Mirko22 Inserito: 9 giugno 2011 Segnala Inserito: 9 giugno 2011 Buongiorno, a tutti,spero possiate aiutarmi, vorrei un consiglio x acquistare un piccolo PLC per poter gestire la carica di una batteria a 24volt per un generatore eolico.Inanzitutto,potete consigliarmi un plc adatto per la misurazione della tensione continua a 24volt? C'è bisogno di qualche interfaccia per i 24volt sul plc?In pratica vorrei facesse questo. Sotto i 21 volt il plc attiva un relè aprendo dei contatti e chiudendoli al di sopra dei 21v.Spra i 26 vol chiude un altro relè.Nulla di complicato. Sarebbe il mio primo plc con cui dovrei fare un po di pratica. Vi ringrazio.Ciao.
Camy Inserita: 9 giugno 2011 Segnala Inserita: 9 giugno 2011 ciuao mirko, Generalmente gli ingressi di PlC aquisiscono segnali analogici (0..10V, -10..+10, 0..20ma, 4..20ma..) Difficilmente troverai analogiche di ingresso fino a 30V a buon mercato.Il mio consiglio è il seguente:Se proprio vuoi utilizzare un PLC (quasi sprecato a mio avviso per quelli che si neccessita eseguire) conviene effettuare un condizionamento del segnale in corrente con una opportuna resistenza in serie al 24VDC. Oppure un partitore di tensione (occhio però alla precisone delle resistenze).Altrimenti ti puoi costruire il tutto con resistenze relè e operazionali.. (per questo è meglio che passi dai "falegnami" del forum Verde..) Spero di aver chiarito un pochino..Camy
Mirko22 Inserita: 9 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2011 Ciao, ti Ringrazio per la risposta.Non avendo esperienza diretta in questo campo, ogni consiglio è importantissimo x me.Per cui farò come mi hai detto. Cercherò qualche comparatore ad operazionalli o qualcosa del genere.Thanks.
Camy Inserita: 9 giugno 2011 Segnala Inserita: 9 giugno 2011 Ricorda che, come ti dicevo, non è l'unica soluzione possibile.. Ogni doversa soluzione ha i suoi pro e contro.A presto.
Livio Orsini Inserita: 9 giugno 2011 Segnala Inserita: 9 giugno 2011 2 resistori in serie tra loro; 20k e 10k. Ai applica la tensione di 24 V cc ai capi della serie e si misura ai capi della 10k con un ingresso analogico del PLC 0-10V; con tensioni <21 V il PLC misurerà <=7 V, mentre con tensioni >26 V la misura sarà >8.666 V.La precisione dei resistori ha poca importanza, basta che il loro valore sia stabile; si misura la tensione ai capi del resistore da 10k con un buon tester e si ha l'esatto valore compreso l'errore introdotto dalla resistenza d'ingresso dello A/D_C del PLC. Semplice, economico super affidabile.
Mirko Ceronti Inserita: 9 giugno 2011 Segnala Inserita: 9 giugno 2011 (per questo è meglio che passi dai "falegnami" del forum Verde..)Rilevo con piacere che Camy mi legge con attenzione.E comunque sì, se lo scopo è quello di monitorare lo stato di carica di una batteria, usare un P.L.C. è come servirsi di un sommergibile per andare a pesca di anguille.Però (e c'è sempre un però) se lo scopo è prevalentemente didattico, allora tutto fa brodo, poichè si comincia sempre con le piccolezze per imparare.Ricordo ancora le 52 righe di programma in Assembler (quando cercavo di imparare a programmare lo Z80) per ottenere le banali funzioni di un relè passo passo.Quindi in conclusione, se è solo ed esclusivamente per monitorare un determinato livello di tensione, allora Ti conviene aprire un Topic sul Forum Verde del "Fai da Te" o su quello di "Elettronica" che uno schemino salta fuori.Diversamente se Ti ritrovi lì un P.L.C. e vuoi sfruttarlo cogliendo l'occasione di imparare, allora prosegui pure per questa strada.SalutiMirko
Livio Orsini Inserita: 9 giugno 2011 Segnala Inserita: 9 giugno 2011 Ricordo ancora le 52 righe di programma in Assembler..52 di righe di asm per emulare un relè passo - passo, se tieni conto di tutte le combinazioni, non sono poi tante per un principiante.
Camy Inserita: 9 giugno 2011 Segnala Inserita: 9 giugno 2011 Rilevo con piacere che Camy mi legge con attenzione.Eheh
Mirko Ceronti Inserita: 9 giugno 2011 Segnala Inserita: 9 giugno 2011 52 di righe di asm per emulare un relè passo - passo, se tieni conto di tutte le combinazioni, non sono poi tante per un principiante.Ah Livio...come sei buono... Solo che ho dimenticato di sottolineare che il passo passo in questione che volevo simulare, non era il tipo "commutatore" con 4 combinazioni, bensì il modello "interruttore" con sole 2 combinazioni ossia acceso o spento (1-0), per cui daccordo che le prime 6-:-7 righe di programma iniziali se ne andavano comunque per configurare l' I/O dell' 8255 asservita allo Z80, ma poi mi risultavano 46 righe per ottenere la funzione logica più stupida che c'era.Il difficile comunque ricordo che era il riuscir a capire come fare a dire al micro, che la prima volta che vedeva alto l'ingresso doveva accendermi il led, (e mantenerlo acceso) e la seconda volta, pur vedendo alto sempre il medesimo ingresso, me lo doveva invece spegnere.Ma, appunto, ero solo un principiante, e l'urlo di quando ci riuscii, deve essere ancora nelle orecchie del vicinato SalutiMirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora