Daniele.A88 Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 Queste macchine vengono prodotte anche per altri marchi. La serie prodotta per Bompani ha la manopola grande come la vecchia linea Dorica, l'attuale con i simboli fa parte della serie prodotta per il marchio Freggia.
Daniele.A88 Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 I sintetici a 40 gradi li lavo con il programma sport, un rapido a freddo 20 gradi c'è il misti con la funzione turbo oppure il 7 giorni a 30 gradi con turbo. Le mie tute sintetiche sull'etichetta di lavaggio riporta la temperatura di 60 gradi... I sintetici con colori resistenti puoi lavarli a 60
payolas Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 Ma pensa te!!! Secondo te Daniele posso lavare i capi sportivi a 60? Nelle etichette c'è scritto 30 o 40. Io, per compensare, di solito facevo l'Outdoor a 40 col prelavaggio, perchè credevo che il programma Outdoor fosse sinonimo di ''Sport''. Ma lavare nel Sintetici 60 i capi da palestra sarebbe il top...ho solo timore di rovinare capi costosi (perchè le magliette e i pantaloncini da jogging e running costano...). PS Comunque, i programmi della Ardo sono ottimi per chi, come me, ama scegliere il tipo di lavaggio al volo... in pratica, fa tutto lei!
puma87 Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 Anche qui, vedo, molti dubbi riferiti al... nulla. Certo, leggendo la prima volta i comandi sulla plancia anche io ho subito pensato: qui una persona anziana si troverebbe in dubbio... Ma, ragazzi, hanno semplicemente chiamato il sintetici 40 come "sport"! Confesso che si, a sto punto pure secondo me potevano evitarlo, lasciando sintetici... In pratica ci sono due programmi per sintetici, uno a 40 e uno a 60. Chi preferisce lavare a freddo, ha il mix 20 gradi... Chi lava la lana resistente, cioè che non infeltrisce (ho un maglione in lana merinos con scritto lavare a 40!) Ha il programma lana 40. Chi la lana più delicata, ha il programma lavaggio a mano a 20. Il cotone 60 senza turbo lava a circa 50, col turbo arriva a 60. Per le lenzuola di ospiti (una sola notte) c'è l'apposito a 30 gradi. Gli scuri a 40, e qui un applauso perché per me è la migliore temperatura, lava bene e non scolorisce (il percarbonato che rilascia ossigeno e sbianca lo fa solo dopo i 50 gradi). Per i colori misti invece, si scende a 30 per scongiurare il rischio di trasferimento colore. Quindi, devo dire che qualunque cosa uno debba lavare, trova il programma più adatto al tessuto e grado di sporco (se non ci si lascia intontire dai nomi...)
puma87 Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 Domanda per gerko: dove hai scattato quella foto alla nuova dorica? Perché in giro nei negozi se ne vedono poche...
gerko Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 puma me l'ha mandata il rivenditore alla richiesta di informazioni. Se non può stare sul forum la elimino, sempre che riesco, altrimenti bisogna dirlo ad un moderatore. Non credo di aver fatto qualcosa di male, spero. Sono stato sul sito Freggia, e si, sono Ardo col nome Freggia ma colorate! La voglio anch'io colorata! ahaha P.S. Bel vademecum puma. Mi sa che lo stamperò e lo terrò sulla lavatrice.
Daniele.A88 Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 Attenzione, lavoro a 60 solo le tute che riportano la temperatura 60. Altrimenti sport a 40 per le cose della palestra e da running
puma87 Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 No, no... nulla di male. Era solo curiosità
Daniele.A88 Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 Io per i maglioni di lana sporchi utilizzo il lavaggio a mano a 20 gradi che è energico, ma delicato, mentre per quelli leggermente sporchi il programma seta a 30 gradi
puma87 Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 Daniele, i programmi lana, seta e a mano in cosa si differenziano? In termini di azione meccanica, durata, livello acqua, risciacqui e centrifughe intermedie?
Daniele.A88 Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 Ciao Puma. Si, praticamente si differenziano per l'azione meccanica. A mano è più energico e rotazioni più lunghe, per il programma seta, rotazioni medio lunghe e dedicate, quindi movimenti più lenti, però livello di acqua più alto del programma a mano. Per il programma lana poche e brevi rotazioni e livello alto di acqua. Le centrifughe intermedie non ci sono, ma solo una finale, a 500 per tutti o eventualmente eliminabile
Ciccio 27 Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 Sareste fuori discussione, ma in realtà l'autrice della discussione trae giovamento dal fatto che di fatto si parla dei programmi del suo modello! (Ci sono minime differenze tra le frontali e quelle dall'alto nella distribuzione della programmazione, e nel fatto che il "poco sporchi" delle TL, nelle FL si chiama "7days", ma sono cose di poco conto)
sunmoonking Inserita: 31 luglio 2018 Segnala Inserita: 31 luglio 2018 il 19/1/2017 at 21:14 , mrs.M scrisse: Ma c'è una sola "pala" per girare il bucato durante la rotazione???
Ciccio 27 Inserita: 31 luglio 2018 Segnala Inserita: 31 luglio 2018 Le altre due sono vicino gli sportellini e qui non le vedi. Merce ormai rara...
sunmoonking Inserita: 31 luglio 2018 Segnala Inserita: 31 luglio 2018 Ah, ecco! Grazie per il video Ma in teoria non sarebbero state migliori di acciaio come il cestello? Un tempo lo facevano un blocco unico con le pale… Aggiunte di plastica non potrebbero dare negli anni qualche problema di tenuta allentandosi dal resto del corpo? Certo la cosa che ho notato per esempio nelle Bosch e che mi ha lasciato un po' perplesso è stata proprio questa: nelle serie più economiche (la 2 e la 4) le lavatrici hanno il cestello completamente di acciaio, mentre nelle serie più care (la 6 e la 8 ) le pale erano di plastica (certo con una forma più ondulata, ma comunque plastica)… Boh?
Fulvio Persano Inserita: 31 luglio 2018 Segnala Inserita: 31 luglio 2018 Signori ! La discussione è vecchia e stravecchia !!!
Messaggi consigliati