Terence79 Inserito: 6 aprile 2017 Segnala Inserito: 6 aprile 2017 In una casa nuova dove è meglio mettere le scatole di derivazione? Dietro alle porte,dietro a mobili che siano facilmente spostabili (per esempio non armadi), a vista in un corridoio?
reka Inserita: 6 aprile 2017 Segnala Inserita: 6 aprile 2017 a vista, anche in corridoio fanno davvero brutto comunque ogni caso è a se, chiaramente l'importante e che siano accessibili.
luigi69 Inserita: 6 aprile 2017 Segnala Inserita: 6 aprile 2017 La posizione va determinata comunque in base al percorso delle tubazioni che devono raggiungere le scatole, in base alle loro curve . io solitamente le metto dietro alle porte , cosi rimangono leggermente nascoste ma sono accessibili senza spostare mobili . Ho visto posti dove su richiesta del cliente erano tutte messe nel ripostiglio....peccato che poi comunque i cavi non si sfilassero perché per servire le stanza più distanti vi erano troppe curve e lunghezze esagerate....
vinlo Inserita: 6 aprile 2017 Segnala Inserita: 6 aprile 2017 Non so perchè c'è questa fobia delle cassette. Certo, non la metterei mai nel punto focale del salotto, ma a me,inteso come a casa mia, non darebbe per nulla fastidio una cassetta nel corridoio. Poi segui l' ottimo consiglio di Luigi69, che lui è molto navigato nel settore.
ilsolitario Inserita: 6 aprile 2017 Segnala Inserita: 6 aprile 2017 Buonasera.. purtroppo i clienti ti dicono solo dove andrà la testata del letto e la disposizione della cucina.... con gli architetti è molto più semplice perchè conoscono la disposizione degli arredi e ti regoli con loro.... oppure in un impianto da noi realizzato i mobili avevano un pannello interno facilmente sfilabile che nascondeva le cassette di derivazione..
minore Inserita: 6 aprile 2017 Segnala Inserita: 6 aprile 2017 be' non deve essere il cliente a dirti dove metterà i mobili, per determinare la posizione delle cassette di derivazione è ovvio che scarti il centro delle pareti, per il resto una volta posizionato il quadro e definiti i punti da installare, prima di inventarti una posizione per le scatole devi vedere il percorso dei tubi e trovare una posizione baricentrica per la scatola da cui questi partiranno verso le portafrutti dietro le porte, lungo il corridoio, in dispensa, dipende... è l'esperienza che insegna
ilsolitario Inserita: 6 aprile 2017 Segnala Inserita: 6 aprile 2017 Senza dubbio l'esperienza insegna.. però cercare di accontentare un cliente se tecnicamente possibile ( percorsi troppo complessi o lunghi vanno scartati) non credo sia uno sbaglio.. poi è normale che se ti chiedono di posizionare una scatola in un pilastro portante la escludi a priori
Terence79 Inserita: 6 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2017 Grazie. Purtroppo a casa mia dietro le porte ci sono pilastri. A che altezza installate le scatole di derivazione se ho i tubi a pavimento??
reka Inserita: 7 aprile 2017 Segnala Inserita: 7 aprile 2017 diciamo che in corridoio le tollero anch'io, il problema è che oggi se ne mettono due o tre diverse una vicina all'altra e allora si che divanta un pugno in un occhio come altezza da 20cm in su non sbagli.. diciamo che più è in alto e più è comodo lavorarci se ti occupi anche dei tubi preoccupati di più per quelli... soprattutto le curve paviemnto/parete le imprese tendono a farle strette e poi bestemmi a infilare/sfilare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora