apen Inserito: 13 giugno 2011 Segnala Inserito: 13 giugno 2011 Buongiorno a tutti,da tempo sto cercando un datalogger per acquisire correnti continue dell'ordine da 0 a 20microA. La ricerca è stata lunga ma non ho trovato nulla, solo datalogger che acquisiscono segnali a partire da 1 milliA. In sostanza, devo memorizzare il segnale in corrente di presenza fiamma di un bruciatore per acluni test di Laboratorio.Qualcuno può indirizzarmi su qualche modello/marca?Vi ringrazio in anticipo.Alessandro Z.
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 Credo che tu dovrai rassgnarti amplificare il tuo segnale tramite un buon amplificatore per strumentazione.
apen Inserita: 13 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2011 Grazie,non conosco strumenti per amplificazione di segnale. Se mi può indirizzare su qualche marca, anche low-cost. Alessandro Z.
Lucky67 Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 Amplificare roba che arriva massimo a 20 microA e pensare a low cost la vedo duretta...Specifica una tua idea di low cost
ETR Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 Ciao, ma la rilevazione della tua fiamma come avviene ? Non è amplificata a 4:20 mA ? Usi dei Krom Schroder ? Se devi fare un data logger sui questi livelli o provi a vedere delle schede NI, le trovi anche con minimo valore di misurazione da 10 nA, oppure devi amplificare. L'unica altra cosa poi devi realizzare il datalogger con il software ma la cosa non è impossibile, inoltre questi prodotti sono fatti apposta per questo. Altrimenti devi andare su multimetri con interfaccia di acquisizione (noi ne abbiamo uno, Fluke 867B, un pò vecchietto ma perfettamente funzionante e acquistato appositamente a questo scopo) ed infatti l'abbiamo usato più volte per verificare i segnali di rilevazione.Se usi però la rilevazione da elettrodi ionizzanti (se poi sono mono elettrodo) ti giochi la scheda al momento della scarica con l'alta tensione, quindi presta molto attenzione.Ciao
apen Inserita: 14 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2011 Ciao, per la rilevazione di fiamma usiamo elettrodi di ionizzazione. Il segnale viene acquisito da una apparecchiatura Honeywell, non viene amplificato a 4-20 mA. Per quanto riguarda il tester che mi hai suggerito, ha capacità di memorizzazione?grazie!Alessandro Z.
ETR Inserita: 14 giugno 2011 Segnala Inserita: 14 giugno 2011 Ciao, ok, utilizzi un bulbo a due fili. Il multimetro che ti ho indicato è una vecchia versione che non sò se è più stata rimpiazzata, ma era(è) provvista di funzione di datalogger, oscilloscopio ecc... Se cerchi, dovresti riuscire tranquillamente a trovare qualcosa di info tecniche. Tramite il software e la seriale, poi potevi scaricarti il tutto su PC per stampare dei report o farti delle post analisi.Il problema di questi segnali è, primo il livello di tensione (230 V solitamente per i bulbi Silvana) ed inoltre, le spurie derivanti dal circuito di innesco del trasformatore, che se non colleghi bene ti rientrano tutte, e sono nell'ordine di 1,5x , 2x il segnale a regime della fiamma.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora