Vai al contenuto
PLC Forum


problemi cancello came frog


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti, questa mattina ho tentato di aprire il cancello ma è scattato il magnetotermico che protegge l'impianto, 

quando l'ho alzato, il cancello si è aperto di poco, poi è ...... morto. 

questa sera prima che facesse buio ho aperto il quadretto (mi è sembrato di sentire un leggero odore di bruciato) 

ho controllato i fusibili della scheda (za3 del 2001) ma sono integri,

poi ho provato a staccare il lampeggiante che tempo fa mi aveva dato problemi ma il cancello non da segni di vita.

è bruciata la scheda? o può essere un altro il problema? come consigliate di procedere?

grazie

 


marco.caricato
Inserita:

Se passi la mano davanti le fotocellule senti il tipico "tic tic" del relè (occhio che lo senti solo su quella ricevente)? Se non senti nulla e i fusibili sono tutti integri verifica che ci siano i 230V  in ingresso. Se anche questi ci sono inizia a prendere in considerazione che la scheda può essere saltata...ma se non sai come procedere chiama un esperto. 

Inserita:

Prima possibile ti rechi in una chiesa e ti procuri dell'acqua santa poi fai la benedizione della scheda e togli le bestemmie se ne hai dette... altrimenti con un tester controlli almeno se tra i morsetti 10-11 c'è tensione o se senti le fotocellule fare il tipico tic tac, tanto da capire qualcosa, tu che sei in grado di fare elettricamente?, bye

Inserita:

ok grazie, domani sera controllo le fotocellule e la tensione tra i morsetti,(dopo aver benedetto la scheda ovviamente ;) )

elettricamente me la cavo ma non sono un esperto di cancelli e schede elettroniche.

ciao

Inserita:

ciao, allora ho controllato le fotocellule e non si sente nessun rumore, inoltre non c'è tensione tra i morsetti 10-11 

infatti il led di presenza tensione 24v è spento. ah, dimenticavo il 220v in ingresso c'è.

a questo punto come procedo? smonto la scheda e la faccio controllare o posso fare altro?

grazie

Inserita:

Puoi riprovare a vedere se i fusibili sono tutti ok?

se manca tensione tra 10-11 sembra un problema di fusibile o di piste..

 

che fotocellule monti!?

 

Inserita:

ciao, i fusibili li ho ricontrollati col tester e sono ok 

le 4 fotocellule sono came serie doc (anno 2000/2001)

marco.caricato
Inserita:

 con il tester settato in alternata prova a misurare ai capi dei morsetti 0,12, 24 provenienti dal trasformatore, se ci sono le rispettive tensioni. se neanche li trovi niente è saltato il trasformatore principale,  se invece li trovi tensione allora è saltata la scheda,  probabilmente si sarà interrotto il circuito da qualche parte

Inserita:

ciao, ho controllato ma non c'è tensione tra i morsetti 0 - 12 - 24 quindi potrebbe essere saltato il trasformatore.

ora, avendo già nel quadro un trafo 0 12 24 per il relè che comanda il cancelletto pedonale, potrei alimentare direttamente la scheda?

cioè, stacco i fili che arrivano dal trasformatore principale e li sostituisco con quelli del trafo esterno. 

se si può fare questa operazione cosa devo verificare oltre al led si segnalazione e la tensione tra i morsetti 10-11?

grazie

 

marco.caricato
Inserita:

Allora, la prova la puoi fare ma non avresti la tensione per alimentare il motore perché il trasformatore originale ha anche quelle uscite... Diciamo che però potresti verificare se funziona la logica della centralina: se il led accende e dai l'impulso di partenza dovresti sentire i relè scattare anche se il motore resterebbe fermo.

Inserita:

grazie, e se così fosse avrei la certezza che è bruciato solo il trasformatore o potrebbe esserci anche altro?

marco.caricato
Inserita:

Proprio perché non avresti la potenza sul motore non saresti certo al 100% che la centralina non abbiamo subito altri danni...diciamo un buon 75%-80%

 

 

 

Fai così, sul connettore che viene del trasformatore, oltre ai fili della bassa tensione, ci sono anche i 2 fili che portano la 230V sul primario del trasformatore LT1 e LT2 e poi il filo CT. Verifica se alimentando il trasformatore trovi tensione tra LT1 e CT (il valore dipende dalla posizione del regolatore di coppia). Se trovi tensione allora potresti alimentare entrambi i trasformatori, con uno gestisci la potenza e con l'altro la bassa ma.. OCCHIO PERCHÉ È VERAMENTE UNA COSA DA FARE CON LA MASSIMA ATTENZIONE!!! 

 

Ps:se non trovi nulla tra lt1 e ct prova tra lt2 e ct, non ricordo quale sei due è il comune..e giacché ci sei verifica se tra lt1 e lt2 trovi 230V, se non ci sono allora magari il trasformatore è buono e si è interroto il collegamento tra l'ingresso di rete e quel morsetto.

Inserita:

ok, ti ringrazio.

sabato ho tempo x fare queste prove, poi ti faccio sapere.

ciao, buona serata

Inserita:

Ciao allora ho alimentato direttamente i morsetti Lt1 e Lt2 con un 220V esterno alla scheda (protetto con fusibili) e funziona tutto. Quindi è interrotto il circuito tra i morsetti di alimentazione della scheda e i morsetti di alimentazione del trafo.

 Questo però  è un lavoro provvisorio cosa consigli x renderlo definitivo?

Grazie

marco.caricato
Inserita:

Di portare la scheda da un riparatore, visto che si tratta del circuito di alimentazione non dovrebbe essere difficile sistemarla...

Inserita:

ok, la porterò a riparare.

ti ringrazio x tutti i consigli e le dritte che mi hai dato.

ti offro un paio di bottiglie di prosecco...... virtuale;)

buona giornata e grazie ancora

marco.caricato
Inserita:

se vuoi ti do l'indirizzo e me le mandi :superlol: :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...