nicoprimo Inserito: 29 gennaio 2017 Segnala Inserito: 29 gennaio 2017 Salve a tutti sono nuovo del forum mi chiamo Nico sono un autodidatta non sono un tecnico e nemmeno un programmatore mi sto affacciando ora sul mondo di arduino vorrei realizzare un prototipo di cancello elettrico scorrevole in tutto e per tutto uguale a quello reale per una costruzione in legno che sto realizzando per il garage dei modelli radiocomandati del mio nipotino ho costruito una sorta di garage h 1 mt p 2 mt l 2 mt per tutti i suoi modellini (bellissimi) ma qui mi sono perso perchè lui vuole il cancello elettrico come le ville vere e non so come fare qualcuno di voi mi potrebbe aiutare a realizzare il sogno del mio piccolo grazie anticipatamente a tutti ho la scheda arduino uno
brazoayeye Inserita: 31 gennaio 2017 Segnala Inserita: 31 gennaio 2017 Puoi per favore mettere la punteggiatura nella richiesta così capisco cosa intendi e cosa vuoi fare? Inoltre vorrei sapere che materiali hai, quanto è grande il cancello, se sai realizzare carpenteria, schede elettriche, etc... Non so assolutamente niente di meccanico Per quanto riguarda la parte elettrica presumo servirà un motore, da proporzionare alle dimensioni / velocità volute. Penso che la parte di comando si possa fare semplicemente con due relè e qualche sensore. La programmazione è semplice una volta montato il tutto.
dnmeza Inserita: 31 gennaio 2017 Segnala Inserita: 31 gennaio 2017 Quote ........una sorta di garage h 1 mt p 2 mt l 2 mt per tutti i suoi modellini... non è un giocattolino, deve essere a norma ed in bassa tensione, se passa un bambino e si stà muovendo c'è pericolo ! pertanto con arduino si puo fare ma le cose non sono semplici, oltre al motore di movimento a 12 V con riduzione ed eventuale trasmissione del moto, ci vogliono sensori di ingombro (fotocellule), c'è da capire se è un basculante o scorrevole, se le tue conoscenze si fermano a costruzioni di legno o ferrose, con accenni di impiantistica elettrica, devi avere dimestichezza con il computer e con l'elettronica per addentrarti nel campo di arduino, per poi imparare la programmazione (c++) penso che rimanendo nel campo elettrico con blocchi di fotocellule e relè si potrebbe affrontare, rimane sempre se pensi di costruire eventuali schede elettroniche (fotocellule ecc..) o acquistare.
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio 2017 Segnala Inserita: 31 gennaio 2017 Quote prototipo di cancello elettrico scorrevole in tutto e per tutto uguale Quanto verrà a pesare il cancello? Attenzione che è un dispsositivo pericoloso, anche se si tratta di un modellino in scala potrebbe causare danni fisici ad un bambino. Per prima cosa devi pensare alla meccanica, da quella poi discendono le varie possibili soluzioni elettriche. Comunque non è necessaria alcun sistema a microcontrollore per un'automazione di questo tipo, anzi è meglio non farne uso e bsarsi solo sull'elettromenccanica.
nicoprimo Inserita: 4 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2017 scusate per le poche informazioni. il cancello e in legno un pannello ceco giuso per non fargli mettere le mani in mezzo il motore è un 12V, ma non sò soprattutto come fare a fargli invertire la polarità con i relè grazie a tutti per l'interessamento
dnmeza Inserita: 4 febbraio 2017 Segnala Inserita: 4 febbraio 2017 metti un deviatore che comanda i relè
Livio Orsini Inserita: 4 febbraio 2017 Segnala Inserita: 4 febbraio 2017 Quote il cancello e in legno un pannello ceco giuso per non fargli mettere le mani in mezzo Scusa ti proccupi di non fargli mettere le mani in mezzo, ma cosa hai previsto per evitare che venga schiacciato dal cancello in chiusura? Per favore non dirmi che intendi far fare le protezioni ad arduino.
dnmeza Inserita: 4 febbraio 2017 Segnala Inserita: 4 febbraio 2017 sarebbe meglio una scheda di comando cancello con gli accessori di blocco, poi va a comandare il motorino a 12 V c.c.
nicoprimo Inserita: 4 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2017 intendevo mettere un fine corsa e con arduino delle fotocellule ma se credete che non siano sufficenti sono aperto a tutti i consigli che potete darmi grazie
nicoprimo Inserita: 4 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2017 so che non sono esperto ma credevo di poter anche aggiungere ora sto cercando in giro una sorta di protezione che quando il motore va sotto sforzo si blocca e riapre come i cancelli veri per intenderci credo che arduino possa fare un qualcosa di simile o sbaglio?
dnmeza Inserita: 4 febbraio 2017 Segnala Inserita: 4 febbraio 2017 hai già fatto, programmato, con arduino ? Ti sembra di essere in grado di creare, modificare gli Sketch in Arduino IDE ?
Livio Orsini Inserita: 4 febbraio 2017 Segnala Inserita: 4 febbraio 2017 Quote per intenderci credo che arduino possa fare un qualcosa di simile o sbaglio? Per farlo può anche farlo, se si sa come fare. Il vero problema è la sicurezza, ovvero l'affidabilità di un dispositivo di sicurezza basata su arduino. Se fai il controllo di un robottino giocattolo e arduini va a "farfalle" o si blocca, per un disturbo o altro, poco male al limite spegni o premi il reset e nessuno se è fatto male. Ma se il controllo sbaglia o si blocca qaundo devi agire in sicurezza le conseguenze potrebbero essere catastrofiche. Se pensi che i primi kits per installare gli alzavetri elettrici le cui sicurezze lasciavano a desiderare, sono stati causa di ferimenti ed in almeno un paio di casi, anche di morte per stangolamento di bambini che giocavano con il finestrino dell'auto. Eppure le forze in gioco di un alzacristalli sono minori di quelle necesarie a movimentare un cancello di 1 m2 di superficie. Dovresti almeno prevedere una costola che aziona degli swithes meccanici che tagliano l'alimentazione al motore. Questa sarebbe gia una soluzione più sicura ed affidabile. Nei siti di robottistica trovi dei microswithes con levette lunghe circa 50 mm, si usano per il rielvamento ostacoli, disponendo alcuni di questi dispositivi sul fronte del cancello, con i contatti NC in serie all'alimentazione del motore, saresti ragionevolmente sicuro che lmeno uno di loro interverrebbe a fermare il tutto in caso di ostacolo, ostacolo che potrebbe essere la testa del bimbo.
dnmeza Inserita: 4 febbraio 2017 Segnala Inserita: 4 febbraio 2017 Come dice Livio, la sicurezza prima di tutto anche nei giochi, se hai già dei micro interruttori puoi farla anche tu una costola sensibile, potresti farla anche a soffietto con un contatto a pressione d'aria, se hai un sensore pir che ti avanza lo potresti fare anche con quello mettendolo opportunamente e regolandolo opportunamente, l'importante è mettere qualcosa che funzioni
nicoprimo Inserita: 4 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2017 certo sono cosciente che la sicurezza deve essere messa al primo posto soprattutto perché ci deve giocare un bambino e per questo motivo che prima di fare qualsiasi cosa cerco informazioni e consigli di chi ne sa più di me a tale proposito torno a ringraziarvi per tutto quello che mi dite
dnmeza Inserita: 5 febbraio 2017 Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 cerca di rimanere nel campo elettrico, se usi materiali di qualità e rimarrai con tensioni dell'ordine dei 12 V, sarà piu semplice ed anche piu sicuro, usa dei fusibili a protezione dei vari organi, perche anche se in bassa tensione, quando si superano certe potenze e vi sono svariati organi, è opportuno suddividere i circuiti e proteggerli singolarmente, anche per un eventuale guasto si troverebbe molto piu facilmente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora