Vai al contenuto
PLC Forum


Azionamenti Con Recupero In Rete Di Energia.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

sto valutando la possibilità di utilizzare azionamenti brushless per il recupero in rete di energia durante le frenature.

Non mi è chiaro come possa funzionare la cosa. E' sufficiente comprare azionamenti con questa funzionalità oppure devo anche fare modifiche all'impianto elettrico a cui sono collegate le macchine?

Grazie dell'attenzione.

B.


Inserita:

Se l'inverter prevede specificamente questa opzione non dovrebbe essere necessaria alcuna modifica al contatore od alla rete elettrica; a meno che tu intenda usufrurire di qualche "ricompensa" per l'energia che scarichi :) .

Ovviamente il manuale di installazione, uso e manutenzione dell'inverter dovrà riportare tute le indicazioni per attivare questa funzionalità e le relative modalità d'impiego.

Inserita:

Livio è sempre professionale , in poche righe ti spiega e bene

tieni conto solo di due fattori :

La rigenerazione in realtà non serve a rimettere energia alla rete, ma piuttosto ad "appoggiarsi" per fare la frenatura e non dissipare inutilmente l'energia in resistenze. su una macchina utensile infatti parliamo di secondi o frazioni di secondo

Altro discorso vale invece per i banchi prova : ad esempio i banchi di prova freni o differenziali. Li hai ore ed ore di frenatura, da qualche parte...rimetti l'energia.

Mi avevano accennato di un enorme nastro trasportatore in un cementificio , azionato da motore , una volta caricato il nastro ( trasporto in discesa ) l'azionamento rigenerava in rete l'energia prodotta dal peso del materiale ttrasportato in discesa.

Attenzione solo a un fattore importante : come viene rigenerata , nel senso , gli azionamenti non opportunamente filtrati e successivamente la rete rifasata , sporcano assai ( senti i cavi nelle canaline cantare... )

Inserita:

Dove lavoravo io, avevamo delle centrifughe con motore C.C. e azionamento a 4 quadranti.

Una volta lanciato il paniere da 400 Kg a 750 R.P.M. la frenata con recupero in rete durava 2 minuti.

Se disgraziatamente veniva a meno la corrente ed il motore si trovava a dover fermarsi per inerzia, la rotazione durava 30 minuti invece di 2 !

Saluti

Mirko

Inserita:
Se disgraziatamente veniva a meno la corrente ed il motore si trovava a dover fermarsi per inerzia, la rotazione durava 30 minuti invece di 2 !

Brutto, veramente brutto! In questi casi si prevede sempre il "suicidio" per mancanza rete: l'armatura che sostiene il campo e scalda un resistore.

Inserita:

Esatto Livio !!!!!

Ma c'è una cosa ancora più brutta.....l'ispettore della medicina del lavoro, tutti gli anni veniva a verificarci le centrifughe, facendoci fare prove e controprove, mai e poi mai che ci abbia contestato questa cosa, nonostante gli venisse fatto notare, anche perchè la prova del fungo di "stop emergenza" durante la rotazione a regime, veniva fatta fare, e quindi vedeva pure lui che ci volevano 30 minuti perchè si fermasse.

Boh.... :senzasperanza:

Saluti

Mirko

  • 4 weeks later...
Inserita:

Grazie a tutti!

Le macchine su cui dovrei montare gli azionamenti col recupero in rete sono macchine utensili a 3 assi per il taglio laser.

Provo a riassumere:

- Per il recupero in rete basta comprare gli azionamenti appositi ( se non sbaglio l'opzione è prevista solo per gli azionamenti "in batteria" con una sezione di alimentazione unica e i moduli inverter agganciati)

- Si deve fare in modo che la rete ci sia sempre in modo da scaricare l'energia con sicurezza in rete, evitando di lasciare il motore in circuto aperto altrimenti gira e si ferma solo per attrito (è successo con i nostri motori lineari..ho visto personalmente un asse accartocciarsi a tampone dopo la pressione del fungo..)

B.

Inserita:
se non sbaglio l'opzione è prevista solo per gli azionamenti "in batteria"..

Si tratta di drivers con un unico DC bus. Già questo è un notevole miglioramento rispetto ai driver con alimentazioen separata èerchè difficilmente tutti gli assi frenano contemporaneamente.

Se è previsto espressamente il recupero in rete, ovviamente la rete deve essere presente. Nei sistemi con unico DC bus solitamente è anche previsto il sostentamento della regolazione dal dc bus; in questo modo in caso di mancanza rete si riesce ad effettuare una fermata controllata anche ad assi coordinati.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...