Vai al contenuto
PLC Forum


Lg1443Kd - LE


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, scrivo con un nuovo account perche' ho perso i dati del vecchio ed ho persino cambiato casella mail.

Vi racconto l'avventura con la mia f1443kd.

Tutto e' iniziato un mese fa, quando non si sa come una pezza e' partita dalla vasca , ha oltrepassato la pompa per poi fermarsi nel condotto di scarico. Chiamata l'assistenza, 50 euro e via.

Una settimana fa rumore metallico, cestello o motore bloccato e messaggio "LE". Ho pensato ai cuscinetti. Non ho chiamato l'assistenza quando ho intuito le ore/lavoro necessarie. Ho procurato una lavatrice di fortuna (suocera) ed ho iniziato lo smontaggio. Motore nuovo ma, sara' un'impressione, l'albero gira leggermente storto. L'interno nuovo, neanche la polvere. La guarnizione posteriore ha segni di usura. Occorre cambiarla. Quella anteriore l'ho cambiata due anni fa.  Apro la vasca. Non immaginavo ci potesse essere una quantita' di sporcizia tale in un elettrodomestico. In casa siamo 5 ed i fine settimana arriviamo ad 8. La lavatrice e' utilizzata intensamente da anni. La corona era immersa nel fango. Dopo due giorni di lavaggio tutti i pezzi luccicano ma vi garantisco che e' stata dura. Qualche giorno fa, dovendo decidere se ripararla o programmare l'acquisto di una lavatrice nuova, ho pensato a tutti i soldi che ho speso nell'acquisto dell'attuale lavatrice, e non mi va di darmi per vinto. Ho deciso tentare la riparazione e cambiare cuscinetti, ragno, guarnizione posteriore ed ammortizzatori, questi ultimi originali. Vediamo se riesco nell'opera.


Inserita:

Ottimo. 

ripara quella macchina e cambia abitudini di lavaggio. :thumb_yello:

Inserita:

È sporca perché vede troppo di rado detersivo in polvere e lavaggio a 60 e 90 gradi...

Se non cambiate abitudini, come dice Alesicilia, ti ritroverai da qui a poco con gli stessi problemi.

Spesso è proprio lo sporco che per capillarità fa passare l'acqua e bagna i cuscinetti.

Altra cosa che rovina la guarnizione è l'uso costante del detersivo liquido (maledetto detersivo liquido!!!)

Diomede Corso
Inserita:

Ciao Luigi,

 

non ti accodare a discussioni vecchie ora proseguiamo su questa! Grazie

 

Per tutto il resto ti hanno già brillantemente risposto :) Io su quella lavatrice l'ho vist nascere... e ora piano piano per certi aspetti fortuntamente la sto vedendo morire e risorgere

 

 

Inserita:

Però non è nemmeno tanto colpa dell'utilizzatore/utilizzatrice della lavatrice. Se si leggono le indicazioni d'uso dei detersivi, ad esempio, dicono di lavare a basse temperature, e di preferire il liquido!

Io mi sono convinto leggendo e rileggendo quello scritto qua, che viene ribadito anche da chi le lavatrici le smonta e rimonta, altrimenti effettivamente, tra queste istruzioni, le pubblicità, e il pensiero che ti può venire pensando che il liquido comunque scorre via mentre la polvere se non si scioglie rimane e ti fa il taccone... è dura(che poi quest'ultima cosa è una di quelle che mi dicono quando sto consigliando di usare la polvere).

Inserita:

La pubblicità... fa male. La gente non c'entra nulla. Anche mia madre qualche anno fa, voleva passare al liquido. 

Inserita:

Grazie per i consigli sul detersivo in polvere. La consorte mi chiede dell'ammorbidente. Cosa le dico ?

Altra domanda. Questa volta riguarda gli ammortizzatori. Ce ne sono 5. Quali cambio ? Avevo letto tempo fa che esistono ammortizzatori con diversa taratura, se non ricordo male da 120 kn. Chi sa mi potrebbe illuminare ?

Ancora grazie.

Luigi

 

Inserita:

L'ammorbidente io lo uso.

Certo è sempre un'agente chimico in più sulla nostra pelle.

Ma pazienza. 

C'è chi usa una soluzione di acido citrico e acqua o altri aceto. 

Personalmente ho provato ad usare l'aceto, ottima morbidezza ma niente profumo. 

Ho provato anche a non usarne e devo dire che la differenza quasi non la vedevo, se non fosse per l'odore quando stendo. 

Dei panni perfettamente risciacquati difficilmente sono ruvidi, a meno che l'acqua non è molto dura.

 

per la domanda sugli ammortizzatori, attendi @Diomede Corso o altri più esperti. 

 

Penso che comunque vanno cambiati tutti. 

Diomede Corso
Inserita:

<_< uffa sta 1443...

 

sono 5 si, due molle laterali, una molla posteriore e due ammortizzatori trasversali.... non mi ricordo le tarature e nemmeno i codici... li ordino ormai a occhi chiusi

Inserita:

I normali li ho trovati. Volevo sapere i codici di quelli piu' tosti. Ed al posto di quali vanno. 

 

Inserita:
Quote

- gli ammortizzatori sono 5: 2 molle laterali e 1 molla posteriore (sul basamento), 2 ammortizzatori frizione da 40N laterali (sui contrappesi) da sostituire con codice a 120N

Trovato su altra discussione. Sbagliavo di qualche ordine di grandezza.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...