tonyys Inserito: 6 maggio 2017 Segnala Inserito: 6 maggio 2017 Salve a tutti , come da titolo ho un inverter della fuji al quale dovrei applicare per l'aumento e diminuzione della velocità due pulsanti e non il potenziometro , in pratica all'accensione la velocità deve essere uguale a zero e poi man mano aumentarla con il pulsante. Chiedo a voi se è possibile realizzare ciò con la configurazione stessa dell'inverter oppure necessita di un circuito supplementare grazie.
Blackice Inserita: 7 maggio 2017 Segnala Inserita: 7 maggio 2017 Ciao,sembra che questo modello di inverter non abbia il MOP (motopotenziometro integrato),quindi o lo aggiungi esternamente come modulo separato oppure cambi inverter con un modello che lo integra (per esempio un semplice V/F come il V20 Siemens già ha questa funzione).
Livio Orsini Inserita: 7 maggio 2017 Segnala Inserita: 7 maggio 2017 Sostituire l'inverter per la sola funzione motopotenziometro mi sembra un poco....costoso. Se sulla macchina ci fosse un PLC sarebbe banale realizzare la funzione a PLC, altrimenti ci sono in commercio dispositivi che fanno questa funzione. Bisogna spulciare i catalighi di aziende che producono piccoli dispositivi di automazione come, ad esempio, Elap (ma ce ne sono ancora parecchie altre). Credo che anche produttori di azionamenti come SIEI-Gefran ne abbiano ancora a catalogo.
tonyys Inserita: 7 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2017 in effetti anche per me è costoso cambiare un inverter per la sola funzione motopotenziometro, a me basterebbe uno di quei motorini con potenziometro calettato e chiaramente con autoritorno allo spegnimento, oppure un generatore di tensioni da 0 a 10 volt autoazzerabile sempre allo spegnimento. Se qualcuno può dirmi dove reperirli,,, grazie.
Blackice Inserita: 7 maggio 2017 Segnala Inserita: 7 maggio 2017 Se non riesci a reperirlo,lo puoi creare con un miniplc e uscita analogica,un programmino banale,unico inconveniente il prezzo del materiale che rischia di essere superiore al costo di un nuovo inverter (metto esempio per un LOGO Siemens).
Livio Orsini Inserita: 7 maggio 2017 Segnala Inserita: 7 maggio 2017 In effetti se il PLC dovesse servire solo per la funzione motopotenziometro.....Magari invece del LOGO c'è qualche cosa che costa meno, ma le uscite analogiche fan sempre lievitare i costi. Quote Se qualcuno può dirmi dove reperirli Rileggi il mio primo messaggio
tonyys Inserita: 8 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2017 Caro Livio ho dato qualche occhiata ma onestamente non ho trovato nulla oppure non ne sono stato capace. Per quanto riguarda invece il consiglio di Blackige chiedo quali sono i mini plc a prezzi abbordabili grazie.
Livio Orsini Inserita: 8 maggio 2017 Segnala Inserita: 8 maggio 2017 Non so perchè io non uso quei dispositivi, penso che blackice sia ben informato, almeno per quanto riguarda LOGO; poi puoi sempre fare una verifica dei prezzi di listino di apparecchi come LOGO, Zelio e altri simili, con uscita analogica. Però siamo sempre sopra i 200€, almeno credo. Prova a telefonare a Elap, Siei-Gefran, e altri produttori di elettronica industriale, chedendo se hanno schede "moto potenziometro". Un tempo tutti li avevano in catalogo, oggi un po' meno visto che oramai questa funzione è integrata in quasi tutti i convertitori-invertitori
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora