Bertu65 Inserito: 14 marzo 2017 Segnala Inserito: 14 marzo 2017 Ho un impianto KNX a cui devo aggiungere delle lampade dimmerabili ma ho alcuni dubbi sul tipo di modulo knx da installare e le relative connessioni. Le lampade da montare sono delle Artemide parete LED o Artemide Mesmeri LED dimmerabili con tecnologia push. Non avendo trovato in rete alcuno schema di collegamento, non riesco a capire come funziona la tecnologia "push" e come si collega ad un modulo knx dimmerabile. Bastano solo 2 fili (fase-neutro) o ci nono fili di controllo (es 0-10V)? Il modulo knx deve essere un normale attuatore dimmer a duty cycle o ci vuole qualche cosa di particolare? Grazie per le risposte. Alberto
patatino59 Inserita: 14 marzo 2017 Segnala Inserita: 14 marzo 2017 Se sono Push vuol dire che dimmerano con un pulsante, quindi avrai bisogno di un attuatore a contatto pulito, e di due fili di collegamento tra l'attuatore e l'ingresso Push, ma in tal caso non si può parlare di integrazione domotica, in quanto non avrai nessuna informazione KNX sullo stato della lampada (intensità, acceso-spento, lampada guasta, eccetera) Il modulo KNX Non deve essere un dimmer ! Il 0-10 prevede una tensione variabile da 0 a 10 volt e richiede un apposito modulo KNX 0-10 Lo schema di collegamento te lo deve fornire il fornitore della lampada (Artemide) In questo schema a puro titolo di esempio c'è l' ultimo morsetto che unito al primo serve al dimming Push. Non sapendo a cosa è collegato internamente il pulsante, (in questo caso al positivo dei Led) è meglio che si comandi l'ingresso Push con un contatto pulito, cioè isolato dal resto del circuito, come nel caso di un pulsante o di un rele.
Bertu65 Inserita: 14 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2017 Ottima spiegazione grazie. Se vorró quindi optare per quella soluzione il KNX sará sprecato. oltre a dover tirare un cavo di controllo addizionale. ed usare l'attuatore KNX come fosse un pulsante. Peccato perché quelle lampade mi piacciono molto. P.S. l'unitá che dimmera e che riceve quindi i contatti del pulsante é normalmente integrata nelle lampade o é un modulo esterno? Nel caso fosse un modulo esterno potrei comunque metterla all'interno del quadro elettrico evitando la stesura di altri cavi.
Bertu65 Inserita: 14 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2017 Considerando che ho giá i cablaggi a 3 fili (fase-neutro-terra) posati, che tipo di lampada o sistema di dimmerazione devo cercare per controllarlo efficacemente attraverso KNX??
Domocla Inserita: 14 marzo 2017 Segnala Inserita: 14 marzo 2017 Ciao, come suggerisce patatino ti consiglio di chiedere ad Artemide che tipo di alimentatore e' installato a bordo lampada e se e' possibile eventualmente poter avere un driver 1/10v. Considera che il led a bordo lampada non e' un led 220V ma hai sicuramente un alimentatore (driver). Pertanto non puoi dimmerare a taglio di fase come se fosse una lampada tradizionale. Le soluzioni sono 2: la prima e' utilizzare l'ingresso push appoggiando un'uscita on/off di un attuatore knx. Ovviamente non potrai avere il feedback. Altrimenti ti consiglio vivamente di comandare il driver con un segnale 1/10V generato da un apposito dispositivo knx (esempio schneider) In entrambi in casi dovrai necessariamente portare altri due cavi dal quadro alla lampada.
patatino59 Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Una possibilità di dimmerazione elettronica seria è data dal sistema DALI, per il quale occorrono sempre due fili in piu oltre alla linea di alimentazione. Il Dali si usa per comandare fino a 64 lampade poste su un unico Bus Dali, proveniente da un apposito Gateway Dali-Konnex Ovviamente il corpo illuminante dovrà prevedere il collegamento Dali. Per progettare un sistema completo ci vogliono le specifiche di installazione e funzionamento di ogni oggetto da comandare. E' impensabile acquistare una lampada da dimmerare senza avere le idee chiare se sia possibile e su come si realizzi tale specifica funzione. Una volta c'erano solo lampadine a filamento e Neon. Le prime sempre dimmerabili, le seconde raramente e con circuiti ben piu complicati del solo reattore e starter. Oggi i costruttori e gli utilizzatori di corpi illuminanti sono per lo piu architetti che puntano sulla parte estetica e per avere informazioni tecniche si fa fatica a trovarle sulle brochure e sui cataloghi, se non espressamente dichiarato. Quasi sempre il corpo illuminante ha il suo specifico driver incorporato e va richiesto col sistema di regolazione desiderato, anche perchè ogni configurazione di Led e di potenza richiede tensioni e correnti differenti.
Bertu65 Inserita: 15 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Grazie ancora delle spiegazioni. Al momento i corpi illuminanti sono delle semplici lampadine usate per verificare la programmazione con ETS. Stó cercando quali lampade mettere e che sistema di dimmeraggio adottare. Il mercato é immenso e non é facile destreggiarsi ma grazie alle vostre informazioni ho le idee molto piú chiare. Trattandosi di soli 6 punti luce credo che utilizzare un sistema DALI non sia molto conveniente e comunque sto valutando anche quello.
Domocla Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Per cercare di essere il più possibile versatile ti consiglierei un dispositivo knx 1/10V. Perchè: - sei vuoi utilizzare driver led con ingresso 1-10V lo colleghi all'ingresso dedicato. - se vuoi utilizzare led/incandescenze/trasformatori 220V a taglio di fase puoi interporre tra il dispositivo KNX e il carico un dimmer della finder (codice 15.11) che ha un ingresso con controllo 1/10V e l'uscita 220 a taglio di fase. A bordo monta un selettore con il quale selezioni se l'uscita è a taglio di fase trailing edge, leading edge oppure trasformatori. Insomma, hai la massima libertà di scelta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora