vinlo Inserito: 11 marzo 2017 Segnala Inserito: 11 marzo 2017 Ieri siamo stati chiamati a sistemare alcuni cavi, tra cui quelli tv, su una facciata, in quanto stavano facendo il cappotto. L' impianto in questione è molto semplice ed allo stesso tempo molto problematico ed è composto da una antenna VHF, per il canale 05 in pol O, una UHF in pol O ed un' altra UHF in pol V. ( Con quest' ultima si riceve il 49). Il tutto collegato in un amplificatore da palo da 20 dB, alimentatore a 2 out e 2 tv. Io mi sono limitato a sostituire i cavi esterni e servire una delle 2 prese tv con un partitore da palo (mx 201 della fracarro) piuttosto che dall' alimentatore in quanto come era prima faceva un giro assurdo. Aggiungo che la zona non è delle migliori, infatti hanno spesso problemi di ricezione su alcuni canali. Il canale 49,in antenna, arriva con 40/45 dBuV ed un mer di 22/23dB e margine di errore altalenate tra 3 e 5. Detto ciò, con la configurazione precedente, cioè con le tv servite direttamente dall' alimentatore, riuscivano a sintonizzare il 49 senza problemi. Con la configurazione che ho fatto io, alle prese il margine di errore scendeva a 0 ed il MER a 19,con l' impossibilità di sintonizzare il 49. Staccando l' antenna UHF in pol O il margine saliva a 2, ma senza sintonizzare il canale. Dove varie prove di puntamento senza successo, ricollego anche l' antenna UHF precedentemente staccata,(purtroppo non avevo e al momento non ho a disposizione un filtro che cercherò di rimediare ) in quanto volevano ricevere altri canali, e scendo giù. Ad un certo punto, mi è venuto in mente di invertire le uscite sull' alimentatore, quindi ho tolto prima il cavo che collegava la tv e poi la resistenza messa in precedenza per chiudere l' uscita ora rimasta vuota perchè non avevo un alimentatore ad 1 uscita da piazzare. Nel ricollegare, ho prima inserito il cavo tv e, senza resistenza, mi sono accorto che il televisore sintonizzava, ma con grossi squadrettamenti, appena inserivo la resistenza, assenza segnale totale, Questo su entrambe le tv. Quindi tolgo la resistenza e sull' uscita vuota ci collego il cavo dello strumento. Bene, con quello spezzone di cavo collegato, di circa 1 metro, al posto della resistenza, il 49 si sintonizza correttamente su entrambe le tv. Rilevo valori quasi come in antenna,ma le tv sintonizzano. Ho quindi messo uno spezzone di cavo simile al mio ed ho lasciato così, in attesa di capire cosa possa essere. (Devo ritornare a sistemare altre cose appena finiscono i muratori). Voi cosa pensate, perchè con la resistenza assenza di segnale, mentre con uno spezzone di cavo al suo posto il 49 si sintonizza??
gufo2 Inserita: 11 marzo 2017 Segnala Inserita: 11 marzo 2017 Vinlo, mi sembra che stai facendo confusione il MX201 non è un partitore ma un miscelatore con tutte le conseguenze del caso.
felix54 Inserita: 11 marzo 2017 Segnala Inserita: 11 marzo 2017 Non entro nel merito delle antenne, amplificatore e miscelazione e vado al sodo. E' ormai noto che i partitori entrocontenuti negli alimentatori sono di pessima qualità e mai come in questi casi è indispensabile chiudere l'eventuale uscita inutilizzata. Lo spezzone di cavo potrebbe presentare un valore di impedenza che al partitore sta bene anche se mi sembra che sia abbastanza corto ma la vera stranezza è la presenza della resistenza che credo non sia di tipo isolato.... non è che c'è tensione sulle uscite dell'alimentatore? Hai provato ad invertire le uscite con lo spezzone di cavo per vedere se cambia qualcosa oppure no? Quote Io mi sono limitato a sostituire i cavi esterni e servire una delle 2 prese tv con un partitore da palo (mx 201 della fracarro) Mi era sfuggito il particolare, bravo gufo2 Non credo che comunque vada ad influenzare l'uscita dell'alimentatore ma perchè non hai usato un vero partitore? Certo che tutte le volte che bisogna ragionare immaginadosi uno schema, tutto è più complicato. Non credo di aver capito se sparisce solo il mux 49 oppure c'è assenza segnale su tutti i mux @vinlo perchè non butti giù uno schemino?
vinlo Inserita: 12 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Quote non è che c'è tensione sulle uscite dell'alimentatore? No. Quote Hai provato ad invertire le uscite con lo spezzone di cavo per vedere se cambia qualcosa oppure no? Questo non l' ho provato. Quote Vinlo, mi sembra che stai facendo confusione il MX201 non è un partitore ma un miscelatore con tutte le conseguenze del caso. Non c'erano istruzioni a corredo, ma ho sempre pensato che si può utiizzare come partitore a 2 uscite e, se non sbaglio, lo devo aver anche letto qui sul Forum qualche volta. Quote ma perchè non hai usato un vero partitore? Perchè non avevo una cassetta da esterno in cui alloggiarlo e,come forde avrete intuito, il cantire non è proprio vicino al negozio o a casa. ( Chissà perchè questi lavori con tante variabili sono sempre distanti da tutto )
felix54 Inserita: 12 marzo 2017 Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Quote Non c'erano istruzioni a corredo, ma ho sempre pensato che si può utiizzare come partitore a 2 uscite Ma è un miscelatore con un ingresso UHF e l'atro VHF! M i chiedo come fa a funzionare...
gufo2 Inserita: 12 marzo 2017 Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Presumo che se ha collegato l'uscita dell'amplificatore all'uscita del miscelatore, poi una diramazione ce l'ha solo in VHF che probabilmente è quella che ha usato per collegare la discesa incriminata. Se ha collegato il miscelatore diversamente, si ritrova comunque sempre solo un VHF fra i piedi. Poi bisogna capire se almeno il senso della tensione è stato rispettato. In ogni caso, visto che Vinlo non è un novellino si accorgerà della put.....a dello sbaglio al quale è incorso!
gufo2 Inserita: 12 marzo 2017 Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Ci siamo sovrapposti. Vinlo, guarda che in commercio ci sono anche contenitori vuoti da palo di varie misure fatti appositamente per il contenimento di apparecchiature sciolte.
vinlo Inserita: 12 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Quote poi una diramazione ce l'ha solo in VHF che probabilmente è quella che ha usato per collegare la discesa incriminata. Il problema era identico su entrambe le discese e si è risolto in modo uguale su entrambe le tv. Quote Vinlo, guarda che in commercio ci sono anche contenitori vuoti da palo di varie misure fatti appositamente per il contenimento di apparecchiature sciolte. Grazie Gufo, lo so e ne ho pure a casa di diverse, ma , come detto prima, ero lontano da casa e dal negozio, quindi ho optato per la scelta effettuata.
gufo2 Inserita: 12 marzo 2017 Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Quel pezzo di cavo ha fatto da antenna (felix permettendo). Comunque cambia sto miscelatore, assicurati che il partitore abbia il passaggio di corrente, e tutto andrà a posto.
vinlo Inserita: 12 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Amici, non vi arrabbiate, ma con la storia del MX mi avete fatto venire un dubbio ed ho cercato in rete. Ho utilizzato un MX202, e non il 201 Scusatemi, scusatemi, scusatemi.
gufo2 Inserita: 12 marzo 2017 Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Allora probabilmente non hai rispettato la giusta uscita per il passaggio di corrente verso l'amplificatore.
vinlo Inserita: 12 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Su MIX il cavo che va all'amplificatore. Su A il cavo alla tv senza alimentatore. Su TV+dc (quella all'estrema destra) il cavo che va alla tv con alimentatore.
gufo2 Inserita: 12 marzo 2017 Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Come hai fatto i collegamenti è corretto. A questo punto, controllerei per sicurezza l'arrivo dei 12V all'amplificatore e prima di intervenire sul mix, sostituirei l'alimentatore.
vinlo Inserita: 12 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Ok, quando torno provo e poi vi faccio sapere.
felix54 Inserita: 12 marzo 2017 Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Quote Quel pezzo di cavo ha fatto da antenna (felix permettendo) .... Se fosse come dici tu, allora dovresti anche aver capito perchè la resistenza mette in corto il segnale del mux 49 o tutti segnali (non ho ancora capito bene). Mi piacerebbe avere un alimentatore a due uscite per fare alcune prove sul partitore integrato ma non ne ho mai usati proprio perchè inutili e dannosi. Sicuramente quell'alimentatore è una "cacchina" oppure guasto e lo dimostra il fatto che una resistenza o uno spezzone di cavo o nulla di collegato si ripercuotono con effetti diversi sull'altra uscita. Potrebbe anche starmi bene un cortocircuito o un circuito aperto ma non una resistenza da 75 Ohm e vorrei tanto essere sicuro che per qualche strano motivo non ci sia tensione sulle uscite.... che senso avrebbe che una resistenza, su un ucita di un partitore, anzichè un toccasana, si riveli dannosa sull'altra??? Mi gioco tutti e due gli..... anzi un solo zebedeo (non si sa mai ) che se metti una resistenza isolata non succede la stessa cosa. Quote Amici, non vi arrabbiate, ma con la storia del MX mi avete fatto venire un dubbio ed ho cercato in rete. Ho utilizzato un MX202 &%$£"/?=/)!|£"$%&/()=?^(&%£"!$%/.......... (meglio criptare le imprecazioni per evitare il ban)
vinlo Inserita: 12 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Il problema me lo ritrovavo solo sul 49. L alimentatore, se è di cacchina, è di cacchina di marca ( fracarro o emmeesse). Quanto mi è successo, mi fa venire in mente quest'altro caso in cui mi sono imbattuto Per completezza, la zona è la stessa
felix54 Inserita: 12 marzo 2017 Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Che a zona sia la stessa credo che sia un dettaglio senza importanza. Di quella discussione mi è rimasto impresso il meglio di sé stesso che ha dato Elettroplc ed il fatto che puntualmente ti ritrovi lontano dalla civiltà e senza alimentatori ad una sola uscita Se tu avessi fatto come ho sempre fatto io che non ho mai usato un alimentatore a due uscite, avresti tribolato come minimo due volte in meno . Sei incappato due volte nello stesso problema e non ha mai fatto la prova di invertire le uscite... perché? Ti ricordi, per caso, se si tratta dello stesso modello di alimentatore? Visto che l'altra volta non hai approfondito, lo farai adesso, dopo aver cambiato la cacchina?
vinlo Inserita: 12 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2017 L' alimentatore non è della stessa marca. Anche io preferisco evitare gli alimentatori a 2 uscite ed in genere, nel furgone, ne tengo sempre uno di scorta ad una uscita. Capita ,però, che lo usi da qualche parte e poi ci dimentichiamo di rimpiazzarlo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora