Vai al contenuto
PLC Forum


frequenza di uscita v1000


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

cercando di essere breve mi ritrovo con un problema strano su un inverter v1000 settato con due velocita e il contatto pc/p1 che alimenta un rele per sbloccare il freno del motore.

In pratica il plc comanda il run e contemporaneamente il freno motore, solo che per non fare cadere a terra il sollevatore il comando del freno motore passa dal contatto inverter  PC P1 settato a 5 hz  che a sua volta alimenta un rele per il freno, ed il tutto controllato dal plc dove se entro 0,5 s(plc bloccato da pass da casa costruttrice) non vede movimento encoder segnala allarme ed arresta tutto.

Il problema è che nella condizione di elevatore alto alcune volte il freno non si apre come prima ricerca del guasto, si è subito pensato al contatto rotto inverter ed è stato sostituito con uno nuovo, ma il problema non è stato risolto.

Ho allora cercato di capire se era un problema di settaggio ma era tutto ok,(settato uguale a macchina gemella) unica cosa che ho notato è che durante il run mettendo inverter in visualizzazione fout , durante la rampa di accelerazione i numeri scorrono velocissimi, ma ha un istante in cui si ferma al valore di 3 Hz e poi riparte veloce fino alla velocità finale settata, ho quindi cercato di capire da dove escono quei 3 Hz ma non ho trovato nulla.

diminuendi il valore l401 inverter a 3 hz cioè contatto pc p1 sembra sparire il problema ma il sollevatore ha una lieve flesione in discesa dovuta al motore che non trova la forza di sollevarsi a quella frequenza quindi ho aggirato ostacolo ma non risolto .

Non capisco il perche durante la rampa si abbia uno stallo della frequenza a 3 Hz o almeno cosi si vede sul display per qualche decimo e poi riparta veloce fino a fine rampa


Inserita:
Quote

 

ma ha un istante in cui si ferma al valore di 3 Hz e poi riparte veloce fino alla velocità finale settata, ho quindi cercato di capire da dove escono quei 3 Hz ma non ho trovato nulla.

diminuendi il valore l401 inverter a 3 hz cioè contatto pc p1 sembra sparire il problema ma il sollevatore ha una lieve flesione in discesa d

 

 

E' chiaramente il punto in cui c'è la presa di carico, almeno da come descrivi il problema.

Nei sollevamenti sarebbe sempre opportuno, come consigliano parecchi costruttori tra cui ABB, usare il modo vettoriale ad anello chiuso, proprio per evitare "cadute" e per avere la disponibilità di coppia anche a velocità inferiori ai 3Hz circa.

Inserita:

Con inverter V1000 intendi un Yaskawa?

 

N.B. Sempre che il motore sia in grado di rispondere adeguatamente ad una frequenza così bassa ... Poi, il V1000 non è performante come un A1000 ...

Normalmente, a frequenze così basse, solo motori a magneti permanenti riescono a garantire una coppia adeguata

Domanda: il motore installato nella nuova configurazione è lo stesso di quella precedente?

 

SandroCalligaro
Inserita:
Quote

Normalmente, a frequenze così basse, solo motori a magneti permanenti riescono a garantire una coppia adeguata

Un asincrono controllato "come si deve", specie se con sensore, può produrre coppia anche da fermo.

 

Mi pare che ci possano essere due problemi: uno è il tempo richiesto per la magnetizzazione, l'altro appunto il fatto che il controllo non è ottimale.
Da quello che è stato scritto sembra essere un controllo scalare, ma non ne sono sicuro.

In vettoriale, alcuni drive permettono di impostare un valore iniziale della coppia di riferimento (un feed-forward), cosa che potrebbe essere utile se il carico verticale è noto.

Inserita:

la sua macchina gemella che non ha lo stesso problema ha un motore collegato a 220 volt invece che 380 volt ed il freno settato a 3,2 hz e va che è un violino, presumo quindi che ci sia un problema meccanico, anche se volevo chiedere a chi ne sa più di me i vantaggi e gli svantaggi in una macchina del genere nel collegare il motore a 220 volt o a 380 volt .

attualmente sto cercando di cambiare un pò i settaggi C4 ed L3 per vedere se sono problemi di coppia o di prevenzione di stallo che fermano inverter a 3 hz qualche decimo, ma ancora nessun risultato per avere un ottimo funzionamento

Inserita:

A pari potenza il collegamento a "D" (230V anzichè 400V) richiede un valore di corrente 1,73 volte maggiore, quindi se non ci sono altre necessità non è il caso di usare il collegamento "D".

Però potrebbe essere, perchè tu non dai alcun dato in proposito, che l'altro motore sia avvolto solo per 230V.

 

Dovresti, per capire meglio di cosa si tratta, pubblicare i dti di entrambe le tatrghe dei motori.

Inserita:

la sua macchina gemella che non ha lo stesso problema ha un motore collegato a 220 volt invece che 380 volt ed il freno settato a 3,2 hz e va che è un violino, presumo quindi che ci sia un problema meccanico, anche se volevo chiedere a chi ne sa più di me i vantaggi e gli svantaggi in una macchina del genere nel collegare il motore a 220 volt o a 380 volt .

attualmente sto cercando di cambiare un pò i settaggi C4 ed L3 per vedere se sono problemi di coppia o di prevenzione di stallo che fermano inverter a 3 hz qualche decimo, ma ancora nessun risultato per avere un ottimo funzionamento.

sono tutti e due motori 220/380 volt grandezza 90 elettrofrenati della mgm , è stato cambiato solo il collegamento da stella a triangolo tra le due macchina gemelle in quanto una ha un iverter trifase a 220 volt e altra inverter trifase a 380 volt

Inserita:

come ho scritto prima:

"Dovresti, per capire meglio di cosa si tratta, pubblicare i dti di entrambe le targhe dei motori."

 

Se non dai i dati necesari non si possono dare risposte sensate.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...