angolo80 Inserito: 26 febbraio 2017 Segnala Inserito: 26 febbraio 2017 Faccio una domanda poco tecnica e più da arredamento... Qualcuno ha mai visto alternative più belle da vedere ai soliti coperchi delle cassette in plastica? Se in posizione visibile sono abbastanza brutti da vedere. E' strano che sui frutti/placche si siano studiate decine di soluzioni estetiche, mentre per le cassette si continuano a usare i soliti coperchi.. Ovviamente va tenuto il grado di protezione IP40.
ilsolitario Inserita: 26 febbraio 2017 Segnala Inserita: 26 febbraio 2017 Buonasera Angolo80 in un appartamento abbiamo usato questi prodotti http://www.sistemirasoparete.it/progettisti/sistemi-dettagli.aspx?rpath=/progettisti/sistemi-dettagli.aspx?code=14&code=14_3 sono coperchi a filo muro per scatole vimar o gewiss ma ignoro i prezzi, le aveva acquistate direttamente l'architetto che seguiva il cliente ( nei magazzini non li ho mai visti)
ROBY 73 Inserita: 26 febbraio 2017 Segnala Inserita: 26 febbraio 2017 Belli, bel sistema, questi non li avevo mai visto neanch'io! Avevo visto fare una cosa simile e artigianale da un falegname, ma questo sicuramente è più pratico e poi con i telai già a misura predisposti per le scatole sono l'ideale e alla fine credo anche più economici.
Microchip1967 Inserita: 27 febbraio 2017 Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 La cosa è interessante. Bisogna vedere pero' se a livello normativo siamo a posto (ovvero apertura dell'anta solo con apposito attrezzo) poi, essendo in alluminio, mi sa che andrà collegato al conduttore di protezione Conoscendo poi come lavorano certi muratori al giorno d'oggi, mi sa che o la scatola è murata esattamente dritta e in piano o esteticamente potrebbe venire fuori un obrobio
ROBY 73 Inserita: 27 febbraio 2017 Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 Ciao Microchip1967, Quote Bisogna vedere pero' se a livello normativo siamo a posto (ovvero apertura dell'anta solo con apposito attrezzo) Se guardi la scheda tecnica sul disegno c'è già una vite con un pezzo di filo predisposto per il collegamento a terra Per l'apertura invece non ho ben capito se hanno il sistema di apertura click-clack, (spingi per aprire e sgancia, poi con una seconda spinta per chiudere), quindi credo che non serva nessun attrezzo, oppure abbiano dei magneti. Quote Conoscendo poi come lavorano certi muratori al giorno d'oggi, mi sa che o la scatola è murata esattamente dritta e in piano o esteticamente potrebbe venire fuori un obrobio Eh, e qui è tutto un dire , penso proprio che se vogliamo che esca un bel lavoro convenga farla direttamente a noi la posa dei telai, o per lo meno il pre-fissaggio, poi l'intonaco copre il resto. A meno che non conosci la maestria del muratore da poter fargli fare tale lavoro, comunque ci sono ancora bravi muratori dai, non disperiamo proprio del tutto
ROBY 73 Inserita: 28 febbraio 2017 Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 Leggendo meglio sempre dalla scheda tecnica: Sistema d’apertura con pressione nella parte bassa mezzo perno rotante o leva in alto, pratico e veloce che permette la rimozione dell’anta liberando completamente il vano d’accesso.
angolo80 Inserita: 28 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 ottime risposte. va bene però su impianto nuovo, mettendo tutta la cassetta nuova. nessuno ha mai affrontato la cosa con cassetta esistente, sostituendo solo il coperchio? vedo solo la possibilità di fare un pezzo di legno su misura... altre idee?
rfabri Inserita: 4 marzo 2017 Segnala Inserita: 4 marzo 2017 A me è successo più volte di dover dare i coperchi delle scatole al pittore per adattarli al colore della stanza quando la tinta dei muri non è bianca, poi una volta tinti li rimonto perchè non sopporto che il pittore dia la tinta con i coperchi montati, però cerco sempre di trovare un posto poco in vista per le scatole, bye
Maurizio Colombi Inserita: 4 marzo 2017 Segnala Inserita: 4 marzo 2017 Quote perchè non sopporto che il pittore dia la tinta con i coperchi montati ah ah ah abbiamo la stessa fissazione!
ROBY 73 Inserita: 5 marzo 2017 Segnala Inserita: 5 marzo 2017 Quote Quote perchè non sopporto che il pittore dia la tinta con i coperchi montati ah ah ah abbiamo la stessa fissazione! Siamo già in 3 allora e nemmeno le canaline esterne, anzi peggio ancora. Poi capita come le scatole vecchie rotonde che non si riesce nemmeno ad aprirle perché ci sono 10 strati di pittura sopra e le viti non si trovano più.
reka Inserita: 5 marzo 2017 Segnala Inserita: 5 marzo 2017 con quel sistema, cioè se si aprono solo premendo sotto, nessuno ha pensato ai bambini? spero che ci le usa le metta in sicurezza nel caso di mostriciattoli gattonanti...
roger72 Inserita: 5 marzo 2017 Segnala Inserita: 5 marzo 2017 Tratto dalla scheda tecnica: N.b. Da applicare all’interno sempre un coperchio di protezione all’impianto.
Maurizio Colombi Inserita: 6 marzo 2017 Segnala Inserita: 6 marzo 2017 Quote N.b. Da applicare all’interno sempre un coperchio di protezione all’impianto. Ma io dico: quello che viene in mente a noi, non potrà essere venuto in mente anche a chi ha progettato e cercato di mettere in commercio un prodotto? ... e che magari ha studiato e ristudiato il sistema per rendere infallibile il suo prodotto!
tommy72 Inserita: 21 marzo 2017 Segnala Inserita: 21 marzo 2017 Quote Poi capita come le scatole vecchie rotonde che non si riesce nemmeno ad aprirle perché ci sono 10 strati di pittura sopra e le viti non si trovano più. ...e talvolta nemmeno le cassette si riescono a trovare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora