Vai al contenuto
PLC Forum


Ariston FML 703 eu non parte


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

ho un Ariston FML 703 EU acquistata circa un anno e mezzo fa, l'ultima volta che l'ho usata ho trovato i panni ancora bagnati, in pratica non aveva fatto la centrifuga o per lo meno non l'aveva fatta completamente. In mattinata vado a far partire la lavatrice e non va, non da segni di vita, non si accende nessuna spia, non si sente il rumore del cicalino, nulla.

Per la lavatrice ho una linea elettrica a parte, ho tolto e rimesso la corrente, ho provato la presa e funziona per cui la corrente all'elettrodomestico arriva.

Volevo chiedere cosa può essere la causa, la lavatrice è ancora in garanzia ma non so se potrebbe coprire il guasto perchè la tengo fuori sul balcone, comunque interno ed ho un mobile che la chiude completamente per cui non ha mai preso acqua. La garanzia cosa copre, qualsiasi tipo di danno, comunque devo pagare una chiamata ,oppure il pezzo, oppure solo la manodopera o è tutto a carico dell'azienda? A pensare che ho ancora una S.Giorgio Malice con carica dell''alto acquistata nel 1998 e ancora funziona, l'ho messa nel box proprio perchè non mi fidavo di questa plasticona moderna.

Ciao, grazie


Inserita:

Ciao se e' in garanzia chiama l'assistenza.

Il fatto che non dia segni di vita potrebbe riguardare la parte elettronica che dovrebbe essere coperta da garanzia.

Per la spesa a tuo carico non ti so dire ma probabilmente quando chiami per richiedere l'intervento ti dovrebbero dire loro.

Inserita:

Non tutte le aziende si comportano allo stesso modo, riguardo il posizionamento della lavatrice in balcone.

E non tutte considerando il costo di chiamata coperto per tutti i 24 mesi di durata della garanzia, ad esempio leggevo un po' di tempo fa sul sito Whirlpool che dopo i primi 6 mesi si paga la chiamata, e tutto il resto continua ad essere gratuito fino al raggiungimento dei due anni di garanzia.

Comunque concordo con rusty che se li contatti puoi già farti spiegare tutto al telefono.

Riparala, mi raccomando, anche perché se paghi la chiamata comunque è nulla rispetto al costo di riparazione (se si tratta di dover sostituire la scheda, fuori garanzia sono dolori).

Magari sei anche fortunato e ti lasciano a casa la scheda vecchia invece di portarla via, e se è solo un componente da sostituire lo fai con spesa ridicola e poi ti trovi una scheda "gratis" di ricambio (anche se in quella lavatrice sicuramente prima o poi si rompono i cuscinetti e la vasca è saldata, oppure si rompe la crociera con le cattive abitudini odierne come detersivo liquido e continui lavaggi a bassa temperatura).

Hai fatto bene a mantenere la sangiorgio! 

Che problemi ha? Come mai hai comprato la nuova?

Comunque non c'è niente da fare, la lavatrice a carica dall'alto è veramente migliore delle frontali!!

Inserita:

Ho trovato la fattura d'acquisto con lo scontrino e la lavatrice è ancora in garanzia, acquistata ad ottobre 2015. Sul bordo cestello c'è il numero dell'assistenza, stano che non posso contattare direttamente un centro ma devo chiamare obbligatoriamente il numero 199 199 199 a pagamento, si attaccano a tutto.

Chiamerò il centro assistenza perchè, come ha detto Puma, se devo farla riparare a mie spese la prendo e la tiro giù dal balcone, farà un bel botto visto che sto al quinto piano :-) , il prezzo d'acquisto è stato inferiore alle 300 euro, non vale la pena accollarsi l'intera spesa.

Ora però Puma mi ha dato anche la triste notizia della futura futura rottura dei cuscinetti, cestello ecc ecc, bene! a questo punto conserverò ancor meglio la S.Giorgio.

L'ho cambiata perchè, avendo cambiato casa, potevo mettere una lavatrice tradizionale che poteva contenere più panni da lavare, 7 kg l'attuale, poi l'ho messa in un contenitore della Colavene che sopra ha un pozzetto/vasca per lavare e prendere l'acqua; è costato più quel contenitore che la lavatrice.

La S. Giorgio non ha nessun problema, alla persona che comprò l'appartamento non gli interessava e allora invece di buttarla l'ho portata al box e ci lava, ogni tanto, gli stracci e le scarpe. Poi avevo avvisato mia moglie, vedrai che questa nuova durerà poco, meglio lasciare questa di scorta...ci avevo visto bene! Ora sto pensando di dargli una bella lavata interna in modo da pulire l'esterno del cestello e di riportarla su casa!! a proposito, come posso pulire bene il cestello, all'esterno si è formata un po di quella roba nera, credo residui di sapone.

Inserita:

Se è un modello meccanico e non effettua la fase di scarico preliminare che alcune elettroniche invece eseguono, prima di iniziare a caricare l'acqua, allora fai così: metti la lavatrice in funzione selezionando un programma dove carica molta acqua, ad esempio lana oppure il risciacquo dei delicati.

Finito di caricare l'acqua, la spegni e metti il programma cotone 90 gradi, e la riavvii.

Ovvio che devi metterci un prodotto, di solito basta un buon detersivo in polvere, ma nel tuo caso ti consiglio un curalavatrice, come il sole o uno di altra marca.

Ma se dici che è annerita, magari ti riferisci alla parte in alto, plastica+guarnizione... beh, in quel caso passa una spugna imbevuta di candeggina sulla parte interessata, chiudi lo sportello (sennò svieni dalla puzza) e lascia agire una notte.

L'indomani risciacqui con l'aiuto di una bottiglia d'acqua e poi fai partire il ciclo risciacqui.

Sicuramente il problema riguarderà entrambi, cioè sarà sporco anche il cestello, quindi ti consiglio di eseguire entrambe le procedure, dopo aver pulito il filtro che è l'operazione preliminare soprattutto se avete lavato parecchi stracci etc.

Se la sangiorgio è ridotta in quel modo, evidentemente è stata usata sempre a bassa temperatura e, peggio, col detersivo sempre liquido.

Se fosse stata maltrattata in quel modo una lavatrice a carica frontale, a quest'ora sarebbe già in discarica, per via dei danni a cuscinetti e, soprattutto, crociera del cestello, che nella maggior parte delle frontali ora non si possono sostituire.

Per questo... viva le carica dall'alto!

Facci sapere come va a finire con l'Ariston, e se funziona la pulizia della sangiorgio.

Vedrai inoltre che la sangiorgio lava e risciacqua molto bene, in tempi molto più brevi del plasticone...

;)

Ps: la vaschetta dei detersivi della sangiorgio credo sia asportabile per facilitarne la pulizia, dovrebbe esserci un pulsante da premere per sganciarla...

Inserita:

La San Giorgio è meccanica, non ha nessun tipo di problema, avrebbe solo bisogno di una pulizia all'esterno del cestello, intorno al cestello dove ci sono delle macchie nere; avendola ora nel box la laverò con l'idropulitrice a basa pressione facendo attenzione ai contatti elettrici. La vaschetta del sapone si toglie ed è facilmente lavabile. Per il sapone personalmente ho notato che la pulizia della lavatrice è migliorata quando ho iniziato ad usare il sapone liquido, quello in polvere spesso rimaneva nella vaschetta. 

Ad alta temperatura è difficile farla, la maggior parte degli indumenti tiene una temperatura max di 40°,  dovresti farla solo con lenzuoli o asciugamani.

Per l'ariston faccio una prova consultando il libretto di uso e manutenzione, vedo se nelle probabili cause se c'è qualcosa che posso visionare io, ma essendo questo ammasso di plastica fatto di schede elettroniche credo che non ci sia nulla da fare.

Una domanda sui centri assistenza, per quale motivo  hanno un numero a pagamento? se è un assistenza e devo fare una richiesta di riparazione su un prodotto in garanzia perchè devo pagarti io l'operatore? Le associazioni varie, consumatori ecc ecc dormono su questa cosa o sono sempre più schierate al fianco delle multinazionali?

 

 

Ho trovato la fattura d'acquisto con lo scontrino e la lavatrice è ancora in garanzia, acquistata ad ottobre 2015. Sul bordo cestello c'è il numero dell'assistenza, stano che non posso contattare direttamente un centro ma devo chiamare obbligatoriamente il numero 199 199 199 a pagamento, si attaccano a tutto.

Chiamerò il centro assistenza perchè, come ha detto Puma, se devo farla riparare a mie spese la prendo e la tiro giù dal balcone, farà un bel botto visto che sto al quinto piano :-) , il prezzo d'acquisto è stato inferiore alle 300 euro, non vale la pena accollarsi l'intera spesa.

Ora però Puma mi ha dato anche la triste notizia della futura futura rottura dei cuscinetti, cestello ecc ecc, bene! a questo punto conserverò ancor meglio la S.Giorgio.

L'ho cambiata perchè, avendo cambiato casa, potevo mettere una lavatrice tradizionale che poteva contenere più panni da lavare, 7 kg l'attuale, poi l'ho messa in un contenitore della Colavene che sopra ha un pozzetto/vasca per lavare e prendere l'acqua; è costato più quel contenitore che la lavatrice.

La S. Giorgio non ha nessun problema, alla persona che comprò l'appartamento non gli interessava e allora invece di buttarla l'ho portata al box e ci lava, ogni tanto, gli stracci e le scarpe. Poi avevo avvisato mia moglie, vedrai che questa nuova durerà poco, meglio lasciare questa di scorta...ci avevo visto bene! Ora sto pensando di dargli una bella lavata interna in modo da pulire l'esterno del cestello e di riportarla su casa!! a proposito, come posso pulire bene il cestello, all'esterno si è formata un po di quella roba nera, credo residui di sapone.

Inserita:

Con lavaggio ad alta temperatura intendiamo proprio quello della biancheria, certo che felpe e panataloni uno li fa a 40 ;)

Ti sconsiglio l'idropulitrice, fai prima il trattamento che ti ho consigliato.

Cioè entrambi i trattamenti, quello con spugna e candeggina per pulire le parti annerite, seguito dal ciclo risciacqui, e quello a 90 gradi con curalavatrice ma ad alto livello di acqua, prima però pulisci bene il filtro e l'alloggiamento in cui è posto.

La polvere dà quel problema se viene messa quando il cassetto è ancora umido, ma se fai un programma senza prelavaggio puoi mettere la polvere direttamente dentro insieme ai panni, cioè metti metà del bucato, ci metti la polvere sopra, e poi l'altra metà del bucato.

Molto buone le polveri senza zeolite, come dixan, bio presto e general, ma in generale basta che sia in polvere e basta effettuare spesso lavaggi ad almeno 60 gradi, ad esempio con le lenzuola.

Il liquido va bene per scuri e delicati, e basta!

I detersivi liquidi non contengono percarbonato di sodio né nessun altro sviluppatore di ossigeno, è per questo che non tolgono la carica batterica e la lavatrice si riempie di melma mera!

Inoltre è molto più eco friedly del liquido, e ne basta poco, soprattutto nelle attuali lavatrici che lavorano con poca acqua.

Facci sapere!!!

 

Inserita:

Io quando uso la polvere se non faccio il prelavaggio la metto nella pallina che uso per il liquido cosi risolvo il problema...usala quando lavi i bianchi, serve a far durare di più la lavatrice e a sbiancare i bianchi che col liquido a lungo andare diventano grigiastri! E ogni 2 o 3 mesi un bel lavaggio a 90°!

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao. sono riuscito al avere un appuntamento con il tecnico per la lavatrice. Assistenza che rasenta lo scandalo, pagare una telefonata per un prodotto gusto che sta in garanzia, con attesa al telefono perchè non ci sono operatori disponibili e poi una voce che ti dice " lasci il telefono e sarà ricontattato". Sicuri? E no, il giorno dopo ho dovuto richiamare io perchè loro si prendono due giorni di tempo per ricontattarti. Non è per le due/tre euro della telefonata, ma se la pago ( e non dovrei visto che è un assistenza per un guasto in garanzia ) vorrei anche un servizio efficiente,.

Una domanda: la mia lavatrice sta sul balcone, al coperto, sopra c'è un altro balcone che la copre ed inoltre sta dentro un copri lavatrice, ho pagato più questo che la lavatrice stessa, 288 contro le 310 euro! potrebbero farmi problemi perchè la lavatrice, anche se coperta, sta all'esterno? al tecnico devo in ogni caso, anche se il guasto viene riconosciuto,  dare qualcosa, si paga la chiamata anche in garanzia?

Per quanto riguarda i saponi , quelli in polvere  li ho abbandonati da un bel po, uso solo quelli liquidi sia per praticità e sia perchè ritenenevo che la causa dei depositi mal odoranti erano dovuti proprio al sapone in polvere che non si scioglieva. Ora invece ho letto delle cose interessanti. 

Usavo anche le famose Tabs o Capsule.....maledette...specie qeulle della dixan, le power mix alla lavanda, un misto di liquido e polvere. Trovavo sempre dei puntini sui panni, le prime volte pensavo al gambriulino di scuola di mia figlia, qualche pezzetto di carte e invece era vero e proprio sapone che non si scioglieva. POi ho notato che il liquido era diventato scuro e non più viola. Ho contattato la dixan, gli ho dato il codice a barra del prodotto, non hanno ammesso di questo problema, in prima battuta mi hanno chiesto come mettevo la capsula!!! volevano far passare la tesi che l'errore stava nel posizionare la capsula, avrei dovuto mettere la capsula a cestello vuoto e poi sopra i panni. Se è così importante perchè non specificarlo? fatto sta che mi hanno detto che mi avrebbero mandato dei buoni acquisto, sono passati quasi due mesi, mai visto nulla. Premeto che ho buttato due confezioni.

Credo che passerò nuovamente al sapone in polvere e seguente il vostro consiglio, di farne almeno una al max della temperatura con un prodotto per la pulizia interna.

Inserita:

Usa la polvere per i bianchi asciugamani e tutto quello che lavi dai 60° in su, per i colorati e delicati meglio un liquido apposta per i colorati

  • 3 weeks later...
Inserita:

Aggiornamento sullo stato della riparazione......circa dieci giorni fa è venuto il tecnico a fare la riparazione, appena vista la lavatrice che era completamente morta ha deciso di cambiare la scheda/centralina. Prima della sostituzione mi avvertiva che si poteva verificare che la centralina poteva essere non configurata e che quindi sarebbe dovuto ripassare per codificarla. programmarla ecc ecc. Messa la scheda la lavatrice si accendeva per cui per lui era tutto ok. 

Mi ha avvertito che la lavatrice stando sul balcone, anche se protetta, in futuro poteva avere ancora problemi, che questo non dipendeva dalla qualità di questa lavatrice ma che succede, col passare del tempo, a qualsiasi tipo di lavatrice, compresa la ben nota Miele che di schede ne ha addirittura tre.

Comunque prima di usarla aspetto due-tre giorno perche dovevo rimontare il coprilavatrice che avendo una vaschetta c'è da attaccare i tubi per il miscelatore, scarico ecc ecc. 

Il primo lavaggio è quello fatto a vuoto, si, perchè avevo comprato da lui la soluzione anti calcare e pulizia lavatrice; il secondo con i panni invece di durare 1,40 minuti dura 30 minuti, penso a un mio sbaglio. Il secondo lavaggio dura appena 20 minuti. Al terzo lavaggio rimango a casa ad osservare, e dura anche qui 20 minuti con la sorpresa che la macchina non scarica l'acqua e non centrifuga, Riprovo a farle fare solo la centrifuga ma nulla, anzi, si riempie ancor più d'acqua, così devo togliere i panni, strizzarli a mano e svuotare la lavatrice dell'acqua che si era accumulata. Nel mentre la lavatrice  quando arriva ad un certo punto si accende la luce " END " e comincia a lampeggiare su tutte le spie, 4 in totale, non ha display che indica codice del guasto.

Telefono al tecnico giovedì scorso, non c'era, mi dicono che sarei stato ricontattato, e così oggi mi chiama dicendo che visto che erano passati più di quattro/cinque giorni devo nuovamente richiamare il centro assistenza per una nuova apertura della pratica. 

A voi sembra giusto così?  a me no!

Ciao. sono riuscito al avere un appuntamento con il tecnico per la lavatrice. Assistenza che rasenta lo scandalo, pagare una telefonata per un prodotto gusto che sta in garanzia, con attesa al telefono perchè non ci sono operatori disponibili e poi una voce che ti dice " lasci il telefono e sarà ricontattato". Sicuri? E no, il giorno dopo ho dovuto richiamare io perchè loro si prendono due giorni di tempo per ricontattarti. Non è per le due/tre euro della telefonata, ma se la pago ( e non dovrei visto che è un assistenza per un guasto in garanzia ) vorrei anche un servizio efficiente,.

Una domanda: la mia lavatrice sta sul balcone, al coperto, sopra c'è un altro balcone che la copre ed inoltre sta dentro un copri lavatrice, ho pagato più questo che la lavatrice stessa, 288 contro le 310 euro! potrebbero farmi problemi perchè la lavatrice, anche se coperta, sta all'esterno? al tecnico devo in ogni caso, anche se il guasto viene riconosciuto,  dare qualcosa, si paga la chiamata anche in garanzia?

Per quanto riguarda i saponi , quelli in polvere  li ho abbandonati da un bel po, uso solo quelli liquidi sia per praticità e sia perchè ritenenevo che la causa dei depositi mal odoranti erano dovuti proprio al sapone in polvere che non si scioglieva. Ora invece ho letto delle cose interessanti. 

Usavo anche le famose Tabs o Capsule.....maledette...specie qeulle della dixan, le power mix alla lavanda, un misto di liquido e polvere. Trovavo sempre dei puntini sui panni, le prime volte pensavo al gambriulino di scuola di mia figlia, qualche pezzetto di carte e invece era vero e proprio sapone che non si scioglieva. POi ho notato che il liquido era diventato scuro e non più viola. Ho contattato la dixan, gli ho dato il codice a barra del prodotto, non hanno ammesso di questo problema, in prima battuta mi hanno chiesto come mettevo la capsula!!! volevano far passare la tesi che l'errore stava nel posizionare la capsula, avrei dovuto mettere la capsula a cestello vuoto e poi sopra i panni. Se è così importante perchè non specificarlo? fatto sta che mi hanno detto che mi avrebbero mandato dei buoni acquisto, sono passati quasi due mesi, mai visto nulla. Premeto che ho buttato due confezioni.

Credo che passerò nuovamente al sapone in polvere e seguente il vostro consiglio, di farne almeno una al max della temperatura con un prodotto per la pulizia interna.

del_user_240254
Inserita:

"

Usavo anche le famose Tabs o Capsule.....maledette...specie qeulle della dixan, le power mix alla lavanda, un misto di liquido e polvere. Trovavo sempre dei puntini sui panni, le prime volte pensavo al gambriulino di scuola di mia figlia, qualche pezzetto di carte e invece era vero e proprio sapone che non si scioglieva. POi ho notato che il liquido era diventato scuro e non più viola. Ho contattato la dixan, gli ho dato il codice a barra del prodotto, non hanno ammesso di questo problema, in prima battuta mi hanno chiesto come mettevo la capsula!!

 

Le utilizzo anche io...la versione classico....mai avuto questo genere di problema. Con queste caps scordati i lavaggi da 15 a 40 minuti, oppure altri programmi brevi a bassa temperatura, poiché non riescono a sciogliersi. Utilizza un lavaggio di almeno 1h a 40-60 gradi , con almeno 2 risciacqui, e vedrai che non troverai residui sui capi.

Inserita:

 

Ok, Electro, io non uso più le capsule da quando ho avuto quel problema con le dixan power, forse tornerò ad usarle ma mai più prodotti della dixan anche perchè ho contattato due volte il servizio clienti per avere informazioni sulla causa in quanto a mia figlia in quel periodo era uscito un problema di irritazione, caso strano, finito di usare quel sapone non gli è scomparso tutto..

Me ne è rimasta una scatola è proprio recentemente ho fatto una prova con un altra lavatrice che ho nel box che uso per lavare le scarpe e gli stracci da lavoro, fatta ad alta temperatura per lavare gli stracci ho trovato sempre quei punti di sapone che non si sciolgono.

Una info importantissima; come fa a finire un calzino dentro il filtro della lavatrice??? ma quant'è grosso questo passaggio per lo scarico dell'acqua!!!???

Aggiornamento sullo stato della riparazione......circa dieci giorni fa è venuto il tecnico a fare la riparazione, appena vista la lavatrice che era completamente morta ha deciso di cambiare la scheda/centralina. Prima della sostituzione mi avvertiva che si poteva verificare che la centralina poteva essere non configurata e che quindi sarebbe dovuto ripassare per codificarla. programmarla ecc ecc. Messa la scheda la lavatrice si accendeva per cui per lui era tutto ok. 

Mi ha avvertito che la lavatrice stando sul balcone, anche se protetta, in futuro poteva avere ancora problemi, che questo non dipendeva dalla qualità di questa lavatrice ma che succede, col passare del tempo, a qualsiasi tipo di lavatrice, compresa la ben nota Miele che di schede ne ha addirittura tre.

Comunque prima di usarla aspetto due-tre giorno perche dovevo rimontare il coprilavatrice che avendo una vaschetta c'è da attaccare i tubi per il miscelatore, scarico ecc ecc. 

Il primo lavaggio è quello fatto a vuoto, si, perchè avevo comprato da lui la soluzione anti calcare e pulizia lavatrice; il secondo con i panni invece di durare 1,40 minuti dura 30 minuti, penso a un mio sbaglio. Il secondo lavaggio dura appena 20 minuti. Al terzo lavaggio rimango a casa ad osservare, e dura anche qui 20 minuti con la sorpresa che la macchina non scarica l'acqua e non centrifuga, Riprovo a farle fare solo la centrifuga ma nulla, anzi, si riempie ancor più d'acqua, così devo togliere i panni, strizzarli a mano e svuotare la lavatrice dell'acqua che si era accumulata. Nel mentre la lavatrice  quando arriva ad un certo punto si accende la luce " END " e comincia a lampeggiare su tutte le spie, 4 in totale, non ha display che indica codice del guasto.

Telefono al tecnico giovedì scorso, non c'era, mi dicono che sarei stato ricontattato, e così oggi mi chiama dicendo che visto che erano passati più di quattro/cinque giorni devo nuovamente richiamare il centro assistenza per una nuova apertura della pratica. 

A voi sembra giusto così?  a me no!

Ciao. sono riuscito al avere un appuntamento con il tecnico per la lavatrice. Assistenza che rasenta lo scandalo, pagare una telefonata per un prodotto gusto che sta in garanzia, con attesa al telefono perchè non ci sono operatori disponibili e poi una voce che ti dice " lasci il telefono e sarà ricontattato". Sicuri? E no, il giorno dopo ho dovuto richiamare io perchè loro si prendono due giorni di tempo per ricontattarti. Non è per le due/tre euro della telefonata, ma se la pago ( e non dovrei visto che è un assistenza per un guasto in garanzia ) vorrei anche un servizio efficiente,.

Una domanda: la mia lavatrice sta sul balcone, al coperto, sopra c'è un altro balcone che la copre ed inoltre sta dentro un copri lavatrice, ho pagato più questo che la lavatrice stessa, 288 contro le 310 euro! potrebbero farmi problemi perchè la lavatrice, anche se coperta, sta all'esterno? al tecnico devo in ogni caso, anche se il guasto viene riconosciuto,  dare qualcosa, si paga la chiamata anche in garanzia?

Per quanto riguarda i saponi , quelli in polvere  li ho abbandonati da un bel po, uso solo quelli liquidi sia per praticità e sia perchè ritenenevo che la causa dei depositi mal odoranti erano dovuti proprio al sapone in polvere che non si scioglieva. Ora invece ho letto delle cose interessanti. 

Usavo anche le famose Tabs o Capsule.....maledette...specie qeulle della dixan, le power mix alla lavanda, un misto di liquido e polvere. Trovavo sempre dei puntini sui panni, le prime volte pensavo al gambriulino di scuola di mia figlia, qualche pezzetto di carte e invece era vero e proprio sapone che non si scioglieva. POi ho notato che il liquido era diventato scuro e non più viola. Ho contattato la dixan, gli ho dato il codice a barra del prodotto, non hanno ammesso di questo problema, in prima battuta mi hanno chiesto come mettevo la capsula!!! volevano far passare la tesi che l'errore stava nel posizionare la capsula, avrei dovuto mettere la capsula a cestello vuoto e poi sopra i panni. Se è così importante perchè non specificarlo? fatto sta che mi hanno detto che mi avrebbero mandato dei buoni acquisto, sono passati quasi due mesi, mai visto nulla. Premeto che ho buttato due confezioni.

Credo che passerò nuovamente al sapone in polvere e seguente il vostro consiglio, di farne almeno una al max della temperatura con un prodotto per la pulizia interna.

Inserita:

Roby, ti consiglio di cancellare i vecchi messaggi che il sistema ti ripropone in automatico ogni volta che stai per scriverne uno nuovo, sennò la discussione diventa illeggibile.

In ogni caso, il calzino passa tra cestello e guarnizione durante il lavaggio. Ciò non capita nelle carica dall'alto, a meno che non siano ben chiusi gli sportellini o non cada sbadatamente il calzino tra vasca e castello mentre si carica la lavatrice.

Resto sempre più basito della qualità dei prodotti hotpoint-ariston (non solo per il tuo problema, visto che non basterebbe un guasto in garanzia per essere statisticamente significativo) e dell'incompetenza dell'assistenza tecnica.

Usa la sangiorgio carica dall'alto e se, come ti auguro, riescono a ripararti la frontale in garanzia, sposti quella in cantina e usi lei per lavare gli stracci... 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...