Vai al contenuto
PLC Forum


Nuova modalità impiantistica ?


Messaggi consigliati

stiamo ritornando agli anni 50 ? a mio parere è improponibile, chissa quanti inesperti si cimenteranno, e come andrà a finire, magari poi attaccano una stufetta.

 

forse per cablaggi elettronici in Bassa Tensione, o alimentare led in bassa tensione

https://www.elcoteam.com/privati/catalogsearch/result/index/?limit=15&marca=1656&mode=list&q=next

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao Danilo,

sinceramente non saprei se stiamo tornando indietro, il fatto è che la gente che vede questi prodotti e devono fare modifiche di spostamenti vorranno proprio questo senza pensare alle possibili conseguenze.

Per carità da quello che scrivono sono studiati per supportare addirittura 10A, ma non si sa per quanto tempo, anche se è molto difficile raggiungere certi assorbimenti con le lampade.

Un altro aspetto è che se la parete è umida non saprei se il nastro possa attaccare e poi magari dopo qualche tempo iniziano ad uscire le rogne sul muro, mah! Sinceramente non saprei che dire :huh:

 

Ma poi uscendo un po dall'argomento, ci sarebbe da discutere anche sugli altri video che seguono questo, soprattutto quello in cui usano una ciabatta e il piezo elettrico di un accendino per creare energia, ma non hanno specificato per quanto tempo dura. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi

Il prodotto indicato dall'amico Danilo, è regolarmente in commercio ed ogni tanto (un paio di volte sicuramente) se ne è già parlato su PLCForum.

Ci sono anche delle promozioni in corso presso i più grandi rivenditori di materiale elettrico.

Se possa essere valido, o meno, non lo saprei dire, molto (abbastanza) costoso e l'installazione non credo si a così semplice ed invisibile come dimostrato dal filmato... non certamente se la finitura è realizzata da un elettricista!

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ho già scritto, negli ultimi 40 anni periodicamente si ripropone questa "trovata". Vidi la prima addirittura negli anni '70, quando ancora non c'erano gli interruttori differenziali. Continuo a ritenerla non sicura, soprattutto se in casa ci sono bambini o se la riverniciatura delle pareti dovesse rendere "invisibile" questo tipo di conduttore. E non sono un professionista. Forse la userei per utilizzatori SELV o FELV, non certo per utilizzatori a 230 Volt.

 

 

 

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

La prima cosa a cui ho pensato è un eventuale riscaldamento delle piattine, se gli tirano 10 A diventeranno almeno tiepide e anche di poco ma si deformeranno.

Link al commento
Condividi su altri siti

E'vero alex01rosso, ogni tanto fanno capolino con questa trovata che credo non sia andata oltre al video, io mi ricordo il modello di circa 20 anni fa da pavimento per le  mansarde... credo che nessuno lo abbia usato, le testate di partenza piattina erano ingombranti e non si riusciva a metterle facilmente in scatola di derivazione, bye

Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi
Quote

La prima cosa a cui ho pensato è un eventuale riscaldamento delle piattine

Io credo che questo pensiero sia venuto anche a chi lo ha progettato... :whistling:

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche bticino aveva fatto un sistema simile negli anni 90. Si chiamava fastnext e veniva usato "sottomoquette".

Qualche problemino lo presentava (soprattutto in prossimità delle curve e delle giunzioni fatte con l'apposita pressetta)

La cosa bella era invece il "nasto isolante" verde da posare per separare la piattina dal pavimento: era in una gomma verde isolate morbida.

Era ottimo per creare un doppio isolamento sui profilati di alluminio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...