a_les Inserito: 26 maggio 2017 Segnala Inserito: 26 maggio 2017 Ciao a tutti, meno di un anno fa ho acquistato una lavatrice Ariston ARXL 108 usata da un piccolo negozietto in zona, vivo in campagna e ho posizionato la lavatrice nel vano lavanderia. In questi mesi si è bloccata 3 volte, sempre dopo qualche giorno di inattività. Ho chiamato il rivenditore che me l'aveva garantita 1 anno. Il tecnico ha risolto il problema sempre in cinque minuti: la prima volta ha affermato che è un problema tipico del modello (mah...), l'ultima volta, però, mi ha detto che nonostante la garanzia non sarebbe più venuto perché il blocco dipende dall'umidità del locale lavanderia e quindi, garanzia o non garanzia, avrei dovuto pagargli l'intervento. Chiedo agli amici del forum la cortesia di darmi lumi: a quanto ho capito (scusate la mia crassa ignoranza), la diagnosi è la seguente: il carbone con l'umidità si scioglie, poi si incrosta e blocca i contatti (magari ho capito male, ma saprete interpretare voi meglio di me). E' una tesi verosimile? Oppure dipende dal fatto che qualche componente (spazzole?) è vecchio? Il tecnico sostiene che il problema si ripresenterebbe anche su una lavatrice nuova, quindi vorrei evitare di comprare una nuova lavatrice e trovarmi allo stesso punto di prima. Se invece può essere un componente usurato, chiamo un altro tecnico, sostituiamo il pezzo, lo pago e buonanotte. Non mi interessa la garanzia, pazienza. Vorrei sottolineare, infine, che il locale lavanderia non è poi così umido, visto che è comunicante con il vano caldaia nel quale si trovano anche altri apparecchi elettronici (boiler solare termico, inverter del fotovoltaico), di certo è un po' più umido della casa, ma non è mica una sauna :-P Grazie mille PS Ho scritto alla Sangiorgio IT Wash per chiedere se con la loro lavatrice ibrida si porrebbe un problema del genere e mi hanno detto di no (lo scrivo visto che ho notato un post molto visitato e concitato su questa marca)
User2017 Inserita: 26 maggio 2017 Segnala Inserita: 26 maggio 2017 Lascia perdere Sangiorgio IT Wash, a te serve una lavatrice tipo una LG. Dico cosi perche' LG e' l'unica marca ad avere nel catalgo esclusivamente lavatrici con motore Inverter DD , cioe' senza spazzole e senza cinghia, e con le schede elettroniche protette da una speciale resina, cosi' possono lavorare anche in condizioni di umidita'. Anche Samsung fa lavatrici con motore senza spazzole (ma non senza cinghia come LG) e schede elettroniche protette, ma sono sui modelli piu' costosi.
a_les Inserita: 26 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2017 Grazie mille User2017, una informazione utilissima! Quindi secondo te non dipende da qualche componente usurato (la lavatrice era usata)? Mi sa che mi tocca pianificare la spesa per una lavatrice nuova... :'(
User2017 Inserita: 26 maggio 2017 Segnala Inserita: 26 maggio 2017 Non so, non ne capisco molto. Ho avuto una Hotpoint che a quanto ho capito e' la stessa marca, ma non mi piaceva come lavava e inoltre si e' rotta dopo poco.
Ciccio 27 Inserita: 26 maggio 2017 Segnala Inserita: 26 maggio 2017 Mi fa sorridere sentir dire che il carbone si scioglie con l'umidità... Ad ogni modo, se smonti una spazzola dal motore e ce la fotografi vediamo di capire com'è messa. Magari sono corte e cambiandole risolvi. Ovviamente Ittiuosc deve dire che le sue macchine non danno problemi, ma non è niente di diverso da qualunque altra marca coi motori a spazzole, visto che queste in ogni caso si consumano con un uso intenso (lavaggi consecutivi), e forse anche l'umidità.
maiky85 Inserita: 26 maggio 2017 Segnala Inserita: 26 maggio 2017 Ma scusa spiega meglio cosa succede...in che senso si blocca? L'umidità non dovrebbe centrare niente
a_les Inserita: 26 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2017 Ciao e grazie a tutti. Per la foto vi rinvio a domani perché sono al lavoro. Ecco i "sintomi": una volta chiuso l'oblò, la spia play-pausa lampeggiava (e se non erro anche quella rossa con la chiavetta) e si sentiva un forte tac tac tac. A questo punto l'oblò rimaneva aperto e nessun comando rispondeva più. Staccando e riattaccando la presa di corrente il display tornava "vivo" ma l'oblò rimaneva sempre aperto.
maiky85 Inserita: 26 maggio 2017 Segnala Inserita: 26 maggio 2017 Il tac tac lo sentivi dove c'è il bloccoporta? Se si il problema è lui
Ciccio 27 Inserita: 27 maggio 2017 Segnala Inserita: 27 maggio 2017 Non è detto. Ad una ARXL 66, cambiate le spazzole, è ripartita smettendo la "mitragliata" dall'elettroserratura.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora