamente due-tre volte al giorno, 7 giorni su 7 (mediamente significa che posso attaccarla 5 volte in un giorno e lasciarla a riposo per due), perché lavo di tutto, comprese mollette da bucato o elastici dei capelli che siano. Utilizzo prevalentemente detersivo liquido, ammorbidente e, a volte, aggiungo un bicchiere di ammoniaca ai capi scuri. Lavo il cassetto del detersivo regolarmente in lavastoviglie, passo la spugna sulle guarnizioni e nel vano del cassetto detersivi per togliere i residui, controllo e pulisco il filtro regolarmente e non faccio lavaggi a vuoto a 90° per pulire la lavatrice internamente perché lo ritengo inutile. La mia lavatrice sta' nel terrazzino coperto, sotto un piano di cemento affianco al lavandino, lascio l'oblò aperto dopo ogni lavaggio per non creare muffa all'interno, e purtroppo di fronte ho il ventolone dell'impianto clima che d'estate manda un fascio molto potente di aria calda e d'inverno di aria gelida direttamente sulla lavatrice. Mi pare di aver scritto tutto, grazie a chi vorrà darmi un consiglio!
puma87 Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Beh lavi molto, caspita! Ma lavando così tanto mi chiedo quanto spesso riesci a sfruttare la capacità di carico della lavatrice, secondo me anche un cesto più piccolo ti andrebbe bene... Comunque, a parte l'abitudine (secondo me sbagliata) di non usare mai la polvere neanche con la biancheria a 60 gradi (occhio però che il liquido oltre i 40-50 diventa inattivo, cioè perde la sua proprietà antiridepositante con la conseguenza che lo sporco torna sui capi, che diventano da bianchi a grigi, e si deposita anche sul posteriore della vasca) e di aggiungere l'ammoniaca (perché???) che non so che conseguenze possa avere sulla crociera e sulle guarnizioni, già il fatto di non lavare sempre a freddo_30_40 ti salva. Allora, escluse le carica dall'alto e la Ardo-Bompani meccanica che non ha la partenza ritardata, restano le altre... che budget hai? Se puoi fare un piccolo investimento, visto che lavi molto, ti consiglio una miele base della serie wda, prima che le tolgano del tutto dal mercato, e in tutto dovresti spendere sui 750 euro se la prendi su Internet (ma soprattutto ti consiglio di accumulare più bucato e riempire di più la macchina, diminuendo i lavaggi che mi sembrano veramente troppi, noi in 4 facciamo 3-4 lavaggi a settimana comprese lenzuola e i maglioni in inverno... ovviamente a pieno carico, tranne i delicati ). Se vuoi risparmiare spazio per allontanare la lavatrice dal motore dei condizionatori allora una rex 45 cm 7 kg. Se invece scopri che almeno una tra ardo e Bompani garantiscono assistenza nella tua zona allora una delle loro va benissimo, e considera che sono semplici senza fronzoli, con la partenza ritardata e i loro programmi sono tra i più rapidi in assoluto, anche il programma normativo (che dura la metà di molte altre, o anche meno se consideriamo che Whirlpool ha un programma normativo a 60 che dura 6 ore!!! Ardo-Bompani invece massimo 2 ore e mezza). Rex altrimenti hanno la funzione time manager con la quale sei te a scegliere il tempo. Visto che mi sembra di aver capito che non te la cavi male con la tecnologia, anche una LG può fare al tuo caso. La scelta è tua ;-)
Ciccio 27 Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Ardo-Bompani meccanica può avere il ritardo di partenza, semplicemente attaccando alla spina un timer elettronico o a disco! Però hanno il motore a spazzole, il che le usura prima nei lavaggi consecutivi. Ci vorrebbe un modello ad inverter, ma mi chiedo se anche questa scheda non soffre il superlavoro. Quoto puma per il resto.
Diomede Corso Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Ciccio... il post si intitola "Consiglio lavatrice LG"... in due post che hai scritto hai messo ARDO... Dai.... Donatella mia carissima...sul SITO LG troverai tutte le informazioni che ti servono per sciegliere la tua lavatrice
Donatella Spiga Inserita: 17 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Grazie mille!! inizierò ad usare anche la polvere, la trovo solo scomoda da "stoccare" per i miei spazi, ma posso risolvere il problema. L'ammoniaca l'aggiungo ai capi scuri perchè aiuta a togliere (oppure mi illudo sia così), l'odore che hanno molti capi neri, probabilmente dipende dal tipo di tintura utilizzata nei capi stessi, di solito non va via del tutto, infatti molte volte sono costretta a mettere da parte il capo e non indossarlo più, vabbè...La Miele l'ho adocchiata, ma mio marito mi ha intimato di non spendere più di 500€, visto la fine che hanno fatto le precedenti macchine La rex, essendo electrolux, non la vorrei proprio scegliere per l'assistenza non competente. Mi rimane appunto la LG. Grazie a per tutti i consigli, hai ragione puma87, dovrei caricare di più il cestello, ma così dovrei avere anche un guardaroba più fornito, e la bimba di 5 anni cresce a vista d'occhio, perciò alla fine se risparmio da una parte perdo dall'altra. Diomede ora andrò a "studiare" le LG. Buona serata
puma87 Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Se LG ha una buona assistenza anche da te, allora puoi prendere una LG, magari una 7 kg può andarti bene visto che tanto non riempi spesso il cestello. Brava, passa alla polvere! Almeno per i bianchi e colori resistenti, non c'è paragone... questa è una mia piccola battaglia quotidiana anche con amici e parenti, contro le industrie che invece troppo spesso cercano di spingerci solo a comprare il liquido con tutto ciò che ne consegue a livello non solo di igiene dei.capi e durata della lavatrice, ma anche a livello ambientale il liquido è veramente il peggio! Sta cosa dell'ammoniaca non l'ho ancora capita, scusa, ma forse sono duro di orecchie. Se i capi hanno cattivo odore forse li hai lavati a non più di 30 (40 già sarebbe meglio) e col liquido... ma mica tutto si può lavare come fosse lana o delicati pochissimo sporchi;-) Tornando alle LG, cerca di sceglierne una col ricircolo d'acqua, e senza la scritta "download cycle" tra i programmi, che ti obbliga a scaricare un'applicazione sul telefono e usare quello per programmare la lavatrice ogni volta che devi anche solo avviare un programma lana, o un programma di quelli speciali... poi sono scelte, per carità. Qualunque marca scegli, verifica di avere l'assistenza a disposizione, e fai l'estensione di garanzia se te lo consentono. Certo che visto dove è esposta, la lamiera trattata anti corrosione di miele o di Ardo-Bompani ti faceva comodo. Almeno però LG ha elettronica robusta e ben isolata. Ma una copertura di protezione non potete metterla?? Ps: te la butto là, ma di miele trovi anche degli ottimi modelli usati a prezzi molto bassi. E no, non sono pazzo...
Ciccio 27 Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Quote Ciccio... il post si intitola "Consiglio lavatrice LG"... in due post che hai scritto hai messo ARDO... Dai.... Lei stessa ha chiesto ulteriori delucidazioni, ma poi dovresti aver notato notato che ho esteso il ragionamento.
Donatella Spiga Inserita: 18 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2016 Puma i capi hanno cattivo odore dall'acquisto....non ti è mai capitato? a me purtroppo spesso... I capi scuri e neri, prevalentemente tutto cotone e jeans, li lavo con un ciclo normale cotone, ma a 30°, altrimenti si scoloriscono troppo in fretta, e credo che un capo usato un solo giorno (ci laviamo tutti e tutti i giorni, doccia, bagno, etc. etc. ), non abbia bisogno di temperature eccessive, 30° capi scuri e 40° i colorati, tutti i capi di uso quotidiano e soprattutto con utilizzo giornaliero diverso il discorso delle lenzuola ed asciugamani, che metto a 60°, a volte con ciclo lungo ed extra risciacquo. Le tovaglie se son macchiate le metto direttamente in ammollo con candeggina nella bacinella, poi procedo al lavaggio. E si, prima o poi metteremo un'anta di protezione alla lavatrice, non so quando Sono sincera ma non avevo mai sentito di lavatrici Miele di seconda mano, farò una ricerca, grazie! e grazie mille degli avvertimenti sui modelli LG! il "download cycle" mi mancava!
puma87 Inserita: 19 novembre 2016 Segnala Inserita: 19 novembre 2016 Si ma quell'odore va via dopo un paio di lavaggi...
alesicilia Inserita: 19 novembre 2016 Segnala Inserita: 19 novembre 2016 Puma potresti spiegare meglio il discorso del download cycle ? Non riguarda solamente L'aggiornamento dei cicli? Comunque Donatella, cerca di mettere l'anta, se no, povera lavatrice. Io ho Lg e non posso fare altro che consigliarti Lg. Quelle senza il ricircolo hanno una programmazione rispetto a quelle con il ricircolo.
Donatella Spiga Inserita: 21 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2016 Puma io continuo sempre a sentirlo, anche dopo molti lavaggi alesicilia scusa, potresti farmi un esempio di modello con ricircolo?
puma87 Inserita: 21 novembre 2016 Segnala Inserita: 21 novembre 2016 Io ho avuto una esperienza con LG negativa, anche per le performances di lavaggio e risciacquo nonostante il ricircolo, ma ripeto che magari sono stato sfortunato quindi non mi sento di sconsigliarla, anche se personalmente essendo rimasto scotttato già una volta, non me la ricomprerei per nessun motivo al mondo. Alesicilia, non si tratta dell'aggiornamento dei programmi. Semplicemente, per aggiungere ulteriori programmi (spesso inutili) per i quali non c'era spazio sul cruscotto, li devi selezionare tramite cellulare o tablet, scaricando l'applicazione... Anche il semplice programma lana . E questo tutte le volte che devi selezionare uno di quei programmi!! Secondo me è una scelta assurda...
alesicilia Inserita: 21 novembre 2016 Segnala Inserita: 21 novembre 2016 Non penso sia possibile puma. M'informerò meglio. Donatella, come diceva Diomede hanno tolto il ricircolo nelle nuove macchine, quindi non posso far altro che consigliarti la mia F12A8TDA che però è considerata fuori produzione.
marcoc4d Inserita: 21 novembre 2016 Segnala Inserita: 21 novembre 2016 Ciao a tutti é il mio primo post su questo forum, scrivo brevemente la mia esperienza con una lavatrice LG f84932wh di 3 anni 8kg 1400 giri, sperando possa essere di aiuto a Donatella. Macchina tutto sommato silenziosa, la Candy go1482gh che avevo prima era decisamente piu silenziosa. Vibra nell'ultima fase della centrifuga quando i giri arrivano al massimo con mobile e plastiche che scricchiolano e cigolano per le vibrazioni. Circa tre mesi fa ha cominciato a fare rumore di martello pneumatico in centrifuga anche a vuoto. Ho smontato gli ammortizzatori e in tutti e tre lo stelo di alluminio dell'ammortizzatore era allentato dall'occhiello di plastica di fissaggio. Ho risolto ribattendo con il martello il labbro dello stello sull'occhiello senza sostituire gli ammortizzatori. Ho il dubbio che anche se li avessi cambiati il problema di sarebbe riproposto. Ho notato che il solo programma che raggiunge i 60 gradi veri a pieno carico é "pelli sensibili". Il programma "cotone" e "cotone eco" a 60 gradi scalda l'acqua a tempo e a seconda del carico la temperatura raggiunta dall'acqua va dai 40 circa ai 70 gradi. In ogni caso a 70 gradi si interrompe il riscaldamento dell' acqua. La centrifuga benché sia dichiarata a 1400 giri é in realta 1320, solo il programma cotone arriva con una centrifuga di mezzora a 1370 giri/min. Si puo' verificare la temperatura effettiva dell acqua nella vasca premendo insieme i tasti "risciacquo+centrifuga" e "temperatura". Si puo visualizzare la velocita di rotazione del cestello premendo i insieme i tasti "risciacquo+centrifuga" e "risciacqui". Se si gira veloce il cestello a mano la macchina si accende e frena anche se la spina é staccata. Lava bene, e sciacqua bene, programma lana molto delicato. L'ho comprata perche cercavo una macchina con vasca apribile, e possibilita di fare lavaggi a 60 gradi corti. Lavo tutto a 60 gradi con detrersivo in polvere a pieno carico bianchi e colorati, solo la lana a 20 gradi. Sono mediamente soddisfatto dell'acquisto ma non so se la ricomprerei, credo comunque che l'unica alternativa sia Miele, ovviamente il prezzo é differente, e anche i ricambi hanno un costo ben diverso. Penso che sia comunque abbastanza solida. Spero che questo post possa essere di aiuto a Donatella.
puma87 Inserita: 21 novembre 2016 Segnala Inserita: 21 novembre 2016 Io la LG senza ricircolo manco regalata, a meno che non avesse alti livelli d'acqua (con la lg che avevo l'acqua non si vedeva neanche col programma piumini). Alesicilia, è possibile eccome. Ti direi di scaricarti un libretto istruzioni delle nuove lg, se non fosse che lasciano molto a desiderare sia come impostazioni, sia addirittura la traduzione in italiano (come credo già saprai). marcoc, il cotone eco nelle lg raggiunge i 53 gradi, ma lava quasi a secco per non parlare dei risciacqui. il cotone raggiunge temperature variabili in base anche al carico, fa un pò come gli pare la lavatrice, ma se lasci la centrifuga al massimo, arriva a 70 o poco meno, anzichè 60 (e nel sintetici 40, con la centrifuga al massimo, arriva a 50). Il pelli sensibili raggiunge i 60 ma purtroppo (come nel cotone) non viene mantenuta la temperatura. lo so perchè mi ha fatto addannare 3 anni, fossi riuscito a smacchiare qualcosa in quella lavatrici coi programmi classici, ero costretto a mettere il baby care con prelavaggio, e a 60 gradi o 90 (le uniche due temperature disponibili). Concordo anche io che sono macchine coi loro punti di forza, ma per come la vedo io prevalgono le debolezze. Per me una lavatrice deve avere pochi fronzoli, essere robusta e stabile (la mia lg non lo era) e fare ciò per cui viene acquistata:lavare!! E deve farlo bene. Per cui una lg non me la comprerei di nuovo. Non sono d'accordo a dire che l'unica alternativa sia miele, visto il costo.
alesicilia Inserita: 22 novembre 2016 Segnala Inserita: 22 novembre 2016 Ecco marco, la penso come te, l'unica alternativa per me è miele. Quindi o Lg o miele, non altro. Marco la mia impostando cotone 60 gradi raggiunge i 60 o 70 ( con centrifuga al massimo ), ma mai al di sotto dei 60, poi se il carico è pieno la temperatura scende fino a 50. Ho notato che a volte la lavatrice nel programma cotone cominci a scaldare di nuovo come nel programma sintetico, ma non ricordo in quale occasione di preciso. Sono sofdidsfatto del mio acquisto, ma veramente penso che oltre Lg solo Una miele può fare al caso mio. Puma che modello avevi?
puma87 Inserita: 22 novembre 2016 Segnala Inserita: 22 novembre 2016 Avevo una LG F1081TD. Si è rotta dopo 3 anni e mia madre ha praticamente esultato, visti gli scarsi risultati di lavaggio e risciacquo, e soprattutto che era così sofisticata che il bucato era costretta a lasciarlo a me, non riusciva proprio a capirla. Quindi ha preferito optare per la sostituzione visto che per riportarla volevano almeno 250euro, peccato perché era costata più di 500 euro in offerta... Ma non ero io a decidere, che di solito preferisco le riparazioni alle sostituzioni. Per me a carica frontale esistono solo Miele, Ardo-Bompani, le Electrolux slim e le costosissime Asko, però quest'ultime solo con oblò con maniglia (so che l'azienda ha avuto problemi con le aperture elettroniche e con le vaschette detersivo rotanti, ora per fortuna scomparse)... Se fossimo in America, mi farei una speed queen top load!!!
marcoc4d Inserita: 22 novembre 2016 Segnala Inserita: 22 novembre 2016 Non avevo mai notato che la velocita di centrifuga agisce sulla temperatura di lavaggio anche perché la lascio sempre a 1400. Mi chiedo a cosa servano tutte le opzioni di lavaggio se poi la lavatrice fa quello che vuole lei senza rispettare nemmeno le impostazioni base di un lavaggio come la temperatura. Mi sono dimenticato che da poco ho scoperto che la mia LG prende l'ammorbidente al primo carico dell'acqua insieme al detersivo. La cosa non mi disturba tanto non metto mai l'ammorbidente. Un altra cosa che capita spesso é che a pieno carico se é sbilanciata sopra gli 800 giri forse per le vibrazioni, non riesce piu a scaricare l'acqua come se l'acqua nella vasca non riuscisse a infilarsi nel tubo verso la pompa. Se devo essere sincero fino in fondo ogni tanto vorrei che esplodesse durante una centrifuga per poterla cambiare senza rimorsi . So che salvo guasti irreparabili (che non riesco nemmeno a immaginare) me la terro almeno 10 anni.
puma87 Inserita: 22 novembre 2016 Segnala Inserita: 22 novembre 2016 Infatti non lo capisco neanche io. Pensa che se metti l'opzione intensivo, anche con la centrifuga al massimo, invece che a 70 diminuisce a 60... assurdo. Comunque, la LG non prevede la possibilità di aprire la vaschetta mentre carica l'acqua, altrimenti durante la precarica che avviene nello scomparto del prelavaggio, se apri la vaschetta lo scomparto dell'ammorbidente va a finire sotto i getti d'acqua e rilascia il prodotto. Controlla che non sia successo questo anche a te... Ciò succede perché il cassetto è progettato male, secondo me ammorbidente e prelavaggio dovevano essere invertiti...
marcoc4d Inserita: 22 novembre 2016 Segnala Inserita: 22 novembre 2016 si puma ho controllato senza aprire il cassetto detersivo, una volta presa l'acqua di lavaggio l'ammorbidente é sceso. Ah dimenticavo, magari a qualcuno puo interessare la possibilità di fare un lavaggio senza nemmeno un risciacquo, sulla mia lg si puo fare premendo l'opzione risciacqui fino a che anche l'opzione normale si spegne e anche la spia del risciacquo delle fasi di lavaggio si spegne Porella alla fine quasi ci sono affezionato
puma87 Inserita: 22 novembre 2016 Segnala Inserita: 22 novembre 2016 Si già sapevo della possibilità, inutile tra l'altro, di eliminare i risciacqui. L'ammorbidente a volte viene immesso anche perché la vaschetta è molto piena e si chiude troppo bruscamente il cassetto... Ma ti è capitato più volte?
alesicilia Inserita: 22 novembre 2016 Segnala Inserita: 22 novembre 2016 La stessa che ha una mia parente. In effetti quella è la sorella maggiore della mia, ma quando mi don trovato a lavare il bucato in quella macchina, mi sono trovato male. Sarà che nella mia abbiamo migliorato il software. Invece, apprezzo molto l'elasticità della programmazione in questa macchina. A volte escludo i risciacqui, proprio per far terminare la macchina con lo scarico dell'acqua del lavaggio e poi continuare i risciacqui nel ciclo delicati. Quindi non è un fatto negativo per me.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora