climatemp Inserita: 21 luglio 2016 Segnala Inserita: 21 luglio 2016 Tolti ora dalla lavatrice dopo ciclo a 40 gradi e alcune magliettine continuano a puzza di muffa e non me ne lamentava da un bel po'. Non ho intenzione di arrendermi, ma questo problema continua a persistere. Ribadisco che non faccio lavaggio con citrico da parecchio tempo e che sto usando regolarmente il calo in abbinamento al detersivo che capita di volta in volta. Senza usare l'acido e prima di comprare profumi appositi da abbinare al detersivo, mi date il via al lavaggio a vuoto con bicarbonato?
Ciccio 27 Inserita: 21 luglio 2016 Segnala Inserita: 21 luglio 2016 Te ne basta uno a vuoto a 50° con un litro di candeggina, che verserai mentre scorre l'acqua nella vaschetta, dopo i primi 10 secondi di carico.
climatemp Inserita: 21 luglio 2016 Segnala Inserita: 21 luglio 2016 No, Ciccio, Tata diceva che la candeggina è troppo aggressiva e accorcia la vita della lavatrice. Il bicarbonato, mi sembra meno aggressivo.
climatemp Inserita: 21 luglio 2016 Segnala Inserita: 21 luglio 2016 Ciccio, inoltre, questa Bosch non hai 50, ma 60 gradi. Di questo: https://www.amazon.it/gp/aw/d/B004TRQ2BQ/ref=pd_aw_sim_79_1?ie=UTF8&dpID=41ssd-NFxnL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL100_SR100%2C100_&psc=1&refRID=BV71G9NPNX6V0HDTY8H2 O questo: https://www.amazon.it/dp/B008RJNQXY/ref=as_sl_pc_tf_lc?tag=riparodasolo-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B008RJNQXY&adid=06G05CCR5025DTJNAY6V&&ref-refURL=http%3A%2F%2Friparodasolo.it%2Fla-lavatrice-fa-puzza%2F E quest'altro: https://www.amazon.it/dp/B01540KN34/ref=as_sl_pc_tf_lc?tag=riparodasolo-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B01540KN34&adid=09Z5A69DHYW4Z4V69RNV&&ref-refURL=http%3A%2F%2Friparodasolo.it%2Fla-lavatrice-fa-puzza%2F Che cosa mi dici? Se mi dai l'ok, compro. Vorrei provare sopratutto il primo della lista.
climatemp Inserita: 26 luglio 2016 Segnala Inserita: 26 luglio 2016 Spostando un po' la guarnizione dall'interno verso l'esterno, ho notato dei residui di peluria, fibre e quant'altro non di facile trattamento Sena toglierla. Questo mi dice che la vasca dopo anni di ammorbidente, detersivi e poca manutenzione non sarà messa meglio. Ecco perché i capi non profumano tantissimo. Solo all'inizio, poi, si perde il profumo. Ora sto facendo un lavaggio a vuoto sui 60 gradi di solo bicarbonato Solvay puro a 180-200 gr.
Elio Ettore Inserita: 1 agosto 2016 Segnala Inserita: 1 agosto 2016 Varechinaaaaa altrimenti ci fai un baffo
Ciccio 27 Inserita: 2 agosto 2016 Segnala Inserita: 2 agosto 2016 Mi sa che avete un po' fatto virare la discussione dal suo scopo iniziale...
Houseworks expert Inserita: 26 agosto 2016 Segnala Inserita: 26 agosto 2016 Molto interessante il cerchio di Sinner.... Quindi, ricapitolando e riassumendo: 1. Lavare, quando possibile, a 60 gradi e con polvere (soprattutto i capi bianchi); 2. Riservare il detersivo liquido (senza sbiancanti ottici) ai colorati e lavarli, possibilmente a 40; 3. I neri (marrone scuro, blu, grigio scuro) sono da lavare a parte a 20/30 gradi con detersivo per capi scuri; 4. Cercare di non mettere assieme, anche se dello stesso tipo di materiale e colore, capi molto pesanti e grossi con capi più sottili (tipo jeans con t-shirt); 5. Se si lava intimo a 30 con le t-shirt e camicie, aggiungere della candeggina delicata (se i colori non sono scuri); 6. Una volta ogni due/tre mesi fare un ciclo di pulizia a 90 con aceto e uno con varechina (quest'ultimo solo se non si lava quasi mai a 60 gradi). Mi confermate???
alesicilia Inserita: 27 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2016 Si ottimo . L'intimo meglio se a 40 gradi
Houseworks expert Inserita: 27 agosto 2016 Segnala Inserita: 27 agosto 2016 per le magliette indossate poche ore ma sudate, se di colore scuro e con etichetta 30 con il trattino singolo o doppio sotto il simbolo della vaschetta, come vi regolate? Io solitamente le spruzzo nella zona ascella e le lavo a 30 con un programma che dura un'ora e 10 ma alcune volte il risultato non è soddisfacente..... Consigli?
Manu09 Inserita: 27 agosto 2016 Segnala Inserita: 27 agosto 2016 Aggiungi candeggina gentile, ovviamente dopo aver provato, in un angolo nascosto, la resistenza del colore. Se questo rimedio ti sembra troppo strong, tratta le zone interessate col buon vecchio sapone di Marsiglia prima del lavaggio.
climatemp Inserita: 27 agosto 2016 Segnala Inserita: 27 agosto 2016 Ciao ragazzi, Purtroppo, questa lavatrice, durante la centrifuga ha due step. In uno aumenta i giri e vibra. Nel secondo, aumentano, in maniera stabile e tranquilla. Per questo, evito di usare la candeggina nei lavaggi a vuoto. Preferirei la gentile, aceto, o altri rimedi sicuramente più soft. Detto questo, sto usando frequentemente le pastiglie Calgon che consiglio a tutti. Detergono pulendo via le schifezze e preservando le parti della lavatrice dove si formerebbe calcare. È migliorata ulteriormente e risciacquo davvero puliti. Aiuta a risparmiare il 20% di detersivo. Proprio oggi, ho fatto un lavaggio a 40 e pur usando tutte le indicazioni, gli indumenti (alcuni) come le magliette intime mi puzzano di muffa. Devo trovare assolutamente un rimedio prima del prossimo lavaggio: mi consigliate di metterle a bagno di candeggina delicata? Non in un litro di ace gentile , tranquilli. La cosa buffa è che nel lavaggio a 60, fatto in precedenza da mia madre usando detersivo in polvere - Marsiglia, i capi senza usare ammorbidente non emanavano alcun odore! Erano strofinacci, asciugamani e roba del genere. Posso fare un lavaggio a vuoto a 90 con ace delicata?
Houseworks expert Inserita: 27 agosto 2016 Segnala Inserita: 27 agosto 2016 @Manu09 grazie della risposta. @climatemp non ho ben capito cosa c'entro la vibrazione in centrifuga con la varechina. Comunque se non vuoi usarla, fai il lavaggio a 90 con aceto bianco o acido citrico (lo trovi in ferramenta o in farmacia).
Manu09 Inserita: 28 agosto 2016 Segnala Inserita: 28 agosto 2016 @climatemp se la biancheria continua a puzzare di muffa, non hai alternative: solo la candeggina può agire con efficacia. Prova almeno un lavaggio a vuoto con la candeggina gentile, ma non so se otterrai lo stesso risultato. Il bicarbonato non mi sembra una buona idea e, se associato al lavaggio a 90 gradi, inutile e dispendioso.
climatemp Inserita: 29 agosto 2016 Segnala Inserita: 29 agosto 2016 @Houseworks expert , ciao, la candeggina sembrerebbe dannosa e ne abbiamo parlato qualche pagina fa con Tatam che non sembra più essere dei nostri in questo forum. Da quando l'ho usata in concomitanza con l'acido citrico rispettivamente per sterilizzare e disincrostare è aumentata l'instabilità perché l'acido avrà attaccato qualche parte funzionale e preferirei non usarlo più inoltre non ne ha bisogno. È abbastanza pulita. Il problema non è il calcare, ma gli odori. Probbilmente anche il tipo di tessuto incide. Io per non sprecaRe lavaggi a vuoto attendo che la mia pattumiera si riempia. Questo incide al problema? @Manu09 L'aceto è aggressivo come l'acido citrico, a 90 gradi?
Manu09 Inserita: 29 agosto 2016 Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Credo che l'utilizzo in combinata non andasse fatto: o solo acido citrico o solo candeggina, la quale dovrebbe sempre essere usata da sola ( ad una mia richiesta simile anche @Ciccio 27 me lo aveva sconsigliato). Forse per questo non hai avuto un buon risultato. Non so che diluizione hai fatto per il citrico, non puo'fare danni se non ad alte concentrazioni. Per l'aceto non conosco il livello di aggressività, ma da qualche parte avevo postato un commento del forum Promiseland, in cui lo si sconsiglia. ( Non vorrei passare x fan di Zago, ma non mi sembrava campato per aria). Ora però mi sembra di capire che il tuo problema sia il cattivo odore. Contro quello puoi far poco sia col citrico che con l'aceto, perché agiscono sulle incrostazioni. Prova ancora una volta solo con la candeggina, lavaggio a vuoto con temperature alte. È vero che è dannosa per l'ambiente, ma con i comportamenti virtuosi che adotterai dopo averli imparati dai consigli dei lavatricisti del forum( ), non ne avrai più bisogno.
climatemp Inserita: 29 agosto 2016 Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Non li ho usati in combinazione. Li ho usati alternativamente in momenti diversi per scopi diversi. Ho usato l'avverbio rispettivamente apposta. Devo trovare soluzione a questo problema del cattivo odore. Il Calgon qualcosa ha fatto, ma nessuna risillusione definitiva. Sarà il tipo di tessuto?
Manu09 Inserita: 29 agosto 2016 Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Scusa, avevo inteso male. Se sono capi di cotone sii temerario: lavali ad almeno 50 con la polvere( la biancheria di tua mamma era ok giusto?). Se il tessuto è sintetico, oltre alla candeggina gentile, non saprei cos'altro consigliarti...
Houseworks expert Inserita: 29 agosto 2016 Segnala Inserita: 29 agosto 2016 "In concomitanza " in italiano significa nello stesso momento.... Comunque sei l'unico a non ottenere i risultati con la varechina (ipoclorito di sodio) non le candeggine delicate che non hanno nulla della candeggina....
Manu09 Inserita: 29 agosto 2016 Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Infatti. L'unico impiego della gentile, acqua ossigenata per chiarirci, è come coadiuvante nel lavaggio a basse temperature. @climatemp fai un ultimo tentativo: 90 gradi, candeggina e ferma la macchina per un po' quando arriva a temperatura. Ed aumenta il numero di lavaggi ad alte temperature usando la polvere ( il bucato di tua mamma infatti era ok, no?).
Houseworks expert Inserita: 29 agosto 2016 Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Sicuro che la macchina riscaldi l'acqua?
climatemp Inserita: 29 agosto 2016 Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Sì, lavò tutto a sessanta e nessuna puzza. Si tratta delle magliettine intime che uso solo per dormire od inverno. E non posso farle a 60 anche se mi risparmierebbe un sacco di noie. Mia madre già lava periodicamente i bianchi con candeggina alle alte temperature per cui non è la lavatrice il problema. Allora, @Houseworks expert , allora, hai perfettamente ragione sull'italiano. In concomitanza per dire che nello stesso mese,.avevo usato fare questi due lavaggi.
Houseworks expert Inserita: 29 agosto 2016 Segnala Inserita: 29 agosto 2016 Se puzzano di sudore, pretratta le zone ascelle... Se non risolvi, compra magliette bianche che puoi lavare a 60 senza problemi.... Bada che anche i tempi che impiegano ad asciugare sono indicativi... Se impiegano più di 6/7 ore può dipendere da quello. Controlla anche che il filtro sia pulito e libero e che non ci siano torni di acqua sporca in macchina (cose che può accadere quando ad esempio è collegata allo scarico del lavabo della cucina e lo stesso è parzialmente ostruito).
climatemp Inserita: 29 agosto 2016 Segnala Inserita: 29 agosto 2016 No, asciugano presto visto che siano in estate. Parliamo proprio di umidità. Non è sudore. Non amo molto le magliettine di colore bianco. Ne ho comperata un'altra nuova, di questa stagione eppure nel lavaggio insieme a quelle che Uzzano è venuta abbastanza profumata!!! Filtro regolarmente pulito. Fatto poco fa e ho avvertito una leggera puzza pari a quella di quando si disincrosta il calcare, ma usando regolarmente il Calgon è più che normale. Lo scarico fa una piccola onda per raggiungere il lavabo posto quasi alla stessa altezza della lavatrice. Ho la fobia di usare la candeggina a vuoto perché questa lavatrice con lo stesso carico presenta vibrazioni non indifferenti a vari step. Il filtro di carico, io non l'ho mai pulito. Solo quello frontalmente alla lavatrice. Fra detersivo, ammorbidente e calcare le lavatrici puzzano.
Messaggi consigliati