Vai al contenuto
PLC Forum


Sensoristica - utlizzo sensori di pressione differenziale-assoluta


luca modica

Messaggi consigliati

Buon giorno a tutti,

ho un problema con un impianto di raffrescamento dovuto forse ad una scelata poco felice nell'utilizzare un pressostato differenzioale. Potreste dirmi se è possibile utilizzare un pressostato diffrenziale comne assoluto?

Grazie anticipatamente

Link al commento
Condividi su altri siti


con il differenziale leggo la pressione tra due ambienti, a pressione diversa, con il termine assoluta intendo voler misurare la pressione al'interno di un ambiente chiuso, senza doverlo confrontare con quello esterno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera

Ok, scusa se ti ho chiesto cosa inendevi per assoluto. Io normalmete per controllare la pressione all' interno di un locale rispetto ad un altro utilizzo questi http://www.comhas.com/upload/prodotti/magnehelic_web.pdf non so se ci sono anche assoluti ti devi informare.

utilizzare un pressostato diffrenziale comne assoluto
con quelli a lancetta secondo me no, con quelli elettronici si però sono dei PT trasmetitori di pressione a tutti gli effetti. Ma se lo vuoi in assoluta lo devi specificare tu.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

scusa ma un pressostato in pressione assoluta significa solamente che non risente della pressione atmosferica , quindi in realta non è altro che un pressostato differenziale con una delle due camere chiuse , se puoi fare una prova , chiudi una delle due camere , questo deve essere fatto con il pressostato scollegato dal processo , usando del teflon liquido per garantire la tenuta .

saluti carlo

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei solo precisare alcune cose che potrebbero in alcuni casi portare ad alcune incomprensioni : se intendo misurare una pressione all'interno di un locale, scelgo un pressostato "normale", con una solo presa di pressione, di tipo con cella ceramica o piezo, a membrana affacciata o altro e se specifico di tipo assoluto questo misurerà da -1 bar (pressione assoluta quindi 0 assoluto) alla pressione della camera. Se lo prendo di tipo relativo, questo misurerà da pressione ambiente, riferendolo come 0 alla pressione della camera. Da questo punto poi dovrò scegliere il campo scala necessario a misurare la pressione della mia camera. Ora la scelta per il primo tipo è assolutamente economico, costa decisamente meno di un pressostato differenziale, che lo posso scegliere per misurare ad esempio una pressione molto inferiore ai campi scala standard disopnibili, un altra possibile scelta potrebbe essere la scelta di misurare la pressione rispetto ad due camere comee hai fatto tu. Ma se poi deve scegliere di misurare la pressione di una sola camera, non DEVI assolutamente chiudere la cella negativa, dato che questa ti conferirà il riferimento rispetto alla pressione ambiente, mentre l'altra ti misurerà la pressione della camera. La pressione statica alla quale possono resistere le singole celle del differenziale (di tipo industriale si intende non quelli per HVAC) sono di un ordine notevolmente superiore al campo di misura differenziale, quindi l'importante è che non subiscano colpi di ariete oppure dei fenomeni di vuoto spinto, che possano deformare la flessibilità della membrana danneggiandola.

Quindi il primo punto con cui devi procedere per la scelta è il campo scala e poi le condizioni di misura del processo.

Spero di averti dato qualche indicazione.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

qualche precisazione , la misura di una pressione relativa avviene confrontando la pressione da misurare con la pressione atmosferica ( per la precisione la pressione presente nel locale dove risulta montato il sensore ), questo sia che abbia due ingressi o uno sul sensore . La misura di una pressione assoluta avviene confrontando la pressione da misurare con una pressione nota e fissa , solitamente la parte del sistema di misura non connessa al processo viene chiusa . La misura di una pressione differenziale viene fatta portando due pressioni al sistema di misura .

Quindi avendo un ps differenziale , se vuoi misurare un pressione assoluta devi chiudere una camera . Se invece per pressione assoluta intendi quella di portare una sola misura di pressione ti basta connettere solo il lato positivo del ps , attenzione però a dove è montato il ps il quale non può essere montato nello stesso locale ma deve essere montato fuori , questo è valido per tutti i tipi di sensore anche quelli con un solo ingresso , se risulta montato nello stesso locale sei costretto a usare un ps differenziale , collegando anche il lato negativo e portandolo il tubo fuori dal locale .

Tieni presente inoltre il tipo di sensore che devi utilizzare , io per esempio non uso ps sotto i 10 mmH2O , ma si tratta di sistemi di sicurezza .

Saluti Carlo

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...