Tor0 Inserito: 17 novembre 2016 Segnala Inserito: 17 novembre 2016 La lavatrice dei miei ha tirato le cuoia, era una vecchia Sangiorgio meccanica da 5kg. Sto facendo qualche ricerca e chiedo anche agli esperti di questo forum Budget il meno possibile, ma diciamo che fino a 550 possono arrivarci. Carico 6-7 kg massimo, carica frontale e che sia semplice da usare. E che faccia poche vibrazioni e non troppo rumore (indovinate perché? gatti e perché la tengono in veranda) Da reperire necessariamente in un negozio fisico (sigh), il che preclude la ricerca di marchi poco distribuiti (sapete a quale mi riferisco in particolare). Ho individuato un paio di modelli slim ma non troppo della Electrolux: sono tutti con vasca e motore Ardo? o in alternativa LG di cui loro si sono trovati bene con un frigo e che sta reclamizzando 10 anni di garanzia (ma sarà su tutto o solo il motore inverter?) Nel fine settimana faremo qualche giro perlustrativo.
puma87 Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Allora innanzitutto spiega cosa è successo alla san Giorgio, se fosse una stupidaggine, o comunque riparabile con poco, non vi piacerebbe far tornare in vita un mulo come quello? Ti assicuro che così buone, purtroppo, non si trovano più. Se non hai il modello, magari fai una foto e postala. Sulle LG ti dico che tutte hanno garanzia di 10 anni solo sul motore. Ma la LG centum system con cestello da 12 kg (hai capito bene) e con vasca fissa rispetto al mobile (che almeno nelle versioni precedenti, da 11 kg, qui sconsigliano tutti perché ha dato un mare di problemi) quella ha 10 anni di garanzia totale, e 20 sul motore, ma costa quasi come un appartamento . Parlando delle lavatrici nei negozi, direi che di slim buone ci sono appunto le electrolux, anche col marchio zoppas ma poi dipende da ciò che trovi al negozio. Le LG non sono male secondo me, ma sono abbastanza sofisticate e dipende da quanto tua madre sia portata con la tecnologia. Mia madre ha 60 anni e la LG non la capiva affatto, il bucato ero costretto a farlo io. Quando dopo 3 anni l'abbiamo buttata, era quasi contenta. Però, ripeto, ognuno è diverso, magari tua madre si troverebbe bene... Considera che ad esempio se lasci la centrifuga al massimo dei giri nel.cotone, invece che a 60 arriva automaticamente a 70, e nei sintetici sempre se lasci la centrifuga al massimo, invece di 40 lava a 50. Quindi dipende da voi e da che tipo di interfaccia desiderate. Delle LG però consiglierei solo e soltanto quelle con pompa di ricircolo, perché lavorano con pochissima acqua e altrimenti non risciacquano bene, anche se magari.nei modelli senza hanno pensato ad aumentare un po' il livello dell'acqua, ma non saprei. Evitala assolutamente se sul cruscotto trovi scritto, tra i vari programmi, "download cycle" e poi se vuoi ti spiego il perché. Delle Electrolux apprezzo invece nei modelli slim a 4 pale, la semplicità e la straordinaria efficacia di lavaggio, e di risciacquo. Ne ha una mia sorella, da 7kg profonda 45 cm, è perfetta. Fa degli ottimi risciacqui anche a livello alto, cosa più che rata oggi, ed elimina qualunque residuo di detersivo. Lava molto meglio della LG che ho avuto, e ha la possibilità di selezionare il super risciacquo permanente, senza che uno lo deve selezionare ad ogni lavaggio. Inoltre ha la funzione time manager, in pratica con suo tasti è l'utente che, volendo, può decidere di diminuire o aumentare la durata del programma, visualizzato su un piccolo display. Ciò che non amo invece di.queste è la vasca chiusa, ormai presente su tutte le lavatrici italiane e in generale sul 90% di quelle vendute, tranne miele, asko, LG, Samsung e se non sbaglio vestel e haier. Devo dire che la lavatrice di mia sorella si.vede e si sente che è ben costruita, quindi magari il problema proprio non si porrà. È silenziosa nonostante sia a spazzole, ma esiste il modello inverter. Non ti consiglio le carica dall'alto perché hai specificato una carica frontale (peccato)...
Tor0 Inserita: 17 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Grazie, puma La Sangiorgio è proprio da rottamare secondo me, ha 25 anni, è rumorosa e loro devono intervenire sulla manopola per aggiungere un risciacquo ogni volta. Si è fuso qualcosa dentro perché ha fatto un puzzo di "cose elettriche bruciate" e l'hano subito staccata. Sono tentati di prendere una meccanica ricondizionata ma io gliel'ho sconsigliato (ma a me le cose elettroniche piacciono da sempre). In base a quello che mi hai detto, lascio perdere le lg di fascia bassa e cerco qualche modello slim con inverter di Electrolux e Zoppas (anche Bompani che forse si trova in negozio), poi magari posto qualche sigla qui. Deve essere semplicissima da usare, un'interfaccia tipo la mia dovrebbe andare benone (vedi sotto, se serve cerco il modello esatto). PS io ho da 2 anni una Electrolux con carica dall'alto di fascia mediobassa e ha tre piccoli difetti (la vasca ha un'apertura-chiusura troppo brusca che può far male alle dita, non ha i 70° ma passa da 60 a 90 e i tempi di lavaggio sono generalmente troppo lunghi secondo me) ma la pagai solo 350, quindi non mi posso lamentare. I miei proprio non si troverebbero senza oblò e carica dal basso amen.
Tor0 Inserita: 17 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Bene, i due modelli che devo cercare sono EWS1276FDW e 1266. La seconda da 40cm mi sembra troppo sacrificata come spazio per il cestello, quindi preferisco la 1276, non ho trovato la profondità ma credo sia tra 45 e 50cm.
Ciccio 27 Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Sulle Ardo-Bompani hai la sicurezza di un ottimo trattamento anticorrosione, probabilmente presente sulle cugine "Ardolux" ucraine (ma non ne sono certissimo). La 1276 è profonda 45 cm.
puma87 Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Ma sei sicura che si troverebbero male a carica dall'alto? Le nuove in molti casi hanno l'apertura del cestello ammortizzata ;-) Comunque in genere le slim non le consiglio mai, le uniche sono le Ardo-Bompani o rex-zoppas, perché le 4 pale aiutano a raggiungere almeno le stesse prestazioni delle profondità standard. Secondo me, però, una meccanica rigenerata nel loro caso è ottima, visto che sono stati proprio loro a ipotizzarlo, mentre di solito è il contrario cioè chi deve comprarla non si fida e la vuole nuova. Posso chiederti cosa hai contro le usate? Ce ne sono molte che vanno avanti decine di anni senza mollare mai, sono rapide nei programmi (al contrario di quelle nuove) e solitamente lavano e risciacquano bene...
Tor0 Inserita: 18 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2016 Si sono sicuro che non vogliono una carica dall'alto. Una Sangiorgio rigenerata gliel'ha proposta un negozietto non meglio identificato, di cui io non mi fido (e non ero presente). Dopo i due anni di garanzia di legge boh? saranno pure muletti ma spostare la manopola per fare un risciacquo extra ogni volta? bleh.
Tor0 Inserita: 4 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 Alla fine abbiamo preso la EWS1276HDW profonda 50cm e con cestello da 7 kg. Era scritto made in italy, spero non sia solo lo sportello A livello di funzioni e lavaggio dovrebbe andare più che bene, e spero anche come stabilità e rumore.
Ciccio 27 Inserita: 4 gennaio 2017 Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 Spera che i cuscinetti non ti lascino nel giro di pochi anni...
ex-NRGista Inserita: 4 gennaio 2017 Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 Qualcosa mi dice che rimpiangerete di non aver riparato la vecchia Sangiorgio...
puma87 Inserita: 5 gennaio 2017 Segnala Inserita: 5 gennaio 2017 Certo non è una whirlpool base (i cui cuscinetti durano, vergognosamente, 3 anni esatti)... Ma non credo che i cuscinetti electrolux (purtroppo avete preso una vera electrolux, non quelle con cesto ardo a 4 pale) durano più di 5-6 anni... purtroppo!
Tor0 Inserita: 5 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2017 Lo temevo, ma eravamo alle strette. I cestelli delle slim (anche la AEG da 6,5kg su cui avevo insistito io e la Electrolux da 7 di cui ho postato il codice) gli sembravano troppo piccoli e scomodi, mentre le lg che avevamo considerato potevano essere ballerine (ricordo il posizionamento in veranda), quindi amen. Fatta l'estensione a 6 anni, speriamo che i cuscinetti si logorino durante il 5-6^ anno e non subito dopo.
Tor0 Inserita: 11 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2017 Macchina arrivata e installata. Usabilità ottima, silenziosità/vibrazioni pure. Ma io ero già abituato alle Electrolux. Unica nota negativa la mancanza dei 70° (ma tanto i miei non li usano e loro non sono allergici). Ho già imposto di lavare i MIEI asciugamani e lenzuola a 90 e di usare la polvere nel cassetto.
Houseworks expert Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Va bene anche 60 per lenzuola e asciugamani. Magari una volta al mese un lavaggio a 90 con gli strofinacci della cucina...
payolas Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Per TorO: se hai l'opzione ECO: puoi fare il lavaggio Cotone 90 + ECO ed, in pratica, laveresti ad una temperatura inferiore ai 90 ma superiore ai 60. Io faccio sempre così quando voglio lavare a più di 60 (e anche la mia macchina salta dai 60 ai 90...) senza temperature intermedie...
puma87 Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 No, di solito Electrolux ha un programma cotone eco separato, e non l'opzione selezionabile a parte. E il programma cotone eco è proprio quello dell'etichetta energetica, quindi credo faccia selezionare solo i 40 e 60 gradi. Almeno su quella di mia sorella è così, ma non ho motivo di pensare che questa sia diversa come programmazione. Concordo sulle lenzuola a 60 per via degli acari, ma gli asciugamani, soprattutto se si lavano anche quelli piccoli da bidet, si disinfettano a quasi 70, 68 per essere precisi. La mancanza dei 70 e 80 gradi purtroppo va molto di moda. Nella mia Bosch posso mettere 90 eco, e lava a circa 75, ma poi devo ripetere i risciacqui perché in modalità eco ne fa solo due e quasi a secco, diventano semplicemente tre con lo skin care. Ti consiglio di mettere l'opzione di risciacquo extra fissa, se la macchina te lo consente, così i tuoi quando usano la lavatrice hanno comunque risciacqui più che buoni. Ricordati anche di spiegare in casa, che non vanno seguite le istruzioni dei detersivi. Sono quantità eccessive per le nuove lavatrici. Per la polvere bastano 100-120 ml...
Tor0 Inserita: 12 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Allora, 1) gli acari muoiono a 65° con 60 se ne salvano parecchi. Alternare 60 e 90 per asciugamani e lenzuola forse è l'ideale per non consumare troppo le fibre. 2) come ha detto puma, l'eco non è un'opzione, c'è solo il programma cotone eco, lunghissimo e sicuramente con poca acqua, e non lo considero proprio. Però questo modello ha il time manager che consente di ridurre i tempi. Il cotone standard con 90° da 3h e qualcosa puoi scendere a 2'45" in 3 step. 3) La macchina ricorda l'ultimo programma fatto e le opzioni usate, quindi se non lo tolgono per sbaglio il risciacquo extra resta come "fisso".
Houseworks expert Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Gli acari sono ovunque, non è che il problema è solo delle lenzuola... La profilassi ambientale resta il caposaldo della battaglia all'allergia agli Acari.Un'accurata bonifica igienico-ambientale deve comprendere: aerazione frequente degli ambienti in modo da ridurre l'umidità al di sotto del 50%; rimozione accurata della polvere dai pavimenti e dai mobili con aspiratore elettrico munito di microfilitri che ne evitino la successiva dispersione e panno umido (ottimale sarebbe l'eliminazione di tappeti e moquette); rimozione di tendaggi pesanti e loro sostituzione con tende lavabili; eliminazione di altri ricettacoli di povere (scaffali di libri, giocattoli di péluche, ecc). Non va infine dimenticato che anche gli animali domestici possono essere portatori di Acari.Particolare attenzione va posta al letto. Queste le cinque regole d'oro per limitare la convivenza notturna con i silenziosi "ragnetti":1) Sostituzione dei materassi e dei cuscini di lana o di piume con altri in gommapiuma o poliuretano da rinnovare comunque ogni 2-3 anni;2) Rivestimento dei materassi e dei cuscini con "federe" anti-Acaro in cotone a trama spessa e pellicola sintetica;3) Esposizione all'aria e al sole di materassi, cuscini e biancheria;4) Pulizia della superficie esterna dei materassi e dei cuscini, in particolare in corrispondenza delle cuciture dove maggiore è la concentrazione degli Acari;5) Lavaggio frequente, anche bisettimanale, ad alta temperatura di tutta la biancheria da letto.Estremamente utile per la bonifica ambientale è l'impiego degli acaricidi e dei denaturanti degli allergeni degli Acari da spruzzare periodicamente sui materiali di imbottitura, sui tappeti o sulla moquette. Tra i molti in commercio, ricordiamo per la loro affidabilità, i prodotti contenenti benzilbenzoato, alcool benzilico e acido tannico, miscele di tensioattivi e acidi organici naturali. A questi si è aggiunto recentemente , come insetticida, un derivato sintetico del piretro .Di discreta utilità risultano i depuratori d'aria con filtri spessi e gli ionizzatori.Per chi è particolarmente pignolo e vuole verificare l'efficacia del trattamento, ecco infine un Kit "fai da te" di facile esecuzione in grado di fornire una valutazione indiretta della concentrazione di Acari rilevando la presenza delle sostanze azotate da loro escrete . Una striscia di carta reattiva immersa in un campione della polvere di casa miscelato con un apposito reagente cambia colore in relazione alle diverse concentrazioni di Acari. Dunque non è il lavaggio a 60 o 65 delle lenzuola. E poi il problema te lo devi porre solo se sei allergico. Eccedere nella rimozione degli allergeni quando non si è allergici è una delle cause delle allergie....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora