GasVanTar Inserito: 22 maggio 2017 Segnala Inserito: 22 maggio 2017 Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum, cerco un consiglio sulla scelta di una lavatrice che sia adatta ad un single, faccio, si e no, uno/due bucati a settimana. La lavatrice stazionerebbe fuori casa, sotto una tettoia e non ho vincoli di spazio. Considerate che vivo a circa 500 metri dal mare, quindi esposto a forti sciroccate e a salsedine nell'aria. Ho letto qualche threads su questo forum e mi sono fatto un'idea positiva sulla Ardo TL127SW; è un prodotto ancora conveniente o nel mio caso consigliereste una macchina da "minimo sindacale", tipo quelle che si trovano nei discounts sotto i 200 euro...? Ogni altro eventuale consiglio è ben accetto.
alesicilia Inserita: 22 maggio 2017 Segnala Inserita: 22 maggio 2017 Io al posto tuo, considerato i pochi lavaggi a settimana, considerata la posizione della macchina, si ti consiglio il minimo. Una beko però.
del_user_240254 Inserita: 22 maggio 2017 Segnala Inserita: 22 maggio 2017 "tipo quelle che si trovano nei discounts sotto i 200 euro...?" Dipende quale lavatrici a quel prezzo..per caso di che marche sono? Più che Beko (con vasca termosaldata) io punterei su Vestel con vasca apribile (vedi Atlantic, Telefunken, qui Raymond, Vestfrost, Kennex, Techwood) anche se hanno una programmazione non molto personalizzabile, ma i risultati di lavaggio sono piuttosto buoni soprattutto nei programmi classici (cotone, sintetici ora chiamato easy care). Unica pecca è che se non si scelgono i modelli con temperatura regolabile i programmi sono abbastanza lunghi soprattutto i cotoni, poichè coincidono con i programmi standard; invece scegliendo un modello con temperatura regolabile, ( ad esempio selezionando il programma Cotone 90 che dura 190' , vi è la possibilitá di regolare il termostato su 60°c o altre temperature ( non 90) in questo modo il programma non dura più di 2h , questo si può fare anche sui programmi Cotone 60 e 40 standard e sugli altri 7 programmi (easy care, delicati a mano, camicie, quotidiano 60'60°C , sport, lana,misti). I modelli con temperatura regolabile hanno un piccolo display e 5 pulsanti. Inoltre a differenza delle Beko hanno il riconoscimento del carico (pieno carico dal carico parziale) , in questo modo vengono regolati i giusti consumi di elettricità e acqua), invece le Beko lavano a livello fisso (quindi o con pieno o mezzo carico il consumo di energia e di acqua è sempre lo stesso). Le Beko hanno il vantaggio di non possedere programmi molto lunghi. Poi invece ci sono quelle di produzione cinese Midea (Daya, Sekom , Comfee, Koenig) , ma la qualità dei materiali non è un granché rispetto alle Vestel e alle Beko, poi ci potrebbero essere difficoltà nella ricerca di pezzi di ricambio ove bisogno. Ma in termine di qualità dei risultati di lavaggio non saprei, non ne ho mai utilizzato una. Però leggendo il manuale di servizio di una comfee , la vasca dovrebbe essere apribile anche qui. Devo dire anche che, rispetto alle altre 2 citate su (v e b ) hanno una marea di programmi e funzioni, nonostante costino ancora di meno Poi la scelta d'acquisto sta a te, non sono un esperto, ho scritto solamente quel che so su queste macchine appartenenti a questa fascia di prezzo.
Daniele.A88 Inserita: 23 maggio 2017 Segnala Inserita: 23 maggio 2017 La scelta può dipendere anche dal budget di spesa a disposizione. La Ardo ha il trattamento anticorrosione, quindi dovrebbe resistere meglio delle altre. Il modello che hai citato costa 351.50 euro...
Ciccio 27 Inserita: 23 maggio 2017 Segnala Inserita: 23 maggio 2017 Ma non trovi proprio modo di tenerla all'interno?
GasVanTar Inserita: 23 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2017 No, casa è molto piccola. Fuori invece lo spazio abbonda. A 350 euri potrei anche arrivarci, ma sto cercando di capire se investendo il doppio o quasi per l'Ardo, ho più garanzie di affidabilità. Spoiler
Ciccio 27 Inserita: 24 maggio 2017 Segnala Inserita: 24 maggio 2017 Sicuramente l'Ardo non è fatta di carta velina. Basta dirti che il modello col timer meccanico a carica frontale è garantito 10 anni contro la corrosione passante, a detta dell'opuscolo che si trova nel loro sito.
Diomede Corso Inserita: 24 maggio 2017 Segnala Inserita: 24 maggio 2017 Ciao... spenderei comunque per metterla dentro... a 500mt dal mare si consuma qualsiasi cosa
GasVanTar Inserita: 24 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2017 Dentro casa non posso proprio metterla, ora devo passare ai fatti anche perché oggi la vecchia Sangiorgio Thesis mi ha definitivamente abbandonato...?...quindi prendo o una Beko da 200 o una Ardo da 350 euri...? Il fatto del carico superiore, al di la della comodità d'uso, è un plus per le eventuali riparazioni? Spoiler
puma87 Inserita: 24 maggio 2017 Segnala Inserita: 24 maggio 2017 Certo che lo è! La carica dall'alto è mille volte meglio. Se si rompono i cuscinetti nella carica dall'alto, anche se succede veramente di rado, si sipara al volo. Se si rompono nella carica frontale, e succede molto di frequente, si spendono almeno 200 euro, ma di solito si butta proprio la lavatrice!
GasVanTar Inserita: 24 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2017 E nel caso quindi mi decidessi a prendere la TL127, consigliate la SW o la LW. Tra le due "ballano" circa 15 euro di differenza, a parte il display digitale la LW ha qualche altra miglioria? Spoiler
puma87 Inserita: 24 maggio 2017 Segnala Inserita: 24 maggio 2017 Se non sbaglio ha qualche programma in più, e l'utile funzione di autopulizia vasca, molto comoda soprattutto se si utilizza troppo spesso la lavatrice al di sotto dei 60 gradi e con detersivi liquidi. Poi 15 euro di differenza non sono molti. La cosa migliore, se sei costretto a mettere la lavatrice in balcone in prossimità del mare, sarebbe quella di prevedere il prima possibile una copertura di qualche tipo, ad esempio un mobile chiuso da esterno. Almeno la ripara un po' da umidità e salsedine...
Ciccio 27 Inserita: 24 maggio 2017 Segnala Inserita: 24 maggio 2017 15 euro in più, il display col conto alla rovescia, 4 programmi in più, il segnale di pulizia vasca se necessario, la partenza ritardata a step di un'ora alla volta... Quoto per la protezione, tipo anche una parete di fianco fino in cima (tipo cartongesso?) e una copertura davanti (forse basta una tenda).
GasVanTar Inserita: 30 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2017 Sarei quasi deciso per la Ardo, prima di orinarla vi chiedo l'ultima cosa, vivendo da solo e lavando mediamente poca roba, la scelta della 7kg è esagerata? La meccanica ha un'usura maggiore con carichi parziali? Ho visto che esiste in vendita un altro modello di Ardo a carica dall'alto: la TLN65EW, questa è da 5kg, la conoscete? Pensate che sia più adatta alle mie esigenze? Forse è un modello fuori listino perchè nel sito Ardo non esiste, mi piacerebbe leggere una vosta opinione in merito, anche perchè mi farebbe risparmiare circa 100€...? Spoiler
puma87 Inserita: 30 maggio 2017 Segnala Inserita: 30 maggio 2017 Credo sia un modello vecchio. Nelle carica dall'alto non ti devi preoccupare molto dei kg dichiarati apparentemente eccessivi, perché hanno un cesto comunque da 42 litri. L'elettronica rileva i carichi parziali diminuendo la durata dei programmi come in ormai quasi tutte le lavatrici, ed essendo una carica dall'alto hai molti meno problemi con sbilanciamenti etc. Ma poi, ripeto, un cesto da 42 litri va benissimo anche per una persona che vive sola...
Ciccio 27 Inserita: 30 maggio 2017 Segnala Inserita: 30 maggio 2017 La 65 è una vecchia giacenza, con le stesse volumetrie del cesto (42 litri). Dipende da te se quei pochi programmi che ha e i soli 600 giri al minuto di centrifuga ti bastano.
GasVanTar Inserita: 30 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2017 Rettifico, aggiungendo la spedizione la differenza si riduce a circa 65 euri. Grazie per le sollecite risposte, a questo punto forse è meglio prendere la TL127LW che è più completa e recente. Vi farò sapere a breve, ancora grazie. Spoiler
GasVanTar Inserita: 7 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2017 Rieccomi, oggi è arrivata la TL127LW, più tardi provvederò a toglierla dall'imballo, levare i fermi, le protezioni ed installarla. Leggevo nel libretto di istruzione di far fare alla macchina un breve ciclo di lavaggio a vuoto e senza detersivo, prima del normale utilizzo. Non è specificato però con che programma e quale temperatura, voi che consigliate...? Spoiler Spoiler
puma87 Inserita: 7 giugno 2017 Segnala Inserita: 7 giugno 2017 Se è il modello provvisto di programma pulizia vasca, attivabile selezionando il programma cotone 90 gradi e poi tenendo premuto il tasto prelavaggio per qualche secondo (e poi bisogna premere avvio ) userei quello e aggiungerei anche un cucchiaio di detersivo in polvere nell'apposita vaschetta, quella del lavaggio. Se manca il programma di pulizia vasca automatico, usa il programma cotone 90 gradi, sempre col detersivo in polvere nella vaschetta del lavaggio, non più di un cucchiaio... Facci sapere
Ciccio 27 Inserita: 8 giugno 2017 Segnala Inserita: 8 giugno 2017 Basta il rapido a 35°, e un cucchiaino di polvere. Dicci come va!
puma87 Inserita: 8 giugno 2017 Segnala Inserita: 8 giugno 2017 Io resto della mia idea, il ciclo iniziale ad alta temperatura lo reputo necessario per togliere i residui di lavorazione all'interno della vasca. Tra l'altro molte aziende sui libretti specificano proprio la necessità di eseguire questo primo lavaggio a vuoto a 90 gradi...
alesicilia Inserita: 8 giugno 2017 Segnala Inserita: 8 giugno 2017 Io in realtà non l'ho mai fatto, ho sempre fatto un ciclo rapido.
GasVanTar Inserita: 8 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2017 Allora, collaudo fatto. Ho scelto il programma disinfezione vasca a 90° e ho aggiunto un cucchiaio di Dixan in polvere. Prime impressioni: macchina silenziosa, non credo che abbia centrifugato con questo programma speciale, o se l'ha fatto, non l'ho proprio sentito...?...adesso carico il primo lavaggio di capi scuri a 40°, detersivo liquido "sapone di marsiglia" e vediamo quello che succede...? Spoiler Spoiler
puma87 Inserita: 8 giugno 2017 Segnala Inserita: 8 giugno 2017 Ottimo. In futuro, ti consiglio di evitare i cicli consecutivi: qualche ora di riposo tra un lavaggio e il successivo evita il logoramento precoce delle spazzole...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora