Vai al contenuto
PLC Forum


Trasformare la 220v a 110v x macchine caffè


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, sono nuovo ed il mio lavoro è il commerciodi macchine per caffè.Ultimamente ho acquistato uno stock di macchine destinato al mercato americano e di conseguenza funzionano a 110v. Volevo sapere se è possibile trasformarle od alimentarle con la 220v.

Tengo a precisare che l'assorbimento è di 1000w, pertanto il trasformatore da 220 a 110 risulterebbe troppo grosso e pesante.

I dati della macchina : alimentazione 110v - Frequenze 50/60Hz - assorbimento 1000w

Dimensioni : 25 x 25 x 30 cm, peso 10 kg

La macchina è elettronica, tutto è comandato da una scheda, tasto di accensione con standby, caldaia,pompa,erogazione,miscelatore etc.

Vi ringrazio per la vostra disponibilità.

 

 

 

 


Inserita:

Conviene prima di tutto che ci fai sapere marca e modello della macchina del caffè.

A parte la resistenza, il resto dovrebbe essere alimentato dalla scheda.

Per fare un tentativo bisognerebbe verificare se sulla scheda è montato un trasformatore che fornisce la bassa tensione, e sostituirlo con uno avente tensione e potenza di uscita uguale, ma con il primario a 230V, oltre a sostituire la resistenza con una sempre da 230V.

Tieno conto che sono indicazioni che ti ho dato senza conoscere la macchina, quindi da verificare se applicabili.

Inserita:

Secondo me hai fatto un pessimo affare, dovresti cambiare resistenza (che spesso è integrata al corpo caldaia) , pompa ed eventuali elettrovalvole con le corrispondenti a 230V, tutti gli altri motori (macinacaffè...), più il trafo come consigliato da Ivan, e le cose si complicano se la scheda è alimentata in caduta capacitiva, dovresti ricalcolare il condensatore di caduta e sostituire anche varistori e simili presenti sulla scheda.

 

Poi legalmente non le potresti neppure rivendere, perché non hanno il marchio CE, poi c'è da considerare quanto ti costerebbe l'adattamento (pezzi e manodopera). Alla fine ammesso che riesci a farlo, che margine di guadagno ti rimarrebbe? 

 

Se ormai le hai sul groppone forse ti conviene tentare di venderle in blocco a qualcuno che commerci con l'estero (non necessariamente America, mi pare che ci sono altre nazioni che adottano i 110V)

Inserita:

Fai una promozione prendi 2 paghi 1 e di ai compratori de metterle in serie

:roflmao::roflmao:

Comunque basta leggere la targhetta forse puo essere alimentata anche a 220 (anche se molto probabilmente no)

Inserita:

Grazie per i vostri consigli, per Ivan : la marca della macchina è la KEURIG mod. Rivo, domani proverò a verificare il tutto, poi ti farò sapere.

Darlington ci stò già provando a venderle cosi.

Olometabolo, ignorante si, ma a leggere la targhetta  ci sono già arrivato comunque grazie.

 

Inserita:

Ciao, puoi provare a mettere un diodo rettificatore in serie alla resistenza. Per la pompa il problema è più complesso ti direi di mettere un condensatore da calcolare in funzione della sua potenza. Altri elementi particolari potrebbero aver bisogno di ridurre a questo punto ti consiglierei piccolo autotrasformatore se presente dell'elettronica.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Rimangono sempre due considerazioni.... la macchina costa, nuova, sui 200$ dal sito ufficiale; non so quanto abbia pagato ogni macchina il nostro amico, ma di certo l'intenzione è quella di venderle ricavandoci un profitto: se al costo della macchina bisogna anche aggiungere il costo (pezzi e manodopera) delle modifiche, e stare comunque vicini al prezzo di vendita del sito ufficiale (altrimenti non le compra nessuno), che margine di guadagno resta ?

 

La seconda considerazione è di tipo legale: quelle macchine, anche modificate, non potrebbero comunque essere vendute nell'area UE, a meno di non seguire tutto l'iter preposto per l'assegnazione del marchio CE, che di sicuro non hanno essendo state prodotte per il mercato americano, e che comunque, anche se ci fosse, andrebbe a decadere dopo le varie modifiche, perché a quel punto non sarebbero più conformi al prototipo certificato; a venderle lo stesso, si andrebbe in cerca di guai e anche solo una multa azzererebbe ampiamente qualsiasi introito di vendita.

 

In ultima analisi, anche posto che si riuscisse a ottenere la certificazione per venderle legalmente, a quel punto dovresti sobbarcarti anche gli oneri di assistenza in garanzia, fornitura di ricambi e tutto il resto, perché se spedisci alla Keurig un prodotto modificato, quella di certo te lo rimanda indietro; ne vale la pena?

 

Secondo me no, per quello ho consigliato di rivenderle in blocco a qualche dettagliante che venda in zone del mondo dove la corrente di rete è fornita a 110V, però non essendo un commerciante, il mio rimane un parere personale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...