Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio lavatrice


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti gli "appassionati" di lavatrici, vorrei sondare il terreno per una lavatrice che abbia le seguenti caratteristiche:

- 8 kg

- Silenziosa, ovvio si sa che in centrifuga nessuna lavatrice lo è ma che non sia un aereo in fase di decollo è, a mio avviso, fondamentale, visto che abito in un condominio.

- che non lesini sull'acqua, purtroppo so che le lavatrici moderne per rispettare i canoni del risparmio energetico non sono più efficienti come prima sotto questo punto di vista

- programmi di lavaggio che non durino una vita

Vi dico subito che scarto le Miele perché fuori dal mio budget, diciamo intorno alle 500 euro, mi "stuzzicava" Bosch serie 6 e Aqualtis ma in rete ho letto pareri discordanti e leggendo le relative schede tecniche ho visto che per la Bosch dichiarano un consumo annuo di 9000 l di acqua circa, la Aqualtis poco più di 11000, così a primo impatto mi chiedo...ma le Bosch lavano a secco?! <_< come pro invece mi garba l'opzione turbo che riduce i tempi di lavaggio (lavare per 3 ore mi sembra un'assurdità).

A voi la parola...mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze e consigli! ;)


Inserita:

Le Bosch da 16 anni a questa parte sciacquano con uno sputo d' acqua. Punto.

Non le consiglio anche perché da pochi anni anche le top di gamma hanno la vasca termosaldata, ovvero se rompi i cuscinetti cambi tutto il gruppo lavante; inoltre dai rumors di altri tecnici e appassionati sento dire che negli ultimi anni BSH (Bosch Siemens Hausgerate, l' ultimo termine significa "elettrodomestici") si è sputtanata parecchio in quanto ad affidabilità dei prodotti, basti pensare alle tanto osannate asciugatrici a pompa di calore con condensatore autopulente, che vanno in blocco per colpa della lanugine che inganna il sensore di livello dell' acqua di condensa nel basamento: sono anni che le producono e ancora nessuno ha mosso le chiappe per risolvere questo problema.

Le Aqualtis lavano bene, ma si autodistruggono come qualsiasi prodotto di Indesit Company da 7-8 anni a questa parte.

 

Visto che vuoi una lavatrice che sia sufficientemente silenziosa, non fissarti sulle macchine con motore inverter e non farti gabbare da quello specchietto per le allodole del motore garantito 10 anni: tanto morirà prima l' elettronica, più complessa e delicata.

Ci sono lavatrici con il classico motore a spazzole che sono più silenziose delle inverter; un motore a collettore, SE BEN FATTO, dura una vita e fa poco rumore.

Meglio quindi cambiare 15-20 euro di spazzole motore ogni X anni piuttosto che 150 euro di scheda a botta, o sbaglio?

 

Riguardo alla questione capacità, devi essere sicura di sfruttare a pieno sempre la macchina, lavare sempre a mezzo carico o anche meno significa stressare crociera e cuscinetti e accorciarne la vita, se poi sei la classica utente che lava sempre a freddo-30°-40° e sempre con il detersivo liquido, allora 'sta povera lavatrice la condanni proprio a morte.

Se ti serve la lavatrice maxicarico per lavare il piumone una volta all' anno, lascia perdere e accontentati di una da massimo 6 kg, tieni conto che fino a 20 anni fa famiglie di quattro o più persone campavano tranquillamente con macchine da 5 kg...

 

Non voglio essere di parte, ma al tuo posto sceglierei Ardo, hai un prodotto veramente italiano, di qualità ed al giusto prezzo; nel forum diversi utenti hanno prodotti di questo costruttore e tutti sono soddisfattissimi, cerca tra le varie discussioni ;)

Inserita:

Ciao, innanzitutto ti ringrazio per il tuo intervento ;) 

Mi stavano sorgendo già troppi dubbi sulle Bosch ma con la conferma che i risciacqui siano insufficienti la scarto subito.

Indubbiamente immaginavo che le schede elettroniche siano per così dire "tarate", ho letto proprio qui sul forum (non ricordo però di chi era l'intervento) che i costruttori impongono l'obsolescenza programmata per vendere di più...ehhh abbiamo voluto i consumismo e queste sono le conseguenze. Una 6 kg ce l'ho già, sai perché avevo in mente una 8 kg? Per fare il lavaggio sintetici la mia lavatrice consiglia mezzo cestello per lavare meglio e non stressare le fibre sintetiche e mi rendo conto che mi sta un po' stretto dover lavare 3 kg circa di biancheria quando avrei da inserire più indumenti, per questa ragione avevo pensato ad una più capiente.

Per quanto riguarda la Aqualtis mia zia ne ha una in classe A+ da 7,5 kg (non so a quale anno risale) che lavora senza problemi da 8 anni, mai cambiato un pezzo fino ad ora...sarà stata fortunata? 

Ardo lo conosco, ho il frigo, si funziona bene non posso negarlo ma dal primo momento lo sportello non ha mai avuto una presa " forte" appena lo si chiude, vabbe' sto andando off topic.

Sarei curiosa di conoscere la durata dei programmi di Aqualtis ma in rete non trovo niente...

Inserita:

Hai visto come il frigo regge bene la corrosione... non pensi che anche le analoghe lavatrici siano così?

Ardo ha i cicli normativi più brevi in assoluto.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

 

Ragazzi......

Quote


Non voglio essere di parte, ma al tuo posto sceglierei Ardo

Hai visto come il frigo regge bene la corrosione... non pensi che anche le analoghe lavatrici siano così?

Ardo ha i cicli normativi più brevi in assoluto.

 

RAGAZZI......

:wallbash:

Inserita:

Riformulo la risposta, ora che ho più tempo per rispondere. :smile:

Le lamiere del gruppo Indesit, per mia esperienza personale, sono sottili e, come in diverse marche, si arrugginiscono in pochi anni.

Ora che sono passate al pressostato elettronico, i risciacqui hanno visto il livello calare sensibilmente.

Già il fatto che quella di tua zia ha tutti quegli anni ci dice che dovevano crearsi, com'è stato giustamente, una buona credibilità sul mercato, ma non so se oggi gli americani hanno impostato una politica di riduzione costi.

Certamente, per dichiarare chili maggiori in un cesto di volume uguale ai vecchi modelli (quelle 7,5 kg dovrebbe avere un cesto da 64 litri), la durata dei cicli è aumentata. Se hanno preso da Whirlpool, ho letto di cicli normativi da 6 ore (la Ardo TL 127 SW dura 2:26 ore a 90°, 2:30 a 60° e 2:26 a 40° a carico massimo di 7 kg, mentre il modello da 8 kg rispettivamente 2:26, 3:00 e 2:52), mentre io ne ho visti di Whirlpool da 3:00.

Spulciando su YouTube ho comunque visto una 11 kg che il cotone 60° lo sbriga in 3:45, mentre una 8 kg in 3:25.

 

Inserita:

Come mai devi cambiare lavatrice? Non dirmi che è solo per i 6 kg di carico?

Non considerare i litri annui dichiarati per confrontare le lavatrici: sono, si, riferiti ai soliti 220 cicli/annui per tutte, però si riferiscono solo al ciclo normativo (che non utilizza praticamente nessuno, tranne i possessori di Ardo e Miele, sulle altre dura troppo tempo per compensare la bassa temperatura rispetto ai 60 selezionati).

Guarda, ho una Bosch ed è in effetti un modello (non più in vendita ormai) che non mi delude troppo, in lavaggio e in risciacquo. Se voglio un lavaggio ad alto livello, lo posso avere in due programmi: Delicato (seta) a 30 gradi, e cotone 90 gradi con eco perfect e skin care inseriti. Gli altri sono a basso livello.

I risciacqui, col turbo purtroppo sono solo 2, al massimo 3 con lo skin care, ma sensa turbo possono essere o 3, oppure 4 selezionando skincare.

Lava abbastanza bene, anche se devo dire che i programmi normali superano facilmente le 3 ore.

Spesso cerco di risolvere inserendo il turbo e facendo poi ripetere i risciacqui (anzi il risciacquo, se ne può mettere solo uno, separatamente, sulla mia).

Ha il motore inverter, ma dopo un anno in centrifuga (e fa solo 1000 giri) è già molto rumorosa. E' abbastanza leggerina, anche se dall'aspetto sembra molto robusta, per via del design "tetesco" e senza fronzoli, cosa che immaggino abbia attirato molti altri acquirenti.

Non la comprerei tornassi indietro... l'ho comprata pensando avesse la vasca apribile, ero indeciso tra bosch e ardo, il negoziante non sapeva della vasca, avevamo fretta di ricevere a breve la lavatrice e alla fine, tra bosch e ardo ho preso (purtroppo) la bosch.

Arriva a casa e... sorpresa, anche bosch ormai ha vasca chiusa. A sto punto era molto meglio la ardo, per i programmi di lavaggio (e risciacquo, ardo arriva fino a 5 risciacui a buon livello, ho una pelle molto sensibile) e per il cesto a 4 pale, impareggiabile. Tra l'altro le mie nonne hanno avuto ardo per 30 e 35 anni, mai un guasto... ma ormai è andata, pazienza.

Di ardo mi piace tutto, soprattutto lavaggio e risciacqui, tranne la vasca chiusa. Ma considerando che la hanno anche le bosch, e molte altre (indesit, ariston, electrolux, etc)... Di bello ha però una meccanica comunque robusta, addirittura la crociera del cestello è a 4 bracci e senza scanalature, è liscia, le altre (tutte, addirittura Miele!) hanno scanalature sulle quali si annidano sporco e muffe, che spesso ne decretano la fine.

Le attuali bosch, lavano comunque bene come le precedenti (ma mai come Miele, che ha sempre avuto ritmi più sostenuti o addirittura rotazioni a velocità incrementale), ma in molti casi (a parte le costose top di gamma) o hanno il risciacquo in più (skincare) o lo stiro facile... ma senza stiro facile bosch fa la centrifuga finale in un unico intervallo, con conseguenti capi difficili da stirare (e pensare che l'hanno inventata loro, negli anni 70, la centrifuga finale antipiega, ad intervalli... Vabbè).

Di aqualtis invece, oltre al design, mi piace l'efficacia di lavaggio, e il lavaggio lana con satellizzazione del carico, ma ormai quelle del gruppo non risciacquano più benissimo come prima, e i programmi durano parecchio, spesso si superano le 4 ore per i capi in cotone. Mia nonna ha ora un modello base del gruppo, due soli risciacqui, con mezzo bicchiere d'acqua.

A risciacquare decentemente credo ci siano anche le Samsung, nel senso che perlomeno hanno la possibilità, molti modelli, di selezionare fino a 5 risciacqui (comunque a livello basso).

Anche alcune electrolux , con la loro programmazione, risciacquano bene (e lavano pure benino!) ad esempio puoi fissare i risciacqui sempre al massimo (un pò come samsung, ma di default). Ma ormai la durata dei loro gruppi oscillanti è vergognosamente bassa (ma, per carità, almeno non come whirlpool) a casusa dei cuscinetti.

Qualunque lavatrice tu scelga, cerca di preferire la polvere, e lava spesso a 60 e ogni tanto anche a 70-90.

L'acqualtis della tua parente ha un cestello da 62 litri (Ciccio, hai sbagliatoooo :superlol:). Considera che i sintetici, pesano molto meno del cotone, quindi puoi andare comunque ben oltre la metà del cesto ;-).

Di solito basta un cestello riempito al 70-75 percento per evitare eccessive pieghe.

Detto questo sui sintetici... E considerando che non hai un budget sufficiente per una Miele, una carica dall'alto, come la vedi??? ;)

 

 

Inserita:

Io mi perdo a leggere tutti questi lunghi commenti. Posso dirti che oramai quasi tutte le lavatrici nei programmi normativi lavano con uno "sputo" d'acqua, infatti, le bosh in altri programmi come mix e rapido ( solo questi ho avuto modo di provare ) hanno un buon livello di risciacquo a mio parere. 

 

Ecco la penso come puma 

 

Io le bosh non le trovo così male, ed ho avuto modo di provare una serie 4, quindi, di sicuro le serie di gamma superiori saranno migliori. E non è vero che lavano con uno sputo d'acqua, mi sa che ci stiamo ardizzando troppo ( a mio parere ). 

 

Si hanno la vasca chiusa, ma chissen..., tanto dipende che tecnico trovi sempre 200 euro ti chiede per un cambio cuscinetti. 

 

Poi non è assolutamente vero che un motore a spazzole anche se buono è più silezioso di un motore pilotato ad inverter non diciamo sciocchezze ( permettetemi ). 

 

La mia Lg ha un motore direct drive che non è il più silenzioso che c'è sul mercato ma di sicuro in centrifuga non si sente, al contrario di TUTTI i motori a spazzole .

 

Poi se posso permettermi ho avuto un ardo ( rimarchiate wega white ), le 4 pale un cavolo, cuscinetti disintegrati in 3 anni, riparati, rotti di nuovo e buttata nell'immondizia, faceva solo 400 giri, la cinghia saltava ogni due per 3 e ruggine a non finire. Spero solo che abbiano migliorato. 

 

Quindi, Kesia, se il tuo puccio in testa è quello che le bosh lavano a secco, beh non è così. Specialmente le nuove. 

 

Ardo non mi sento di consigliatela perché non la conosco, o meglio l'ho conosciuta, ma in passato. 

 

Ottime macchine sono le Gorenje, quelle hanno un motore a spazzole veramente poco rumoroso. 

 

Riguardo al lavaggio dei sintetici/scuri sono d'accordo con te, è meglio lavarli a metà carico per ridurre lo sfregamento del carico. 

 

Inserita:

Ognuno è libero di esprimere il proprio parere e dare contributo. In base alle esperienze si danno consigli e posso dirvi Wega White è un sotto marchio e non eccelle per qualità, come nell'altra casa che ho White westinghouse di Smeg. Sono uno schifo come elettrodomestici e non posso infangare Smeg, perché le loro lavastoviglie eccellono per performance, ma il loro sottomarchio è da vomito 

Inserita:

Tutte le macchine suggeriscono mezzo cesto per i sintetici ed 1/3 per lana e delicati per una questione di sfregamento del carico.

 

Inserita:

Anche io ho avuto una LG, e il motore non era molto silenzioso in lavaggio seppur inverter, anche perché si sentiva la pompa di ricircolo. In centrifuga invece era molto più silenzioso della Bosch che ho ora (ho una serie 6) infatti emetteva 72 db a 1200 giri, mentre l'attuale Bosch a 1000 giri già di suo arriva a 76 db, cioè più del doppio (ogni 3 db, che è scala non lineare ma logaritmica, è il doppio). In più inizia ad acuirsi uno scricchiolio dei cuscinetti del motore, e anche quelli della vasca sono sempre stati un po' preoccupanti come sound, dal primo giorno.

Ma la mia è UN solo esemplare, potrei essere stato non molto fortunato, come del resto ho sempre sostenuto con la LG.

Sulla questione ardo o no, non posso esprimere parere diretto sulle sottomarche. Una vicina si casa, in effetti, con la sottomarca wega white si trovava bene, ma è durata solo 5-6 anni (non so il motivo della sostituzione, però si era rotta non è stato un capriccio cambiarla).

In casa invece, tutti gli amici, parenti e vicini che hanno le originali si sono trovati sempre molto molto bene, le mie nonne, mia zia, tre vicine di casa... ardo di tutte le età ed epoche, mai una rottura (e mia sorella ha ora una Electrolux slim, con vasca ardo, ma da poco tempo perché il detersivo liquido ha sfondato la crociera della Hoover nextra).

Non chiedetemi come mai le sottomarche erano uscite male (non sei l'unico, Daniele, ho sentito anche altrove lo stesso) perché è un mistero anche per me.

Su Bosch confermo che in alcuni cicli non risciacqua male, ma sempre senza premere il turbo, che toglie un risciacquo, e selezionando lo skincare.

Ad esempio per gli scuri uso il mix che dura poco, un ora e 5 minuti a 40 gradi, compreso lo skincare (fa 4 risciacqui a livello medio).

Nel sintetici e cotone, invece, il livello è basso... Ad esempio per gli asciugamani mi tocca ripetere il risciacquo, e se ne voglio un altro devo ripeterlo di nuovo perché la mia di separato ha solo l'ammorbidente.

Ci userebbe un trucco, che ho scoperto, cioè durante il carico dell'acqua dei risciacqui se al momento giusto stacchi la spina e poi la rimetti, carica tanto (in QUEL risciacquo). Ma non mi sento di farlo, ho avuto già modo di verificare che la mia ha elettronica leggerina e delicata, e con la fortuna che ho io... Meglio evitare :superlol:.

Comunque se si fanno dei carichi molto piccoli, l'acqua è tanta e il carico sguazza, ma il fatto è che ha anche delle fasi di carico a tempo.

Infatti si comporta un po'al contrario, cioè col carico pieno ho poi scoperto che l'acqua è pochina.

Ha ottimo lavaggio rapido da 15 minuti, con ben due risciacqui, e buon livello.

Ma lo uso molto di rado.

Insomma ogni lavatrice ha pro e contro, questa ha dalla sua parte che è facile da usare e la russa anche mia madre, la LG no!

Le Bosch top di gamma se non sbaglio ti fanno selezionare risciacqui con più acqua.

Ma a quel prezzo, signori, una bella miele?

Perché nelle nuove w1 classic puoi mettere risciacqui a livello altissimo, e come robustezza Bosch mi dispiace ma non regge il confronto, come invece lo reggeva 20 anni fa.

Houseworks expert
Inserita:

LeVisto che in questo post un po' tutti citano marchi ed esperienze personali, allora anche io voglio dire la mia e spezzare una lancia in favore di Bosch. Ma davvero c'è qualcuno che crede seriamente che il management di un marchio come Bosch voglia distruggere l'immagine e la reputazione costruita in decenni? È un marchio tedesco e anche se realizza le macchine più economiche (sono distinte in cinque livelli in maniera molto chiara come nessun marchio fa: serie 2, serie 4, serie 6, serie 8 e professional) in paesi diversi dalla Germania (la mia ad esempio è stata realizzata in Spagna non in Cina) una certa qualità standard è assicurata. I tedeschi, e chi ha vissuto in Germania può facilmente capire cosa intendo, sono persone molto esigenti e concrete. Comunque la serie 8 e "professional" sono realizzate in Germania. In passato anche le entry level permettevano di scegliere tutte le opzioni: livello d'acqua (con l'opzione skin care), certifiga a intermittenza (opz "stiramento"), prelavaggio su tutti i cicli ad eccezione della lana lavaggio a mano. Nella mia (che ha 6 anni buoni e mai un problema nonostante stia sul balcone -non verandato-) il lavaggio più lungo in assoluto dura 2 h 15 minuti... semplice e super versatile (praticamente con le varie opzioni puoi farle fare ciò che ti piace).  Nessun problema di ruggine nè all'elettronica (nonostante stia all'esterno e io viva in una città umidissima).  Io tornassi indietro non solo la ricomprerei ma ne prenderei due... Lava e sciacqua bene (anche nel ciclo breve fa tre risciacqui e con skincare quattro addirittura)! 

Houseworks expert
Inserita:

Ovviamente dipende dalle esigenze che ciascuno ha, ma dire cose non vere non è corretto. Ovvio ci sono i casi di rotture ma su migliaia di pezzi venduti, vorrei vedere su migliaia di Ardo quanti ve ne sarebbero. E non parlatemi del fatto che zie e nonne abbiano Ardo da 20 anni.... vent'anni fa le macchine erano tutte costruite diversamente... quindi non è un'argomentazione valida. 

Inserita:

...questo discorso dei risciacqui...3..4..5...tempo fa sui test di Altro consumo la Miele com solo 2 risciacqui risciacquava meglio di altre che ne facevano 3...e il livello di acqua,  almeno in quella dei miei,  non è alto. Come si spiega? E i detersivi poi? Quanto se ne mette e di che tipo? Uso un detersivo liquido professionale per la lana e la polvere per il resto di marca Amway e devo dire che entrambi,  visto nel lavaggio a mano,  si risciacquano subito. Quindi anche il detersivo fa la sua parte quanto a risciacquabilitå...sennò sembra sempre che se la lavatrice non fa 50 risciacqui con una cisterna di acqua non risciacqua. 

Inserita:

Senza ombra di dubbio che le cose di una volta erano migliori delle attuali. Anche un mio caro amico ha una Bosch 7 kg acquistata negli anni 90 ed eccelle nei lavaggi. L'unica pecca era la centrifuga di soli 600 giri, visto che ha preso un'asciugatrice top di gamma Aeg. Gli consigliai una strizzatrice, invece comprò una nuova lavatrice Bosch. Per i 1200 giri di centrifuga andava bene, per il resto lasciava a desiderare. Quindi usava la vecchia per lavare, la nuova per strizzare e poi tutto in asciugatrice. Se va bene a lui...

Si è ricreduto invece su Ardo quando si è sposato il figlio. Per regalo gli fecero il frigo vintage e la lavatrice. Sono più di 10 anni e fanno il loro sporco lavoro. 

Ripeto, sono esperienze personali e di amici e le rendo pubbliche. 

Inserita:

Il problema, houseworkexpert, si manifesta purtroppo anche all'improvviso da un anno all'altro. Non solo nell'affidabilità, ma anche nelle performance.

Ripeto, in Indesit all'improvviso è arrivato il pressostato elettronico, e i livelli di acqua del risciacquo sono diventati... A secco! 

Lo dico per esperienza personale, e pensare che le wil, anche con due soli risciacqui, risciacquavano bene per i livelli alti, e con l'extrarisciacquo diventavano 3.

Concordo col fatto che quasi tutte, negli anni, sono scese di qualità e risciacquano meno bene (almeno meno male che ora le centrifughe intermedie cercano di dare una mano, anche a 1000 giri).

Ma sul discorso che un marchio è tedesco, quindi non scende troppo nella qualità per mantenere il buon nome no (e aggiungo PURTROPPO NO).

Senza citare aeg che di fatto non è più tedesca (ma il discorso varrebbe comunque, perché anche gli svedesi hanno fama di gente seria) comunque già la tua Bosch è un altro mondo rispetto alla mia.

Il forum è pieno di valanghe di utenti che chiedono aiuto per problemi all'elettronica su macchine molto giovani,  magari non è colpa loro, del progetto Bosch, ma hanno semplicemente affidato in outsourcing la produzione dell'elettronica per risparmiare (sto ipotizzando) e quindi modelli di qualche anno fa non risentivano ancora di questo passaggio...

Nella mia dopo pochi mesi ho già avuto il primo problema all'elettronica.

Due zie, una col frigo Bosch inox, l'altra bianco, entrambi in discarica per la scheda dopo, rispettivamente, 6 e 5 anni.

Bosch tempo fa era praticamente quasi equivalente a miele come affidabilità e performance.

Io ripeto, la mia serie 6 tutto sommato lava discretamente (ma è anche vero che bisogna saperla usare, la lavatrice, se uno mette tutto a 40 col liquido, certo le tovaglie non si smacchiano) e risciacqua abbastanza bene (a patto di usare lo skin care e senza il turbo, già il turbo toglie un risciacquo).

Quindi i programmi sono lunghi, senza il turbo, ma a me non interessa, per me il bucato può durare anche 3 ore e passa come nella mia (con l'arrivo delle classi di efficienza etc, i tempi su sono allungati, il programma cotone normativo nella mia serie 6 dura 4 ore, 4:15 con lo skin care... mai usato, giusto una volta per curiosità).

Il problema però si presenta con gli asciugamani, anche con dosi contenute di detersivo mi tocca ripetere i risciacqui, perché comunque nel programma cotone ho risciacqui a livello molto basso. Ma non posso mettere quel carico a lavare nel programma misti 40 gradi, come fa certa gente.

Sarà che io sono pignolo e pretendo molto dalla lavatrice.

Concordo perfettamente per quanto riguarda il discorso sulle dosi, e so che amway sa8 è strepitoso, e si risciacqua subito, mentre alcuni come i vari dash e, peggio ancora, dixan, sono un incubo, a prescindere dalla lavatrice.

È inutile cercare di farmi cambiare idea (quando l'ho detto qui sopra mi hanno quasi preso per pazzo), continuo ad essere sempre più convinto che serva una legge contro questa moria di elettrodomestici. È semplicissimo: 10 anni di garanzia, e passa la paura.

Aumentano i prezzi? Molto probabile... Anche se devo dire che, per fare un esempio, le ultime Ariston Margherita prima della serie 2000 non costavano molto, nonostante fossero made in Italy, e avevano struttura robusta e vasca inox.

Conosco ancora chi ce l'ha, e dopo 20 è ancora una bomba!

Anche l'ambiente ringrazierebbe eccome...

Inserita:

Concordo con Puma. 

La Bosch del mio amico anni 90 è un gioiellino... peccato i 600 giri. La nuova è un disastro, ma centrifuga bene. Infatti la utilizza come strizzatrice. Se esistesse un modo come la Miele per impostare il livello alto anche su Bosch sarebbe una bella cosa

Inserita:

Beh non è detto che non si possa fare... dipende dal pressostato;)

Il fatto è che a volte sei costretto ad aumentare tutto, quindi si alza anche il livello nel lavaggio (riducendo l'azione meccanica, diminuendo troppo il detersivo, e consumando un po' di più).

Comunque alcuni sono riusciti, con successo , ad aumentare l'acqua nelle loro lavatrici.

Ma finché è in garanzia non mi azzarderei, il rischio di compromettere le cose comunque c'è!

 

Inserita:

Comunque scusate di nuovo l' OT... allora, tornando in topic, che lavatrice scegli? Pensaci bene, alla carica dall'alto!!

Quanti siete in famiglia? Quanti lavaggi fai ora? Che lavatrice hai?

Inserita:

Ciao a tutti, vi ringrazio per i vostri interventi, lo scambio di opinioni ed esperienze è sempre molto interessante.

Per Puma87, in casa siamo io e il mio compagno ed ho una Zoppas PWG6820A da 6 kg, io ho esigenza di lavare molti capi sintetici, da quelli tecnici per la palestra, pail, micropail, microfibra ecc ed avendo un carico dimezzato a 3 kg rimango spesso con dei panni fuori per non caricarla a pieno.

Onestamente leggendo i vostri interventi sono più confusa di prima <_< quasi quasi mi tengo la mia, il ciclo dei sintetici mi dura un'ora e mezza, risciacqui abbondanti e perfetti (ne fa 3 se non ricordo male, senza risciacquo extra), per il cotone uso l'opzione "lavaggio rapido" che dalle canoniche 3 ore mi riduce il lavaggio a 1 ora e 15 minuti, anche in questo caso bucato pulito e senza macchie. A leggere di Bosch che ci vuole 3 ore per un bucato accettabile dico No Grazie :toobad:

Quando mi si presenterà davvero l'esigenza di cambiarla saranno dolori!

Inserita:

tienila, per i 3KG, prova ad aumentare la quantità e vedi come lava...vai a tentativi, se cambi lavatrice e scopri che lava peggio che fai?

 

 

Inserita:

Perché cambiare lavatrice, quando ne hai una che lava bene e ti soddisfa?

Come ti è stato detto, prova ad aumentare il carico un po' alla volta, per vedere fino a dove lava bene i sintetici... come ho già scritto, i sintetici pesano meno, e il carico massimo lo rispetti anche andando ben oltre la metà del cestello.

Anche perché, una volta bagnato, il carico perde volume, lasciando lo spazio giusto per evitare uno sfregamento eccessivo (come giustamente sottolinea Ciccio).

 

Inserita:

In effetti riflettendoci bene sono stata avventata a pensare di cambiarla per il carico dei sintetici, il fatto è che sono abbastanza rigida nel rispettare i carichi consigliati, mi spingero' oltre finché la qualità del lavaggio non ne risente.

Grazie a voi che avete fermato l'impulso consumistico che è in me! :whistling:

Inserita:

Detto sottovoce: a volte lavo i pile nel ciclo cotone a pieno carico con altra roba e alla massima centrifuga, così escono quasi perfettamente asciutti... :whistling::D

Houseworks expert
Inserita:

Una lavatrice che lava bene e funziona non si cambia. Per la capienza poi.... Per lavare appena quattro chili nel ciclo sintetici dovresti prendere una 8kg "verosimile" (cioè col cestello sui 64 litri)... Assolutamente non ne vale la pena. Carica un po' di più, probabilmente ti renderai conto che lava bene anche 3,5/4 chili o usi il cotone abbreviato cui fai riferimento riducendo la centrifuga (il maggior ritmo di rotazione è compensato alla fine dalla durata più breve). Consulta il libretto, è probabile che con il lavaggio cotone abbreviato sia consigliato un carico da 4 kg.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...