Lupone883 Inserito: 12 febbraio 2017 Segnala Inserito: 12 febbraio 2017 Ciao a tutti avete da consigliarmi un sistema impianto elettrico,tubi,prese e interruttori fuori muro? Siccome è una ristrutturazione e non vorrei fare fori o fare scanalature. impianti tipo gewiss ma....un pò più belli o meglio siccome è una casa un pò più carini Grazie mille
Maurizio Colombi Inserita: 12 febbraio 2017 Segnala Inserita: 12 febbraio 2017 Non hai molte alternative, o minicanala o tubo Gewiss...
Mauro Dalseno Inserita: 12 febbraio 2017 Segnala Inserita: 12 febbraio 2017 Purtroppo gli impianti in esterno non sono per niente belli, guarda il catalogo Bocchiotti, c'è una serie di minicanale abbastanza bella, con tutti gli accessori per gli spostamenti (non ricordo il nome)
Lupone883 Inserita: 13 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2017 Eccomi qua e grazie per la super veloce risposta. Vi posto questo link: https://divisare.com/projects/113397-vittorio-prina-realizzazione-dell-impianto-elettrico-a-vista-e-dell-illuminazione-castello-visconteo-pavia-2004 Che ne dite è fattibile? Posso far passare dei fili con guaina tipo NOK oppure addirittura fili da 1,5mmq per le luci a loro volta inguainati in un cavo grigio e poi fatti passare in un tubo tipo tubo di rame? Logicamente lo stesso tubo di rame a sua volta,nelle scatole di derivazione,lo collego a terra per avere una doppia sicurezza. Fattibile oppure no secondo voi? O posso farlo passare attraverso un altro tipo di tubo,tipo trasparente e di gomma così per abbellire un pò il tutto. Vado a vedere anche Bocchiotti. Grazie
Mauro Dalseno Inserita: 13 febbraio 2017 Segnala Inserita: 13 febbraio 2017 Quelli sono cavi ad isolamento minerale, VEDI LINK si usano per fare gli impianti negli ambienti di carattere storico, ecc. costano parecchio, gli accessori poi ancora di più. Li produce anche Europa Metalli...
Lupone883 Inserita: 13 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2017 Dici che fare la posa di tubi di rame e poi passare dentro fili da 1,5mmq è fattibile....a parte il costo? O mi convengono i cavi di treccia?sia come costo che come semplicità?
Carlo Albinoni Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 A me gli impianti esterni a vista piacciono moltissimo. Dobbiamo superare l'idea che l'impianto elettrico sia qualcosa di vergognoso da nascondere.
Livio Orsini Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Quote A me gli impianti esterni a vista piacciono moltissimo. Dobbiamo superare l'idea che l'impianto elettrico sia qualcosa di vergognoso da nascondere. Dipende anche dall'ambiente. Se il tutto è ambientato, per esempio, in stile anni '20 un impianto a vista, ben fatto e con materiale adatto può anche essere bello, poco pratico ma ha una sua valenza stilistica. In un ambiente moderno stona un po'. Inoltre i fili che corrono lungo le pareti sono anche poco pratici, diventano un ricettacolo di polvere e quando devi tinteggiare, sono un bel problema
reka Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 se la casa è moderna costa meno tracciare che fare un impianto a vista bello che ma non c'azzecca nulla... se lo stile è classico allora ok, può valer la pensa spendere per cavi in tessuto intrecciato e apparecchi in ceramica
Microchip1967 Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Che ne dite è fattibile? Posso far passare dei fili con guaina tipo NOK oppure addirittura fili da 1,5mmq per le luci a loro volta inguainati in un cavo grigio e poi fatti passare in un tubo tipo tubo di rame? Logicamente lo stesso tubo di rame a sua volta,nelle scatole di derivazione,lo collego a terra per avere una doppia sicurezza. se metti all'interno dei tubi in rame delle cordine N07VK devi per forza dio cose poi collegare al conduttore di protezione il tubo di rame. Se invece all'interno del tubo di rame posi un cavo (tipo fror se sei in interni) puoi evitare il collegamento in quanto superfluo. A me piace di piu0 la seconda soluzione in quanto essendo il tubo di rame per sua natura "tenero" con il cavo aumenti la resistenza agli urti. Il costo pero' diventa molto elevato e, se in esterno, rischi il furto delle tubazioni stesse La soluzione sopra indicata spesso è l'unica accettata dalla sovraintendenza delle belle arti per i luoghi storici
eliop Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Come detto ,dipende dall'ambiente , ma se si parla di un ambiente ordinario e per di più come scritto sopra in ristrutturazione,costa dieci volte meno fare tracce ai muri per cassette e punti luce e passare i tubi a pavimento.
Lupone883 Inserita: 14 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 grazie ragazzi dovrei ristrutturare un ex cella frigorifera ma se faccio le scanalature mi trovo in mezzo al polistirolo di coibentazione. per questo vorrei fare un impianto a vista e far passare un cavo all'interno di un tubo di rame mi piacerebbe come idea. devo calcolare quanti metri ho e capire quanto potrebbe costare. tracciare tutto vorrebbe dire fare una controparete di cartongesso per nascondere tutto
Maurizio Colombi Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Quote capire quanto potrebbe costare. Tanto! Ti verrebbe a costare tanto. Non conosco le disponibilità economiche di chi ti ha commissionato il lavoro, come non conoscevo (e non lo conosceva nemmeno chi ha dato consigli fin'ora) il locale in cui doveva essere installato l'impianto, ma le tubazioni in rame sono destinate a locali con caratteristiche particolari (come la treccia in tessuto)... e non certamente per una cella frigorifera (a mio parere). Potresti utilizzare i normalissimi tubi in GWplast per le cosiddette discese, abbinati a canala in resina per la distribuzione, o in alternativa i tubi in metallo cosiddetti "Taz". Ma non credo che in una cella frigorifera ci sia tanto da installare...
ilsolitario Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Buonasera.. dentro una ex cella frigorifera non mi è mai capitato.. ( parli di ristrutturazione ) penso sia diventata una pseudo officina o ricovero... quindi direi tubi rk e via.. lavoro semplice
Lupone883 Inserita: 17 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 forse mi son spiegato male....devo ristrutturare una cella frigorifera che diventerà residenziale quindi non saranno più delle celle frigorifere di un capannone,ma di una futura casa.cambierà la destinazione
eliop Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Ma questa cella frigorifera è in muratura o altro materiale?
Darlington Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Non è male l'impianto elettrico in rame, fa molto steampunk. Esistono le canale a battiscopa, si usano un casino negli uffici, se la cosa può piacere... ma non risolve comunque il problema degli interruttori di comando dei punti luce, il pezzo di canala per quelli lo dovrai comunque mettere a vista. Se non vuoi spaccare e non vuoi avere niente a vista.. cartongesso, cartongesso everywhere per nascondere l'impianto...
Lupone883 Inserita: 19 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2017 è murata ma se faccio le scanalature anche di minima profondità poi ho il polistirolo se mi dite che in rame posso farlo allora sento il cliente cosa ne pensa.userò delle scatole di derivazione atex
eliop Inserita: 19 febbraio 2017 Segnala Inserita: 19 febbraio 2017 Ma con che cosa è murata ? Con i mattoncini lego forse? Se sulla parete interna c'è un forato da tramezzo ci puoi fare benissimo le tracce (per le quali si rompe solo il primo canale) per le scatole e cassette si arriva al secondo canale e ci stanno benissimo. Poi addirittura le cassette atex.........
dnmeza Inserita: 19 febbraio 2017 Segnala Inserita: 19 febbraio 2017 Quote come scritto da Darlington, Esistono le canale a battiscopa, portano maggior sezione, costa meno del rame, è piu semplice la costruzione, in alcuni punti potresti farlo come suggerito sotto cartongesso. Gli impianti con tubi in rame vanno benissimo in contesti appropriati, nel caso fallo misto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora