Nadine 82 Inserito: 12 marzo 2017 Segnala Inserito: 12 marzo 2017 dopo che mi avete aiutata a capire varie cose dell'alimentatore Comelit e dei cavi dell'impianto citofonico, è qualche giorno che nel tempo libero studio tutto l'impianto del citofono, questo perchè con mio padre abbiamo trovato che ci sono molti cavetti collegati da una parte..ma che poi finiscono tagliati in qualche scatola e cosi via..dovuto al fatto che si sono alternati 3 elettricisti e tanti cavetti sono ad esempio del citofono precedente e volendo fare pulizia e chiarezza ci ho dedicato del tempo ma ci sono alcune cose ancora oscure per le mie capacità di citofonista ;-) l'impianto è un classico 4+1 ( al quale però è da aggiungere che dal posto interno con un P2 comandiamo anche la lampada nei pressi del cancellino) ho un posto interno Comelit serie ok 2404, un alimentatore Comelit 1538, e un posto esterno Comelit ( con 2 moduli, pulsantiera 3322 e fonia 1600) ecco alcune foto dell'impianto: lo schema Comelit di come deve essere l'impianto: host image lo schema del posto interno: free image hosting una foto dei collegamenti al posto interno: hosting immagini queste le cose che ho ben chiare e che quindi passo oltre: -collegamento S di chiamata -collegamento 2 e 3 fonia -l'alimentazione del + solo al posto esterno -alimentazione 12vac al posto esterno..e alla elettroserratura passando per il pulsante esterno del cancellino -il collegamento dal C alimentatore al C del posto esterno ( comune dei pulsanti di chiamata) cosa invece non capisco ancora: 1) se aziono la serratura dal pulsante esterno come si vede nello schema, la corrente 12vac torna al potenziale zero alternata dell'alimentatore ma se aziono la serratura dal P1 del posto interno, guardando lo schema..il ritorno del potenziale a zero avviene al - dell'alimentatore? ( cioè guardando los chema del posto interno, se si chiude il contatto P1 sbaglio o il circuito passa poi per quel simbolo di forbice e successivamente al cavetto 4 ..e quindi al - dell'alimentatore? è corretto come la interpreto io? 2) il C nel posto interno a cosa servirebbe in teoria? perchè come vedete da schema Comelit non è collegato..nel nostro caso se non sbaglio è usato per andata o ritorno del cavetto viola che comanda la lampada esterna, in pratica P2 e C sono usati come i morsetti di un comune pulsante, è giusto cosi vero? 3) quel ponticello nel posto interno tra il 4- e il C è corretto? a cosa serve? non capisco perchè è stato fatto nel nostro caso. La lampada usa P2 e C per tagliare /aprire il contatto...La serratura è comandata da P1 e come ritorno 4- sempre se ho capito bene che la corrente possa transitare dove sullo schema vi è la forbice.. se cosi fosse sbaglio o non serve il ponticello arancio tra 4 e C? se qualcuno mi aiuta a capire queste mie ultime mancanze.. grazie ciao nadi
soltec Inserita: 12 marzo 2017 Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Quote 1) se aziono la serratura dal pulsante esterno come si vede nello schema, la corrente 12vac torna al potenziale zero alternata dell'alimentatore ma se aziono la serratura dal P1 del posto interno, guardando lo schema..il ritorno del potenziale a zero avviene al - dell'alimentatore? ( cioè guardando los chema del posto interno, se si chiude il contatto P1 sbaglio o il circuito passa poi per quel simbolo di forbice e successivamente al cavetto 4 ..e quindi al - dell'alimentatore? è corretto come la interpreto io? Si è così. SI vede che il - (morsetto 4 ) alimentazione in continua è in comune con il morsetto 0 dell'alternata (quello vicino). Avendo la serrattura un polo collegato direttamente al 12 alternata gli serve uno zero alternata per funzionare. Quote 2) il C nel posto interno a cosa servirebbe in teoria? perchè come vedete da schema Comelit non è collegato..nel nostro caso se non sbaglio è usato per andata o ritorno del cavetto viola che comanda la lampada esterna, in pratica P2 e C sono usati come i morsetti di un comune pulsante, è giusto cosi vero? IL morsetto C è collegato al 4 attraverso il ponticello che ha il simbolo della forbice. P1 (o p2) quando premuto chiude su C. Nel caso tu voglia utilizzare i due pulsanti P1 è P2 svincolati dal morsetto 4 tagli il ponticello. Quote 3) quel ponticello nel posto interno tra il 4- e il C è corretto? a cosa serve? non capisco perchè è stato fatto nel nostro caso. La lampada usa P2 e C per tagliare /aprire il contatto...La serratura è comandata da P1 e come ritorno 4- sempre se ho capito bene che la corrente possa transitare dove sullo schema vi è la forbice.. se cosi fosse sbaglio o non serve il ponticello arancio tra 4 e C? Il ponticello arancio serve perchè è stato tagliato il ponticello con il simbolo di forbice (almeno dalla foto sembra tagliato) P2 è un pulsante quindi non può servire direttamente ad accendere la lampada ma bensì a dare un comando per accendere una lampada magari attraverso un relè interruttore a 12V ca.
Nadine 82 Inserita: 15 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2017 ciao soltec grazie della esauriente risposta :-) ok quindi mi sembra di capire che nell'alimentatore i morsetti alternata 0vac e - come dici tu sono in comune, ovvero uno vale l'altro se non ho capito male il ponticello è tagliato in effetti, dall'elettricista evidentemente, allora come dici tu cosi facendo si svincola P1 e P2 dal morsetto 4 ( -) però allora non capisco perchè poi hanno fatto un ponticello tra C e 4 appunto..( mi sa dura da capire per me) :-( o meglio perchè prima hanno tagliato il ponticello? forse un errore poi rimediato con il ponticello? si intendevo che P2 taglia il cavetto viola..che se chiuso attiva il relè finder che a sua volta accende la lampada, almeno quello mi è chiaro grazie ciao nadi
soltec Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Quote ok quindi mi sembra di capire che nell'alimentatore i morsetti alternata 0vac e - come dici tu sono in comune, ovvero uno vale l'altro se non ho capito male si, dovrebbe essere così. In genere sono separati e poi all'occorrenza (esempio negli impianti 4+n) si fa un ponticello tra - e 0 ca. (esempio alimentatore Urmet) sul Comelit non ricordo se esce già in comune. Quote il ponticello è tagliato in effetti, dall'elettricista evidentemente, allora come dici tu cosi facendo si svincola P1 e P2 dal morsetto 4 ( -) però allora non capisco perchè poi hanno fatto un ponticello tra C e 4 appunto..( mi sa dura da capire per me) :-( o meglio perchè prima hanno tagliato il ponticello? forse un errore poi rimediato con il ponticello Sicuramente per errore o volutamente lo hanno tagliato. Comunque serviva e lo hanno ripristinato.
Nadine 82 Inserita: 15 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2017 dell'alimentatore comelit 1538 non esistono schemi non saprei; domanda da principiante: se fosse gia predisposto come sembra con 0vac e - in comune, con il tester o altro metodo, posso capirlo? ( non che mi serva..solo per cultura personale) ok chiaro per il ponticello solo una curiosità: quando si decide di tagliare quel ponticello...ovvio senza poi fare il ponte con cavo come il mio, tu hai detto per svincolare P1 e P2 dal morsetto 4(-) in 2 parole..quale potrebbe essere un esempio pratico che comporti il dover tagliare quel ponticello? ciao grazie nadi
Maurizio Colombi Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Generalmente dagli alimentatori per citofoni 4+N escono una continua (8 o 6 Vcc) ed una alternata (circa 12 Vac). Per questioni di risparmio di conduttori, solitamente il - della Vcc risulta essere anche lo 0 della Vac. A questo punto: tra + e - avremo la continua per la fonica e tra - e 12 ( o in alcuni casi tra - e ~) avremo l'alternata per i servizi. Ma si sa che Comelit ama abbondare con i conduttori...
Nadine 82 Inserita: 16 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2017 dal mio comelit esce la continua ( tra + e -) di 10 vdc a questo punto allora per il potenziale zero dell'alternata ha 2 possibilità: alternata 0vac o - della cc per comelit essendo la sede qui in zona, dalle mie parti tutti gli elettricisti usano quella :-))))) grazie maurizio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora