GeneralMendosa86 Inserito: 2 giugno 2017 Segnala Inserito: 2 giugno 2017 Buongiorno, un paio di mesi fa, ho comprato un kit per automatizzare un basculante. Pian piano, montando i vari componenti e giuto al punto di saldare i bracci sull'albero di trasmissione, mi sono accorto che nonstante abbia 2.5 cm tra il portone e la copertura dei contrappesi, il braccetto di sostegno del portone (che è fatto un po a Z) non mi permette l'installazione del nuovo braccio. Da una parte andrebbe a grattare sulla copertura dei contappesi e dall'altra andrebbe a sormontare il braccio esistente. Nel caso montassi il braccio curvo, potrei montarlo in linea con quello di supporto del basculante evitando questo problema? Grazie
ROBY 73 Inserita: 2 giugno 2017 Segnala Inserita: 2 giugno 2017 Ciao GeneralMendosa86, In teoria non ci dovrebbero essere problemi, perché i due bracci curvi non dovrebbero mai toccarsi con quelli del basculante (proprio perché sono curvi). Magari un paio di foto eventualmente non guasterebbero e se ci dici la marca e il modello dell'automazione, ancora meglio.
GeneralMendosa86 Inserita: 4 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2017 Grazie mille per la risposta, l'automazione è una Df matic modello Bazer. Una marca piuttosto economica. Ho fatto una foto della parte superiore ed inferiore dove il braccetto di sostegno si collega al basculante. Se centro il braccio dell'automazione nello spazio tra telaio e bascuante, in apertura andrà a sbattere sul braccetto del portone. Nell'ultima foto, ho provato ad applicare il braccio dell'automazione tutto a destra ma va a grattare sulla copetura dei contrappesi...
ROBY 73 Inserita: 4 giugno 2017 Segnala Inserita: 4 giugno 2017 Quote Se centro il braccio dell'automazione nello spazio tra telaio e bascuante, in apertura andrà a sbattere sul braccetto del portone. Nell'ultima foto, ho provato ad applicare il braccio dell'automazione tutto a destra ma va a grattare sulla copetura dei contrappesi... Da cosa lo deduci? La tua è una domanda o un'affermazione? Hai fatto delle prove? Seguendo le figure 2 e 4 a pagina 12 del manuale, dove hai saldato/fissato (o vuoi saldare) le staffe con il foro per il braccio telescopico rispetto al traverso del basculante? Ripeto, secondo me non toccano proprio perché curvi
GeneralMendosa86 Inserita: 4 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2017 La mia è un affermazione, ho provato accompagnando in apertura il braccio telescopico dritto fornito in dotazione e va a sbattere sul braccio esistente. Le staffe forate le ho fissate a 8cm sotto i bracci di supporto del basculante. Non ho potuto fare la prova con i bracci telescopici curvi perchè lo li ho, prima di ordinarlli volevo essere sicuro che risolvessero il problema.
Roby57 Inserita: 4 giugno 2017 Segnala Inserita: 4 giugno 2017 Utilizza i bracci che hai tagliandoli a 45 gradi, saldandoli poi creando un braccio con riporto a 90 gradi, salda poi l'aggancio del braccio direttamente sul braccetto della basculante, praticamente devi fare due bracci telescopici a L
ROBY 73 Inserita: 4 giugno 2017 Segnala Inserita: 4 giugno 2017 Quote La mia è un affermazione, ho provato accompagnando in apertura il braccio telescopico dritto fornito in dotazione e va a sbattere sul braccio esistente Allora è normale che con quelle dimensioni il braccio dritto non possa "funzionare" e vada a scontrarsi con il braccio del basculante. Quote Nel caso montassi il braccio curvo, potrei montarlo in linea con quello di supporto del basculante evitando questo problema? Se centro il braccio dell'automazione nello spazio tra telaio e bascuante, in apertura andrà a sbattere sul braccetto del portone. Nell'ultima foto, ho provato ad applicare il braccio dell'automazione tutto a destra ma va a grattare sulla copetura dei contrappesi... Io avevo capito proprio che avessi già i bracci curvi, per questo insistevo nel dirti che deve funzionare Non l'ho mai fatto, ma fai la prova che ti ha detto @Roby57 e poi vedi cosa succede, male che vada butti via dei "pezzi di ferro" che cambieresti comunque in caso dovessi veramente comprare i bracci curvi.
GeneralMendosa86 Inserita: 6 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2017 Per fare il braccio a L, devo rispettare qualche misura? Non vorrei rompere tutto dopo un paio di azionamenti. Forse mi conviene optare per i bracci curvi standard adatti al mio modello di motore...
Roby57 Inserita: 6 giugno 2017 Segnala Inserita: 6 giugno 2017 Per realizzare i bracci a L occorre saper saldare bene, le misure non sono importanti basta creare una L con il lato corto di 10/15 cm. Circa
Asdurbale Inserita: 8 giugno 2017 Segnala Inserita: 8 giugno 2017 BFT ha dei bracci curvi che si chiamano CBAC...servono per i casi in cui la distanza tra braccio pre-esistente e contrappesi sia inferiore a 1.5. Probabilmente con quelli risolvi...altrimenti puoi costruirli come ti ha consigliato roby.
GeneralMendosa86 Inserita: 14 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2017 Grazie mille, ho preferito comprare i bracci curvi pronti visto che non sono espertissimo nelle saldature Ho provato a montarne uno e sembra tutto ok. Sabato prossimo spero di finire il lavoro
GeneralMendosa86 Inserita: 18 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2017 Ciao a tutti, forse mi sono imbarcato in un lavoro più grande di me... Oggi ho terminato il lavoro e bilanciato i contrappesi in modo che a qualsiasi altezza lo posizioni, il basculante, rimanga fermo lì. Primo dubbio: dicono di calcolare l'aumento dei contappesi in base al peso del motore e della carpenteria (circa 14Kg nel mio caso) ma perchè rimanesse fermo, mi sono bastati 4 Kg per lato. Forse il basculante era predisposto per l'automazione? Secondo: il motore l'ho montato quasi centrale, devo comunque aumentare di qualche decina di etti il contrappeso dalla parte motore? Chiedo questo perchè ho notato che all'inizio della fase di salita e discesa, il basculante non scende perfettamente regoare ma tende leggermente ad ad oscillare a destra e sinistra un paio di volte per poi stabilizzarsi. Dall'esterno non si nota ma dall'interno si Devo ingrassare all'interno le guide dei bracci curvi? Siccome il portone si apre e chiude completamente, è necessario accorciare comunque i bracci per facilitare il movmento o non serve?
Maurizio Colombi Inserita: 18 giugno 2017 Segnala Inserita: 18 giugno 2017 Quote non scende perfettamente regoare ma tende leggermente ad ad oscillare a destra e sinistra un paio di volte per poi stabilizzarsi. La struttura del serramento è molto "leggera", si impunta in qualche modo durante il percorso facendo oscillare tutto. Quote Devo ingrassare all'interno le guide dei bracci curvi? Non sarebbe male nemmeno lubrificare le rotelle che tengono in guida il serramento.
GeneralMendosa86 Inserita: 18 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2017 Si, in effetti il portone è in lamierino leggerissimo e anche azionandolo ha mano, ha sempre avuto un leggero oscillamento. Questo potrebbe causare dei problemi al motore? Domani prendo un barattolo di grasso e provvedo
Maurizio Colombi Inserita: 18 giugno 2017 Segnala Inserita: 18 giugno 2017 Quote Domani prendo un barattolo di grasso e provvedo Non esagerare! Il grasso raccoglie anche la polvere e, con il tempo, diventa una porcheria!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora