roberto8303 Inserito: 19 agosto 2010 Segnala Inserito: 19 agosto 2010 Salve a tutti, mi trovo ad affrontare un piccolo problema dovrei alimentare un motore dc da 12volt con 10ampere di assorbimento, ma con tre tensioni diverse, una nominale 12 o 13v perche proviene da una batteria di auto, e poi una da 10volt e un altra da 8volt...quindi con un commutatore a tre posizioni, il problema è cosa posso usare per abbassare la tensione? un partitore con resisitenze?? come faccio a dimensionare il wattaggio delle stesse?
Livio Orsini Inserita: 19 agosto 2010 Segnala Inserita: 19 agosto 2010 ...come faccio a dimensionare il wattaggio delle stesse?Di solito si usa la legge di Ohm . Certo che far cadere la tensione da 13v a 8v assorbendo 10A son 50W che vanno in calore. Senza contare che man mano che la batteria si scarica la tensione scende.Se fai una ricerca sul forum verde, dovresti reperire una discussione in il buon Mirco Ceronti proponeva un regolatore di tipo chopper. Questo potrebbe essere la soluzione ideale.
roberto8303 Inserita: 19 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2010 grazie Livio, la batterie viene ricaricata sempre, volendo invece utilizzare una regolazione con potenziometro quindi con escursione da 8v a 13v cosa potrei usare?un SCR e quale tipo? come collegarlo al potenziometro? non sono esperto di elettronica...intanto cerco l argomento trattato da Mirko...ah un altra cosa, ho visto alcune schede di saldatrici a filo continuo quelle che alimentano il motre traina filo sono un po troppo complesse io vorrei capire se è possibile utilizzare solo due componenti cioe potenziometro e triac o scr e qualche resistenza sul potenziometro per il seganale gate...se si dice cosi.. So che è un altra tipologia di regolazione ma mi andrebbe bene uguale se è piu facilmente realizzabile
Livio Orsini Inserita: 19 agosto 2010 Segnala Inserita: 19 agosto 2010 ....se è possibile utilizzare solo due componenti cioe potenziometro e triac o scr ...Componenti come SCR e TRIAC non sono utilizzabili in continua, almeno non in circuiti semplici come verresti tu. La ragione è dovuta al fatto che hanno un elettrodo di controllo per l'accensione, ma non per lo spegnimento. Lo spegnimento avviene quando si annulla la corrente, quindi o si lavora in alternata o si agisce direttamente sulla potenza, come nei ciclo converter.Potresti usare un semplice reostato di potenza, ma con corrente di 10A sarebbe ben grosso e ingombrante.
Mirko Ceronti Inserita: 20 agosto 2010 Segnala Inserita: 20 agosto 2010 Ciao Roberto...intanto cerco l argomento trattato da Mirko...Allora, tanto per agevolarTi...http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...=55893&st=0A Pg 1 c'è lo schema, poi trovi un tot di opinioni, finchè a pagina 3 c'è quella di un utente che l'ha costruito (con tanto di foto) e gli ultimi consigli del sottoscritto.SalutiMirko
Mirko Ceronti Inserita: 20 agosto 2010 Segnala Inserita: 20 agosto 2010 (modificato) Poi, altro circuito un poco più complesso ma....basilarmente identico.....http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=62451Questo invece che direttamente da potenziometro, si attiva tramite pulsante.Ad ogni modo, se Ti interessa approfondire, vieni a trovarmi sul forum verde.Ri-saluti Modificato: 20 agosto 2010 da Mirko Ceronti
roberto8303 Inserita: 20 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2010 Grazie Mirko! oggi devo andare dal cliente e vedere se ha bisogno ancora cioe se non ha risolto devo farlo il regolatore. E dopo senz altro avro molte domandine da farti!! Grazie come sempre per la tua disponibilita ti faccio sapere in ogni caso.
Mirko Ceronti Inserita: 20 agosto 2010 Segnala Inserita: 20 agosto 2010 Grazie Mirko!Di nulla, forse domani non ci sono, quindi alla peggio ci si sentirà Domenica.Saluti
roberto8303 Inserita: 20 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2010 Mirko guarda un po qui http://www.prosol.it/kiteschede.htmcon 20 euro una scheda gia pronta per regolare la tensione in cc con 20 ampere...è una buona cosa?
mariano59 Inserita: 20 agosto 2010 Segnala Inserita: 20 agosto 2010 Guarda, per quello che costa prendilo, ti servirà come prova, ma anche per altre applicazioni di regolazione. Il circuito proposto (e progettato) da Mirko è stato da lui stesso collaudato nelle condizioni peggiori, motore di carrello trasportatore nell'industria dove opera, quindi affidabilissimo. Inoltre è modificabile secondo le esigenze, che non è poco!!! Ciao!!!
Mirko Ceronti Inserita: 22 agosto 2010 Segnala Inserita: 22 agosto 2010 Vista la spesa, non posso che avvalorare il consiglio di Mariano.A guardarlo, assomiglia (anche se più semplificato data la pochezza di componenti) al circuito propostoTi da me nel primo link (messaggio n°#5).Se leggerai gli ultimi messaggi (sempre del primo link), capirai il perchè io faccio uso di un potenziometro di regolazione giri con interruttore di accensione incorporatro (tipo quello delle vecchie radioline portatili, che la accendeva e le regolava il volume).In base poi all'impiego che ne dovrai fare, valuterai se inserirlo anche in quel circuito oppure no.SalutiMirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora