Vai al contenuto
PLC Forum


Lavasciuga AEG o Rex


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

devo acquistare un'asciugatrice e spero che possiate aiutarmi a scegliere, io non ne vengo a capo. Dopo molte ricerche sono orientata su questi due modelli: AEG Lavasciuga L77685WD2 e Rex Electrolux EWW1686HDW.

Come caratteristiche si assomigliano molto, ma la mia indecisione è legata al fatto che so che la AEG è di base meglio dell'electrolux, ma della lavasciuga Rex mi "attirano" il programma vapore e la funzione Time Manager, che consente di decidere il tempo di durata di un ciclo di lavaggio. Ho letto però che la AEG è più silenziosa e valida. Sapete consigliarmi e aiutarmi? In offerta ci sono circa 60€ di differenza tra una e l'altra.

grazie a tutti!


Houseworks expert
Inserita:

Sono due marchi che appartengono allo stesso gruppo, hanno alcune componenti in comune, altre no... dipende soprattutto da quanto vuoi spendere.

Inserita:

La Rex costa 60€ in meno della AEG, ma rientrano tutte e due nel budget, quindi quello non sarebbe un problema

 

Inserita:

Come ti è stato detto, sono entrambe delle Electrolux. Solo che aeg ha modelli a pompa di calore a rex no.

Io al tuo posto (se proprio sei costretta a scegliere una lavasciuga, cioè un prodotto che per quanto può essere buono spesso fa rimpiangere di non avere preso l'asciugatrice separata, soprattutto per i programmi infiniti e la difficoltà poi nello stirare!!) Punterei più su LG.

Anche le aqualtis lavasciuga sono abbastanza buone come prestazioni, ma LG è sicuramente più affidabile.

Inserita:

purtroppo non ho alternativa alla lavasciuga. Quel modello AEG non è a pompa di calore, è fuori budget. Anche LG sono fuori budget per me, mentre di aqualtis non mi hanno parlato benissimo...

 

Inserita:

Ok, allora lavasciuga sia :lol:

Posso sapere di che budget parliamo, più o meno?

Inserita:

Buonasera, anche io sono in procinto di acquistare una lavasciuga. Non sono però d'accordo con il discorso di puma. Credo che siano stati fatti degli enormi passi nel settore e lavasciuga come la AEG  L99695HWD  e la LG FH695BDH6N siano delle soluzioni interessanti. Ho letto in merito alcune recensioni...poche a dir il vero...tra queste alcune negative e un po' allarmanti. C'è qualcuno che ha qualche elemento di informazione attendibile ed interessante a riguardo?

Inserita:

Allora che ne dici di una lavasciuga LG a 600 euro compresa la spedizione?

Cerca su Google lavasciuga LG, apri la prima pagina del sito trovaprezzi che trovi, e il miglior prezzo è 556,9 euro, 596,86 compresa la spedizione.

Scusa alealb, in cosa non sei d'accordo con me? Non ho ben capito a quale parte del mio discorso ti riferisci...

Houseworks expert
Inserita:

Anche io sono dell'avviso che, quando possibile, è meglio due macchine separate e ciò per tanti motivi i principali dei quali sono stati già illustrati da puma87. Ci sono anche altre recenti discussioni su lavasciuga che vi consiglio di leggere.

Inserita:

Questa LG l'avevo esclusa perchè cerco una lavasciuga che abbia la minor differenza di carico tra lavaggio e asciugatura, quelle che ho individuato io sono 8-6 e questa lG 8-5. Anche i giri di centrifuga più bassi mi avevano un pò frenato.

Sono conscia che sarebbe meglio avere due macchine separate, ma proprio non ho la possibilità di sistemarle...

Inserita:

puma non ero d'accordo sul fatto che una macchina lavasciuga non sia meglio di due macchine separate lavatrice+asciugatrice. questo perché ritengo che la tecnologia, anche se un po' in ritardo, si spinge verso l'ottimizzazione degli spazi e delle risorse! basti pensare ai telefonini....chi di voi ha più una macchina fotografica? certo se uno vuol fare robe professionali ha bisogno di macchine dedicate ma siamo sinceri ormai si fa tutto con gli smartphone le cui case produttrici fanno a gara per chi ha la fotocamera migliore. Cosi sarà e DEVE essere con le macchine di cui stiamo parlando...a gara a chi costruisce la lavasciuga migliore che è la soluzione migliore in termini di spazio e lo sarà anche per il tempo ( perché uno non dovrà pensare a spostare il carico da una macchina all'altra ma togliere solo il risultato perfetto...come nelle lavastoviglie ). Detto questo me tocca capì bene quale lavasciuga acquistare senza spendere 2000 euri come per la miele ( sono esagerati ) ciao!

Inserita:

Sereber, ti consiglio di non farti troppi problemi con i kg DICHIARATI...

Cerca più che altro una lavasciuga che abbia un cestello ampio (si misura in litri). Qualunque cosa le aziende di elettrodomestici dichiarino, comunque la miglior asciugatura la ottieni semplicemente dimezzando i capi rispetto al cestello pieno.

Alealb, in effetti non siamo affatto d'accordo.

La tecnologia si è evoluta tantissimo nei telefoni, ma ciò non vuol dire nulla.

Negli elettrodomestici è QUASI tutto "marketing" ormai, a partire dalla classe A+++. Poi si, c'è gente che ci casca in pieno, ed è libera di crederci, per carità.

Ma un kg di biancheria, resta un kg di biancheria... E occupa un certo spazio, al massimo puoi pressarlo a morte... così non si lava bene, non si risciacqua bene e asciugandosi si riempe di pieghe.

Lo spazio è quello, non ci si può inventare qualcosa che vinca contro la fisica.

Sono migliorate le lavasciuga, è vero, ma non saranno mai come i due apparecchi separati.

A quale tecnologia ti riferisci? Cosa c'è di nuovo sul mercato?

Secondo me è migliorata la centrifuga (è più veloce) e poche altre cose... Il risciacquo è peggiorato tantissimo negli ultimi anni, in tutti i prodotti.

Nel lavaggio ci sono differenze di prestazioni enormi tra un prodotto e un altro... l'affidabilità e la durata nel tempo sono calate a picco.

Io, sinceramente, parlando di lavatrici, rimpiango spesso quelle di una volta.

Inserita:

puma parlavo di spazio come ingombro della macchina non del carico lavato. Io sto studiando l'argomento lavasciuga da poco ed è evidente che tu hai una conoscenza ampia ed approfondita. Di lavasciuga ne ho viste comparire sul mercato molte in questi ultimi due anni ma concordo con te in merito alla lentezza dei progressi e alla predita di qualità a danno dei consumatori. C'è molta apparenza e probabilmente poca sostanza. Ad esempio sono rapito dalle lavasciuga LG ...in particolare sto guardando la LG FH4A8FDH2N   e la FH695BDH6N...programmazioni display e quant'altro all'avanguardia...molto belle ma...in sostanza? Io ho ancora una vecchia lavatrice REX che fa ancora il suo dovere dal 2007 ma intendevo cambiarla con una lavasciuga. Gli spazi non consentono due macchine e comunque preferisco una unica macchina. Non mi dispiacerebbe comprare un prodotto italiano ma non so proprio cosa scegliere...ci  sono tante possibilità poi in questi giorni stanno sparando sconti a più non posso.

Inserita:

Anche io, quando trovo due prodotti di qualità comparabile, preferisco quello fatto in Italia. Anche perché la reperibilità dei pezzi di ricambio è, in media, migliore, e il loro prezzo (sempre mediamente) inferiore.

Le lavasciuga LG so che sono buone, anche se con la lavatrice di quel marchio mi sono trovato abbastanza male.

Ma, come dico sempre, un prodotto uscito male può capitare a tutti i marchi.

Di lavasciuga veramente made in Italy?

Non saprei... So per certo che tutte le Ardo-Bompani sono italiane (made in Italy certificato al 100%).

Sono stati i primi sul mercato a fare lavasciuga in classe A, hanno pure il mobile anticorrosione, ma non le conosco così bene le loro LAVASCIUGA da potermi sbilanciare troppo...

Credo che le lavasciuga Electrolux e le aqualtis siano fatte in italia, ma non ne sono sicurissimo.

Ad esempio hotpoint-ariston produce molte cose in Polonia, ma se non sbaglio hanno ancora qualcosa di alta gamma fatta qui. Ciccio lo saprà meglio di me...

Comunque su questi marchi non credo ci siano molti problemi di reperibilità dei ricambi (poi oggi c'è Internet).

So che le Electrolux odierne hanno parecchi guasti ai cuscinetti, ma nessuno ha la sfera di cristallo per prevedere con certezza cosa andrà a rompersi per primo (con l'eccezione, forse, di Whirlpool, dove un danno serio ai cuscinetti dopo pochissimi anni, al massimo 4, è praticamente certo!!).

Che abitudini/esigenze hai?

Ogni quanto fai la lavatrice? 

Ogni quanto la useresti anche in asciugatura?

 

Inserita:

A proposito, c'è anche la smeg LSE147 che si trovaprezzi la compri a meno di 650 euro spedizione inclusa.

È una delle pochissime vere smeg fatte qui, con ottimi materiali (visto che preferisci il made in Italy ;)) mentre le lavatrici smeg sono quasi tutte delle turke rimarchiate...

Inserita:

Beh direi che ho un uso contenuto...3/4 lavatrici a settimana. dipende...ora guardo queste Bompani grazie! poco fa mi stavo studiando la Hoover WDMT 4138AH/1-S che non mi pare malvagia.

Houseworks expert
Inserita:

Comunque, se non erro, di macchine italiane vi è anche la SANGIORGIO 

Inserita:

...che però non hanno tutta componentistica italiana ma è relativo in questo caso, perché non fanno lavasciuga.

Penso che tutte le lavasciuga del gruppo Wirlpulsit siano marchigiane, e quelle a marchio Whirlpool, dopo la passata era Ardo, ora sono delle Indesit rimarchiate.

Inserita:

Esatto le Sangiorgio sono italiane, fatte in Campania... o perlomeno le assemblano lì.

Ma fanno solo lavatrici a carica frontale, e frigoriferi (nessuna lavasciuga che io sappia).

Inserita:

buonasera a tutti scrivo anche su questa discussione perché sono giunto quasi definitivamente alla scelta della lavasciuga. Il modello individuato è la Electrolux EWW1686HDW in offerta su unieruo. studiando i consumi sembra sia quella con il costo più vantaggioso in energia/acqua ed è peraltro certificata wolmark. Che ne pensi Puma? O devo tornare a vedere le LG?

Inserita:

Per lavatrici e lavasciuga, l'ultima cosa da vedere sono i consumi dichiarati!

Come abbiamo detto mille volte, si riferiscono ad un programma assurdo talmente lungo che non usa praticamente nessuno (tranne forse chi compra Ardo e Miele). Ti dico che quello di Whirlpool, solo lavaggio senza asciugatura dura almeno 6 ore (hai capito bene).

Si chiama ciclo normativo, in classe a+++++++ etc...

Per favore, non facciamoci prendere in giro dal marketing.

Anzi, visto che le lavatrici di oggi risciacquano abbastanza male, tra due macchine identiche io prenderei quella che dichiara consumo idrico maggiore, che magari non mi obbliga a ripetere i risciacqui!!

Come lavasciuga preferisco le LG come affidabilità, alle rex-Electrolux...

Poi ognuno sceglie quello che vuole, e solo con il tempo si potrà vedere la durata effettiva dell'elettrodomestico.

Anche perché, con le mode attuali di detersivo sempre liquido e temperature sempre basse, la gente riesce a far durare pochi anni pure le miele...

Inserita:

cavolo grazie per il consiglio....non sapevo che le temperature basse non giovassero alle lavatrici..comunque io ho una rex dal 2007 di quelle a 600 giri...aggiungendo sempre il prodotto anticalcare e utilizzando lo stesso programma quasi sempre (1h di lavaggio) a 30 gradi non ho mai avuto grossi problemi anzi...nessuno. Lavatrice che si è fatta anche un trasloco preciso. Le indicazioni sulla Electrolux sono effettivamente appetibili ma se mi dici di dubitarne in generale ci credo. allora vado a ristudiarmi le LG anche se a dir il vero costano di più.. Ma di questa lavasciugaEWW1686HDW si ha qualche feedback?

Inserita:

Visto che l'accennavi: Bompani (Ardo) non ha tempi biblici in lavaggio: 2 ore e 46 minuti è il tempo massimo del ciclo normativo a 60° del modello da 10 kg, il "peggiore" di tutti (l'antibatterico è di 3 ore e 4 minuti, più lunghi non esistono).

Inserita:

Già ciccio, ma Ardo-Bompani e Miele sono le uniche eccezioni ormai, le sole che hanno programmi normativi (mi riferisco al solo lavaggio) inferiori alle 3 ore...

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...