Nadine 82 Inserito: 19 marzo 2017 Segnala Inserito: 19 marzo 2017 ciao mentre con mio padre si controllava l'impianto citofonico, aprendo una scatola di derivazione ci è caduto l'occhio sulla giunta di molti cavi Terra in pratica in questa scatola arrivano le Terre delle varie zone della casa..vi è questa giunta..e poi riparte il cavo terra blu che si vede in foto ( misura guaina circa 7 mm) che va in una scatola di derivazione esterna..da dove è giuntato con una treccia di rame che va nel terreno La giunta è composta come dice mio padre da queste Terre, ne riporto il numero e la sezione: 4x6mm + 2x2,5mm + 1x1mm + appunto il cavo con guaina blu che non abbiamo idea di che sezione è..esternamente misura 7 mm ecco come è attualmente la giunta ( era nastrata completamente): mio padre vorrebbe rifare la giunta a norma.. calcolando che come sezione totale facendo 2 calcoli si passa i 40 mm ..quindi non credo si usino morsetti a cappuccio vero? cosa sarebbe indicato usare? ( calcolando che nella scatola poi insieme vi è un bel numero di conduttori, insomma non è piena ma quasi..) grazie
Mirko Lilli Inserita: 19 marzo 2017 Segnala Inserita: 19 marzo 2017 Personalmente quel blu sembra un 10 mm.....ma di sabato sera e dopo 4 bottiglie di vino bianco non firmerei....
ROBY 73 Inserita: 19 marzo 2017 Segnala Inserita: 19 marzo 2017 Ciao Nadine, certo che tra poco "ci rubi" il lavoro andando avanti di sto passo . Comunque se vuoi per le giunzioni e se la scatola te lo permette in fatto di spazio ci sono le morsettiere della Cembre, queste: Queste ti permettono di collegare la corda grossa da 10/16mmq sul foro più grande e le altre negli alti morsetti singolarmente, se le cerchi in rete per "Immagini" trovi anche tutti i modelli. Comunque per tua informazione esistono morsetti a cappuccio singoli anche da 50 o 70mmq, guarda qui: http://www.cembre.it/assets/Files/Cat_Gen_ITA(14V070).pdf inizia da pagina 59 Come ho scritto sopra quella corda dovrebbe essere di sezione da 10 o più probabile 16mmq (millimetri quadrati), il fatto è che normativamente è sbagliato il colore, dovrebbe essere giallo/verde come le altre, ma probabilmente l'elettricista di turno l'aveva finita e quindi ha posato quella di colore blu che invece identifica il Neutro. Il suo lavoro lo fa lo stesso comunque, la corrente non è razzista, non bada al colore della guaina . Poi se volete cambiarla meglio, ma bisogna valutare se conviene, vedete voi.
Nadine 82 Inserita: 19 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2017 mirko, addirittura 4 bottiglie??? ahahhaha è già bello che hai visto la foto allora non esagerare con il beveraggio eh... roby: no va tranquillo che non vi rubo il lavoro, assecondo mio padre che da quando è in pensione non sa che fare da mattina a sera.. io gli faccio da tramite con il web visto che lui non sa nemmeno accendere un pc eheheh ( io lavoro in corsia...) grazie per il catalogo, mi sa che gli z35 o z50 sono idonei e dovrebbero starci nella scatola , vedo che li indicano appunto per la terra allora gia che ci siamo ne metto uno anche nella scatola esterna, l'ultima prima che la terra vada nel giardino, li vi è ancora una roba del genere tra appunto il cavo blu..ed una treccia nuda di rame che va a giardino, per quella serviranno almeno 2 fori grandi Spero che li vendono anche singolarmente..mi sa che costano anche questi morsetti ( non so nemmeno se li trovo dove va mio padre ad un elettroforniture, una volta li ho preso i cembre 2,5..ma avevano solo quelli..e mi erano costati abbastanza) ( non sapevo che ci fossero anche morsetti a cappuccio grandi, in questo caso servirebbe da almeno 40mm..ma immagino sia meglio usare questi a piu vie) il cavo blu non saprei, come detto etserno sono 7mm, e il rame circa 4mm abbondanti ( ma è difficile da misurare..) forse è 16 di sezione concordo con te sul colore, ma dai lo alsciamo cosi..basta saperlo ( è stato messo 30 anni fà da chi ha fatto l'impianto ( mi ha detto mio padre che era un dipendente enel..che faceva lavoretti anche extra... ed evidentemente usava i cavi che aveva..) ciao grazie buonanotte ;-) nady
ROBY 73 Inserita: 19 marzo 2017 Segnala Inserita: 19 marzo 2017 Ok procedi pure Quote concordo con te sul colore, ma dai lo alsciamo cosi..basta saperlo ( è stato messo 30 anni fà da chi ha fatto l'impianto ( mi ha detto mio padre che era un dipendente enel..che faceva lavoretti anche extra... ed evidentemente usava i cavi che aveva..) Infatti, come immaginavo, (chissà in quale linea ENEL è andato usato il resto della matassa ? Sempre se ne è avanzato per fare una linea dell'ENEL mah!)
reka Inserita: 19 marzo 2017 Segnala Inserita: 19 marzo 2017 giusto per migliorare un po' la situazione potrebbe comprare un totolino di nastro gialloverde e arrotolarcelo attorno finchè riesce. soprattutto se intercetta quel blu in altre derivazioni.
onofriodelgrillo Inserita: 19 marzo 2017 Segnala Inserita: 19 marzo 2017 Quote ( è stato messo 30 anni fà da chi ha fatto l'impianto ( mi ha detto mio padre che era un dipendente enel..che faceva lavoretti anche extra... ed evidentemente usava i cavi che aveva..) Mi sa che quel dipendente prendeva i materiali dal magazzino dell'enel ! quello infatti sembra proprio un morsetto per derivazioni su linee aeree in conduttore nudo, tutto sommato un bel morsetto robusto che si può serrare a dovere senza tranciare i fili, per quest'uso mi sembra mooolto migliore di un morsetto a cappuccio (a parte la mancanza di isolamento, non obbligatorio ma direi importante se nella stessa scatola ci sono conduttori attivi). Se devi cambiarlo fallo solo con una buona morsettiera multipolare (tipo le Cembre con morsetti a gabbia), in modo da creare un vero e proprio collettore di terra a regola d'arte, con connessione indipendente di ciascun conduttore. Per l'altra giunta all'esterno direi assolutamente NO ai morsetti a cappuccio, va bene un morsetto a pettine se compatibile con le sezioni della corda di rame e della cordina flessibile, altrimenti si crea un mini collettore con un pezzo di barra di rame, capicorda a crimpare e bulloni inox. Anche unire direttamente i due capicorda con un bullone non è sbagliato.
Nadine 82 Inserita: 20 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2017 reka il nastro ce l'ha mio padre, ottimo suggerimento, non ci aveva pensato comunque questo cavo terra dalla guaina blu, parte da una scatola di derivazione interna...e va poi direttamente dopo 5-6 mt alla scatola esterna..dove poi è giuntato con una treccia nuda che va nel terreno immagino onofrio: infatti è per la mancanza di isolamento che ho chiesto, nella scatola in questione vi sono anche vari cavi di fase si prenderò i cembre, ma a gabbia cosa si intende? sarebbero quelli che hanno tante vie separate? dove si mette un conduttore per via? insomma come uno z35 per capirci? per la giunta di terra nella scatola esterna, si uniscono questo cavo della foto, una treccia nuda da 6 mm, e qualche altro cavetto terra da 2,5 morsetti a cappuccio in questo caso non li uso, non andrebbe bene anche li un morsetto cembre a più vie separate? anche in quella scatola esterna ci sono conduttori fase e la scatola è bella piena, anche in quella giunta Terra c'è un bullone in rame come quello della foto, più un altro morsetto composto da un tubetto con 2 viti..in pratica tipo per prolungare un cavo, ed era tutto scoperto però adesso che ci penso anche se mettiamo un morsetto alla giunta, resta la treccia nuda che va via..e resta scoperta non è forse pericoloso lasciare la Terra scoperta in una scatola affollata? ciao grazie
onofriodelgrillo Inserita: 20 marzo 2017 Segnala Inserita: 20 marzo 2017 Ah, quindi anche nella scatola esterna hai una situazione analoga a quella della scatola interna. Allora devi usare anche lì la morsettiera a più vie separate. Per isolare la corda nuda puoi usare un pezzo di guaina termorestringente giallo-verde facendo attenzione a non bruciare gli altri fili quando la scaldi con la fiamma, oppure vai di nastro autoagglomerante con successivo rivestimento di nastro isolante giallo-verde. La corda nuda non rappresenta un pericolo se i circuiti presenti in quella scatola sono protetti a monte con interruttore differenziale, però un isolamento supplementare è fortemente raccomandato. All'esterno non è ottimale dover usare normali morsetti o morsettiere con parti metalliche a rischio di corrosione (anche se zincate), ma in questo caso non hai possibilità di creare un bel collettore con barra di rame, capicorda a crimpare e bulloni inox. Per morsetti a gabbia intendo quelli a serraggio indiretto, cioè il sistema che Cembre propone sia su morsetti a cappuccio che morsettiere a più vie. Però anche le morsettiere a più vie con serraggio diretto (con vite che schiaccia il filo) non sono da buttare, di solito sono ricavate da una barretta d'ottone piuttosto robusta e se cablate con puntalini sui vari fili flessibili viene un bel lavoro!
Nadine 82 Inserita: 21 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2017 grazie onofrio molto gentile allora useremo sia fuori che dentro morsetti a piu vie cembre di dimensione idonea la treccia di rame poi come hai detto tu ci mettiamo una guaina termorestringente + nastro giallo-verde e dovremmo essere apposto dai ps: la scatola esterna è quella successiva al contatore e al primo quadro elettrico e qui in questa scatola transitano F e N da 6 mm che vanno alle utenze...non sono protette da differenziale lo saranno solo dopo il quadro in appartamento che raggiungono quindi direi che è meglio isolare questa giunta di Terra ciao grazie di tutto nadi
ROBY 73 Inserita: 21 marzo 2017 Segnala Inserita: 21 marzo 2017 Quote la treccia di rame poi come hai detto tu ci mettiamo una guaina termorestringente + nastro giallo-verde Se vuoi Nadine c'è anche la guaina termorestringente giallo / verde senza dover ricoprire con il nastro bicolore, ad esempio questa: http://www.3melettrici.it/pdf/2_protezione_termorestringenti.pdf c'è scritto il diametro prima e dopo il ristringimento e sono vendute in barre da 1 metro.
onofriodelgrillo Inserita: 21 marzo 2017 Segnala Inserita: 21 marzo 2017 Quote la treccia di rame poi come hai detto tu ci mettiamo una guaina termorestringente + nastro giallo-verde Se usi la guaina termorestringente giallo-verde sei a posto e non c'è motivo di nastrare, il nastro isolante giallo-verde era riferito alla soluzione alternativa (nastro autoagglomerante + nastro isolante giallo-verde). Il nastro autoagglomerante forse lo conosci già, è un nastro in gomma nera speciale molto elastica, una volta applicato i vari strati si saldano tra loro formando una sorta di guaina in gomma molto impermeabile che protegge ed isola il rame. Dopo l'applicazione si usa rivestirlo con nastro isolante, perchè la gomma è un pò delicata, in questo caso il nastro giallo-verde serve anche per avere un preciso colore identificativo. Il nastro isolante applicato direttamente sul rame è meno "pulito" come soluzione, col tempo la colla si scioglie, alle volte ho visto fenomeni di corrosione su vecchie giunte nastrate nonostante si trovassero in ambiente molto asciutto (quindi la colpa era al 100% di qualche sostanza contenuta nell'adesivo del nastro).
Maurizio Colombi Inserita: 21 marzo 2017 Segnala Inserita: 21 marzo 2017 Ma perchè tutte queste precauzioni, per una corda nuda di terra?
onofriodelgrillo Inserita: 21 marzo 2017 Segnala Inserita: 21 marzo 2017 Dice che la scatola è bella piena e ci passa anche una linea con fili unipolari (presumo senza guaina) non protetta da differenziale, in questo caso mi sembra utile isolare la corda per ottenere l'equivalente del doppio isolamento anche tra i conduttori attivi e la terra
Nadine 82 Inserita: 22 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2017 grazie a tutti, questo forum è frequentato da gente preparata..ma anche disponibile (e non è poca cosa) mio padre ha per ora solo le termorestringenti nere( grazie roby per la segnalazione), è per quello che poi dicevo di mettere 2 giri di nastro giallo verde ( solo identificativo) maurizio, come dice onofrio qui sopra, la mia preoccupazione di avere queste Terre nude, è per il fatto che nella scatola passano almeno 6 cavi da 6 mm tra F e N ( conduttori senza guaina..) il nastro isolante sulle giunte non lo mettiamo, dove mio padre lo ha tolto ( stava lì da 20 anni minimo), il rame era tutto impregnato di collante giallo, quasi un olio... ciao grazie nadi :-)
Nadine 82 Inserita: 22 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2017 sono andata in 2 elettroforniture, ma di questi morsetti avevano poco niente.. :-( per la giunta interna ( quella della foto) ho comunque preso l'unico che ho trovato, ovvero un Cembre z16-5N che ha 5 vie da 16 mm ciascuna, e direi che va bene dai per la giunta esterna dove abbiamo anche la cordina nuda da 6 mm di diametro, lo prenderò in internet, visto che in questo morsetto con vie da 16 mm quadri non credo ci entri bene bo, evidentemente non sono articoli cosi richiesti... ciao
onofriodelgrillo Inserita: 22 marzo 2017 Segnala Inserita: 22 marzo 2017 Quella morsettiera va sicuramente bene per la giunta interna. In un foro colleghi il filo blu da solo, negli altri puoi raggruppare un filo da 6 mmq con un altro filo di sezione inferiore. La corda di rame nudo dovrebbe essere da 25 mmq, quindi troppo grande per quella morsettiera.
Nadine 82 Inserita: 23 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2017 si grazie onofrio, mio padre l'ha gia collegata quella morsettiera, come hai detto tu in un foro ha messo il cavo blu ( che è un 16 mm quadri) ed infatti è bello giusto e nei restanti 4 fori il resto, alcuni doppiati ma ci stanno benissimo cosi è un bel lavoro, il padre vi ringrazia tutti per il suggerimento ;-) nei prossimi giorni ordinerò in internet il morsetto per la giunta esterna, ovviamente calcolando che ci deve stare la cordina da 6 nuda ( si dovrebbe essere calcolatrice alla mano 28 mm quadri circa, diciamo che un morsetto a piu vie con almeno un foro da 25 mm quadri andrà bene ho un'ultima richiesta..se non chiedo troppo visto che faccio l'ordine...e nel caso aggiungerei qualche specifico morsetto.. aprendo altre 2-3 scatole di derivazione, ho visto delle giunte vecchie sempre nastrate ( che andremo a sistemare ovvio) di fasi o neutri dove in alcune ci sono anche 7-8 conduttori ( dove magari uno è da 6mm, e il resto da 2,5 mm ad esempio..) in questi casi..di solito voi elettricisti cosa mettete? vanno bene i singoli morsetti a cappuccio ovvio della sezione adeguata? oppure anche qui..posto permettendo, si usano morsetti a piu vie?? in poche parole..esiste un limite di conduttori che vi fa propendere per un singolo morsetto a cappuccio..e oltrepassato quel limite meglio un morsetto a piu vie? cosi mi regolo se prenderne piu di uno gia che faccio l'ordine.. grazie buonanotte nadi ;-)
ROBY 73 Inserita: 23 marzo 2017 Segnala Inserita: 23 marzo 2017 Quote ( si dovrebbe essere calcolatrice alla mano 28 mm quadri circa, diciamo che un morsetto a piu vie con almeno un foro da 25 mm quadri andrà bene La corda da 28mmq non esiste, quindi o è da 25 (come credo), oppure la sezione subito successiva da 35mmq, non è facilissimo misurare il diametro e calcolare la conseguente sezione della corda magari con il calibro visto che per quanto poco i fili si schiacciano durante la misura. Quote in questi casi..di solito voi elettricisti cosa mettete? vanno bene i singoli morsetti a cappuccio ovvio della sezione adeguata? oppure anche qui..posto permettendo, si usano morsetti a piu vie?? Puoi pure usare i morsetti singoli, naturalmente di sezione adeguata, meglio più grandi piuttosto che troppo precisi tanto con quel tipo di morsetti (ad esempio puoi stringere anche 2 fili da 1,5mmq con uno da 16mmq senza problemi). Quote in poche parole..esiste un limite di conduttori che vi fa propendere per un singolo morsetto a cappuccio..e oltrepassato quel limite meglio un morsetto a piu vie? Non esiste un limite, o meglio se non quello che eventualmente deve tenere il morsetto in base all'assorbimento che passa per quel determinato tratto di cavo o giunzione, ma in genere parlando di un impianto domestico si verifica che tutti i conduttori stiano ben stesi dentro al morsetto stesso (e soprattutto bisogna usare "il buon senso", l'esperienza poi la fa da padrona) senza che qualche filo "scappi" all'indietro rimanendo fuori dalla gabbia formata dalle 2 piastrine stringifilo, altrimenti con grossi carichi (e quindi grossi assorbimenti, ad esempio stufette elettriche, lavatrici, forni elettrici, vecchi condizionatori, ecc....) la sezione di contatto diminuisce con conseguenti possibili surriscaldamenti e magari cortocircuiti e a volte possibili incendi (ora sto anche estremizzando in peggio, ma non sarebbe la prima volta che succede, volevo solo farti capire quali possono essere le conseguenze di lavori fatti male). Il modo corretto ad esempio è come nel disegno a pag.66 del catalogo Cembre che ti avevo indicato.
Elettroplc Inserita: 23 marzo 2017 Segnala Inserita: 23 marzo 2017 Quote in questi casi..di solito voi elettricisti cosa mettete? vanno bene i singoli morsetti a cappuccio ovvio della sezione adeguata? oppure anche qui..posto permettendo, si usano morsetti a piu vie?? Eh, vi sono ditte specializzate e qualificate con ingegneri in ufficio...., che adottano ancora i capicorda a serraggio diretto, per risparmiare 10 cent/€, così come evitano di adottare le morsettiere a unipolari a barra, quelle a più vie. I vantaggi in termini pratici e di sicurezza non trovano eguali in altre soluzioni, fatto salvo in caso di lacune tecniche ad opera dell'installatore. Anche un'altro marchio Ita ha commercializzato i prodotti come la Cembre...si trovano nei grossi magazzini.
onofriodelgrillo Inserita: 23 marzo 2017 Segnala Inserita: 23 marzo 2017 Quote in questi casi..di solito voi elettricisti cosa mettete? vanno bene i singoli morsetti a cappuccio ovvio della sezione adeguata? oppure anche qui..posto permettendo, si usano morsetti a piu vie?? in poche parole..esiste un limite di conduttori che vi fa propendere per un singolo morsetto a cappuccio..e oltrepassato quel limite meglio un morsetto a piu vie? Io mi regolo in questo modo: se devo giuntare solo 2 fili uso tranquillamente i morsetti a cappuccio fino alla massima dimensione nominale reperibile in commercio (35 mmq). Per derivazioni con 3 o più fili posso ammettere il morsetto a cappuccio finchè si arriva a 20 mmq di sezione complessiva del fascio di conduttori (= capacità massima del morsetto da 10 mmq nominali), andando oltre trovo molto più pulito e ordinato usare le morsettiere a più vie. Qualche foro libero è anche utile per agevolare future espansioni dell'impianto senza dover toccare le altre connessioni.
Nadine 82 Inserita: 23 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2017 roby: si credo che come dici tu la cordina è 25mmq, vabbè io tanto prendo un morsetto con almeno un foro da 35mmq e siamo apposto si ok capito anche il discorso del buonsenso..e di non far scivolare fuori un conduttore ;-) elettroplc: io fatico a trovare i cembre ( ma anche online non ho grandi riferimenti), figuriamoci l'altro marchio che dici( ita?) onofrio:grazie 1000, ci regoleremo circa cosi allora..oltre i 20 mmq circa di fascio di cavi ( cioè come hai detto tu oltre un 10 pieno..) vedo di prendere quelli a piu vie (e mi sa che ne devo prendere..nella maggiore scatola di derivazione qui in appartamento, ho visto che la giunta F e N conta secondo me ad occhio 15 cavi come minimo , qui però non sono nastrati in quanto lavoro più recente, sono in un morsetto a cappuccio del 16) grazie a tutti, molto gentili, direi che adesso ho le idee più chiare ;-) nadi
ROBY 73 Inserita: 23 marzo 2017 Segnala Inserita: 23 marzo 2017 Ciao Nadine, Quote ................ci regoleremo circa cosi allora..oltre i 20 mmq circa di fascio di cavi ( cioè come hai detto tu oltre un 10 pieno..) vedo di prendere quelli a piu vie............. giustissimo il discorso di Onofrio, nulla da ridire, comunque devi tener conto anche dello spazio che hai nelle scatole e di quello che occupano tali morsettiere a più ingressi per poi doverle richiudere.
onofriodelgrillo Inserita: 24 marzo 2017 Segnala Inserita: 24 marzo 2017 Concordo con Roby, in un vecchio impianto è molto difficile trovare scatole capienti. Si valuta il da farsi a seconda della situazione. Dopo tutto, quel che conta per un lavoro sicuro a regola d'arte è rispettare la capacità minima e massima di serraggio per quel tipo di morsetto che si intende usare, che sia il morsetto a cappuccio o la morsettiera a più vie. Quote io fatico a trovare i cembre Anche dai miei fornitori di fiducia è un marchio poco reperibile, c'è chi ha le Scame a serraggio indiretto, invece sul tradizionale a serraggio diretto trovo facilmente BM e Imet che fanno ottime morsettiere con viti antitranciatura (a testa arrotondata). Io abbino il serraggio diretto ai puntalini, però con i puntalini non si riesce a sfruttare la capacità massima di serraggio.
Maurizio Colombi Inserita: 24 marzo 2017 Segnala Inserita: 24 marzo 2017 Quote Io abbino il serraggio diretto ai puntalini, Permettimi di essere contrario al proliferare di questa barbara usanza!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora