Vai al contenuto
PLC Forum


Pareri Lavastoviglie AEG


Messaggi consigliati


del_user_227154
Inserita:

E' una Electrolux....... Aeg fa parte del marchio e non cambia niente, l'unica cosa diversa può essere l'estetica, è come Bosch o Siemens che sono uguali. 

Inserita:

Si ho visto che fanno parte dello stesso gruppo quindi tra una Rex ed una Aeg non c'è differenza qualitativa ?!?

Inserita:

Sono indeciso tra questi due modelli ma non riesco a capire le differenze F66620VI1P e F66630VI1P

del_user_227154
Inserita:

Se sulla Aeg ce scritto made in Germany (fabbricate a Norimberga) i materiali fino a poco tempo fa erano migliori, ora non so se sono tutte uguali. 

Inserita:

Credo che la fabbrica tedesca sia chiusa da un bel po', e quella siano delle rex Electrolux rimarchiate. Tanto vale la rex...

Vero che il gruppo ha sempre avuto un'elettronica affidabile, e immagino che i danni che ho sentito qua e là su lavapiatti e asciugatrici siano sporadici (o almeno spero).

Ma considerando tutti i problemi che stanno avendo per filtro sporco, pressostato, sensore sballato etc, io avrei qualche dubbio a comprarla.

 

Inserita:

Quindi non rimane che orientarsi verso i soliti miele e smeg ?!?

 

La domanda risulta molto più semplice... Se c'è qualcuno del mestiere... E dovesse acquistare una lavastoviglie da incasso scomparsa totale ( con pannello della cucina da montare sul frontale ) larghezza 60 centimetri budget diciamo sui 700 euro... Cosa comprerebbe ?!?

Inserita:

Un prodotto Miele come questo G4263Vi ?!?

 

C'è molta differenza rispetto ad una Aeg di pari prezzo ?!?

 

Grazie.

Inserita:

Col tuo budget, o forse poche decine di euro in più, sicuramente prenderei miele.

Se il budget fosse basso, un semplice modello base di smeg.

 Certo che tra due lavastoviglie di prezzo simile, una miele e l'altra aeg, l'aeg non la prenderei proprio in considerazione.

Fermo restando che può sempre capitare un modello uscito male di qualunque marchio, e uno invece particolarmente fortunato anche tra i più mal costruiti.

Ma nessuno ha la sfera di cristallo, e ci si basa sulla costruzione del prodotto, oltre che l'affidabilità generale del marchio e le eventuali statistiche di danno, più o meno affidabili (servono numeri elevati per farsi un'idea che sia basata sulle esperienze altrui)...

Inserita:

I lamierini del gruppo Electrolux si sono palesemente assottigliati negli anni... Ma anche le Miele adesso sono comunque prodotte in Repubblica Ceca...

Inserita:

Si, sapevo della Repubblica ceca, ma credo che comunque le top di gamma le facciano in Germania, o no?

E comunque, se il progetto e i materiali sono quelli, cercano solo di risparmiare sulla manodopera.

Non sto lodando la scelta, anzi (fossi un tedesco mi incazzerei parecchio, soprattutto perché la fama miele è cresciuta proprio come qualità "made in Germany") sto solo dicendo che la qualità non è detto che scenda semplicemente spostando la produzione (anche se spesso succede)...

Inserita:

Grazie per le risposte,

concordo con il modello uscito male, però a mio avviso, un conto è un modello uscito male dalla fabbrica che grazie ai due anni di garanzia comunque sia riesci a farti sostituire i pezzi malfunzionanti ed un conto è un pezzo funzionante perfettamente ma che non funziona come vorresti, vedi la mia attuale lavastoviglie che, a parte ora che non funziona più, non hai mai asciugato niente nonostante sia sempre andata senza problemi.

Miele parlano tutti di qualità, AEG offre di più allo stesso prezzo ovvero più programmi, funzioni in più e dei cestelli strutturati in miglior modo.

Penso che con questa cifra una miele si avvicina ad un modello base mentre un AEG prendi già un modello di fascia medio alta.

Se mi dite che comunque provengono tutti dalla repubblica ceca... Non potendo acquistare un modello top di gamma della miele, la scelta diviene ancora una volta difficile.

Prediligere una miele di così decantata qualità anche se prodotto in repubblica ceca oppure un AEG di fascia medio alta con funzioni in più ma prodotta anche questa in repubblica ceca ?!?

Inserita:

Le AEG nascono a Solaro (MI).

Si fanno pagare le molte prestazioni e il nome, non certo lo spessore inesistente dei materiali.

Inserita:

Hanno cesti strutturati meglio? Ma se le nuove miele hanno i cesti senza asticelle, addirittura con inserto rimovibile per far spazio a teglie e pentoloni ingombranti...

E poi quali prestazioni, o programmi, di aeg sono non presenti sulle miele, e così importanti da non poterci rinunciare?

Miele ha tutti i programmi che servono, consuma poco, lava bene, e tutti i programmi risciacquano i piatti alla perfezione.

Aeg ha il rapido monorisciacquo, e il programma automatico decide spesso anch'esso di effetruarne solo uno.

Inoltre miele non riutilizza mai l'acqua dei cicli precedenti, come fanno altri per dichiarare consumi bassi (molte Bosch, e se non sbaglio anche aeg)...

Inserita:

Avevo letto anche io di alcuni modelli, ma non ricordo quali, che riutilizzavano l'acqua dei precedenti lavaggi, ed effettivamente non mi piaceva come caratteristica.

 

In particolar modo di questa lavastoviglie Miele G4263Vi cosa ne pensate ?!? Credo di averla trovata ad un buon prezzo.

Inserita:

Penso che è una miele, lava bene ed è silenziosa...

Inserita:

Non riesco a trovare di che anno e mese di produzione è questo modello, solo per verificare se è un modello recente o meno.

Inserita:

Miele G 4263 vi..tutta la vita.l ho fatta prendere da poco a mia sorella in sostituzione di una bosch SGV 69A03 DI 17 ANNI,e funziona bene

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...