pa78 Inserito: 14 gennaio 2017 Segnala Inserito: 14 gennaio 2017 salve a tutti. vi scrivo in merito ad una cosa accaduta oggi a casa di mio cognato. non aveva corrente in casa,ma il contatore era correttamente attaccato.le due lucine rosse fisse ad indicare assenza di assorbimento. dopo alcuni controlli col tester,ho controllato un pozzetto dove passano i montanti.sentendo il tipico odore di bruciato,ho provato a tirare i cavi che erano tagliati e mezzo fusi tra loro. vi chiedo:come mai il contatore non è scattato?
Maurizio Colombi Inserita: 14 gennaio 2017 Segnala Inserita: 14 gennaio 2017 Perchè non c'era un corto "franco", o addirittura non c'era nemmeno un corto!
pa78 Inserita: 14 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2017 Eppure i cavi oltre che mezzo fusi tra loro, sembrano tranciati quasi di netto...
ivano65 Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 questo e' il motivo per cui e' diventato obbligatorio l'interruttore sottocontatore. il contatore ha a bordo un magnetotermico da 63 A o peggio un sezionatore. sta di fatto che se va' in corto il montante non protetto puo' succedere c io' che hai visto o peggio danni al contatatore e alla linea enel( enel in questo caso chiede i danni). nel tuo caso il cavo ha fatto da fusibile evitando il peggio. che sezionme ha il cavo in questione?
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 E' chiaramente un impianto non a norma. Se a valle del contatore ci fosse un regolare magnetotermico adeguato alla sezione della linea, sarebbe intervenuto regolarmente o per corrente magnetica, in caso di corto franco, o per corrente termica in caso di corto......lungo. Affinchè intervenga il sezionatore automatico del contatore è necessario un corto veramente franco ai morsetti di uscita del medesimo, visto che la termica è tarata per 63A.
Maurizio Colombi Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 Quote Eppure i cavi oltre che mezzo fusi tra loro Erano fusi solamente per la metà che non provocava corto circuito... Quote sembrano tranciati quasi di netto... Questo non può considerarsi corto circuito!
reka Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 non limitatevi a sostituirli, cercate di capire perchè è successo.
ivano65 Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 a me' e' successo con l'alimentazione di un cancello . cavo da 1.5mmq ai morsetti del contatore trifase ( sezionatore da 63A) . a causa dell'umidita' o morso da animali e' andato in corto. ha praticamente fatto da fusibile , tra l'altro si e' interrotta la fase. mi chiedo come si possano fare cosa simili
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 Quote mi chiedo come si possano fare cosa simili Semplicissimo: basta essere incapaci e/o incoscenti.
Darlington Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 Quote E' chiaramente un impianto non a norma Esatto Quote Affinchè intervenga il sezionatore automatico del contatore è necessario un corto veramente franco ai morsetti di uscita del medesimo, visto che la termica è tarata per 63A. "in teoria" dovrebbe essere un magnetotermico, ma in pratica Enel stessa specifica che il contatore non funge da dispositivo di protezione, quindi potrebbe essere un semplice interruttore termico, o anche qualche cosa di altro visto che a vederne le foto mi sembra tanto un prodotto custom... è un tre moduli ma il terzo modulo non ha morsetti a vite ma un piccolo connettore che in sostanza, fa da contatto ausiliario e comunica al contatore quando la leva viene tirata su, in più integra una bobina di sgancio...
Carlo Albinoni Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 comunque, se fosse un guasto non franco (cosa meno improbabile di quanto sembri), non sarebbe facile trovare un rimedio attivo
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 Carlo, comunque un magneto termico adatto alla sezione della linea da proteggere eviterebbe la "cottura" di fili.
Carlo Albinoni Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 Sì: la cottura a monte del punto di guasto, ma quello che accade nel punto caldo è inevitabile.
del_user_158461 Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 Quote ma quello che accade nel punto caldo è inevitabile. Ciao a tutti, vorrei sapere se in tal senso è possibile poter verificare su una linea elettrica funzionante la presenza di un punto caldo.
Maurizio Colombi Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 Quote è possibile poter verificare su una linea elettrica funzionante la presenza di un punto caldo. Certo, con un visore termico. Ma non so' se il gioco vale il giocattolo...
del_user_158461 Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 "Visore termico", già il nome e cognome del cosiddetto giocattolo mi fa capire che stai parlando di un apparecchiatura di cifre accompagnate da tre zeri, ma presupponendo che la linea sia interrata come quella di pa78, visto che si parla di: Quote ho controllato un pozzetto dove passano i montanti. ............... pozzetto a suolo, magari se pa78 lo conferma che trattasi di linea interrata, è pur sempre possibile utilizzare un visore termico per visionare una linea magari a titolo preventivo per scongiurare eventuali Quote i cavi che erano tagliati e mezzo fusi tra loro
Maurizio Colombi Inserita: 15 gennaio 2017 Segnala Inserita: 15 gennaio 2017 No, per nulla! Il visore termico, non è altro che una "macchina fotografica" con cui riprendere una parte elettrica (o meccanica o quant'altro...) e leggere la temperatura che l'oggetto assume in quel momento. Una lunga esperienza ed una conoscenza perfetta della macchina, permettono di identificare una temperatura anomala di un componente anche nascosto... ma sotterrato è un po' difficile!
pa78 Inserita: 17 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2017 Ciao ragazzi e grazie per le risposte. Ieri ho avuto la possibilità di indagare meglio e la mia ipotesi è che non ci fosse nessun corto,ne un guasto causato da un topo come ipotizzato da mio cognato. Ma bensì un lavoro mal eseguito. Mi spiego meglio . 2 settimane fa I genitori di mi cognata (che vivono affianco)hanno avuto problemi con l acqua. Praticamente c era una grossa perdita dal tubo che porta l acqua in casa.questo tubo è interrato ed entra in casa in concomitanza di un pozzetto delle acque di scarico. A quanto pare qualche topolino aveva fame di multistrato e si è fatto uno spuntino.anche il corrugato dei montanti passa li. Ora,la mia ipotesi è che l idraulico incaricato della riparazione abbia accidentalmente tranciato i cavi mentre scavava per raggiungere il tubo dell acqua. E che abbia sistemato il danno ricollegando i cavi . Dico questo perché quando ho sfilato i cavi dal pozzetto vicino è uscito anche un pezzo di corrugato, annerito e un po squagliato,da 25.questo andava ad infilarsi nel corrugato da 32 dove passano i montanti . cosa impossibile da fare senza toccare i cavi. @Livio Orsini è ovviamente un impianto fuori norma, oltre che vecchio.non c è neanche la terra... L appartamento è stato ricavato dalla divisione della casa dei genitori, e quando hanno fatto questi lavori non si sono minimamente preoccupati dell impianto elettrico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora