Vai al contenuto
PLC Forum


Domande sul modo di lavare


Messaggi consigliati

Inserita:

@climatemp Far andare la lavatrice a pieno carico è il minimo che si possa fare per non sprecare  lavaggi e per non usurare la macchina, fai bene ad aspettare che la biancheria sia abbastanza. Non capisco proprio questo odore di muffa che ogni tanto ti torna fuori...Prova nuovamente con la candeggina gentile, sia con  l'ammollo preventivo che come aggiunta al lavaggio, seguendo, per le quantità, le indicazioni riportate nella confezione. Ridurre troppo le quantità non aiuta di certo. 

(Ps: l'asciugatrice è un acquisto recente, dovuto al brutto inverno che abbiamo avuto...basta stendini x casa o in garage...:toobad:)


  • Risposte 1,3k
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • payolas

    172

  • alesicilia

    164

  • Houseworks expert

    139

  • del_user_233662

    95

Houseworks expert
Inserita:

Usate il pieno carico anche nei lavaggi per sintetici?

Inserita:

Per i sintetici diciamo che non uso  la lavatrice per 4 cose. Magari non sarà carico pieno pieno, ma per la mia lavatrice, capacità 6 kg, almeno mezzo cestello sì.

Se poi ho proprio necessità, tipo il cambio dopo gli allenamenti di calcio del mio bimbo, c'è un programma breve x i sintetici che, più o meno, è un mezzo carico, e lo uso.

Houseworks expert
Inserita:

Perché tutte le case costruttrici indicano i sintetici per mezzo carico.... Io comunque mi regolo come te, lascio sempre almeno lo spazio di una mano aperta fra i panni asciutti e l'estremità superiore del cestello. Ciò anche per i programmi cotone che prevederebbero il carico pieno. Se i panni non possono girarsi, non si lavano in queste lavatrici che caricano due dita d'acqua.... 

Inserita:

Io sinceramente lavo all'occorrenza. Non riempio mai la lavatrice. Il pieno carico è raro per me .

Inserita:

Credo che il concetto di pieno carico sia un po' flessibile anche per me, nel corso della settimana. Certo che però all'occorrenza piuttosto che far andare la lavatrice quasi vuota, faccio un lavaggio a mano.

Inserita:

Scusate se pongo una domanda banale, a cui sicuramente avrete già risposto altre mille volte..ma vorrei capire se mi comporto nel modo corretto.

L'aggiunta di detersivo e ammorbidente come deve avvernire?

 

Leggevo che l'utente @Ciccio 27 aspetta 10 secondi dall'ingresso dell'acqua per aggiungere il detersivo..ma questi 10 secondi da quando si inizia a calcolarli? Perchè ho visto che la mia lavatrice prima aggiunge acqua nella vaschetta del pre-lavaggio. Immagino quindi si debba aspettare ancora per il detersivo del lavaggio vero e proprio, corretto?

 

L'ammorbidente invece quando va aggiunto? Insieme al detersivo? O dopo?

 

Grazie :)

Inserita:

Metti il detersivo liquido o anche la polvere direttamente nel cestello. Io faccio così. Ovviamente senza il prelavaggio. Se fai il prelavaggio aspetta il lavaggio vero e proprio. L'ammorbidente si aggiunge all'ultimo risciacquo. Io faccio finire il ciclo e dopo imposto il solo risciacquo e centrifuga ed aggiungo l'ammorbidente. O comunque potresti metterlo nella vaschetta dedicata all'ammorbidente. 

Inserita:

Ma come capisco quando parte l'ultimo risciaquo? Io imposto "Extra risciacquo" prima di far partire la lavatrice, e non tocco più nulla fino a quando, dopo la centrifuga, la macchina si spegne da sola.

Inserita:

Che lavatrice hai?

Comunque fai bene ad impostare il risciacquo extra, va messo sempre!

Le moderne lavatrici hanno bisogno di poco detersivo, circa la metà di quello consigliato sulle confezioni dai produttori. Cerca di preferire la polvere, almeno per i bianchi, e di lavare spesso anche a 60, e una volta al mese o al massimo ogni due mesi, un lavaggio a 90 gradi.

Se la tua lavatrice risciacqua bene, almeno con l'opzione risciacquo extra inserita, ti basta inserire l'ammorbidente nella sua vaschetta dedicata (mantienila pulita, estrai spesso il cassetto, smonta il sifone dell'ammorbidente e pulisci bene il tutto) subito prima di far partire il programma, e lo preleva da sola all'ultimo risciacquo ;-)

Inserita:

Metti l'ammorbidente già all'inizio del lavaggio nell'apposito cassettino. La lavatrice lo preleverà da sola all'ultimo risciacquo, senza che debba controllare tu.

Anche con l'opzione extra risciacquo lo preleva da sola solo all'ultimo risciacquo.

Houseworks expert
Inserita:

@puma87 Se effettua regolarmente lavaggi a 60 (reali non con opzione eco) e usa la polvere, se lascia oblò e cassetto aperti, il lavaggio a 90 anche ogni tre/ quattro mesi va bene. 

Inserita:

Per la verità io un lavaggio a 90 gradi lo faccio 1 volta a settimana...:whistling:

Inserita:
Quote

Leggevo che l'utente @Ciccio 27 aspetta 10 secondi dall'ingresso dell'acqua per aggiungere il detersivo..

 

Il barbatrucco dei 10 secondi si applica alle vecchie lavatrici, ovvero a quelle macchine che non hanno precarica di acqua dall'oblo o dalla vaschetta del prelavaggio. Il tutto serve per non sprecare detersivo che altrimenti finirebbe nel manicotto prefiltro (e quindi nello scarico) invece di rimanere in vasca.

. . .

Ma perché fate i lavaggi a 90 gradi a vuoto?

Non sarebbe meglio fare ogni tanto un lavaggio di biancheria bianca e robusta a 90? Si unisce l'utile al dilettevole! :whistling:

Inserita:

E chi ha parlato di lavaggi a vuoto?

Ps: ottimo, manuale!

E cosa lavi a 90 tutte le settimane?

Mai notato logoramento nei tessuti?

È una mia curiosità, giusto per testare se è vero che anche il cotone robusto si rovina prima con l'acqua bollente...

Volevo dire, ottimo manu!

Inserita:

Il lavaggio a 90 lo faccio a carico pieno eh! Il bucato grosso: biancheria da bagno e cucina. :thumb_yello:Quindi anche due a settimana. Andrò controcorrente, ma ho imparato così dalla mia mamma...e la sua Zerowatt ha vent'anni ormai!!! :whistling:

Inserita:

Sì è una lavatrice moderna, ha due mesi di vita.

Quindi l'ammorbidente è giusto metterlo all'inizio del lavaggio, mentre il detersivo sarebbe meglio metterlo direttamente sulla biancheria.

Cosa usate per contenerlo? Un tempo c'erano le palle di plastica o gomma che ti regalavano direttamente con il detersivo, ora non le trovo più..posso usare il tappo del detersivo o si rompe?

Inserita:

Il tappo del detersivo ha i bordi non rifiniti, potrebbe rovinare la biancheria. Uso una pallina dosatrice che ho da moltempompi infatti, perché oramai non se ne trovano. Adeguato dovrebbe essere il secondo tappo zigrinato, che serve a  pretrattare, di un detersivo liquido, non ricordo se Dash o Dixan.

Houseworks expert
Inserita:

Se il lavaggio a 90 si fa per decalcificare, va fatto a vuoto e non ci sono storie. Comunque vi ripeto, se ne fate di frequenti a 60 ( reali e non eco), il 90 ogni tanto solo per decalcificare è ok. Che roba avete da lavare a 90???

Inserita:

Nel dash. Oppure direttamente versa col tappo sul bucato, fai partire subito la lavatrice . 

Inserita:

@Manu09,  mia madre è proprio come te :D

 

Sicuramente, per pochi capi, il lavaggio a mano è indicatissimo! 

Non capisco proprio come venga fuori questo cavolo di odore a tratti pur usando Ace gentile. Come già detto, aspetto un po' prima della lavatrice e, magari, questo impegnerebbe i tessuti?

La verità è che lavare di volta in volta sarebbe più comodo e mi aiuterebbe a non accumulare. Preciso che io vivo con i miei però ho imparato a sbrigati le cose da solo perché o trovo indispensabile per un uomo adulto. Non è che debba aspettare moglie per farla diventare la mia donna di servizio!

Lo faccio anche per risparmiare perché fare una lavatrice per due solo cambi...

Il punto è che pretrattarli man mano con ace gentile troppo presto passa tempo prima di far la lavatrice: va bene aspettare comunque?

 

Comunque, la lavatrice dovrebbe usurarsi con i carichi elevati dato il peso non viceversa, eh.

 

Grazie Manu!

Inserita:

Quanto aspetti ? 

In genere io lavo le cose sporche nel giro di 2-3 giorni non di più, lasciare i capi sporchi troppo tempo nel cesto fa male. Invece, le cose che uso poco o poco sporche non più di 5-6 giorni. 

Inserita:

@Houseworks expert ho spiegato che utilizzo i 90 gradi solo per biancheria da bagno e cucina. E no, non sono un'ospedale :P

@Climatemp hai una grande mamma! Non penso però che l'odore dipenda da quanto tempo la biancheria resta nel cesto della roba da lavare ( anche a me la roba resta 2/3 giorni), ma non far seccare la candeggina gentile sui capi:thumbdown:,usala solo in concomitanza col lavaggio.

Invece non penso che la lavatrice si usuri se troppo carica, anzi penso il contrario. Ma vorrei sentire il parere dei tecnici! :clap:

Inserita:

Che roba avete da lavare a 90???

 

Se si guarda l'etichetta nulla! Questione di periodo storico e abitudini. È vero, oggi i tessuti sono diversi e meno resistenti, ma non dimenticate che le lavatrici della nonna spesso lavavano i sintetici (nylon, perlon, orlon, dralon, leacril, terital, ecc.) a 60C . . . sarei curioso di provare cosa succede al giorno d'oggi . . . 

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...