Vai al contenuto
PLC Forum


Split troppo vicino al soffitto? Daikin FTXM25M


tannoiser

Messaggi consigliati

Frigorista modena

La logica del clima poi non la conosco, capisco la tua obiezione quando dici come fa a togliere l'umidità se la ventola è ferma, per quello quando tu dici che il clima si ferma, dovresti capire se si è fermato del tutto il compressore, ma se se lui continua ad andare produce energia che se la ventola interna girasse normalmente abbassarebbe sotto la T che tu avevi impostato.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 79
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Frigorista modena

    24

  • tannoiser

    24

  • Erikle

    8

  • Darlington

    7

Frigorista modena

Si ma non fare complimenti a chiedere, come vedi siamo sempre tutti molto disponibili e non è detto io mi spieghi bene, volevo solo dire che se fai fatica a capire certe cose è perché dovresti approfondire l'abc.

Link al commento
Condividi su altri siti

i climatizzatori TIPICAMENTE se impostati a freddo tengono la ventola dell'unità interna SEMPRE accesa e il compressore si accendeva e spegneva nei vecchi on off o avviene la modulazione nei nuovi inverter

 

Se anche al minimo è troppo allora si ferma il compressore anche di un clima inverter ma la ventola tipicamente a freddo resta accesa

 

è vero che restando accesa a compressore fermo una parte di acqua che è sulla batteria può evaporare ma di solito non è un problema perchè il tempo in cui il compressore resta acceso è di gran lunga superiore a quello in cui resta fermo tanto più sugli inverter in cui lo spegnimento avviene dopo un lungo periodo al minimo

 

Per questo non è bene abbondare nel dimensionamento

 

Non esiste che gira il compressore e non la ventola interna (a freddo)

 

Il canalizzato è il migliore sia per distribuzione dell'aria e per controllo della temperatura a livello di umano..purtroppo tu e il tuo installatore vi siete persi in un bicchier d'acqua e adesso hai pure pescato l'unico clima che spegne la ventola a freddo ed evidentemente ha un campo di modulazione limitato dichiarano 1,3 kw altri scendono a 0,8 o 0,9 o anche meno tipo il toshiba mirai che scende a 0,67 nella taglia da 9000 btu o certi hitachi che scendono ancora di più

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Beh Erikle può essere che la ventola split si fermi, non so per quanto, per far scendere le goccioline di umidità condensate sulla batteria, come nei frigo durante gli sbrinamenti le ventole si fermano altrimenti le alette rischiano se questa umidità è troppo di farla volare attorno.

Che poi è scritto in blu in quella nota della pagina precedente, sarà una nuova funzione, vai a rileggere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Ma la questione come dicevo è che il nostro amico dev'essere sicurissimo che quando si ferma la ventola split, non si ferma anche il compressore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

 

grazie a tutti per le risposte e la disponibilità prima di tutto. Allora: io ho preso due split che non mi sembrano gli ultimi venuti al mondo semplicemente, anzi, mi sembra di avere preso quanto di meglio c'è in giro oggi....sbaglio? Poi: come faccio a sapere che se la ventola si ferma non si ferma il compressore? Come faccio a capirlo? Se me lo dite cerco di controllare. P.S. la nota di prima è evidenziata in blu da me, sul manuale è riportata normalmente. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Però Tannoiser come in un altra discussione in refrigerazione dove da 4 pagine stiamo parlando di una cella che va perfettamente facendola passare come se non funzionasse, qui rischiamo di fare lo stesso, non possiamo inventare un guasto che non esiste.

I tuoi clima secondo me funzionano benissimo, la loro logica di funzionamento è quella, tu dici che la ventola split si ferma ma non sai se si è fermato anche il compressore, quindi in realtà mi spiace dirlo stiamo parlando di niente.

Il mio vecchio clima si era scaricato e io avevo capito che andava male perché faceva poco freddo, sentivo umidità, la temperatura per fortuna non era indicata (io la vieterei per legge), ma non avevo bisogno di un termometro digitale per capire che funzionava male.

Se tu stai bene, se ti sembra che vada bene, non puoi inventare un guasto che non esiste, se la ventola split si ferma avrà  i suoi motivi che a te non devono interessare più di tanto, ripeto goditi il fresco finché lo fa, poi ne riparleremo se veramente (non te lo auguro eh?) avrà qualche problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Frigorista,

 

ok, hai ragione ma ti faccio un esempio. Clima della camera di mia figlia (due anni e mezzo) impostato a 26,5. Il pensiero (legittimo?) è: ok, lo imposto così e sto tranquillo che stanotte Francesca dorme con una temperatura piu o meno costante così non suda ma nemmeno prende le sventagliate di freddo. Stanotte inizia a tossire, vado in camera sua e si gela: 24,9. E che ca**o, qui non è questione di fissazione, qui è questione che lo split fa quel cavolo che vuole. Adesso chiamo l'installatore, mi spiace. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei sicuro delle misurazioni che fai, dove e che precisione ha il termometro che usi?

Deumidificazione in uno split "classico" è una funzione molto "fumosa"...

Link al commento
Condividi su altri siti

è normale quello che succede..la figlioletta devi coprirla e il clima sente la temperatura a livello del soffitto è un classico inghippo di quel tipo di climatizzatori cosa nota ai fabbricanti che hanno inventato strategie tipo sensore a infrarossi o telecomandi con sonda di temperatura da mettere ad altezza di uomo

 

ti dirò di più se lo userai a caldo la differenza fra temperatura impostata ed effettiva sarà ancora maggiore

 

Per questo ti era stato detto che un bel canalizzato con ripresa dal basso e comando a filo ad altezza di uomo è un gran impianto..certo non mettendo come nel tuo caso il comando a filo in un corridoio non climatizzato

 

nelle mansarde sentono ad esempio il calore che c'è là in alto

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

e comunque il tuo installatore non ha colpe immagino che hai scelto tu quei modelli..la potenza minima è la stessa sia per il modello da 9 che da 7kbtu e poi mica li ha fatti lui quei climatizzatori

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Darlington però se è come dici tu allora che inverter è? Voglio dire: non è che funzionando così si è tornati al vecchio on off?

 

Amico, segui il ragionamento.

 

Il compressore è un motore, ok?

 

Ogni motore ha un regime minimo di rotazione sotto al quale non può andare, e questo vale per motori elettrici, motori a pistoni, motori a turbina, motori a energia petica... insomma, per ogni motore esistente al mondo.

 

Fanno eccezione solo i passo passo che si usano in applicazioni dove ti serve una gran precisione e una enorme flessibilità nel numero di giri, questi non sono motori tradizionali e infatti ruotano a scatti e possono girare anche da 0.5 a 1000 giri al minuto senza problemi ma stiamo divagando.

 

L'inverter quindi non può modulare la potenza da 100% a 0% con una curva ideale come forse hai immaginato nella tua testa, ma modulerà da 100% a 10% perché quel 10% è la potenza minima che devi applicare al compressore per consentirgli ancora di girare senza stallare.

 

Ora, che succede se anche applicando solo quel 10% il clima produce troppo freddo?

 

Succede che il controllo spegne il compressore perché altro non può fà.

 

E' esattamente come il motore della tua auto, puoi tu farlo girare a 100 rpm? no, puoi tenerlo acceso al regime minimo di 600-700 rpm oppure spegnerlo.

 

Se devi stare fermo a un incrocio cinque secondi non spegni il motore ma lo tieni al minimo, se devi scendere a comprare il pane lo spegni perché tenerlo al minimo per dieci minuti è inutile e dispendioso.

 

E questo è uno dei tanti motivi per cui sostengo (sosteniamo) che la tua fissazione inutile ti ha portato 1) a buttare al cesso denaro che poteva essere impiegato in altro modo invece che cambiare un impianto funzionante 2) a buttare al cesso un impianto funzionante per comprarne due assolutamente inutili 3) a farti odiare, con ragione, da tutti gli installatori nel raggio di cento chilometri che sicuramente hanno già i loro problemi tra le mille chiamate al giorno di "ho riacceso il clima dopo lo stop invernale e ora non parte più", gente che si è accorta tutta insieme che gli occorreva un clima e tutti lo vogliono installato entro oggi et similia, per correre dietro a chi vuole la soluzione a problemi che esistono solo nella sua testa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Darlington,

 

è davvero molto sgradevole il tuo tono. Soprattutto nei confronti di chi, come il sottoscritto, non ha problemi a prendersi in giro dandosi del fissato da solo. Detto questo: gli installatori mi odiano? E perchè? Perchè li faccio lavorare, pagandoli sempre in anticipo? Installatori che hanno già i loro problemi dici? Per le tante chiamate? O poverini, che sfiga, devono lavorare, sia mai!!! Detto questo: l'installatore precedente che mi aveva fatto quella figata di impianto di canalizzata nel frattempo è fallito. Questo mi ha montato gli split dove, lo avete detto voi, non doveva montarli. E allora caro Darlington forse bisognerebbe ammettere tre cose:

1. Che il mondo è pieno di clienti rompicoglioni fissati come me

2. Che il mondo è altrettanto pieno di installatori che lavorano con il cu*o. 

3. Che le due cose di cui sopra sono, probabilmente, collegate.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Tannoiser solo un chiarimento, quando hai scritto che l'installatore ha montato gli split dove secondo noi non doveva montarli, non è esatto.

A me e ad altri paiono troppo vicini al soffitto, ma abbiamo già visto che il manuale d'installazione dice minimo 3 cm quindi va bene così.

In tutti i modi, montandoli vicino al soffitto un inconveniente eventuale sarebbe piuttosto che NON facciano freddo come si deve perché faticano a prendere aria, non il contrario, quello che lamenti tu, che fanno troppo freddo.

Questo però non t'impedisce di alzare la temperatura di set point, insomma fare dei tentativi finché non troverai la temperatura non di un termometro, ma che "a pelle" capisci non da fastidio alla bimba.

Non saranno 26, prova 28, se anche a 28 fa troppo freddo prova a 28.5, 29 ecc ecc.

Io che sono un tecnico del freddo piuttosto che accendere il clima in camera  da letto mi sparo, parere mio è impossibile trovare la temperatura giusta, perché quando ci si addormenta il metabolismo varia e non si percepisce più il caldo che si aveva quando si è andati a letto, e non a caso ci sono delle funzioni che mano a mano passano le ore, diminuisce la velocità della ventola.

Io piuttosto accendo quello in sala che mi abbassa indirettamente la temperatura in camera.

Quindi il tuo clima secondo noi non ha problemi di funzionamento dal punto di vista tecnico, per noi un clima che ha problemi non raffredda, non che raffredda troppo!, e dato dici raffredda troppo nessuno ti costringe a impostare a 26, aumenta fino a trovare la temperatura giusta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tannoiser il tono potrà non piacere ma il punto è: se tu chiami un professionista lo chiami per fargli fare una cosa che NON SAI FARE e quindi non hai neanche le competenze per giudicare se sta lavorando bene o male.

 

Tu praticamente hai passato il tempo a lamentarti che il canalizzato non andava bene, che non lavorava come volevi, che gli installatori sono tutti cialtroni eccetera, hai proseguito nella tua via buttando tutto al rottamaio e mettendo due split (e qua che dire, beato te per cui un paio di migliaia di euro son niente). Per poi lamentarti che non vanno bene, che gli installatori sono tutti cialtroni, che non lavora come vuoi.

 

Ora, se io riparo una lavatrice, la restituisco funzionante e il giorno dopo il tipo mi chiama perché a suo dire il cestello gira a 998 giri invece che 1000, io:

 

- gli rispondo che può sistemarsela da solo, non ho tempo per aggiustare guasti immaginari

 

- arrivo lì, faccio finta di lavorare per mezz'ora e gli chiedo 50€ per aver riparato il niente, poi blacklisto il numero

 

tu quale preferisci delle due?

Link al commento
Condividi su altri siti

ne avrai parlato col tuo installatore se montarli così o spaccare il muro o mettere i tubi a vista mi pare strano che abbia fatto tutto lui senza darti il tempo di capire quello che stava facendo

 

Comunque sopra al solaio cosa c'è? un altro appartamento?

 

Poi è come ti ha detto il frigorista non devi fossilizzarti sulla temperatura impostata che spesso è un valore diciamo così farlocco..questo è un fatto arcinoto da quando sono comparsi gli split a parete alta

 

Diciamo che il mercato ha sempre accettato la cosa..almeno il 90% gli va bene o perlomeno avendo solo avuto split così non ci fa caso..non ho mai visto uno scegliere un modello perchè ha il telecomando con la funzione seguimi al posto di un altro che non ce l'ha

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

non ho mai visto uno scegliere un modello perchè ha il telecomando con la funzione seguimi al posto di un altro che non ce l'ha

 

Anche perché sugli hisense quella funzione ce la ho ed è una mezza str... perché dovresti tenere il telecomando sempre in portata con il clima visto che ogni 5 secondi più o meno gli trasmette la temperatura.

 

Ora avrebbe avuto un senso se la trasmissione fosse stata a onde radio o perlomeno avessero messo più emettitori infrarossi, io la ho provata due volte e poi mai più adoperata perché almeno a casa mia è quasi impossibile trovare un punto in cui la trasmissione riesce sempre, visto che il ricevitore tra l'altro è frontale e non direzionato verso il basso.

 

Per tannoiser, usa la modalità fuzzy (non so come la chiami Daikin, ogni produttore ci ha creato il suo nome) che non ti mostra la temperatura, ma ti chiede solo di premere un pulsante se senti troppo freddo e un altro se senti troppo caldo, inoltre decide lui se condizionare o deumidificare in base alla richiesta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho mai detto che tutti gli installatori sono cialtroni. Mai. Su quello che dice Erikle: quando ne ho visto uno montato, considerando che mi ero informato, gli ho fatto la domanda precisa "ma non è che è troppo vicino al soffitto e ci sono problemi" lui mi ha risposto che no, non c'erano considerando che la sonda di rilevazione della temperatura era nella parte frontale e non sopra. Punto. Ora: ho chiamato l'installatore il quale molto gentilmente mi ha richiamato e giovedì viene a fare un controllo. Per la precisione: questo installatore non è un cialtrone di sicuro. Quello di prima che mi aveva montato una macchina da 12.000 btu in soggiorno spergiurando che fosse di 18.000 si. E infatti è fallito. Ripeto, non ho mai detto che tutti gli installatori sono cialtroni: ma vi dico anche che ne ho sentiti 4 in questo ultimo anno e ho avuto 4 versioni differenti.....questo non aiuta di certo. Vi tengo aggiornati. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

A parte che speravo rispondessi anche a me sul fatto dì aumentare di qualche grado la temperatura, non ho capito che 4 versioni differenti ti hanno dato gli installatori, la domanda che gli hai fatto qual'era?

Link al commento
Condividi su altri siti

Fulvio Persano

Ciao tannoiser.

 

Ti invito, cortesemente, ad intervenire evitando le parolacce.
Questo è un forum serio e non si accettano comportamenti di questo tipo.

La discussione, tra l'altro, si sta protraendo anche troppo. Quindi, evitiamo le divagazioni e proseguiamo sul tema iniziale, postando contenuti strettamente inerenti alla stessa.

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, oggi è venuto l'installatore. Si è portato una nuova unità interna e me l'ha sostituita. Niente da dire. Gli ho chiesto perchè li abbia montati così in alto e mi ha detto che non aveva scelta per il precedente impianto di canalizzata: non poteva andare piu in basso per il tubo della condensa.

Adesso vediamo: molto contento del suo comportamento, ineccepibile. Tra l'altro in questi giorni ho comprato l'adattatore wi fi Daikin che mi permette di controllare la macchina da remoto. Oltre a questo trovo interessante la possibilità di integrare il tutto con ITTT, il sito dove ci sono varie ricette tipo "se mi allontano da casa allora spegni il climatizzatore" e così via. Pensavo che per ovviare al fatto che la sonda interna dei condizionatori può essere precisa fino ad un certo punto, non sarebbe male poter far dialogare il condizionatore con un termostato Nest. Ad oggi si può, ma solo per accendere o spegnere il condizionatore in seguito a determinati eventi. Sarebbe bello invece che il condizionatore "leggesse" la temperatura che gli restituisce il Nest, non la sonda, e si comportasse di conseguenza......

Vi tengo aggiornati

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Aggiornamento: la nuova unità interna è senza dubbio piu precisa. Poi purtroppo il condizionatore gocciolava per il tubo della condensa fissato male, ieri l'installatore doverebbe avermi sistemato tutto.

Voglio condividere con voi un metodo di misurazione della temperatura che.....funziona. Almeno per le mie esigenze. Mi spiego: i condizionatori che ho hanno un intervallo di più o meno 0,5 gradi ovvero: arrivano, sempre più o meno, al setpoint impostato, mettono il compressore al minimo, la temperatura nel frattempo sale di 0,5, poi riattaccano. La sonda della temperatura non rileva la temperatura dove mi interessa (ovvero dove è mia figlia) ma fa un medione generale della stanza. E non potrebbe essere altrimenti. 

Ho risolto questa cosa con un termometro wireless (si chiama ThermoPeanut) associato al controller on line del condizionatore con entrambi che si parlano attraverso il servizio IFTTT, if this than that (internet delle cose). 

In pratica cosa faccio: piazzo il termometro nel posto dove mi interessa che ci sia davvero quella temperatura. Una volta fatto questo imposto delle condizioni attraverso il servizio IFTTT ovvero: se la temperatura (del termometro wireless) sale al di sopra di 26 gradi allora metti il setpoint a 25. Se la temperatura va al di sotto di 25,9 gradi allora metti il setpoint a 28 (ovvero smetti di soffiare).

Alleluia: funziona. Ho il traking della temperatura costante, minime variazioni e sono sicuro che nella camera della bimba ci sia esattamente la temperatura impostata. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Ivan Botta locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...