Watta Inserito: 14 settembre 2010 Segnala Inserito: 14 settembre 2010 Salve, come da titolo, dispongo di un sensore per il controllo del livello prodotto dalla baumer, modello 4401.Ho collegato tutto come da schema, ma non riesco a farlo funzionare in nessun modo.Premetto che per ora la realizzazione è diciamo 'sperimentale', nel senso che ho il sensore cablato sul banco e sto cercando di farlo reagire in modo da poter poi passare alla sua installazione reale.Ma non ci riesco! Il manuale è in inglese e io purtroppo non lo conosco.Potete aiutarmi?Ringrazio chiunque possa fornirmi informazioni utili alla risoluzione del mio problema.
steza66 Inserita: 14 settembre 2010 Segnala Inserita: 14 settembre 2010 se è il tipo che ho trovato sul sito baumer leggo che va programmato con apposito dispositivo, per quanto riguarda il tipo di segnale in uscita, sensibilità...
Watta Inserita: 14 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2010 Da quello che ho cercato di capire dal libretto delle istruzioni (in inglese) dovrebbe essere pronto per l'uso ma può essere anche affinata la sua sensibilità , o tramite apposito programmatore, oppure tramite abilitazione con dei ponticelli sui terminali del sensore stesso (in pratica con degli impulsi dati cortocircuitando di uno specifico terminale con quello di alimentazione.)Ma non riesco neppure ad attivare questa procedura, pur avendolo correttamente alimentato.
barone rosso Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 Salve a tutti. Watta, é possibile ,mandarci la foto del regolatore di livello? Gli articoli ,non li riccordo tutti. Saluti.
barone rosso Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 Salve ,Watta devo chiderti : C i saranno delle sondine da collegare? Watta ,solo il regolatore hai ,per il montaggio .Fammi sapere.Saluti
avince72 Inserita: 11 ottobre 2010 Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 (modificato) ..........dispongo di un sensore per il controllo del livello..........è un livellostato non un trasmettitore di livello come mi sembra tu abbia frainteso (oppure ho frainteso io ?)in ogni caso, questo livellostato, dà solo un uscita digitale (on/off) sul morsetto 5 se viene immerso nel liquido oppure no.metti un piccolo carico adatto alla tensione di alimentazione tra il morsetto 5 ed il morsetto 1 (o 2 per invertire l'effetto) e controlla se immergendo il sensore in acqua, questo cambia di stato (alimentato/spento o viceversa).P.S.la programmazione, dovrebbe servire principalmente se hai applicazioni particolari, ad esempi fluidi con densità molto bassa o altre condizioni estreme. da 0,7 in su, dovresti essere tranquillo. Modificato: 11 ottobre 2010 da avince72
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora