Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio lavasciuga sotto i 500€


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Ho letto un po' di forum/recensioni sulle lavasciuga ma sono quasi sempre articoli abbastanza datati, quindi ho deciso di scrivere per avere qualche informazione più "aggiornata". Ho deciso di comprare una lavasciuga...ho escluso lavatrice+asciugatrice per questioni di spazio. Ho visto che ci sono molti modelli a partire dalle 350 fino a oltre il migliaio di euro. Al momento vorrei iniziare con un oggetto da non più di 500 euro....poi nel tempo, magari farò un acquisto un po' più impegnativo. Ora vi chiedo: con 500 euro si può già prendere un buon prodotto, oppure per una lavasciuga bisogna necessariamente salire di prezzo oppure lasciar perdere? Quale prodotto mi consigliereste per quella cifra? Qualche informazione sulle mie esigenze:

- carichi non troppo pieni ma frequenti (anche una lavatrice al giorno)

- punterei di far sempre asciugare (quindi lava e asciuga...mai solo uno o solo l'altro)

- si troverà in un locale/sgabuzzino abbastanza piccolo

- deve essere abbastanza silenziosa (la farei andare prevalentemente la notte)

- che consumi il meno possibile.

 

Grazie mille a tutti


The_Godfather_92
Inserita:

Per quella cifra trovi qualcosa, ma non vorrei che fossero prodotti "usa e getta" stile Hotpoint...:(

Inserita:

Io la lavasciuga la eviterei come la peste... sei sicuro che non avete spazio per una coppia lavatrice e asciugatrice? Installate in colonna neanche? O, meglio ancora (si perchè l'installazione in colonna anche ha parecchi contro) se avete 100 cm di spazio potete mettere asciugatrice da 60 cm di larchezza, e lavatrice carica dall'alto da 40 di larghezza.

E con la carica dall'alto risolvi tutti i problemi di rottura dei coscinetti, crociera, etc...;)

Inserita:

Ho 130cm di larghezza. Ma come mai eviteresti come la peste? Io vedo che il costo di una lavasciuga è di gran lunga più conveniente che una lavatrice più asciugatrice. Diciamo che con il budget di 500 euro entrambe non riesco a comprarle. Se mi dici (a ragion veduta!) che con 500 euro prendo una ciofeca, allora lascio perdere.... 

Inserita:

sapresti indicarmi un paio di soluzioni da considerare (marche e modelli)?

Houseworks expert
Inserita:

Con 135 riesci a mettere due macchine standard affiancate. È meglio due macchine separate, l'unico vantaggio ad avere una lavasciuga, oltre a quello dello spazio, è che la macchina lava e poi asciuga senza alcun tuo intervento e sinceramente è una comodità. 

Houseworks expert
Inserita:

Non è molto corretto indicare dei marchi. Magari se tu hai già delle idee, potremmo discuterne per vedere quali modelli, fra ciò che hai preso in considerazione per l'acquisto, possa rispondere maggiormente alle tue esigenze.

Inserita:

Si, quella è una comodità, ma i risultati spesso lasciano a desiderare, soprattutto le pieghe (mentre le asciugatrici in molti casi, praticamente asciugano e stirano).

Io ti consiglio comunque di mettere la lavatrice a carica dall'alto, cosa che consiglio a chiunque la possa istallare, per via della maggior robustezza e zero problemi con cuscinetti crociera, ecc.

Inoltre salvi un po' spazio, che in un ripostiglio è prezioso come l'oro, visto che puoi metterci qualcos'altro.

L'asciugatrice, a resistenza (cioè una normale asciugatrice senza pompa di calore).

Soprattutto, hai 135 di spazio in larghezza, ma in profondità??

Houseworks expert
Inserita:

Come ti suggerisce chi ha scritto sopra di me, potresti valutare asciugatrice e poi lavatrice a carica dall'alto. Queste ultime sono meno capienti, solitamente sono adatte a lavare 4,5 kg (che però sono più di quello che si possa credere comunemente e ideali se in casa si è in due), offrono vantaggi nelle riparazioni faidate. 

Inserita:

Bhe intanto grazie delle risposte...

Ho pensato ad un paio di modelli tra le 400 fino max 600. 

HOOVER WDYN 9646 PG e la wdxa-596 ah-s

non ci capisco molto onestamente.

Lo spazio è un quadrato di 140x140.... forse avete ragione potrebbero starci due oggetti separati. Dico forse perchè deve essere messo anche un cassone per il riscaldamento e l'allarme....diciamo che dovrei andare a misurare con maggior precisione. Però una lavatrice con carica dall'alto più asciugatrice potrebbe starci.

Quindi mi pare di capire che la lavatrice con carica dall'alto ha solo pregi e nessun (al netto del prezzo) difetto.....dico bene?

Certo che a me piaceva proprio l'idea di programmare la partenza la notte in modo che facesse tutto da sola (lava e asciuga). Il processo di funzionamento della funzione di asciugatura di una lavasciuga è diverso da una sola asciugatrice? Perchè la lavasciuga dovrebbe sciupare i vestiti?

Inserita:

aggiungo anche questa che ho letto un sacco di recensioni positive: AQD970F69

Inserita:
Quote

Certo che a me piaceva proprio l'idea di programmare la partenza la notte in modo che facesse tutto da sola (lava e asciuga). Il processo di funzionamento della funzione di asciugatura di una lavasciuga è diverso da una sola asciugatrice? Perchè la lavasciuga dovrebbe sciupare i vestiti?

 

Ciao, 

tieni conto che qualsiasi lavasciuga in commercio ha capacità diverse di lavaggio e asciugatura. Esempio, lava 7 kg e ne asciuga 5 (nei cotoni). Per i sintetici ancora meno. Quindi per poter programmare la partenza di notte in modo da trovare tutto pronto devi sempre mandare carichi parziali, cioè massimo 5 kg. Alla lunga sollecitando troppo gli ammortizzatori e le parti meccaniche con carichi ridotti vai a danneggiare la macchina prima della sua naturale morte. 

 

Seconda cosa, la lavasciuga ha un modo di funzionamento completamente diverso dalla asciugatrice. I panni hanno meno spazio per muoversi (i cestelli delle asciugatrici sono giganti, circa 120 litri conto i 60 -circa- delle lavasciuga), quindi le fibre si distendono meno e il risultato è...molte più pieghe. 

 

Altra cosa, i tempi di asciugatura delle lavasciuga sono MOLTO più lunghi delle asciugatrici (sia a pompa di calore sia - soprattutto - a resistenza). Quindi con una lavasciuga puoi arrivare ad impiegare 6 ore per un ciclo completo di cotone. In più magari devi anche smezzare il carico in due cicli per stare nella portata di asciugatura!!!

 

Infine, la lavasciuga è molto più energivora (e consuma anche più acqua!) dell'asciugatrice.

 

Insomma, se hai spazio, non c'è dubbio che 2 elettrodomestici separati sono la scelta ottimale. 

Inserita:

La carica dall'alto ha il cestello da 42 litri, quindi se hai intenzione di metterci il piumone non fa per te (Vabbè che il piumone non va neanche nella maggior parte delle frontali, o se ci entra non si lava a dovere).

Ma qui sul forum noterai che consigliamo di farsi una lavatrice adatta alle proprie esigenze, per evitare poi di lavare a mezzo carico.

La lavasciuga non è che rovina di più, ma a causa del minor spazio rispetto all'asciugatrice spesso asciuga meno bene,  e restituisce capi difficili da stirare.

Molte asciugatrici invece ti evitano di stirare la maggior parte della roba.

Soprattutto quelle a resistenza che formano un ambiente saturo di vapore (estratto dai capi) che aiuta molto.

A carica dall'alto esistono 5 produttori.

E sono miele, Electrolux, ardo, Candy e Whirlpool.

Le ultime due non mi piacciono affatto, per molti motivi.

Miele mi piace, ma ha la meccanica a sbalzo (cestello con crociera). Nessun problema se la usi bene, cioè tutte le temperature e preferendo la polvere ai detersivi liquidi. Però non è nel tuo budget.

Ardo mi piace sotto quasi tutti gli aspetti, compresa l'italianità. Ma non ha modelli inverter. Ha comunque motori tra i più silenziosi in assoluto tra quelli a spazzole, solo 54 decibel.

Electrolux non mi piace nelle frontali (p almeno non più). Ma continua a difendersi abbastanza bene tra le carica dall'alto. Ha parecchi modelli inverter e ha un sistema caricamento detersivo molto comodo, forse il più comodo.

Ma ha cuscinetti che partono subito, anche se sostituibili.

Inoltre avendo un solo agitatore nel cestello, non lava bene come le Electrolux a carica frontale (che purtroppo di solito vanno in discarica presto) come mostrano anche i test di altroconsumo.

Candy e Whirlpool, come dicevo, non mi piacciono affatto, se considero pessime per affidabilità, soprattutto dell'elettronica e del mobile che arrugginisce troppo in fretta.

 

Inserita:

Cavolo, grazie delle risposte ragazzi. Si vede che siete molto competenti ;)

Ora direi che il prossimo passo sia andare a prendere le misure giuste dello stanzino (cosa che potrò fare settimana prossima) per vedere che strada prendere: lavasciuga o lavatrice+asciugatrice.

L'unico elemento che mi pare stiate un po' sottovalutando è la spesa. Nel senso....io parto da 500/600 euro per la lavasciuga ...mentre ho visto che se dovrò prendere una lavatrice con carico dall'alto (dubito fortemente di farci stare una lavatrice normale più asciugatrice) sfioro i 500 solo per la lavatrice. A questo punto mettiamo anche di alzare il budget a 700 (non di più però!) ....riesco a trovare con 200/300 euro una asciugatrice valida? 

Dico questo perchè è chiaro che se confronto una lavasciuga da 500 con una combinazione lava+asciuga da 700, la seconda opzione è migliore....ma se mi dite che devo arrivare a 800/900 euro allora torno alla mia bella lavasciuga da 500 euro e tra qualche anno vedo se tenermela o cambiarla con una soluzione migliore.

Inserita:

Io che consiglio il sistema di asciugatura a resistenza, ti dico che nelle 300 euro ci stai!

Puoi trovare Indesit, ardo, zoppas e Candy in modelli a resistenza.

Non conosco le Candy, e nessuno dei miei conoscenti ne ha una.

Mia cugina ha la Indesit e si trova bene.

Un'altra si trova bene con la zoppas.

Daniele, che la possiede, ti consiglierà senz'altro la ardo per la rapidità e il mobile anticorrosione.

Insomma, in 300 euro dovresti starci.

Sicuramente con 700 puoi riuscire a combinare una soluzione lavaggio più asciugatura comoda, efficace e rapida.

E, se scegli la lavatrice a carica dall'alto, anche facile da riparare (mi riferisco ai cuscinetti, i danni ai quali vanno molto di moda)...

Inserita:

Posso chiederti perchè preferisci i modelli a resistenza? L'alternativa qual è? Condensazione?

Houseworks expert
Inserita:

Le altre sono a pompa di calore. Queste ultime consumano molto meno, tanto è che puoi usarle in contemporanea con la lavatrice, ma impiegano di più per completare il ciclo. Hanno pregi e difetti entrambe le soluzioni, probabilmente non c'è una migliore in assoluto, dipende dalle preferenze e dalle esigenze di chi le deve usare...

Inserita:

Bhe detto così direi pompa di calore. A me non importa proprio che ci impieghi tanto tempo. L'idea è di farla partire la sera e farla andare di notte.... e uno dei motivi per cui avrei preferito la lavasciuga al posto di 2 soluzioni separate era proprio il timore di non riuscire a farli andare in contemporanea con il rischio di far saltare la corrente. I consumi sono un altro mio tarlo....

 

Scusa ma a pompa di calore hanno le stesse dimensioni di quelle a resistenza? Poi mi sembra di aver letto che le une o le altre riscaldino parecchio......è vera questa cosa?

Inserita:

La lavasciuga non presenta il problema solo perché prima lava, poi asciuga, non lo fa in contemporanea :superlol:.

Allora si, come ti è stato detto la pompa di calore ha consumi più bassi (le dimensioni sono le stesse) e cicli lunghi.

Se la fai partire di notte... stesso dilemma: infatti, da un lato non ti Interessa dei cicli più lunghi. Dall'altro non ti Interessa il fatto di non poter usare altri elettrodomestici (visto che dormi).

Il fatto è che sì, consumano meno ma hanno prezzo di acquisto più elevato.

Quindi al posto tuo deciderei in base a quanti cicli a settimana (o al mese) gli fai fare.

Se ne fai molti, diciamo più di 3-4 a settimana, allora la pompa di calore inizia a rendersi conveniente. Sennò lascia perdere, non conviene affatto. Sarebbe come comprare una Macchina diesel per fare 2 km al giorno.

Poi c'è il discorso della maggior usura dei capi con la pompa di calore, dovuta alla durata del ciclo, col conseguente lungo sfregamento.

Infatti, hai presente l'ombelico, quel buchino che fa le palline di lana? :lol:

Ecco, succede perché lì si annidano le fibre di tessuto che si sono staccate dalla maglietta a causa dello sfregamento tra il corpo e il capo...

Diciamo che un discorso simile si può fare per l'asciugatrice.

Infatti nei filtri di quelle a resistenza trovi un quantitativo di residui inferiore proprio per questo motivo (tranne nei primi cicli a cui sottoponi i capi, dove il flusso d'aria porta via un sacco di fibre che si erano già rovinare con l'usura e non erano ancora stare rimosse... una specie di scrub).

Inserita:

Bhe allora, cerco di spiegarmi meglio: la farei andare di notte per 2 motivi (i) non ho problemi di dover usare altri elettrodomestici (ii) di notte la corrente costa meno. Detto questo i tempi del processo di lavaggio/asciugatura non mi importano affatto... può anche metterci 10 ore, per me non è un problema. Diventano invece importanti i consumi e la rumorosità. Prendere la lavatrice+asciugatrice avrebbe il problema che non potrei (non vorrei) alzarmi nel mezzo della notte a dover togliere i vestiti dalla lavatrice per metterli nella asciugatrice. Ma vabbè....posso anche pensare di far partire la lavatrice la sera e dopo il lavaggio (in genere 2 orette) prima di andare a dormire, faccio partire l'asciugatrice. Non escludo che possa delle volte tornare utile far partire contemporaneamente un'altra lavatrice...ma non è così importante. In casa siamo in 4...quindi considero 4 lavatrici/settimana come media..

Ho notato che mentre le asciugatrici a resistenza partono da 250€, una a pompa di calore parte da un centinaio di euro in più. Ad esempio ho trovato una Smeg DHT71EIT-1 a 350 euro...poi me ne rimangono altri 350 per la lavatrice con carico dall'alto e siamo a 700.... Che dite, ci stiamo avvicinando ad una scelta corretta/definitiva?

 

 

certo che questa cosa della maggior usura dei capi un po' mi scoccia....però diciamo che non ho capi di grande valore....sono uno più da Piazza Italia consapevole che ogni anno si comprano nuovi capi in saldo :) ma bisogna capire quanto effettivamente consumano i capi.... quello che più mi scoccierebbe sono le camicie: con la pompa di calore c'è il rischio si consumino/rovinino più di una asciugatrice a resistenza?

Inserita:

Sono più che altro i capi spessi a rovinarsi prima.

Le camicie, essendo molto fine, asciugano comunque prima, e lo fanno anche per il getto d'aria, anzi più per quello che non per la temperatura, essendo così poco spesse.

A 4 cicli a settimana secondo me sei un po' nella terra di mezzo... Anche io sarei un po' in dubbio (anche se comunque credo sceglierei ancora la resistenza al ritmo di 4 utilizzi a settimana).

Qualunque cosa scegli, lascia stare la lavasciuga... vuoi davvero passare il tempo che risparmi nel caricare l'asciugatrice (anzi, moolto di più) a stirare capi pieni di brutte pieghe?

Comunque molte lavatrici hanno la partenza ritardata, una specie di timer di avvio, grazie al quale puoi andare al letto tranquillo sapendo che quando l'asciugatrice ha finito... Poi parte la lavatrice, oppure dopo qualche ora.

La smeg che hai visto è una Beko rimarchiata.

Smeg non produce asciugatrici (e purtroppo produce pochissime lavatrici).

 

Inserita:

Sì ma infatti dall'inizio di questo thread ho cambiato idea e ora sto valutando solo lava+asciuga. Per la lavatrice penso che punterò ad una ARDO  con carica dall'alto....il problema è che siamo sulle 450....a sto punto andrei su una asciugatrice più economica a resistenza ...e quindi budget 250. Devo solo dove far pendere l'ago della bilancia...spendere un po' di più per lavatrice e meno per asciugatrice, o viceversa :wallbash:

Inserita:

Beh io spenderei più per la lavatrice, vista l'importanza di questo elettrodomestico.

Poi non è comunque vero che lavatrice più costosa (ma vale per tutti gli elettrodomestici) vuol dire per forza che sia più duratura, affidabile e performante.

Pensa che miele ha delle rogne sui modelli (costosissimi) da 9 kg col power Wash 2.0.

Invece la fasci bassa... una bomba!

Scegli pure l'asciugatrice che più ti ispira, ma per la lavatrice ti consiglio, come hai detto, proprio una carica dall'alto (e tra queste la ardo secondo me ha il miglior rapporto qualità prezzo).

Comunque ne trovi anche a minor prezzo volendo.

Però anche con 450+250 sei nel budget di 700 e hai una signora lavanderia!

Ma lo scarico è a muro?

Inserita:

Lo scarico è a muro?!?!? Bho! Io ho semplicemente detto al costruttore di mettermi "l'attacco per la lavatrice" nulla di più.... devo controllare qualcosa in particolare?

 

  • 3 months later...
Inserita:

posso chiedervi cosa ne pensate della dht71eit-1? L'ho trovata usata di 2 anni (fuori garanzia) a 150 €......secondo voi è da prendere????

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...