Vai al contenuto
PLC Forum


Inverter Vettoriale E Motore Standard - Questa Configurazione porterà a dei problemi?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho accoppiato un inverter vettoriale con un motore trifase asincrono standard (con montato artigianalmente un encoder).

Secondo voi questo abbinamento porterà a dei problemi? Surriscaldamenti? Vita breve del motore?

Ci sono accorgimenti che posso prendere per rimediare eventuali problemi o perdite di prestazioni?

Grazie a tutti.


Mirko Ceronti
Inserita:

NON esistono motori Vettoriali, ma solo azionamenti a controllo vettoriale... :)

Saluti

Mirko

Inserita:
Ho accoppiato un inverter vettoriale con un motore trifase asincrono standard (con montato artigianalmente un encoder)

Se il motore è accoppiato ad una girandola per far vedere come gira ai bambini sicuramente non avrai particolari problemi. Se il tuo motore, di potenza e caratteristiche indefinite, deve fare qualcosa di più gravoso potresti avere qualche inconveniente...

Come diceva qualcuno...DATE I DATI!! :)

Inserita: (modificato)

Specificare i dati di targa del motore e dell'inverter no ? Magari si poteva rispondere con cognizione di causa.

Secondo voi questo abbinamento porterà a dei problemi? Surriscaldamenti? Vita breve del motore?

Tutti i motori che girano sotto inverter, indipendentemente che siano a controllo vettoriale o V/f, possono presentare problemi di perdita di isolamento, con conseguente danneggiamento irreversibile degli avvolgimenti; questo è frequente con motori vecchi o di qualità non eccelsa.

con montato artigianalmente un encoder

Cosa intendi per "montato artigianalmente"? Se l'encoder è calettato su di un'uscita d'albero in rapporto 1:1, se meccanicamente non ci sono problemi di eccentricità o vibrazioni, tutto dovrebbe funzionare egregiamente se l'encoder è del tipo previsto per quell'inverter.

In alternativa puoi sempre usare il controllo vettoriale "sensorless", cioè senza reazione da encoder, ad anello aperto.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Vai tranquillo, se hai dimensionato correttamente il motore (e di conseguenza l'inverter) ho diverse applicazioni che vanno da decenni senza problemi.

Saluti

Inserita:

Si tratta di un inverter Omron F7Z da 4kw che deve pilotare un motore asincrono 4 poli 2.2kw 1400rpm 400v trifase. La marca del motore non la ricordo però è nuovo e l'elettricista che l'ha montato mi ha detto che è una buona marca. Il motore deve far girare una bobina di carta di circa 2-3 quintali ad una velocità di svolgimento di circa 40m al minuto e deve mantenere una certa precisione nella rotazione per sincronizzarsi col taglio... La maggior parte del tempo lavorerà a velocità costante (tranne le rampe di partenza e di arresto al cambio bobina). Secondo voi è meglio dimensionare i rapporti meccanici in modo da far lavorare il motore a velocità nominale, al 70% o cos'altro?

Inserita: (modificato)
...però è nuovo e l'elettricista che l'ha montato mi ha detto che è una buona marca.

L'inverter certamente. Per il motore....vale solo al parola dell'elettricista. Però bisognerebbe sapere se conosce i problemi connessi con l'alimentazione da inverter.

Il motore deve far girare una bobina di carta di circa 2-3 quintali ad una velocità di svolgimento di circa 40m al minuto e deve mantenere una certa precisione nella rotazione per sincronizzarsi col taglio... La maggior parte del tempo lavorerà a velocità costante (tranne le rampe di partenza e di arresto al cambio bobina).

Come effettui la regolazione della velocità angolare per mantenere costante la velocità periferica? Che rapporto diametri hai? (il rapporto diametri è anche il rapporto delle velocità angolari).

Normalmente uno svolgitore lavora con coppia negativa, cioè il motore fa da freno. Se motorizzi con inverter hai necessità di un gruppo di frenatura adeguato, altrimenti va in protezione per sovratensione sul DC bus.

Secondo voi è meglio dimensionare i rapporti meccanici in modo da far lavorare il motore a velocità nominale, al 70% o cos'altro?

Vedi al prima domanda.

Ho l'impressione che i problemi legati ai controlli di avvolgitura non ti siano molto famigliari. :)

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Che sia uno svolgitore "Tangenziale" a contatto e non in "Servodiametro"?

Vedremo..

Inserita: (modificato)

La bobina è frenata da un freno meccanico e viene svolta da dei rulli (che tirano la carta, non sono a contatto con la bobina) azionati dal motore asincrono comandato dall'inverter, quindi il motore non funziona mai in frenatura. Lo svolgimento deve essere sincronizzato con un'altra parte del macchinario svincolata meccanicamente dalla prima. Ma per il controllo me la vedo da solo (per ora) il mio dubbio era solo sul motore asincrono standard se era o meno adatto al controllo con inverter vettoriale e se era necessario far lavorare il motore a velocita nominale o a velocità inferiori o superiori alla nominale utilizzando riduzioni meccaniche... comunque lo so, è una ciofeca di macchinario... lo svolgimento dovrebbe essere fatto in altro modo, ma per ora è così...

Modificato: da Zeussss
Inserita:
La bobina è frenata da un freno meccanico e viene svolta da dei rulli (che tirano la carta, non sono a contatto con la bobina) azionati dal motore asincrono comandato dall'inverter

Ok , non è uno svolgitore. praticamente è un traino.

In tutti i modi se proprio non è un motoraccio da quattro soldi stai tranqullo che l'isolamento degli avvolgimenti è adatto ad essere sottoposto agli stress degli invertet.

Buona lavoro allora. Nel caso, facci sapere di che motore si tratta.

Camy

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...