vergalabs Inserito: 31 marzo 2017 Segnala Inserito: 31 marzo 2017 ciao a tutti vorrei fare in modo che in seguito all'evento di allarme area sensori esterni la sirena esterna ,collegata al relè, suoni insieme alla sirena interna collegata ad oc1 solo di giorno mentre di notte l'evento allarme area sensori esterni attivi solamente la sirena interna. naturalmente le due uscite sono programmate come monostabili. per fare questo ho pensato di utilizzare un timer e un'evento programmabile l'evento allarme di area sensori esterni attiva sempre la sirena interna ( che deve sempre suonare ) così che l'evento programmabile debba occuparsi solo della sirena esterna l'equazione dell'evento programmabile sarà :< allarme area sensori esterni > AND NOT < timer 1 > e come uscita di attivazione RELE' voi mi direte perchè AND NOT timer 1 ? per fare in modo che durante le ferie disattivando il timer da tastiera la sirena esterna sia sempre attiva il timer è programmato come tutti i giorni dalle 22:00 alle 7:00. se fosse un plc non avrei dubbi sulla correttezza dell'equazione ma con inim è giusto scrivere AND NOT come ho fatto io ? spero di essere stato sufficientemente chiaro
Panter Inserita: 31 marzo 2017 Segnala Inserita: 31 marzo 2017 Lo chiedi perché non ti funziona? Casomai dovresti scrivere AND (timer 1 NOT).
vergalabs Inserita: 1 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2017 A dire il vero non l'ho ancora provato ho il brutto vizio di preparare il programma prima di andare dal cliente. Quindi panter mi dici che in inim la negazione di un'operando va inserita dopo l'operando stesso? Nei plc non è così Grazie come sempre dei tuoi preziosi suggerimenti
vergalabs Inserita: 9 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2017 allora vi aggiorno su quello che ho fatto ma purtroppo vi anticipo che non funziona. ho completamente stravolto quello che vi ho scritto nei post precedenti perchè non mi piaceva l'idea che il cliente doveva ricordarsi di disinserire il timer durante le ferie, l'impianto può essere inserito da radiochiave o da tastiera ma l'esclusione della sirena esterna di notte deve avvenire solo quando l'impianto si inserisce da tastiera, quindi ho creato un doppione degli scenari che possono essere inseriti da radiocomando cambiandogli nome che verranno attivati da tastiera questo per discriminare se l'inserimento è avvenuto da tastiera, l'evento allarme zona di tutti i sensori esterni va ad attivare l'uscita oc a cui è collegata la sirena interna che deve sempre suonare. poi ho creato due eventi programmabili così strutturati 1: applicazione scenario ( 1tast ) OR applicazione scenario ( 2 tast ) AND allarme area (sens. esterni) AND timer (giorno) e come uscita relè questo per fare in modo che se l'impianto è inserito da uno dei due scenari di tastiera e c'è un'allarme dell'area sensori esterni e se c'è attivo il timer attivo l'uscita relè che va a far suonare la sirena esterna se invece il timer non è attivo e cioè di notte la sirena esterna non si attiva 2. applicazione scenario ( 1radio ) OR applicazione scenario ( 2 radio ) AND allarme area (sens. esterni) e come uscita relè questo per fare in modo che se l'impianto è inserito da radiochiave e c'è un'allarme dell'area sensori esterni non controllando se il timer è attivo o meno attivo il relè che fa suonare la sirena esterna il timer è attivo dalle 7:00 alle 22:00 ma come anticipato non funziona, appena inserisco l'impianto da tastiera o da radiochiave si attiva la sirena esterna e nel registro eventi viene registrato fine evento programmabile 1 e 2 dove sbaglio ?? grazie a tutti
Panter Inserita: 10 maggio 2017 Segnala Inserita: 10 maggio 2017 A parte che nelle equazioni mancano le giuste parentesi..... e, sia dopo le equazioni sia 1 sia 2, non termini la descrizione dell'uscita (chi legge non si può basare sull'intuizione ma su quello che hai realmente scritto nel programma)..... L'errore però, sta nel creare due scenari identici con nome differente in quanto l'equazione tiene conto del contenuto dello scenario, quindi all'effetto pratico non c'è alcuna differenza tra scenari inseriti da tastiera o da radiochiave. Es.: per differenziare due scenari uguali dovresti usare un'area fittizia in cui in uno è inserita e nell'altro è disinserita.
vergalabs Inserita: 10 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2017 allora per essere precsi evento 1 attivazione da tastiera : <Applicazione scenario(tot, tast)> OR <Applicazione scenario(no pers tast)> OR <Applicazione scenario(no finestre )> AND <Allarme area(sens. esterni )> AND <Timer(giorno )> uscita evento relè evento 2 attivazione da radiochiave: <Applicazione scenario(totale )> OR <Applicazione scenario(no persiane )> OR <Applicazione scenario(no basculante )> AND <Allarme area(sens. esterni )> uscita evento relè l'uscita di attivazione l'ho messa nella casella uscita della pagina principale (776 e 777) degli eventi programmabili non avevo pensato alla soluzione che mi hai suggerito e cioè di utilizzare un'area fittizzia, però come vedi i due eventi programmabile non sono uguali in uno ci sono gli scenari che vengono attivati dalla tastiera e nell'altro quelli che vengono attivati dalla radiochiave, mi vuoi dire che <Applicazione scenario(tot, tast)> e <Applicazione scenario(totale )> che sono due scenari identici ma con nomi differenti per l'equazione dell'evento programmabile sono la stessa cosa? l'uscita di attivazione l'ho messa nella casella uscita della pagina principale (776 e 777) degli eventi programmabili
Panter Inserita: 10 maggio 2017 Segnala Inserita: 10 maggio 2017 Quote mi vuoi dire che <Applicazione scenario(tot, tast)> e <Applicazione scenario(totale )> che sono due scenari identici ma con nomi differenti per l'equazione dell'evento programmabile sono la stessa cosa? SI, il nome è un mnemonico per indirizzare al contenuto dello scenario che a sua volta è composto di Aree, ed è il contenuto che conta. Se vuoi differenziare gli scenari devi differenziare il contenuto. Comunque posso esaminare la tua intera soluzione meglio quando rientrerò stasera.
vergalabs Inserita: 10 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2017 Grazie non c'è fretta , non pensavo fosse solo un mnemonico ma scenari a parte nell'equazione c'è AND allarme area sensori esterni quindi perché all'applicazione dello scenario si attiva subito l'uscita relè ?
Enzox1 Inserita: 10 maggio 2017 Segnala Inserita: 10 maggio 2017 @vergalabs per gli scenari è corretto come hai fatto. Due scenari che hanno stesse opzioni (e volendo anche stesso nome) sono comunque scenari diversi, e puoi generare eventi diversi a seconda che attivi uno scenario o l'altro. Devi essere tu bravo a distinguerli per esempio in base al loro ordine nella tabella scenari. Ricorda che nelle equazioni devi nidificare le parentesi! Es: (A or B or C) and D
Panter Inserita: 10 maggio 2017 Segnala Inserita: 10 maggio 2017 Tralasciamo per ora l'inserimento da Radiochiave con i doppi scenari e valutiamo quello da Tastiera Quote perché all'applicazione dello scenario si attiva subito l'uscita relè ? Questo dipende dalle parentesi mancanti, come ti avevo già avvisato Quote A parte che nelle equazioni mancano le giuste parentesi..... e, dopo le equazioni sia 1 sia 2, non termini la descrizione dell'uscita (chi legge non si può basare sull'intuizione ma su quello che hai realmente scritto nel programma)..... Ma, anche se con le giuste parentesi non hai l'attivazione del relè all'applicazione di uno degli scenari, nell'equazione dell'inserimento da Tastiera c'è un altro errore scrivendo AND Timer (x) perché la sirena si attiverebbe proprio quando il Timer è attivo, quindi deve essere scritto AND (Timer (x) NOT). Ti metto un esempio di come deve essere l'equazione come l'ho potuto scrivere su smartleague: ( ( E0756 OR E0757 OR E0763 ) AND ( E0155 OR E0165 ) AND ( E0739 XOR V0001) ) tradotto in ( ( <Applicazione scenario(TOTALE )> OR <Applicazione scenario(Perimetro )> OR <Applicazione scenario(TOT no Pers )> ) AND ( <Allarme area(Perimetro Fin )> OR <Allarme area inserita in modalità perimetrale(Perimetro Fin )> ) AND ( <Timer(Prova)> XOR V0001) ) NOTA1: la prima e l'ultima parentesi sono ridondanti ma io preferisco chiudere sempre l'intera equazione e non è necessario spiegare il perché. NOTA2: gli Allarmi di Area sono due da prevedere affinchè l'allarme sia valido per area Totale o Immediata. Questa equazione, così funziona perfettamente, domani vediamo l'inserimento da radiochiave ma hai un sistema per testare gli eventi programmati o puoi farlo solo dal cliente?
Panter Inserita: 11 maggio 2017 Segnala Inserita: 11 maggio 2017 Da (776 e 777) degli eventi programmabili che hai menzionato hai una 1050 con fw 5.11 che andrebbe sempre precisato assieme al tipo di tastiera per evitare errori nelle risposte, quindi sarebbe bene confermassi o meno, anche il tipo di Tastiera. Ora veniamo alla seconda equazione per l'inserimento da Radiochiave Non volendo prospettare altra soluzione diversa dalla tua, e premesso che non vanno usati scenari contenenti le stesse identiche aree anche se di nome diverso (se ti interessa sapere il perché te lo spiego in MP), occorre creare due scenari uguali e nome diverso ma con almeno un'area diversa, quindi si può usare l'Area Fittizia 10 Inserita negli scenario duplicati , e Disinserita in tutti gli altri scenari (anche nello scenario Disinserito). Quindi l'equazione con gli scenari che hai scritto, per l'inserimento da Radiochiave diventa (( <Applicazione scenario (Totale )> OR <Applicazione scenario(no persiane )> OR <Applicazione scenario(no basculante )> ) AND ( <Allarme area(sens. esterni )> OR <Allarme area inserita in modalità perimetrale(sens. esterni )> ) ) -> uscita relè e per l'inserimento da Tastiera diventa ( ( <Applicazione scenario(TotaleTast )> OR <Applicazione scenario(no pers tast )> OR <Applicazione scenario(no finestre )> ) AND ( <Allarme area(sens esterni )> OR <Allarme area inserita in modalità perimetrale(sens esterni )> ) AND ( <Timer(giorno )> XOR V0001 ) ) -> uscita relè Occhio alle parentesi. Se la soluzione ti va bene, te la testo per conferma. PS. ho copiato i tuoi scenari, ma sai tu come inserisci l'Area ses esterni.
vergalabs Inserita: 11 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2017 grazie Mario Purtroppo non ho un sistema per fare delle prove, ma a breve penso prorpio che investirò qualche soldino in una centrale su cui fare delle prove. la centrale come hai intuito è una 1050 fw5.11 ( non so dirti il fw delle tastiere ) Ho capito quello che mi hai spiegato per quanto riguarda gli scenari ma ho anche capito un mio errore e cioè che non ho aggiunto nessuna parentesi nell'equazione a parte quelle che smartleague inserisce di default, invece non ho capito nelle equazioni che tu mi hai suggerito a cosa serve OR <Allarme area inserita in modalità perimetrale(sens. esterni )>, l'area sensori esterni si attiva solo in modalità immediata negli scenari presenti nell'equazione, il timer essendo attivo dalle 7:00 alle 22:00 non serve negarlo essendo attivo di giorno farà suonare la sirena solo di giorno e non di notte
vergalabs Inserita: 11 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2017 quindi io scriverei da radiochiave (( <Applicazione scenario (Totale )> OR <Applicazione scenario(no persiane )> OR <Applicazione scenario(no basculante )> ) AND <Allarme area(sens. esterni )> ) -> uscita relè da tastiera (( <Applicazione scenario(TotaleTast )> OR <Applicazione scenario(no pers tast )> OR <Applicazione scenario(no finestre )> ) AND ( <Allarme area(sens esterni )> AND <Timer(giorno )> )) -> uscita relè sono giuste le parentesi che ho modificato ?
vergalabs Inserita: 11 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2017 Volendo visto che ho l'area fittizia potrei discriminare l'inserimento da tastiera e da radio chiave inserendo l'area fittizia ad esempio da tastiera in modalità perimetrale e da radio chiave in modalità totale ma andiamo avanti utilizzando l'evento applicazione scenario
Panter Inserita: 11 maggio 2017 Segnala Inserita: 11 maggio 2017 Quote non ho capito nelle equazioni che tu mi hai suggerito a cosa serve OR <Allarme area inserita in modalità perimetrale(sens. esterni )>, l'area sensori esterni si attiva solo in modalità immediata negli scenari presenti nell'equazione è una precauzione affinché l'allarme di area venga rilevato in tutte le situazioni. Forse hai fatto una programmazione molto semplice del disinserimento dei sensori esterni al rientro degli utenti, ma se cambierai in futuro in modalità diversa non funzionerà più l'equazione. Comunque sia, hai commesso un errore in tutte e due le equazioni, perché, essendo l'Area Immediata, avresti dovuto usare proprio <Allarme area inserita in modalità perimetrale(sens. esterni )>. Infatti <Allarme area(sens. esterni )> rileva solo allarmi di Aree inserite in modalità Totale. Penso sia chiaro perché ti ho messo l' OR di due parametri tra parentesi, e che ti consiglio di lasciare o correggere. Quote il timer essendo attivo dalle 7:00 alle 22:00 non serve negarlo essendo attivo di giorno farà suonare la sirena solo di giorno e non di notte se il timer è attivo dalle 7 alle 22 (quindi Abilita) è giusto che non sia negato. Non avevo fatto caso al tuo orario e ho pensato a un timer che Disabilita durante la notte. Con le parentesi a posto non dovresti avere problemi. Se vuoi, controlla nel manuale il funzionamento dell'Allarme di Area, dovrebbe essere ben chiarita la differenza.
Panter Inserita: 11 maggio 2017 Segnala Inserita: 11 maggio 2017 Quote Volendo visto che ho l'area fittizia potrei discriminare l'inserimento da tastiera e da radio chiave inserendo l'area fittizia ad esempio da tastiera in modalità perimetrale e da radio chiave ........... non c'è quasi mai una sola soluzione, ma dipende dal resto della programmazione. Io, di solito, faccio usare la radiochiave per comandare il disinserimento ritardato con disinserimento da Tastiera, e/o per comandare cancello, anticoercizione o altro, ma gli inserimenti/disinserimenti sempre da tastiera, e quindi avrei adottato altra soluzione. Tutto dipende dalla programmazione fatta e concordata col cliente.
vergalabs Inserita: 11 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2017 Grazie a tutti è tutto chiaro appena posso faccio delle prove Stay tuned
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora