Vai al contenuto
PLC Forum


Statico In Cc


ablex

Messaggi consigliati

Salve,

vorrei gentilmente togliermi un dubbio;ho una applicazione che comanda un motore in cc a spazzole di un nastro trasportatore posto su una espulsione cavo di una tagliaspela;in

origine è dotata di una scheda di comando che utilizza un semplice relè elettromeccanico.Dopo alcuni mesi mi ritrovo a sostituire il relè causa contatti sfiammati per usura,così ho

ben pensato di utilizzare un statico per cc. Il pilotaggio avviene normalmente a 24vDC,la cosa strana però è che la scheda posta a bordo macchina ha un circuito esistente

che interrompe il conduttore negativo del motore,mentre il positivo è diretto e mi risulta impossibile intercettarlo perchè è posto su un'altra zona della quadristica.

Sulla parte di potenza dello statico però viene raffigurato il morsetto N2 positivo.

In che modo devo collagare in questo caso supponendo che all'interno del relè vi sono circuiti polarizzati?

In caso di errato collegamento rischio la rottura dello stesso?

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti


Devi inanzitutto controllare tensione e corrente della parte di potenza del rele statico, poi se non ho capito male il cavo che arriva dal motore collegalo al piu del statico e il meno del statico al meno del circuito così la polarita è rispettata.

Buon lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo la potenza dello statico è proporzionata ovviamente;dici di collegare il polo (negativo)che arriva dal motore al + dello statico e ovviamente il restante al negativo comune della scheda?Si tratta di una una vecchia makfil del1990,la conosci?

Link al commento
Condividi su altri siti

molto più di quello che pensi ....

per esperienza ti dico che in quella applicazione il relè da 20A montato normalmente ha un ciclo di vita di almenno qualche anno, se ti dura solo qualche mese devi controllare la meccanica perchè l'eccessivo assorbimento di corrente del motore accorcia la vita in modo drastico.

Il motore da 60W dovrebbe assorbire 2,5-3A quindi siamo molto al di sotto della portata del relè.

Un'altra considerazione da fare è lo stato del collettore del motore che potrebbe portare ad un eccessivo assorbimento anche se la meccanica è regolare.

In ogni caso prima di sostituirlo con uno statico bisogna valutare tutte le caratteristiche del relè.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai pienamente rne,ma il motore è stato sostituito da poco proprio per un problema al collettore.ho pure sostituito il rele montando un finder esterno con contatti maggiorati e ha migliorato abbastanza..ora però vorrei provare con lo statico... Che ne dici?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa per gli errori...ma sto scrivendo da un tel. L'applicazione è sottoposta a un ciclo di lavoro particolare,esegue pezzi di una decina di cm per cui è sottoposta a un gran numero di cicli...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti consiglio un relè da 24V 20A di tipo automobilistico

Con quei cicli di lavoro consumi i contatti in pochi mesi. L'ideale è proprio un relè statico; Armatura del motore connessa direttamente al positvo, l'altro morsetto al "+" dello statico e lo "0" dell o statico al "-" dell'alimentatore.

Se il relè statico è di buona qualità e dimensionato in modo corretto sostisci molto prima il motore del relè. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è vero sulla scheda è montato uno similare... Vorrei tentare con lo statico,credo che nella mia condizione risolverebbe parte del problema... :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho paura che il carico induttivo danneggi lo statico...

Scusa ma prima di acquistarlo non hai letto le specifiche del relè? Se è il componente adatto per carichi induttivi deve avere incorporato il diodo di ricircolo. Se non è caratterizzato per carichi induttivi meglio non montarlo e acquistarne uno adatto alla bisogna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si,ho preso uno specifico su consiglio del mio fornitore...ma sai,non avendolo mai usato su carichi induttivi ho sempre il dubbio.fino ad ora ho sempre utilizzato quelli della gefran per il controllo delle temperature con resistenze...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,oggi ho montato lo statico e funziona egreggiamente rispettando la connessione suggerita da Livio e interponendo un diodo in parallelo al carico come da schema riportato nelle specifiche tecniche del prodotto.

Ringrazio tutti per la collaborazione e spero che questo Thread possa essere di aiuto a qualcuno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...