Vai al contenuto
PLC Forum


Domande sul modo di lavare


Messaggi consigliati

Inserita:

Sistema ripreso da LG (e credo anche Samsung) nel risciacquo dei cicli col turbowash.

Peccato che LG usa pochissima acqua e credo che non sia neanche indirizzata in modo da raggiungere perfettamente tutto il carico. Però, bella l'idea comunque.

Payolas, anche io vorrei passare definitivamente alla polvere per i coloranti, trovassi un prodotto in polvere che non ha sbiancanti né ottici né a base di percarbonato.

Sul detersivo per lavare la lana magari continuerei col liquido, visto che i programmi per lavare la lana, a parte il caso Indesit company, non hanno rotazioni abbastanza energiche, né durata sufficiente secondo me a sciogliere bene la polvere.

L'altro giorno ho letto l'etichetta del Bolt liquido, e ho scoperto che ora non contiene più sbiancanti (prima aveva gli sbiancanti ottici).

Quindi, anche se non c'è scritto, è un detersivo per capi colorati. 

Quindi mi sta venendo il dubbio che sia così anche per la versione in polvere.

Bisognerebbe controllare, ma è un po' che non lo trovo in giro...

E poi resta da verificare questa storia del detersivo dexal polvere di eurospin formula per colorati.


  • Risposte 1,3k
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • payolas

    172

  • alesicilia

    164

  • Houseworks expert

    139

  • del_user_233662

    95

Inserita:

In settimana dovrei riuscire a fare un giro in un negozio specializzato in detersivi e detergenti.

Darò un'occhiata se trovo Bolt in polvere.... ;)

 

PS io lavo di rado lana...ho pochi capi in lana.Quindi il Perlana polvere lo userei per tutti i capi dai 40 in giu...

Percio' con rotazioni di lavaggio nella media, e non blande come nei ciclo lana (che non uso quasi mai....).

 

Houseworks expert
Inserita:

E in inverno che indossi? Felpe?

Inserita:

Buongiorno, mi sono accorta di avere accumulato tra i detersivi, durante i miei acquisti selvaggi, anche un fustino in polvere marca Spuma di sciampagna. Che ne pensate di questo tipo? leggendo i vostri commenti penso che i  miei prossimi acquisti saranno ormai da Lidl e Eurospin.

S.

Inserita:

L'ho usato, niente di che. Se abbinato ad uno smacchiatore è perfetto. Sempre meglio che usare il liquido per i bianchi. 

Inserita:

Mi aggrego a questo post sul modo di lavare!!

Sto cercando di convertirmi anch'io sull'uso quasi esclusivo della polvere, anche se ho ancora dei liquidi in casa da terminare!!

 

Io attualmente ho acquistato da Eurpsoin il Dexal polvere Marsiglia, e c'è scritto che va bene anche per i capi delicati, quindi lo utilizzo principalmente per i capi colorati, mentre attualmente sto utilizzando il polvere Formil Verde della LIDL.

 

Ma che altri detergenti mi consigliate per lavare i capi colorati??Qual'è la polvere di Eurospin che si diceva per i capi colorati??

 

Per la lana invece con la mia Miele utilizzo ancora il liquido (Perlana attualmente!!) e il liquido per capi colorati (senza sbiancanti ottici) per i capi scuri/neri!!

Inserita:

La polvere di eurospin per colorati, è in una sacchetta/ricarica ed è alla lavanda, c'è scritto "formula capi colorati".

Solo che mi lascia perplesso la composizione chimica, dove compaiono anche sbiancanti ottici e a base di ossigeno.

Allora le cose sono due: o hanno fatto copia/incolla dalla formula del detersivo normale (per bianchi) ma in realtà la versione in questione non ha sbiancanti...

Oppure, li contiene davvero.

E, in quest'ultimo caso, spero abbiano abbassato le dosi, oppure inserito un fissatore o protettore per i colori.

Mi prometto sempre di chiedere tramite mail all'azienda, invece poi mi scordo... ma sarebbe da farlo veramente.

Tu Matteo, che hai il dexal Marsiglia a casa, dai un'occhiata all'etichetta e facci sapere se ci sono buone notizie ;)

Houseworks expert
Inserita:

Se hanno sbiancanti ottici o peggio a base di ossigeno, per capi con colori vivaci o scuri non vanno affatto bene....  non è che esiste solo la lavatrice, bisogna preservare anche gli abiti...

Inserita:

Concordo, houseworkexpert... infatti io sono alla disperata ricerca di una polvere senza sbiancanti. E che non sia il perlana perché non ha enzimi.

Ma sono perfettamente consapevole del fatto che è solo una mia paturnia mentale, visto che faccio circa 3 bucati su 4 con la polvere a 40 o 60, e ogni tanto a 75-90.

Quindi non dovrei avere problemi... però se riuscissi a liberarmi definitivamente del liquido sarei soddisfattissimo.

Perlomeno ora che vivo coi miei e abbiamo la Bosch a carica frontale.

Quando arrederò casa mia, con la Ardo top load top di gamma, potrò usare anche il liquido, almeno per scuri e lana.

Houseworks expert
Inserita:

Capisco quello che vuoi dire. Comunque con le tue modalità d'uso non dovresti avere problemi. In ogni caso i cuscinetti sono pezzi sottoposti a usura irrimediabilmente... lo sai bene, è una questione meccanica. Io faccio 2/3 lavaggi con liquido e 1/2 con polvere. Abbiamo molti capi scuri e piuttosto delicati, poi usiamo molta lana pregiata (baby cachemire, alpaca, vicuña, yak) spesso miste con seta, dunque i lavaggi e i prodotti sono quelli meno adatti alla macchina. 

Inserita:

Come vengono indicati gli sbiancanti ottici e l'ossigeno attivo? A parte in quelli che lo sbandierano ai 4 venti già nel nome.

Inserita:

Secondo me, l'uso della polvere a basse temperature e cicli di 1 ora e passa intaccano lo scarico. 

Inserita:

Vengono indicati proprio così nella composizione chimica, che ti dà la lista di ingredienti. C'è proprio scritto sbiancanti ottici e sbiancanti a base di ossigeno (cioè percarbonato di sodio).

Alesicilia, secondo me dipende anche dalla solubilità del singolo prodotto e dall'azione meccanica del programma rapido che consideriamo.

A detta di Diomede (perdonami Diomede se ti cito) il detersivo in polvere eventualmente non disciolto non crea problemi perché al limite resta sul fondo come granellini di sabbia, e poi semplicemente scaricato senza causare danni. A differenza del liquido che se non disciolto (e non tutti liquidi si sciolgono bene, ad esempio ho da poco scoperto che la parte in gel blu delle pastiglie per lavastoviglie finish quantum mi resta come residuo nel pozzetto della mia miele, nonostante il doppio risciacquo previsto in ogni programma) se la prende con la crociera del cestello, ad esempio.

Inserita:

Houseworkexpert, considera che quando ho aperto la vasca della LG per i cuscinetti, ho visto che la crociera era sì pulitissima, ma iniziava a scurirsi come se avesse già un principio di ossidazione. E ho quasi sempre usato la polvere anche nella LG.

Da qui la mia lotta contro i liquidi. Poi certo, ogni azienda ha anche crociera diversa come qualità e resistenza all'ossidazione, ma le varie LG e Samsung, anche per essermi documentato in rete e non solo su siti italiani, non godono della mia stima riguardo la crociera (un po' come le Whirlpool carica frontale per i cuscinetti)...

Inserita:

Puma hai detto che tu fai sempre cicli pieni e se non sbaglio 4 a settimana, non mi so spiegare com'è che alla tua lavatrice in 3 anni sono partiti i cuscinetti. Io ne faccio in media 10 a settimana e solo 2 al massimo sono a pieno carico. Se paragoniamo i lavaggi annuali la mia ne ha fatti più della tua.. 

Il punto è: non è che i lavaggi a pieno carico sforzano maggiormente i cuscinetti ? So che dico il contrario di tutto il forum ma non mi so spiegare questo fatto. 

La mia precedente Samsung ne faceva il doppio della Lg in 5 anni nessun problema di cuscinetti. Le lavatrici che ha usato mia madre ( prima della Samsung), sono morte di cuscinetti, anche lei faceva 10 lavaggi, ma a differenza mia, tutti a pieno carico. Sarà una coincidenza? Premetto che entrambi abbiamo sempre usato il liquido e la polvere.

Inserita:

"infatti io sono alla disperata ricerca di una polvere senza sbiancanti. E che non sia il perlana perché non ha enzimi."

@ Puma 87: conosci l'Antica lisciva della ditta Lombardi sas? E' in vendita alle Coop e in alcuni Ipersoap, è in polvere e dichiara di non contenere fosfati nè sbiancanti ottici.

Mai provata personalmente, mi sono solo  interessata attratta dal nome perchè qualcuno tra voi parlava di lisciva!

Inserita:

Non la conosco... ma credo che Diomede la conosca bene.

Sulla possibilità o meno che sia dannosa non so nulla...

Con la LG, come ho detto più volte, forse sono stato sfortunato. Magari il paraacqua non era messo bene?

Inserita:

Posto qui le foto; lo stabilimento dove viene prodotto è invece ItalSilva!!Lo stesso della Spuma di Sciampagna.

IMG_20170213_185553.thumb.jpg.cbc6b14b5acc546ed2be8d5525f87e67.jpg

Inserita:

Non riesco ad allegare la foto degi ingredienti, ma comunque ve li riposto qui sotto:

tra 5 e 15% sbiancanti  a base di ossigeno, inferiore al 5% Zeolite, tensioattivi anionici, sapone, tensioattivi non ionici, policarbosillati, profumo, sbiancanti ottici.

 

Ora, nella mia ignoranza; ho sempre pensato che fossero peggio gli sbiancanti ottici per i capi colorati rispetto all'ossigeno attivo che mi dà un senso di "igiene" in quanto toglie le macchie.

 

Mi affido a Voi esperti!!

Inserita:

Da quel che ho capito li ci sono tutti gli sbiancanti possibili e quindi non va bene per i colorati.

Gianfranco Materia
Inserita:

Vorrei istallare una asciugatrice accanto alla mia lavatrice collocata in balcone. abito a Roma e quindi la temperatura è abbastanza mite in tutto l'anno. Il balcone è coperto e aereato quale tipo mi consigliate grazie

Inserita:

Apri una discussione apposita, visto che questa è fuori argomento! ;)

Houseworks expert
Inserita:

Matteo l'ossigeno va benissimo e igienizza, ma schiarisce e quindi non è adatto ai colori intensi e agli scuri. 

La zeolite è meglio se non c'è negli ingredienti poiché è spesso causa di residui non disciolti sui panni. 

Inserita:

Oggi ho cercato il BOLT polvere...niente da fare, non l'ho trovato.

Ho preso pero' 3 prodotti, e vorrei condividere con voi la lista di quello che contengono:

 

BIO PRESTO polvere

inf. a 5%: 

tensioattivi non ionici, fosfonati inf. 0,5%, policarbossilati.

5-15%:

tensioattivi anionici, sbiancante a base di ossigeno.

Con: enzimi, sbiancanti ottici, profumo.

 

SPUMA DI SCIAMPAGNA BUCATO NATURALE MARSIGLIA polvere

sup. a 30%: sapone

Con: profumo, citronellol, limonene, linalool, gerianol. 

 

SOFT polvere

5-15%: sbiancanti a base di ossigeno.

inf. a 5%: enzimi, sbiancanti ottici, zeoliti, sapone, 

tensioattivi non ionici, tensioattivi anionici, policarbossilati.

 

Tra i tre mi pare di capire che il piu' delicato sia la SPUMA DI SCIAMPAGNA,

la quale pare non contenere sbiancanti....??? E, se è così, va bene sia per

i bianchi (tra i 60° e 90°) e pure per i colorati/sintetici (40°).

 

GRAZIE

Sono in confusione..... :(

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...