angolo80 Inserito: 27 febbraio 2017 Segnala Inserito: 27 febbraio 2017 Su un impianto KNX con pulsanti bticino cablati fino a modulo ingressi per comando luci, è possibile sostituire i pulsanti con interruttori tradizionali (modificando ovviamente la programmazione) ? Nel caso, mi immagino, la logica KNX dovrebbe accendere o spegnere la luce quando vede un cambio di stato di uno qualsiasi degli interruttori. Questo perchè, a mio modesto parere, gli interruttori sono ancora molto più pratici dei pulsanti. Anche i pulsanti assiali non è che mi entusiasmino. Il paragone con interruttori non regge secondo me.
patatino59 Inserita: 28 febbraio 2017 Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 Certo che è possibile. Devi configurare gli ingressi del modulo in modalità "switch", mentre adesso sono in modalità "toggle"
mpattera Inserita: 28 febbraio 2017 Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 la penso come te, preferisco gli interruttori e configuro l'ingresso per reagire ad entrambi i fronti del segnale
angolo80 Inserita: 28 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 Quote Certo che è possibile. Devi configurare gli ingressi del modulo in modalità "switch", mentre adesso sono in modalità "toggle" Quote la penso come te, preferisco gli interruttori e configuro l'ingresso per reagire ad entrambi i fronti del segnale wow grazie, non pensavo fosse così semplice! ho dei moduli eelectron. ho provato a guardare nei parametri ma non trovo la possibilità di configurare come dite switch/toggle o di configurare per entrambi i fronti del segnale. vedi immagine allegata
angolo80 Inserita: 28 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2017 nell'immagine ho messo i valori di default, non l'attuale impostazione del modulo
mpattera Inserita: 2 marzo 2017 Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Se puoi configurare come "toggle" i parametri "valore invio pressione" e "valore invio rilascio" hai già risolto, poi colleghi ad entrambi lo stesso indirizzo di gruppo. In alternativa, quali scelte hai per "funzione"?
angolo80 Inserita: 5 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2017 Quote Se puoi configurare come "toggle" i parametri "valore invio pressione" e "valore invio rilascio" hai già risolto, poi colleghi ad entrambi lo stesso indirizzo di gruppo. In alternativa, quali scelte hai per "funzione"? chiaro. come alternative per "funzione" ho: commutazione ON-OFF-COMM / dimmer / tapparelle e veneziane / scenario / uscita LED
mpattera Inserita: 7 marzo 2017 Segnala Inserita: 7 marzo 2017 quindi quello che ti serve sarà COMM (su entrambi i fronti)
gaugi Inserita: 7 marzo 2017 Segnala Inserita: 7 marzo 2017 Ciao, nel immagine che hai postato in realtà è gia giusto il funzionamento che chiedi se devi utilizzare un interruttore, come e giusto il COMM su entrambi i fronti By Gianni
angolo80 Inserita: 12 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Grazie. Al momento ho più pulsanti (2 o 3 a seconda dei casi) collegati in parallelo sullo stesso ingresso KNX.... immagino quindi che così non posso più mettere interruttori al posto dei pulsanti purtroppo... a meno di ricablare i comandi con deviatori/invertitore come fosse un impianto tradizionale... ma a sto punto sarebbe da pazzi. mannaggia!
Domocla Inserita: 12 marzo 2017 Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Al di la' dell'aspetto pratico, piu' o meno condivisibile, sei sicuramente libero di adattare gli interruttori su un impianto cosi facendo pero' perderai l'aggiornamento si stato. Accendo la luce da un interruttore, la spengni da un altro ma se torni sul primo interruttore prima di accendere la luce devi necessariamente riposizionare l'interruttore nella posizione off e poi ripremere. Sicuramente non e' una funzionalita' fluida e coerente.
mpattera Inserita: 18 marzo 2017 Segnala Inserita: 18 marzo 2017 Quote Al momento ho più pulsanti (2 o 3 a seconda dei casi) collegati in parallelo sullo stesso ingresso KNX.... immagino quindi che così non posso più mettere interruttori al posto dei pulsanti purtroppo... a meno di ricablare i comandi con deviatori/invertitore come fosse un impianto tradizionale... ma a sto punto sarebbe da pazzi. mannaggia! io per l'accensione di alcuni punti luce l'ho fatto, chiaramente solo dove non c'è vantaggio ad usare ingressi separati (es. luce corridoio)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora