Vai al contenuto
PLC Forum


Reforming condensatori inverter


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, a breve dovró mettere in servizio un Simovert VC da 513A. L'inverter in questione é fermo da quasi 5 anni e leggendo il manuale ho trovato questa soluzione per caricare i condensatori DC 0413f12839c94cccf6a7f26b4c9d7386.jpg. Questa soluzione é adottabile su qualsiasi inverter di marca e potenza diversi??


Inserita:

Su un altro manuale siemens ho trovato questo schema.

ca5b5a15a212a1705d0ebeb6301c4b71.png

Posso usare anche questo schema su qualsiasi inverter di taglia e marca??

Inserita:

Per il reforming se il drive non ha l'ingresso DC bus, di solito si consiglia una alimentazione trifase attraverso un variac, in modo da caricare in modo progressivo il ponte dei condensatori.

Se il drive ha la connessione con DC bus, ho trovato questo schema

La curva di applicazione dipende da quanti anni il drive è stato fermo, secondo il diagramma successivo

Reforming_2.jpgReforming.jpg

Inserita:

Praticamente le 2 soluzioni sonom identiche, solo che nel secondo casi si usa ponte e resistore di limitiazione esterno. Il secondo caso è anche un poco più delicato perchè anche a tensione piena è sempre presente il resistore di limitazione, mentre nel primo caso questo limitatore viene escluso quando la tensione sul dc bus supera la soglia prevista.

Inserita:

Quindi entrambi i metodi sono validi. riguardo la taglia dell'inverter, con il primo metodo la potenza della lampada varia oppure va bene sempre 100w???

Inserita:

No, io mi riferivo hai 2 metodi del messaggio di Fmussolin.

 

Inserita:

Livio il 2 schema che ho postato è simile a quello di fmussolin. quello con le lampade l'ho ripreso sempre dal manuale Siemens.

quando fmussolin dice di usare un variac trifase lo si deve collegare all'ingresso oppure come vengono collegate le lampade?? 

Inserita:

Il variac trifase deve essere collegato all'ingresso trifase di alimentazione AC del drive.

Quello delle lampade onestamente non l'ho mai visto e personalmente, non mi ispira davvero....

Sull'altro schema di alimentazione via DC bus concordo, è uguale, quello che ti ho messo io  ha anche i valori raccomandati del ponte e delle capacità/resistenze.

Inserita:

Mettere in serie delle lampade limita la tensione di carica in modo grossolano e fisso. E' facile da realizzarsi.

SandroCalligaro
Inserita:

Anche a me non convince l'uso delle lampade, più che altro per il fatto che a freddo immagino che abbiano una resistenza bassa (comunque non me la sento di smentire Siemens riguardo ai loro prodotti :)).

Usando l'eventuale rettificatore interno al drive ci dovrebbe essere anche la resistenza di precarica a limitare la corrente.

Inserita:

Lo schema delle lampade l'ho trovato su un manuale Siemens, se lo dicono loro......comunque per stare più tranquillo userò un variac 

Inserita:

Come ho scritto è un modo grossolano di limitare corrente e tensione.

Detto tra noi, a Siemens che i condensatori siano "rodati" bene o male poco importa, anzi se durano meno tanto di guadagnato.....:smile:

Inserita:

Livio quello è poco ma sicuro ?visto che siamo in tema chiedo una altra cosa. Settimana prossima dovrò sostituire i condensatori DC su di un inverter Vacon da 250kW. i condensatori sono nuovi, in questo caso la precarica serve oppure ne posso fare  a meno??

Inserita:

Sempre meglio fare un rodaggio a bassa tensione, anche se nuovi non fa male abituarli lentamente:); tra l'altro dovrebbe essere una bella batteria

Inserita:

:thumb_yello:Livio!

Sempre bene procedere con gradualità, quando in gioco ci sono potenze rilevanti

Inserita:

MC1988

è proprio dal sito di ABB che ho rilevato la procedura, per i drive di taglia più importante.

Quello che hai messo riguarda  taglie di drive più piccoli di quello a cui dovrà mettere mano sorecaro

Inserita:

Buonasera, grazie a tutti per le risposte molto esaurienti. Dopo aver letto il file dell'ABB  ho notato che ci sono vari schemi per fare il reforming dei condensatori.

Per tagliare la testa al toro e cercare di fare al meglio il lavoro ho pensato di usare il metodo con il Variac collegato all'ingresso, sia se l'inverter è di taglia piccola, sia grande. 

Che ne dite???

Inserita:

E' il riassunto di quanto ti abbiamo proposto.

Se poi li devi fare spesso questo tipo di interventi, puoi pensare anche ad automatizzare il tutto....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...