saraH Inserito: 14 dicembre 2016 Segnala Inserito: 14 dicembre 2016 Buongiorno a tutti, ho una lavatrice Ariston Margherita AV63TX del 1993, che ha sempre funzionato benissimo (mai vista una assistenza!!) , però da almeno quattro mesi ha iniziato a dare qualche segno di cedimento, cioè quando arrivano i cicli della centrifuga diventa rumorosissima! Ho continuato ad usarla perché fortunatamente è in garage altrimenti non avrei potuto. Due settimane fa l’ho caricata con effettivamente troppa biancheria, qualche volta capita, però stavolta è scattato il salvavita quando lei aveva iniziato da poco il programma di lavaggio, ed ho visto che perdeva un pochino di acqua sotto… . il giorno dopo ho fatto scaricare l’acqua, alleggerito il carico e riprogrammato il lavaggio che ha portato a termine correttamente, come sempre. Ancora oggi sta funzionando a meraviglia, però mi sto allarmando circa la sua durata. Ho scoperto il vostro forum ed iniziato a leggervi cercando aiuto in rete, la passione –direi pure l’amore- che alcuni di voi comunicano negli scritti per queste macchine è veramente ammirevole e non dico contagiosa perché non so fare altro che premere il pulsante di accensione (!) . Ho iniziato a vedere alcuni modelli nei negozi a me vicini, ho sentito anche un tecnico per la riparazione del mio vecchio muletto. Il tecnico mi ha detto non vale la pena ripararla, meglio pensare ad un nuovo acquisto. Su PLC Forum e su altri leggo che le nuove lavatrici con tutte quelle classi A etc etc oggi usano troppa poca acqua nel lavaggio e spesso sono necessari risciacqui aggiuntivi (?) i giri della centrifuga così alti possono spiegazzare troppo gli indumenti e rendere ardua la stiratura (cosa che odio fare) da notare che non dispongo di una asciugatrice… insomma mi pare che a parte l’estetica non ci siano stati miglioramenti essenziali nei lavaggi anzi! Le Miele universalmente riconosciute come il top … non credo di potermele permettere purtroppo! Vorrei sapere cosa pensate voi circa la riparazione, sarà possibile o inutile? E su quali modelli potreste orientarmi nell’acquisto di una nuova lavatrice per non rimanere traumatizzata da lavaggi ormai a secco? Grazie se potrete rispondermi, giorni fa avevo postato una domanda forse poco precisa e nella sezione “buoni consigli” però non sono stata molto fortunata! S.
Fulvio Persano Inserita: 14 dicembre 2016 Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 Ciao saraH e benvenuta. Quote Grazie se potrete rispondermi, giorni fa avevo postato una domanda forse poco precisa e nella sezione “buoni consigli” però non sono stata molto fortunata! Riporto qui la tua discussione aperta nel sottoforum "Buoni consigli". Attendi con pazienza e vedrai che presto riceverai le risposte che tanto attendi.
Franky 1 Inserita: 14 dicembre 2016 Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 senza vederla e provarla la macchina capirai che non e facile individuare il guasto da cio che scrivi io direi cuscinetti e paracqua andati ,se fosse mia riparerei assolutamente e se per caso decidi di buttarla fammi un fischio che vengo a prenderla eh,....scherzo
Ciccio 27 Inserita: 14 dicembre 2016 Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 Appunto. E il bello è che puoi cambiare cuscinetti e paraacqua (sperando che in questi mesi di trascuratezza non hai danneggiato la boccola d'ottone su cui striscia il paraacqua) intervenendo da dietro senza dover svascare semplicemente togliendo la puleggia e sfilando la crocera della vasca! Se spendi 30 euro in pezzi nuovi è anche troppo!
saraH Inserita: 14 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 Grazie! che emozione leggere risposte! Allora: cuscinetti e paraacqua potrebbero essere le cose che le mancano… oddio so che per voi è cosa facile sostituirli, so anche che lo penserò anche io dovessi osservare la posa in opera ma non gliela faccio, ho troppa paura di sbagliare! Donna sono! Abito vicino Pisa, conoscete per caso persone che mi possano aiutare con vera intenzione e non mi scoraggino come il tecnico al quale mi sono rivolta? Mi spingo oltre: magari tra voi c’è qualcuno che può raggiungermi, pagando ovviamente il lavoro ? Se non si potesse riparare oppure dovesse comunque morire tra non molto, potreste anche consigliarmi qualche nuova lavatrice che lavi con acqua (abbastanza), con centrifuga e termostato regolabili, velocità centrifuga 1000 max 1200 giri? Non è facile districarsi tra tutti i modelli proposti senza capirci una cippa come la sottoscritta. Per quanto riguarda la trascuratezza..... credevo che gli anni che si porta dietro non dessero speranze per la sua resurrezione, cosa che ho scoperto solo leggendovi. Mea culpa. S.
causicurti Inserita: 14 dicembre 2016 Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 ciao, come ti hanno consigliato gli amici riparala. Non ne troverai di uguali in commercio che lavano con tanta acqua. Gira tra i tuoi amici e vedi se c' è qualcuno che ha manualità e hobby. Con il nostro aiuto e qualche foto puoi riportarla in vita.
Ciccio 27 Inserita: 14 dicembre 2016 Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 Al limite puoi sentire Piero e la sua squadra, gli ex (da pochi mesi) dell'assistenza di una grande marca italiana che trovi dopo Ghezzano sulla Calcesana-Vicarese, all'incrocio tra il negozio di articoli sportivi e la grande supertecnologica farmacia. Spendere anche 150 euro per un mulo indistruttibile come quello sarà sempre meglio che entrare, con soli 49 euro in più, nella spirale delle macchine buttacompra...
saraH Inserita: 14 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 @Ciccio27 : tu sei di Pisa dunque? Ho visto su Google che c'è effettivamente un centro assistenza elettrodomestici nel luogo che mi hai indicato ed un numero di assistenza. Devo chiedere di questo Piero? Grazie!!!
saraH Inserita: 15 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Aggiornamento odierno: telefonato ieri e oggi me l'hanno portata via per la cura! Ehm oggi sarebbe per me giorno di bucato Mi faranno sapere, speriamo bene. Al lavoro invece ho perso punti perchè hanno seguito i miei ragionamenti e hanno concluso che sono una pazza a tentare il recupero della vecchietta... mi avete "rovinata" eh eh
Franky 1 Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 eheheh sara, simpatici pero i tuoi amici,non penso che hai sbagliato,di loro dopo quanti anni hai fatto una riparazione sulla tua e poi chiedi loro sulle elettroniche.poi vuoi mettere come lava e risciacqua, poi..........
Ciccio 27 Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Fai loro vedere i panni che porti, ben lavati e sciacquati...
saraH Inserita: 28 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2016 Salve a tutti , come da richiesta vi aggiorno sulla condizione della mia lavatrice, deportata il giorno 15 Dicembre ed ancora non ritornata: Mi hanno comunicato i danni: (crociera – cuscinetti – resistenza – giunto e corteco) da sostituire. Corteco e giunto non sono riuscita a vedere cosa sono nemmeno su internet ma si presume senza dubbi che siano assolutamente necessari al funzionamento della stessa E mi hanno comunicato pure l’entità, dei danni, molto superiori alle previsioni fatte in questa discussione. Ho deciso di farla riparare comunque. Adesso ditemi almeno voi che sono un po’ normale vi prego!….. Vorrei porvi una domanda anche circa il funzionamento della mia nuova lavastoviglie Smeg, che presto posterò nella sezione apposita di quell’elettrodomestico, grazie!
Ciccio 27 Inserita: 28 dicembre 2016 Segnala Inserita: 28 dicembre 2016 Hai fatto bene, e poi loro sono bravi. Il corteco è il paraacqua.
Franky 1 Inserita: 28 dicembre 2016 Segnala Inserita: 28 dicembre 2016 ciao sara,allora il giunto non so sinceramente a cosa si riferiscano per quanto riquarda i corteco non son altro che paracqua o paraolio che dir si voglia,per il lavoro posso dirti che poco meno di un anno fa ho fatto lo stesso lavoro su una zoppas trane la resistenza pero cambiai la quarnizione oblò(a proposito che non riferiscano a cio con la parola "giunto"?) per i costi che affrontai puoi leggere qui per il tempo se non ricordo male tra tutto impiegai una buona giornata di lavoro...
saraH Inserita: 30 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2016 Grazie ho letto la discussione! Che dire, siete veramente in gamba con queste lavatrici! Piacerebbe anche a me capirci di più ma da sola e' impossibile che ci riesca . Chissà se alla mia hanno trovato qualche altra magagna, mi pare tantino il tempo che è trascorso
Houseworks expert Inserita: 2 gennaio 2017 Segnala Inserita: 2 gennaio 2017 SaraH, ti hanno riconsegnato la lavatrice? Quanto hai speso?
saraH Inserita: 4 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 Ieri la lavatrice è ritornata a casa, sono emozionata al pensiero che stasera farò il suo “primo” lavaggio ! Già posso dirvi che è incredibile il risultato ottenuto, non sembra più la stessa e quando fa la centrifuga è silenziosissima, non ricordo quando ha smesso di esserlo in questo modo. Il costo finale, di 240 Euro ( per Houseworks expert ) ha compreso tutto, anche il vezzo di un piccolo lifting estetico su un rivolo di ruggine vicino all’oblò.Ah, il giunto era effettivamente la gomma dell'oblò, la mia era tagliata, dicono... Per quanto riguarda la sua manutenzione/igienizzazione invece ho una grande confusione, mi sa che più leggo e chiedo e meno ne so… cioè: ho capito, leggendovi, che tutti voi consigliate di fare un ciclo ad alta temperatura , molti di voi lo fanno con candeggina a vuoto , molti di voi usano periodicamente farlo sempre a vuoto con acido citrico all’interno della vasca dentro palline dosatrici, alette della vasca etc… . Poi alcuni di voi consigliano di fare questo lavaggio a 90 gradi pieno di biancheria resistente (senza acido citrico o candeggina). Chi ammorbidisce il bucato e toglie il residuo di saponi inserendo aceto nella vaschetta dell’ammorbidente, chi invece usa ancora l’acido citrico diluito, chi il bicarbonato….insomma come posso mantenere più a lungo il mio nuovo gioiellino? Confusione aumentata chiedendo ieri al ragazzo che mi ha riportato la lavatrice perché queste sono state le sue indicazioni: Acido citrico? MAI perché corrode. Meglio fare una volta al mese un lavaggio a vuoto a 90 gradi con del bicarbonato in vasca. Un lavaggio a 90 gradi pieno di bucato? MAI perché tutto si restringe. In effetti credo finirò anche io per farlo a vuoto perchè non saprei cosa inserire a parte gli stracci per pulire…ho lenzuola colorate e anche gli asciugamani di spugna spesso hanno quella riga traslucida vicino ai bordi che tende a restringersi anche a 60 gradi….paura! E quindi vi chiedo, come procedo, mi aiutate a districare qualche dubbio? Grazie S.
Ciccio 27 Inserita: 4 gennaio 2017 Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 Argh... per poche ore non sono riuscito a vedere la tua Margherita: proprio ieri sera sono passato dai ragazzi e mi hanno detto che te l'avevano restituita da poco... Acido citrico: solo quando serve, può essere una volta all'anno o anche meno. Tutto sta nell'illuminare con una torcia la resistenza dai fori del cestello e lì si vede quanto calcare la ricopre. Bucato a 90°: se hai cotone irrestringibile (tovaglie, lenzuola, accappatoi), perché no? Ora hai la crocera nuova (se così mi hanno detto) e la vasca inox, e se non usi solo liquidi e basse temperature il problema delle muffe sulla guarnizione non si presenta nemmeno a 60°, anche perché lascerai oblò e vaschetta sempre socchiusi. Infatti il problema dell'igienizzazione riguarda soprattutto i modelli con vasca in plastica, e tu sai che ci vuole anche la polvere, anche per prevenire le incrostazioni di detersivo sulla crocera del cestello (che è dietro la parete di fondo) e la sua possibile rottura! In altre parole: soldi ben spesi! Ed una bella pernacchia al tuo "tecnico"!
saraH Inserita: 4 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 Ciao Ciccio27 ma lo fai per passione oppure anche per lavoro? In futuro posso chiamare te! Se sono arrivata fin qui lo devo solo a voi e all'avere scoperto questo forum. Si ho la crociera nuova però non ho capito come questa può rompersi, potrebbe essere anche a causa anche del detersivo sbagliato?? Io uso polvere per bucato a 65 gradi , detersivo liquido solo se colorati… però nonostante mia mamma mi abbia consigliato spesso di farlo non ho mai fatto ammolli per una notte mentre qui nel forum leggo che ciò è corretto, sia per un pulito migliore sia per permettere al detersivo di sciogliersi bene e di agire... Quindi come mi hanno detto ieri (lavaggio a 90 gradi una volta al mese con bicarbonato in vasca) è corretto? Non è che facendo lavaggi a vuoto la lavatrice soffre? (mi pare di aver letto a proposito qualcosa scritto da Diomede..) Dove sta la resistenza da illuminare ? (domanda tipicamente femminile ahimè) grazie S.
Ciccio 27 Inserita: 4 gennaio 2017 Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 Se lo facessi per lavoro mi sarei fatto avanti subito, no? Usi bene il detersivo, e la crocera l'avranno dovuta cambiare non per le cattive abitudini di lavaggio ma perché s'era rovinata usandola coi cuscinetti malandati. Lascia perdere i lavaggi a vuoto; a te non servono, se non una tantum per disincrostare la resistenza, che è sul fondo della vasca: intuirai avere la forma si una serpentina a 4 rami:
saraH Inserita: 4 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 Grazie della foto, ok si trova sul fondo (in basso) della vasca! Si si mi torna che non sia il tuo lavoro principale, mi ha confuso il fatto che fossi ieri in zona “riparazioni”, scusa! Anche io pensavo di avere buone abitudini di lavaggio ma non deve essere così perchè alcuni maglioni dei miei figli certe volte non profumano di pulito, anzi! E' una cosa che si sta verificando da pochissimo tempo, massimo un annetto, e che "risolvo" lavando a mano il maglione.... per cui sarà meglio che provi anche io a fare qualche lavaggio a 90 ° tra un mesetto.... S.
Ciccio 27 Inserita: 4 gennaio 2017 Segnala Inserita: 4 gennaio 2017 Non escludere che i cuscinetti vecchi potessero rilasciare in vasca del grasso che poteva macchiare il carico...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora