Vai al contenuto
PLC Forum


Schema elettrico motore per lavatrice MCC 52/64 148/SM2


Messaggi consigliati

Simone Minghini
Inserito:

Ciao a tutti,

io mi chiedo: forse avrò una lavatrice particolare o non so cosa, comunque ho un motore elettrico che anche girando in lungo e in largo per google non riesco a trovare info a riguardo. Voi siete la mia ultima speranza..

Vorrei info sullo schema elettrico semplicemente perchè la lavatrice in questione non va più e dai sintomi sembra proprio il motore che sia deceduto (anche se non se sono sicurissimo). Dico questo perchè la lavatrice non da nessun allarme e fa tutto il ciclo di lavaggio senza errori, sento i relè che dovrebbero far partire il motore che si eccitano però il motore non si muove, ne in senso ne nell'altro. Prima di ordinare un motore nuovo come ricambio vorrei tentare di capire a banco se questo veramente non va.

attendo vostre info..

ciao

IMG_20170609_204826.jpg

IMG_20170610_090720.jpg


Inserita:

E' un motore universale e per invertire il senso di rotazione è necessario invertire i collegamenti di eccitazione. Ovvro sono i collegamenti che fanno capo agli avvolgimenti statorici.

Troverai quindi almeno 4 collegamenti: 2 ch portano tensione alle spazzole e 2 che portano tensione al campo.

Poi, probabilmente avrai anche 2 fili per prelevare il sgnale di tachimentrica.

 

Prima verifica da fare, comunque, è quello che ti sha suggerito maiky85: controlla le spazzole.

QUI trovi lo schema

Simone Minghini
Inserita:

ciao, le spazzole sono un pò consumate ma sembrano buone, come faccio a capire se sono da buttare. ho controllato e c'è continuità tra un capo e l'altro delle due spazzole...

Per rispondere a Livio, grazie dello schema però vedo che quel motore è un MCA ..... io ho un MCC ....

Ma cosa cambia principalmente dai due modelli? poi per quanto riguarda i fili io ne ho 9: ho individuato i due che vanno alle spazzole e i due che presumo siano la tachimetrica (sono più piccoli e vanno da soli sulla parte posteriore del motore). Gli altri 5?

IMG_20170610_090704.jpg

Inserita:

Se fai una ricerca con parola chiave "C.E.SET. MCC 52/64" trovi parecchie immagini compresi anche alcuni video da cui si possono ricavare collegamenti, Anche nel sito spagnolo che ti ho lincato puoi reperire informazioni sul tuo motore.

Come ti ho scritto in precedenza, per invertire il senso di rotazione bisogna invertire i collegamenti di campo. Gli altri 5 probabilmente riguardano i collegamenti agli avvolgimenti di campo. Dovresti verificare se vanno alle matasse sullo statore.

Simone Minghini
Inserita:

ci ho provato e riprovato ma continuano a uscire immagini e siti dove parlano del MCA...

gli unici siti che ho trovato di MCC sono di ebay internazionali..

io non riesco a capire la fifferenza tra gli MCA e i MCC

se riuscissi almeno a trovare il sito dei questa C.E.SET per avere dettagli su come si compone il codice.

Simone Minghini
Inserita:

il modello della lavatrice è una smeg WD1600X7.

Nella foto qui sotto i fili indicati sono secondo voi la protezione termica o il segnale di tachimetrica come idicato da Livio?

IMG_20170612_181710.jpg

Inserita:

Smonta le spazzole e posta una foto della loro lunghezza, provare il motore a banco non serve ad una cippa...

Simone Minghini
Inserita:

ecco le spazzole, più di cosi non escono, però fanno contatto..

 

IMG_20170612_222826.jpg

IMG_20170612_222842.jpg

IMG_20170612_222806.jpg

Inserita:

Sembrano belle corte...

Comunque hai una lavatrice strepitosa.

Quanti anni ha? È quella inox?

Inserita:

Cambia quelle spazzole e dai una bella soffiata con aria compressa a quel C.E.SET., vedrai che la tua Smeg ritornerà a ruggire!

Signora macchina made in Italy ;)

Simone Minghini
Inserita:

esatto, appunto perchè ho una signora macchina stò facendo di tutto per ripararla e non buttarla via.

ieri sera sono riuscito a seguire i fili e ad individuare il cablaggio. oggi posto la foto con i riferimenti.

Grazie archimede57, gentilissimo!

 

Inserita:

Ma secondo me risolvi semplicemente cambiando le spazzole senza farti troppe pippe mentali

Inserita:
Quote

Ma secondo me risolvi semplicemente cambiando le spazzole senza farti troppe pippe mentali

Concordo appieno, ed in tanto che sei in ballo, pulisci bene il collettore con carta abrasiva fine, e poi una bella soffiata finale con compressore a tutto il motore.

Simone Minghini
Inserita:

ok, allora provvedo nel frattempo a cercare le spazzole su internet. avete qualche link da consigliarmi?

 

Inserita:
Quote

Concordo appieno, ed in tanto che sei in ballo, pulisci bene il collettore con carta abrasiva fine, e poi una bella soffiata finale con compressore a tutto il motore.

 

Concordo anch'io. Ma questo era stato il primo msuggrimento che avevi ricevuto. Fai attenzione ad usare la carta abrasiva e, soprattutto, a soffiare bene i resisdui per evitare che polvere conduttrice (rame e cabone) causi corto circuiti sulle lamelle del collettore.

 

MCC come dice anche la targa è un motore in continua, difatti trovi scritto 230 - 240 Vdc come tnsione di alimentazione

Inserita:

E' interessante questa regolazione.

Inversione del senso di rotazione sull'armatura, cosa abbastaanza normale, e variazione di velocità grossolana deflussando.

Simone Minghini
Inserita:

Ciao a tutti, volevo dirvi che con le spazzole nuove e una bella "grattata" con carta vetrata al rotore il motore ha ripreso a funzionare come nuovo!!

Grazie ancora del supporto!!

 

Inserita:

Ottimo, complimenti.

Ce la posti una foto della smeg? 

;)

Inserita:

Te la sei cavata con una spesa relativamente modesta ed hai un'ottima lavatrice.

Simone Minghini
Inserita:

si, esatto con 15 euro e con ottimi consigli me la sono cavata.

ecco la foto.

ciao

 

IMG_20170624_142137.jpg

Inserita:

Di che anno è  questa lavatrice? 

Lo chiedo perché pare meccanica ma ha il timer digitale...

So che la smeg è famosa per le lavastoviglie ma com'è/era per quanto riguarda le lavatrici?

Inserita:

Grazie, bellissima macchina!

Tienila stretta... Piccolo consiglio: il programma cotone con prelavaggio non è il 75 gradi, come da etichetta aggiunta in italiano, ma il 60 vorw (in tedesco è l'abbreviazione di prelavaggio).

L'hai presa in Germania? O vivi lì?

Payolas, la smeg della foto è una vera smeg (non come le attuali, alcune beko e altre vestel rimarchiate).

È una signora lavatrice, e se non sbaglio è una delle ultime smeg con vasca inox!

È elettronica, come puoi vedere dai comandi (in che senso dici che sembra meccanica?).

Le uniche smeg rimaste ora sono quelle col doppio ingresso caldo e freddo, di cui una è inox.

Ma hanno vasca plastica chiusa, nonostante il prezzo elevato.

Inserita:

La manopola dei programmi mi pareva meccanica...ma poi ho visto il timer digitale.

Mi fa piacere che la Smeg produca ancora almeno qualche modello di lavatrice affidabile.

Il design è molto accattivante (somiglia molto allo stile delle lavapiatti Smeg) 

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...