Vai al contenuto
PLC Forum


Aggiunta di uno "Smart relè" per apertura porta


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, dovrei aggiungere uno "Smart relè" (ossia un relè comdabile tramite bluethoot)  IDP1001RP ai comandi di apertura di un elettroserratura.

Pensavo di usare i cavi che arrivano ad un videocitofono vicino alla porta, e mettere il relè in parallelo al pulsante del citofono (in modo che funzionino entrambi).

 

Il videocitofono è un urmet mod 1702 su una basetta 1202-D001 UEL (l'adesivo esterno dice 1202/90)

 

Suppongo che fra i fili che arrivano alla basetta vi sia tutto ciò che mi occorre, suppongo di over usare 4 fili, i due per l'alimentazione (Quali sono?) e due per l'uscita (ossia i due fili che vanno al pulsante), quanto affermo è corretto? Il videocitofono è piuttosto grosso nel suo setup per tavolo, spero di poter mettere tutto dentro.

 

Ho scaricato i manuali urmet, ma riguardano molto l'impiantistica nel suo insieme, non tanto la basetta.

In precednza c'erano tre videocitofoni, uno è stato "sradicato dal muro), gli altri due funzionano (lo dico perché suppongo possa influenzare le connessioni sulla basetta)

 

Questa è la situazione sulla morsettiera del videocitofono che vorrei utilizzare. Ho provato a caricare le immagini, ma nulla. Provvedo fra un attimo. EDIT niente errore -200 fatto ;)

 

 

 

20170222_131922.jpg


Inserita:

L'impianto sembra essere un normale videocitofonico tradizionale. I fili per apertura sono il 6 e il 9. 

Ma dal videocitofono non puoi prendere alimentazione per il relè smart.

Inserita:

Ok: collego il 6 e il 9 all' uscita del relè (Aggiungo due fili e li mando al relè) così facendo dovrebbe essere in parallelo al pulsante del citofono, corretto?

In base a quanto dici ho bisogno di un alimentatore esterno perché non posso tirare fuori l'alimentazione dal videocitofono, posso chiederti perché no?

 

L'ingresso dello SR accetta:

 

Tensione AC: 8Vac ~ 24Vac

Tensione AC: 8Vdc ~ 32Vdc

Corrente: Max. 100mA @ 8V

 

Supponevo fossero standard (tarati appositamente per prenderli da citofoni e simili) per il settore, se così non è posso usare un alimentatore esterno a 12V in continua? In base a cosa dovrei scegliere la tensione di alimentazione?

 

Un altra domanda: questo "smart relè" ha un intervallo minimo di chiusura di 1 secondo, non è un po' troppo?

 

C'è un filo staccato vicino ad R1, suppongo sia stato attaccato in passato, sai a cosa serviva? Inoltre quei fili grossi tagliati, suppongo fossero un alimentazione, il citofono funziona, ma sta cosa non mi è chiara. (Non ho fatto io l'impianto non è il mio lavoro, ne l'ho modificato, voglio capire come aggiungere sto relè, tutto qui)

 

Se servono altre info le darò con piacere.

 

Grazie, mille per la risposta. :)

Inserita:

V3 V4 e V5 sono ingresso del segnale video con cavo coassiale V3 ingresso V4 garza V5 uscita. Se sono tagliati funziona solo la parte citofonica. 

Non puoi attaccare il relè perchè non c'è una alimentazione fissa. Il videocitofono viene alimentato attraverso R2 e R1 ma è una alimentazione temporizzata che dura non ricordo quanto ( mi sembra un paio di minuti) che si attiva al momento che si citofona. 

Però se l'esigenza è di aprire solo quando citofonano potresti collegarti su R1 R2 ( dovrebbe essere 18V in continua) e se funziona risolvere così. Stacca i fili R1 R2 dal monitor segnandoli perché tanto non serve al videocitofono accedersi senza segnale video.

Prova e facci sapere.

Comunque puoi sempre alimentare con alimentatore esterno. 

 

 

 

 

Inserita:

GRAZIE!

Comunque suppongo che da qualche parte in ufficio ci sia un trasformatore, potrei trovarlo e prendere da lì l'alimentazione facendo passare i fili (la struttura è controsoffittata)

 

Comunque: la situazione allora è la seguente: aggiungo un filo al 6 e al 9 e li mando all'uscita dello SR che alimenterò almeno inizialmente con un alimentatore a 12 DC, ma vedo se ne trovo uno piccolino a 9V.

 

Se ben comprendo il relè chiuderà il circuito che poi manderà la giusta tensione all'incontro elettrico della porta che arriverà sempre da questo famoso trasformatore (che ora mi metterò a cercare).

 

Grazie ancora, ancora non ho lo SR, a questo punto lo ordino e collego, appena fatto vi farò sapere. Se ci sono altre info o consigli fatemi sapere. :)

Inserita:

C'è qualcosa che non quadra in quello che dici.

Io avevo capito che l'esigenza fosse di poter aprire attraverso lo smart relè ció che attualmente apre il videocitofono. Praticamente replicare il comando del videocitofono.

Ora parli di alimentare l'incontro  elettrico della porta. 

Ma il videocitofono cosa apre ? 

Puoi spiegare meglio?

Inserita:

Certo che posso, il citofono apre una delle porte di ingresso dell' azienda, la porta ha un' elettroserratura, si apre col citofono o col pulsante vicino alla porta.

Premendo il pulsante la porta si apre sempre (non viene selezionato dalla pressione del campanello o altro).

 

Lo scopo finale è che i dipendenti possano entrare senza suonare e senza che qualcuno venga ad aprire, a patto di essere "autorizzati"

Inizialmente stavo realizzando con Raspberry un riconoscitore di qr code (che già usiamo per altri scopi in azienda), ma alla fine si è preferita una strada più basilare. Per ora comunque useremo l'applicazione per cellulare fornita con lo smart relè.

 

Per quanto concerne l'incontro elettrico, penso che il pulsante quando e chiuso faccia quello, ossia mandare corrente alla serratura via incontro elettrico.

 

Ok, spero di non aver detto corbellerie, anche perché ho ordinato lo SR :P

 

Grazie :)

Inserita:

Allora se l'esigenza è questa la cosa migliore è alimentare con alimentatore a parte lo smart relè e collegare l'uscita in parallelo al pulsante di apertura. 

Ma se lo smart relè è bluetooth credo tu debba posizionarlo necessariamente in prossimità della porta che devi aprire. 

Se li c'è il pulsante di apertura potresti avere l'alimentazione che cerchi. 

Se i fili verso la serratura partono da lì, allora li hai. 12Vac.

 

Inserita:

Ciao Soltec, il citofono è vicino alla porta, ma dopo quel che mi hai detto sono andato a vedere il pulsante SULLA porta, ed ho notato una cosa che non avevo visto prima: è accessibile!

 

E' stato aperto un varco a fianco al pulsante probabilmente per far passare qualcosa, ora c'è un pannello di alluminio che copre il buco.

Avevo iniziato a scrivere, sono andato a vedere, in realtà il pannello di alluminio copre lo sfregio fatto alla porta e nulla più.

 

Comunque non riesco ad accedere ai fili che vanno al pulsante (che in realtà è solo una prolunga che va a premere sul vero pulsante).

 

:( ho ordinato il relè, aspetto che arrivi.

 

Suppongo che da qualche parte vi sia un trasformatore, l'ho cercato giusto per curiosità, ma non l'ho trovato. (vorrei inserire le foto, ma non posso)

 

Inserita:

Allora cari amici di plcforum (in particolare a Soltec :) ): tutto ok, ho provato lo smart relè collegandolo come detto e dandogli alimentazione dall' esterno, tutto a posto.

Il giocattolino è simpatico, ora in azienda vedremo di implementarci su un controllo degli accessi, quello fornito è basato sul semplice accoppiamento bluetooth.

 

Grazie ancora. :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...