Vai al contenuto
PLC Forum


Fattura esagerata?


Messaggi consigliati

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ovviamente estremizzavo.Però non vedo il modo di arrivare ad una soluzione con le buone maniere e senza aprire  una controversia


  • Risposte 80
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • del_user_ 251377

    18

  • del_user_158461

    12

  • Riccardo Ottaviucci

    9

  • soltec

    8

del_user_ 251377
Inserita:
Quote

2012? Non si può presentare dopo 5 anni con un conto dl genere! In mancanza di preventivo si applicano al massimo i prezziari della categoria.

 

ciao e grazie della risposta, come posso ottenere queste informazioni sui prezziari della categoria? scusa la domanda ma sono completamente ignorante in materia!

 

Quote

E poi ,se leggo bene la pseudofattura,si legge che la manodopera è quotata a parte alla fine dell'elenco del materiale utilizzato e  fornito da te,almeno così hai detto.

 

in fattura non compare il materiale fornito da me, ma solo quella che presumo sia la manodopera.

Nello specifico dice:

I prezzi formulati sono comprensivi di:

- Quota parte dorsali linee elettriche principali

- Quota parte scatole di derivazione delle linee dorsali

- Quota parte accessori di giunzione, connessione, montaggio e fissaggio

- SOLO MONTAGGIO APPARECCHIATURE E/O COMPONENTI FORNITI DAL CLIENTE

 

Possono essere queste "quota parte" a portare su il prezzo di ogni voce di installazione delle prese???

 

Quote

Ti ha fatto mai firmare nulla ? Fogli di lavoro giornaliero o altro? Può dimostrare che ha fatto lui il lavoro? sai, malafede per malafede....con 10000€ ne paghi di avvocati....

 

Non ho mai firmato nulla, è stato fatto tutto in buona fede.

Quello che vorrei che fosse chiaro è che io VOGLIO pagare. Ma voglio pagare quello che è giusto.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

i prezziari regionali li trovi in rete,per gli anni che vuoi

esempio

A me sembra che sia splittato,materiale e montaggio

Inserita:

C'e' solo una cosa...spezzo una lancia : "" In alcuni casi, è doveroso eseguire un sopralluogo approfondito e valutare con attenzione come porcedere sulle opere - soprattutto in caso di ristrutturazione di vecchi complessi dove non è possibile eseguire le opere murarie senza limitazioni. Poi, vi sono casi in cui un professionista deve consultare cataloghi, fare calcoli e verifiche.Tutto tempo che il cliente non considera. Nelle nuove realizzazioni tutto è più semplice, fatto salvo richieste impiantistiche particolari.""

 

Questo non mi pare il caso.., io la contesterei...

del_user_158461
Inserita:

Elettroplc, si d'accordo sopralluoghi, verifiche, dedicare il tempo al cliente, in amicizia, ma la cifra non è lontanamente giustificabile! 

Mcblade, Potrai trovare tutti i prezziari che vuoi è farti aiutare dal PLC Forum tutto, ma dall'altra parte quando si vedrà contestare le somme, potrebbe risponderti che i tuoi conteggi non hanno fondamento in quanto non valutati da persona esperta, se vuoi pagare il giusto devi presentarti con le armi giuste. Io la penso così!

 

del_user_ 251377
Inserita:
Quote

Mcblade, Potrai trovare tutti i prezziari che vuoi è farti aiutare dal PLC Forum tutto, ma dall'altra parte quando si vedrà contestare le somme, potrebbe risponderti che i tuoi conteggi non hanno fondamento in quanto non valutati da persona esperta, se vuoi pagare il giusto devi presentarti con le armi giuste. Io la penso così!

 

agos1969 sono d'accordissimo con te. Domattina incontrerò mio cognato e gli chiederò se il titolare della sua ditta, che fa appunto impianti, è disposto a rilasciarmi una relazione scritta. Sempre il suo titolare nei giorni scorsi ha visionato la fattura e dichiarato che, facendo un rapido conto, con i loro prezzi comprendendo anche il materiale avrei speso circa la metà....

Microchip1967
Inserita:

 

Vista la risposta che hai avito (e cìvisto anche che non hai ancora l'abitabilità e senza DDC non potrai mai averla) fai come ti ho detto

 

1) lettera di risposta RR in cui contesti l'importo ed esigi il rilascio della documentazione OBBLIGATORIA per legge (se facessi pagare 1000 euro per gli allegati sarei milionario adesso)

2) Intimazione a rivedere i costi in quanto ha applicato il prezziario sbagliato (include la fornitura del materiale, cosa che in questo caso non è avvenuta)

3) avviso che richiederai una CTU  per far verificare (è un tuo diritto) quanto realizzato sia dal punto di vista normativo sia dal punto di vista economico

 

Anche io ho fatto dei lavori per dei miei amici ma, proprio per questo, ho sempre fatto tutto in modo regolare ovvero preventivo, accettazione, esecuzione dei lavori con bolle firmate, consuntivi e fatture.

Non voglio che quetioni di lavoro possano compromettere l'amicizia, ma se una persona si comporta cosi' sinceramente ci metto poco a mandarla a quel paese

del_user_158461
Inserita:

Microchip concordo con te, però la CTU la nomina il giudice, il committente chiede la CTP!

Inserita:

I prezzi che ti ha fatto non stanno ne in cielo ne in terra.

Io gli darei meno della metà ed è già tanto.

Se sta in pensione non può fatturare prendi dalla fattura la partita iva e vai sul sito dell'agenzia delle entrate e verifica la validità. Se non è valida lo puoi denunciare per truffa.

Se non ha la partita iva non può emettere dichiarazione di conformità quindi ti trovi in un bel guaio. Perché per chiedere l'abitabilità c'é bisogno della conformità di tutti gli impianti elettrici, idrici, gas, riscaldamento. Informati bene.

La conformità l'installatore deve rilasciarla per legge. Non può chiederti soldi per questa dopo. 

Non è chiars una cosa: ti ha fatto il lavoro nel 2012 e te li fattura nel 2017?!

 

 

 

Maurizio Colombi
Inserita:

Attenzione!

mcblade82, non ha mai detto che colui che ha realizzato l'impianto fosse "fuori servizio"... anzi tutt'altro!

Quote

Ci siamo quindi affidati ad un amico di famiglia, che veniva a fare i lavori "a tempo perso", ovvero ad orari assurdi quando finiva lavori presso altri clienti.

 

Inserita:

Buonasera ecco un esempio di prezzo regionale aggiornato al 2016 per un punto presa.. Però non mi torna molto il costo della presa... http://prezzariollpp.regione.toscana.it/#2016/2/TOS16_06/TOS16_06.I05/TOS16_06.I05.002/TOS16_06.I05.002.011 poi come detto pagare 1000 euro per una conformità?? Se utilizza un programma di progettazione anche semplice spesso la conformità ( schema unifilare- lista componenti utilizzati... e il resto viene fuori da se ) Forse ti chiederà pure qualcosa per la verifica dell'impianto ???

Inserita:

@ Maurizio Colombi

Guarda che mcblade82 ha scritto in un messaggio precedente:



hai perfettamente ragione, mi sono fidato essendo un amico di famiglia (per la precisione di mio padre, non mio) e alla fine me la prenderò in quel posto. comunque si, è un professionista. ha girato mezzo mondo facendo impianti industriali grossi e ora è in pensione. all'epoca dei fatti era ancora operativo. tra l'altro mi sorge un dubbio: essendo in pensione, siamo sicuri che possa ancora emettere fattura?

Inserita:

Forse adesso che è in pensione ,questa non gli basta.... dovete pure capirlo!

E comunque è vero il detto:dai nemici mi guardi Dio ,che dagli amici mi guardo io!

 

Microchip1967
Inserita:

Agos, ho indicato CTU proprio perchè la soluzione piu' rapida è quella di attivarsi tramite avvocato.A questo punto se lui non risponde attivi (purtroppo) una causa e a questo punto il giudice incarica il CTU

Puo' anche avvalersi di una CTP a suo carico ma vedendo le risposte date l'installatore se ne fregherà e quindi dovrà comunque andare in causa

Ricordo che in questi casi per la valutazione delle opere viene preso a riferimento il listino della camera di commercio della provincia

 

Inserita:

Comunque a mio avviso senza un preventivo firmato non può chiedere quello che gli pare. 

75 euro per un punto presa, visto che i frutti sono stati forniti dal cliente è un furto.

A cui si aggiungono i 12 euro per aggiungere una presa nello stesso cestello neanche fornita.

Io penso che un professionista è libero di fare i prezzi che crede se trova chi li accetta, ma deve farsi firmare un preventivo.

Altrimenti si deve attenere ai prezzi di mercato.

Ma la cosa che mi sfugge è perchè uno aspetta cinque anni per farsi pagare ? Voleva usare il compenso come pensione integrativa?

 

 

Marcello Mazzola
Inserita:

magari ti dirà che è più che onesto, ti ha lasciato l'iva al 21% invece che al 22%....comunque, con quei soldi ti facevi una signora domotica, ma con frutti di alta gamma e placche in legno...

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

comunque, con quei soldi ti facevi una signora domotica, ma con frutti di alta gamma e placche in legno...

Beh... non esageriamo.

Inserita:

Se non hai firmato nulla (contratto ,fogli di lavoro ecc.),credo che gli puoi rendere la pariglia rifiutando di pagare ,alla fine è la parola sua contro la tua.....

Certamente per quieto vivere è meglio arrivare ad un accordo bonario ,ma con una cifra molto minore.

del_user_158461
Inserita:

Ok microchip! Speriamo per mcblade che trovi una soluzione bonaria, personalmente la vedo lunga una causa, anche se va comunque tentata una mediazione d'ufficio prima di aprire le porte del tribunale, oltre tutto i post di soltec e Maurizio hanno messo in evidenza una problematica seria, se è in pensione l'installatore e quindi la ragione sociale è chiusa non può emettere fattura, quindi il documento da te mcblade,  indicato nei post precedenti,  potrebbe essere non valido, problema non da poco!

Inserita:
Quote

non può emettere fattura

e non può emettere una certificazione che da quello che pare di capire sarà emessa da un terzo che gli avrà chiesto un tot giusto per chiudere il cerchio con i famosi produttori di certificazioni a pagamento...e non dico altro...

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

 i post di soltec e Maurizio hanno messo in evidenza una problematica seria,

Attenzione 2!

Il discorso dell'amico pensionato cade con la frase:

Quote

all'epoca dei fatti era ancora operativo. 

infatti la dicitura IVA 21% non è certamente "in via amichevole", ma rammento a tutti che da settembre 2011 ad ottobre 2013, l'IVA era al 21% e che, se la fattura riporta una data compresa in quel periodo, è perfettamente regolare.

Per il fatto del totale, ribadisco: la metà sarebbe già esagerata; la fattura potrebbe essere contestata in base all'errore di data o di aliquota; una fattura di quattro pagine... non l'ho mai ne fatta, ne vista; una fattura presentata dopo quattro anni... potrebbe anche essere rifiutata.

Ma queste sono solo mie "paturnie" personali, sono considerazioni che si possono fare tra "tirafili" (più o meno eruditi) e che lasciano il tempo che trovano!

Un consiglio spassionato di un conoscitore delle leggi (un consulente del lavoro, un commercialista o un legale) potrebbe sicuramente confermare, annullare o amplificare tutte le nostre supposizioni.

Un consiglio spassionato, in ogni modo, è quello di NON pagare quel prezzo! :angry:

del_user_158461
Inserita:

Te lo immagini ...ora arriva mcblade e dice: niente ho deciso di pagare tutto grazie a tutti:P

 

È l'effetto Vanna Marchi colpisce ancora!:roflmao::roflmao::roflmao:

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

prova a offrirgli 5000€ (e sono già tanti) all inclusive per chiudere bonariamente e definitivamente la questione.

Nel caso non accettasse,anche se la figlia è avvocato,lo minacci di andare per vie legali e di sicuro chi ha da perdere è solo lui.

Inserita:

@Maurio Colombi

La fattura è sbagliata

Infatti 

 



Grazie delle risposte, in effetti non avevo notato che l'iva è al 21 invece che al 22....e già quello è un errore! la fattura è datata 27/02/2017 quindi è proprio un errore, non è vecchia.

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

La fattura è sbagliata

Perfetto! Mi è sfuggito questo particolare.

Il documento è impugnabile in qualsiasi condizione, se poi aggiungiamo che in quella data l'artigiano è già pensionato e si suppone che non abbia più partita IVA...

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...