carlopietraforte Inserito: 15 marzo 2017 Segnala Inserito: 15 marzo 2017 Buongiorno, non sono avvezzo ai forum e non sono un elettricista, spero di essere nella sezione appropriata del forum e se non lo sono spero che mi verrà suggerita quella giusta. Devo fare una premessa per spiegare il mio problema. Ho acquistato una lavastoviglie la quale ha presentato fin dal montaggio una piccola dispersione elettrica. La dispersione elettrica si è manifestata in maniera fortunosa, quando i montatori hanno forzato la spina SIEMENS nella presa IMQ “italiana” impedendo conseguentemente la connessione dell’elettrodomestico con il circuito di messa a terra del mio appartamento. - L’assistenza Tecnica - immediatamente informata - si è rifiutata di esaminare la macchina sotto il profilo elettrico dichiarandomi verbalmente che la macchina non ha difetti elettrici - La Casa produttrice mi ha laconicamente consigliato di inserire la spina SIEMENS in una presa SIEMENS per ricostituire la connessione con il circuito di messa a terra. - Io sono rimasto nel dubbio che la mia lavastoviglie abbia un difetto elettrico e un elettricista -. sempre verbalmente – mi ha detto (spero di citarlo correttamente in quanto non sono un esperto del campo) che gli elettrodomestici non isolati a doppio isolamento hanno un condensatore con funzione di protezione da radiofrequenze il quale è previsto che dia una minima dispersione e che le Norme Italiane prevedono delle tolleranze, per quanto riguarda la possibilità di indurre delle dispersioni. Una prova pratica per verificare la tolleranza consiste nel sottoporsi alla mini elettrocuzione e vedere se “scatta” il mio interruttore differenziale “salvavita”. Se non scatta, la macchina non ha “difetti” elettrici in quanto rispetta le tolleranze previste. Vorrei il vostro parere e che mi forniste gli estremi di quelle norme elettriche da cui si desume quanto dichiarato verbalmente da tutti i soggetti qui citati e soprattutto dall’elettricista. Il mio atteggiamento riguardo le spiegazioni datemi è il seguente: mi pare strano che una fabbrica di primaria importanza progetti una macchina con una dispersione, fidando nel collegamento alla messa a terra dell’Utente, La quale messa a terra è prevista per proteggere da elettrocuzioni derivanti da guasti. La progettazione e la costruzione intenzionale di un elemento che induce una dispersione diminuisce di fatto il grado di protezione del circuito di messa a terra delegando all’utilizzatore ultimo una responsabilità che non gli compete (protezione da dispersioni intenzionali). Grazie
ivano65 Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 hai le idee confuse. la ditta costruttrice non risponde di danni provocati da gente totalmente incompetente che collegano alla c...o di cane gli elettrodomestici. ogni elettrodomestico di cui il costruttore ha previsto la messa terra sulla spina DEVE e ripeto DEVE essere collegato all'impianto elettrico dotato di messa a terra. la dispersione degli eventuali filtri di rete viene assorbita dalla messa a terra SENZA che devano intervenire le protezioni differenziali. tuttavia possono essere fastidiose se applicate ad una persona ( cosa comunque da evitare) in caso di intervento in garanzia il CAT che si accorge che l'apparecchio non e' collegato ad un impianto conforme alla regola d'arte si rifiuta di procedere e segnala la cosa alla casa madre. il tuo pseudoelettricista, forse un cambialampadine, nulla di piu' visto i suoi discorsi ha detto cose COMPLETAMENTE PRIVE DI SENSO. OCCORRE EVITARE nel senso piu' assoluto che la corrente di guasto a terra attraversi il corpo umano, e cio' e' svolto dall'impanto di terra. ti invito percio' a far sistemare la situazione che tuttora e' molto pericolosa (in caso di guasto potrebbe scaturire una inutile tragedia, in quanto il differenziale fa' il suo lavoro coordinato con l'impianto di terra
del_user_237282 Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Una piccola dispersione, per via dei filtri, è normale. Quello che bisognerebbe fare è collegare la lavastoviglie all'impianto con la presa giusta ripristinando la continuità del conduttore di terra in modo che l'elettricità si scarichi attraverso l'impianto e non su chi tocca l'elettrodomestico. Il differenziale non dovrebbe intervenire
giuseppe967 Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Scusate la mia intromissione,in pratica se uno ha un impianto antecedente anni novanta non può avere elettrodomestici perché impianto normalmente privo di conduttore di terra,e cosa ancora più assurda non si ha diritto alla garanzia .
ivano65 Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 e' cosi'. gia' visto fare da assistenza autorizzata. perche' cio'? molto semplice , in caso di infortunio i primi ad andarci di mezzo sono i costruttori , che si tutelano . d'altra parte alcuni lo scrivono bene in evidenza sulle clausole di garanzia
Cipone Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Quote in pratica se uno ha un impianto antecedente anni novanta Se non lo adegua alle attuali normative, il proprietario dell'impianto, in mancanza di dichiarazioni di conformità di un installatore, è civilmente e penalmente responsabile del proprio impianto elettrico
ivano65 Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 questo e' fuori dubbio. il fatto che se l'incidente parte da un elettrodomestico, lo stesso ( nei casi piu' gravi) viene sequestrato e sottoposto a perizia. il primo ad essere citato e' il costruttore, il quale dovra' dimostrare poi che a causa dell'impianto non conforme si e' verificato l'incidente. da qui il pugno duro dei costruttori di elettrodomestici nei confronti dei collegamenti non conformi alla regola d'arte. per questo motivo se solo viene sostituita la spina la garanzia decade immediatamente. addirittura qualche casa costruttrice vende elettrodomestici che se sentono il non collegamento a terra non funzionano. SIA CHIARO UNA VOLTE PER TUTTE che il solo differenziale non garantisce l'assoluta sicurezza se non presente l'impianto di messa a terra
Maurizio Colombi Inserita: 16 marzo 2017 Segnala Inserita: 16 marzo 2017 Quote molto semplice , in caso di infortunio i primi ad andarci di mezzo sono i costruttori , che si tutelano . Quisquiglie e pinzillacchere... stiamo parlando di apparecchi a spina di libera installazione! Il costruttore dichiara conforme il suo prodotto all'uscita dallo stabilimento, punto e basta! Quote addirittura qualche casa costruttrice vende elettrodomestici che se sentono il non collegamento a terra non funzionano. Ivano!!!!!! Quali sono? Non li comprerò MAI! Quote se solo viene sostituita la spina la garanzia decade immediatamente. Queste sono bufale dell'assistenza, ma assistenza di basso rango. La casa madre è fermamente convinta che l'intervento di un professionista abilitato sia indispensabile per la sostituzione della spina, e lo scrive anche sulla garanzia!
roger72 Inserita: 16 marzo 2017 Segnala Inserita: 16 marzo 2017 Quote La casa madre è fermamente convinta che l'intervento di un professionista abilitato sia indispensabile per la sostituzione della spina, e lo scrive anche sulla garanzia! Scusate ma questo mi sa tanto di uno scaricabarile sulle responsabilità. Ma un installatore autorizzato per sostituire una spina rilascia una Di.Co.? Se non erro i forni ad incasso, le cappe e i piani cotture sono tutti forniti senza spina e al 99% li allaccia il montatore di mobili. E poi si trovano in giro ciabatte cinesi con un cavetto se ti va bene da 1.5mm buttate sotto lo zoccolo della cucina dove sono collegati forno, frigo, p.Cottura e lavastoviglie. Sempre il tutto realizzato dallo smanettone di turno. Sicuramente un elettricista farebbe un allaccio più adeguato e conforme, ma non credo che rilasci documentazioni dichiarante la propria responsabilità. Per non parlare dell'idraulico che allaccia il condizionatore nella prima cassetta di derivazione o in parallelo ad una presa senza sapere se a monte c'è ne sono altre 3. Questi sono solo alcuni esempi dove in caso d'incidente decadono tutte le responsabilità di costruttori e installatori, quindi responsabile il proprietario dell'immobile. Toglietemi una curiosità, io ho un immobile di 10 anni con tanto di Di.Co. dove non è riportato il Nr. di prese e p. di comando. Nel corso degli anni ho aggiunto qualche presa, spostato interruttori e aggiunto una linea dedica solo per i condizionatori con tanto di MT nel centralino. L'installatore ora è responsabile di che cosa?
soltec Inserita: 16 marzo 2017 Segnala Inserita: 16 marzo 2017 Quote Ho acquistato una lavastoviglie la quale ha presentato fin dal montaggio una piccola dispersione elettrica. La dispersione elettrica si è manifestata in maniera fortunosa, quando i montatori hanno forzato la spina SIEMENS nella presa IMQ “italiana” impedendo conseguentemente la connessione dell’elettrodomestico con il circuito di messa a terra del mio appartamento. Ti sei risposto da solo. I montatori dovrebbero fare i montatori... e basta .Dovrebbero avere un tecnico per gli allacci elettrici come del gas ma spesso si arrangiano come possono. Sai quanti interventi ho fatto sulle cucine? Prese che vanno a fuoco, giunte precarie fatte con lo scotch neanche nastro isolante, etc etc. Uno che forza una presa è un imbecille. il problema sta tutto li. In tutti i manuali di istallazione delle lavatrici c'è scritto che l'impianto deve avere la messa a terra. E' così. Di mettere i filtri lo impongono le norme di prodotto. Quote - Io sono rimasto nel dubbio che la mia lavastoviglie abbia un difetto elettrico e un elettricista -. sempre verbalmente – mi ha detto (spero di citarlo correttamente in quanto non sono un esperto del campo) che gli elettrodomestici non isolati a doppio isolamento hanno un condensatore con funzione di protezione da radiofrequenze il quale è previsto che dia una minima dispersione e che le Norme Italiane prevedono delle tolleranze, per quanto riguarda la possibilità di indurre delle dispersioni. Una prova pratica per verificare la tolleranza consiste nel sottoporsi alla mini elettrocuzione e vedere se “scatta” il mio interruttore differenziale “salvavita”. Se non scatta, la macchina non ha “difetti” elettrici in quanto rispetta le tolleranze previste. Beh, se il mio meccanico per vedere se la mia macchina frena mi consiglia di andare in discesa alla massima velocità, io cambio meccanico.... Vedi tu....
Microchip1967 Inserita: 16 marzo 2017 Segnala Inserita: 16 marzo 2017 Scusate la mia intromissione,in pratica se uno ha un impianto antecedente anni novanta non può avere elettrodomestici perché impianto normalmente privo di conduttore di terra,e cosa ancora più assurda non si ha diritto alla garanzia . Veramente l'obbligo dell'impianto di messa a terra è degli anni 50.... Toglietemi una curiosità, io ho un immobile di 10 anni con tanto di Di.Co. dove non è riportato il Nr. di prese e p. di comando. Nel corso degli anni ho aggiunto qualche presa, spostato interruttori e aggiunto una linea dedica solo per i condizionatori con tanto di MT nel centralino. L'installatore ora è responsabile di che cosa? Se l'installatore non è in grado di dimostrare che cosa aveva realizzato sono cavoli suoi... E' per questo che nelle DDC inserisco sempre planimetrie o foto di quanto realizzato, ed il relativo collaudo con i valori di continuità del conduttore di protezione dal collettore al singolo allacciamento (alveolo centrale nel caso di prese a spina, carcassa elettrodomestico nel caso di allacciamento fisso, ad esempio caldaia o piano induzione)
soltec Inserita: 16 marzo 2017 Segnala Inserita: 16 marzo 2017 Quote Scusate la mia intromissione,in pratica se uno ha un impianto antecedente anni novanta non può avere elettrodomestici perché impianto normalmente privo di conduttore di terra,e cosa ancora più assurda non si ha diritto alla garanzia . E' assurdo forse di più non avere l'impianto di terra... che è una sicurezza per tutti quelli che utilizzano quell'impianto elettrico. Comunque se nei requisiti di istallazione viene richiesto l'impianto di terra, se tu che utilizzi l'apparecchio in questione in maniera impropria che sei in torto...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora