aemme Inserito: 9 marzo 2017 Segnala Inserito: 9 marzo 2017 salve, il vecchietto ritorna Vorrei iniziare a capire qualcosa di comandi a distanza Supponiamo che voglia disinserire il motore del pozzo dal PC o dall'iPhone e riaccenderlo, cosa mi serve? Mi direte, perché questo? perché il motore del pozzo (nel B&B, distante da casa un paio di chilometri) quando stà fermo 5,6 mesi si blocca, se ci sono io, vado a sbloccarlo manualmente girando a mano la ventola e tutto ok, ma se non faccio questa operazione e altri attaccano l'interruttore dal quadretto generale (distante circa 200 m.) che alimenta il pozzo... mi fotte il motore qualcuno del forum mi da una spinta? (mica nel pozzo ! )
Microchip1967 Inserita: 9 marzo 2017 Segnala Inserita: 9 marzo 2017 soluzione piu' rapida ed indolore (anche da punto di vista "portafoglio"): LOGO con un piccolo programma che almeno una volta ogni 15 giorni dia il comando di funzionamento alla pompa per 30 secondi. Se poi vuoi fare qualcosa di piu' "sofisticato" metti anche un pressostato che, collegato al logo, potrà fare una doppia funzione 1) darti un allarme se , con la pompa in funzione, non rileva il flusso (ad esempio perchè ha pescato sporco o il tubo è intasato) 2) azzerare il "tempo di riavvio" dei 15 giorni se nel frattempo hai usato il pozzo Se vuoi farlo a distanza dovresti pensare a: 1) connessione adsl con indirizzo ip statico per l'accasso a distanza 2) dispositivo con relativa app per la gestione del tutto Per il punto 2 ti consiglio i moduli dellla MARSS (che incorporano 2-4-8 ingressi e relative uscite), hanno un app dedicata, hanno un cloud (con cui potresti risolvere il problema dell'ip statico) e hanno anche i messaggi push per la segnalazione della variazione degli ingressi In questo caso, con un'opportuno alimentatore 12V con batteria tampone, potresti essere avvisato della mancanza di alimentazione del sistema
aemme Inserita: 10 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2017 nel pozzo non è possibile portarci l'ADLS, forse mi resta soltanto di capire bene cos'è LOGO, serve anche per questo la connessione al pc oppure Logo è un Hardware che una volta programmato anche con un PC portatile attacca e stacca? Il motore del pozzo è già collegato ad un presscontroll che fa partire la pompa quando c'è la richiesta dell'acqua dal B&B, ma durante l'inverno, quando il B&B è chiuso, stacco l'interruttore del pozzo dal quadretto generale, per evitare eventuali danni o partenze in caso di qualche rottura lungo la tubazione , i cinghiali spesso hanno rotto i tubi in polietilene anche se interrati
Livio Orsini Inserita: 10 marzo 2017 Segnala Inserita: 10 marzo 2017 Il LOGO è un microPLC che si programma da PC ed una volta programmato ha solo necessità dell'alimentazione per funzionare.
del_user_237282 Inserita: 10 marzo 2017 Segnala Inserita: 10 marzo 2017 Io piuttosto che un PLC o un sistema domotico metterei un timer digitale programmato appositamente. Lo ritengo meno costoso e più semplice da implementare.
aemme Inserita: 11 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2017 ma io vorrei iniziarmi alla demotica anche se ormai 74enne iniziando da cose semplici e questo sistema del LOGO non credo sia né troppo costoso né complicato, o sbaglio ?
pink973 Inserita: 14 marzo 2017 Segnala Inserita: 14 marzo 2017 Metti un bel SONOFF, e risolvi, da remoto lo comandi accendi fai programmazioni ed altro il tutto con 10€
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora